IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE

Documenti analoghi
La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

L ERBA MEDICA. Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

Alimenti quali fonti di fibra

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti zootecnici

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco

La gamma di prodotti specifici per il trattamento delle colture dedicate alla produzione di biogas

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Il sistema colturale agro-zootecnico

DUO CS. il mais che non c era

Linea SVILUPPO BV11 UFC

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

Alimenti per il bestiame

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

Alimentazione dei suini

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Classificazione degli alimenti

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

Le tappe di un corretto razionamento

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

INSILATO INSILATO DI MAIS

Oggi 2016: la nostra realtà

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova)

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

Energia dalle Biomasse - Parte B

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

u.m. mercato precedente 13 dicembre ,400 3,850 2,730 2,460 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460 6,500 3,900 2,750 2,480 2,150 2,020 1,720 1,580 1,460

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

dal PULEDRO allo STALLONE la giusta alimentazione

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT?

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Calcolo di una razione per bovini da latte

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Transcript:

IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE DESCRIZIONE GENERALE 1

VANTAGGI DELLA DISIDRATAZIONE Come è noto, la fienagione sul campo e la post-essiccazione comportano notevoli perdite di sostanza secca. Se si considera inoltre il rischio di perdita di una parte di sfalcio perché legato alle cattive condizioni del tempo, è possibile valutare una perdita di sostanza secca non inferiore al 30% della produzione complessiva. La disidratazione è un'operazione che, pur comportando un certo onere finanziario, si traduce in una pratica economica per l'alimentazione del bestiame, specialmente per quelle categorie di animali la cui efficienza produttiva è particolarmente legata agli aspetti qualitativi del razionamento. Infatti la disidratazione agisce favorevolmente nei riguardi dei diversi gruppi di fattori che influenzano la produzione di foraggio ed il suo utilizzo da parte dell'animale. Con l'adozione della disidratazione si ottiene un prodotto qualitativamente superiore e con una resa in U.F. superiore rispetto la fienagione tradizionale. Considerando una resa per ettaro di circa 600-650 ql. di medica fresca all'80%, si ottengono, con la fienagione tradizionale, considerate le varie perdite, circa 100 ql. di prodotto secco al 12% di sostanza 2

secca, mentre con la disidratazione è possibile ottenere 130 ql. circa considerate le varie perdite per la raccolta. Si ottiene quindi un incremento di circa il 30% in sostanza secca. Se si analizzano inoltre le differenze nei contenuti plastici, energetici, minerali e vitaminici del foraggio essiccato tradizionalmente rispetto a quello disidratato, è possibile notare che quest'ultimo presenta: 75-80% in più di proteine grezze digeribili; 20-30% in più di unità foraggere; 40-50% in più di minerali (calcio, fosforo, magnesio); un contenuto di betacarotene 6 volte superiore. Per di più, con il prodotto disidratato si ha la possibilità di effettuare la cubettatura migliorando sensibilmente la conservazione del prodotto stesso durante il periodo di stoccaggio attenuando sensibilmente le alterazioni della costituzione aminoacidica, in particolare della metionina, cistina, lisina e triptofano. Inoltre con il prodotto essiccato e cubettato si semplificano le operazioni di trasporto e manipolazione del prodotto diminuendo sensibilmente le perdite di prodotto durante tali operazioni e semplificando le operazioni di stoccaggio ed insilaggio. 3

LA DISIDRATAZIONE DEI CEREALI FORAGGERI L'impianto di disidratazione DEMETRA riscontra sempre maggior successo, oltre che con l'erba medica ed altri foraggi verdi, anche con la pianta del mais raccolta ed utilizzata nella fase di maturazione cerosa. Sia il trinciato di orzo integrale che quello di mais ceroso rappresentano due cereali foraggeri di notevole interesse per la zootecnia italiana, in quanto queste piante offrono una forte produzione per ettaro e di conseguenza presentano un costo per unità foraggera decisamente inferiore al fieno o alla granella secca. Non potendo ovviamente trovare impiego esclusivamente allo stato fresco, la maggior parte del foraggio ceroso deve essere conservata ricorrendo a sistemi che tendano a mantenere il più possibile inalterate sia l'appetibilità che la composizione chimico-bromatologica, affinché il foraggio possa conservare appieno la sua efficacia trofica. Con i tradizionali sistemi di insilaggio e conservazione del cereale foraggero non è possibile generalmente evitare i processi fermentativi ed enzimatici che comportano un generale depauperamento del valore nutritivo ed un incremento dei tassi di acidità acetica e butirrica a valori spesso superiori alla norma. Tali alterazioni comportano inevitabilmente una più o meno grave compromissione delle condizioni di salute e produttività dei ruminanti a causa dell'instaurarsi di uno stato di acidosi che rallenta le attività di sintesi dei diversi principi nutritivi da parte della microflora cellulosolitica del rumine. Tale fenomeno si manifesta generalmente sotto forma di infertilità, di incremento delle mortalità neonatali, di turbe a carico dell'apparato gastroenterico, di diminuzione della produzione lattea e scarsa attitudine del latte alla caseificazione. Impiegando invece il sistema della disidratazione rapida a tamburo rotante DEMETRA risulta possibile impiegare i cereali foraggeri senza pericolo di riscontrare gli inconvenienti sopra citati e con il vantaggio di ottenere: una conveniente produzione oraria di materiale secco; un prodotto ben conservabile, ben appetibile, non interessato da fenomeni di fermentazione ed atto a condizionare favorevolmente lo stato di salute dell'animale; un prodotto a composizione chimico-bromatologica che rispecchia quella del materiale di partenza, con particolare riferimento alle sostanze proteiche, energetiche e minerali; la possibilità di somministrare quantitativi i sostanza secca di gran lunga superiori a quelli compatibili con l'impiego del prodotto insilato, con i conseguenti vantaggi economici che ne conseguono; una efficiente automazione per la formulazione di una corretta razione alimentare basata su una più facile costanza qualitativa degli ingredienti. Tutti i vantaggi elencati sopra costituiscono nel loro insieme una componente positiva dell'efficienza economica di un moderno allevamento intensivo che mira ad ottenere una sempre più elevata attitudine produttiva da ogni singolo capo. I risultati conseguiti presso numerose aziende zootecniche dimostrano ampiamente come il sistema della disidratazione rappresenti la miglior soluzione sia sotto il profilo tecnico che sotto quello economico. 4

