FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Documenti analoghi
FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Problemi di dinamica del punto materiale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Esercizi sul corpo rigido.

Conservazione dell energia

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

Esercitazioni di fisica

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

4. Dinamica - Parte 1

Risoluzione problema 1

Esercitazione 2. Soluzione

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercitazioni di fisica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Meccanica Applicata alle Macchine

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Registro dell'insegnamento

Nozioni di meccanica classica

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

Esercizi terzo principio

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercizio 1. Risoluzione

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

STATICA FORZE NEL PIANO

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Transcript:

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio 2009

FISICA GENERALE - Programma del corso Meccanica Concetti di base Cinematica Statica Dinamica Denizione di lavoro e integrale di linea. Teorema delle forze vive. Energia cinetica. Potenza. Forze posizionali. Campi di forze scalari e vettoriali. Linee di forza. Operatori gradiente, divergenza, rotore. Circuitazione e flusso di un campo vettoriale. Teorema di Stokes. Forze conservative. Le quattro proprietà delle forze conservative. Energia potenziale. Superci equipotenziali. Energia meccanica. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Energia meccanica e forze non conservative. Equilibrio stabile, instabile e indi fferente. Velocità di fuga. Denizione di centro di massa e sua determinazione. I tre teoremi del Elettromagnetismo centro di massa. Il sistema di riferimento del centro di massa. Teorema di K onig per il momento angolare. Teorema di K onig per l'energia Elettrostatica cinetica. Lavoro delle forze interne per sistemi di particelle. Energia di Magnetostatica interazione. Energia propria. Urti tra corpi puntiformi. Momento angolare per un corpo rigido. Momento di inerzia e sua Elettrodinamica determinazione. Assi principali di inerzia. Energia cinetica rotazione. Onde elettromagnetiche Teorema di Huygens-Steiner. Legge del moto rotatorio di un corpo rigido. Pendolo composto. Pendolo di torsione. Lavoro per il moto rotatorio. Carrucola reale. Moto di puro rotolamento. Teorema dell'impulso angolare o dell'impulso del momento. Urti con corpi rigidi vincolati. Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 2

Esercizio tutor 27 Il centro di massa di un sistema di quattro palline di ugual massa si trova nel punto G (4,5) di un sistema di riferimento cartesiano Oxy. Sapendo che tre palline si trovano nei punti A (5,10), B (8,4) e C (3,7), determinare le coordinate del punto D in cui si trova la quarta pallina. Esercizio tutor 28 Determinare la posizione del centro di massa di una sbarra lineare di lunghezza L nei seguenti casi: a) la sbarra è omogenea b) la densità lineare è λ=λ0x, con λ0costante per x che varia tra 0 e L. Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 3

Esercizio tutor 29 Un corpo di massa m si muove su un piano orizzontale scabro e all'istante iniziale ha velocità v0. Il corpo, dopo aver percorso un tratto D, comprime di un tratto L una molla ideale di costante elastica k, fino a fermarsi. Calcolare il coefficiente d'attrito μ, supposto costante. Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 4

Esercizio tutor 30 La superficie terrestre è continuamente bombardata da meteoriti. Una massa dell'ordine di 50000 tonnellate cade sulla Terra ogni anno, la maggior parte sotto forma di piccoli frammenti. Tra i 10000 e 70000 corpi hanno massa superiore ai 10 grammi. Si consideri uno di questi meteoriti. Si assuma che il meteorite sia partito con velocità nulla all'infinito e che non interagisca con altri corpi celesti o con l'atmosfera. Si calcoli la velocità di impatto e quanto tempo impiega per compiere l'ultimo tratto da una distanza 3R dal suolo, dove R è il raggio della Terra (si assuma R=6400 km). Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 5

Esercizio tutor 31 Un razzo giocattolo è appoggiato su una superficie orizzontale liscia ed è legato, tramite una funicella di lunghezza L=5 m, ad un punto fisso in modo da muoversi su una circonferenza di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione T = 3N. Il motore del razzo fornisce una spinta costante F = 1N lungo la direzione del moto del razzo. La massa m = 15 kg del razzo non varia apprezzabilmente durante il moto. Trascurando la resistenza dell'aria e sapendo che per t=0 il razzo è fermo, calcolare: a) il tempo t1 a cui la fune si spezza b) il modulo dell'accelerazione del razzo a t=t1/2 c) la distanza percorsa dal razzo fra gli istanti t1 e 2t1, supponendo che il motore continui a funzionare dopo la rottura della funicella. Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 6

Esercizio tutor 33 Un punto materiale si muove su di un piano, su cui è stato stabilito un riferimento xy, sotto l'azione del campo di forza: B (1,2) f(x,y) = 2xy i + x2y j (f in N, x e y in m). Il punto materiale passa dalla posizione A=(0,0) alla posizione finale B=(1,2) seguendo due diverse traiettorie I e II (vedere figura). La traiettoria I passa da A al punto (1,0) e poi a B. La traiettoria II passa da A al punto (0,2) e poi a B. 1) Calcolare il lavoro compiuto da f quando passa da A a B lungo le due traiettorie I e II. 2) Determinare se il campo di forza è conservativo e, in caso positivo, calcolare una possibile espressione dell'energia potenziale. 3) Se il punto parte da A con velocità trascurabile, la sua velocità v quando arriva in B lungo le due traiettorie è uguale? Sofia presentation 13 Octirber 2005 Ref side 7 II A (0,0) I