IMPIANTI DI DISIDRATAZIONE DEMETRA SERIE CM STANDARD Presentazione Gli impianti di disidratazione costruiti da DEMETRA sono il frutto di una pluriennale esperienza nel campo della disidratazione dei vegetali. Tale esperienza permette un'elevata tecnica nella progettazione e nella realizzazione degli impianti e dei macchinari. Gli impianti sono completamente automatizzati e funzionano sotto il controllo di apparecchiature elettroniche che ne assicurano il regolare funzionamento. Descrizione Gli impianti si basano sul principio della disidratazione sotto l'azione termica dell'aria calda prodotta da un bruciatore. La particolare concezione del tamburo disidratatore consente di ottenere una azione termica differenziata atta ad assicurare la disidratazione senza deteriorare le caratteristiche proteiche sia dei prodotti a rapida essiccazione che di quelli a più lenta essiccazione. 5

Apparecchiature elettroniche regolano il funzionamento del bruciatore stabilizzando la temperatura del prodotto in uscita ai valori fissati; questo, oltre a consentire un ottimo rendimento del disidratatore, consente di evitare improvvisi sovraccarichi sui mulini. La regolarità dell'alimentazione della materia prima è garantita dalla particolare concezione dell'alimentatore dosatore che ne dosa il flusso in funzione delle caratteristiche del prodotto da trattare. Anche le fasi successive all'essiccazione, cioè la macinazione e la cubettatura, avvengono automaticamente sotto il controllo del quadro elettrico centralizzato nel quale sono racchiuse le apparecchiatura di protezione dei motori e sul quale è rappresentato, in un pannello sinottico, l'intero ciclo produttivo dell'impianto con tutti gli strumenti di misura e indicazione necessari ad assicurare il controllo delle operazioni con un solo operatore. Materie prime Le materie prime trattabili con gli impianti di disidratazione della serie CM STANDARD sono: erba medica; mais ceroso; foraggi verdi in generale; sottoprodotti di lavorazioni ortofrutticole (scorze di frutta, residui lavorazioni mele, bucce d'uva, patate, banane, ecc.); sottoprodotti dell'industria dello zucchero (polpe esauste di bietole); fieno trinciato a pezzatura media di 5-6 cm; paglia in balle (previo trattamento chimico-fisico); altri prodotti ortofrutticoli aventi caratteristiche simili ai prodotti sopra elencati. DATI TECNICI Capacita evaporativa QUANTITÀ D ACQUA CONTENUTA NEL PRODOTTO oraria dall impianto a 90% 10% 85% 10% 80% 10% 75% 10% 70% 10% 65% 10% 850 C (Temperatura Entrata Uscita Entrata Uscita Entrata Uscita Entrata Uscita Entrata Uscita Entrata Uscita aria calda in entrata) Kg Kg Kg Kg Kg Kg 1000 1100 100 1250 250 1450 450 1650 650 1800 850 1950 950 2500 2700 200 2950 450 3250 750 3500 1000 3750 1250 4050 1550 3000 3300 300 3600 600 3900 900 4200 1200 4450 1450 4900 1900 3500 3938 438 4200 700 4498 998 4848 1348 5250 1750 5730 2230 4500 5062 562 5400 900 5782 1282 6232 1732 6748 2248 7365 2865 5000 5625 625 6000 1000 6425 1425 6925 1925 7500 2500 8185 3185 6000 6750 750 7200 1200 7710 1710 8310 2310 9000 3000 9822 3822 8500 9563 1063 10200 1700 10923 2423 11773 3273 12750 4250 13915 5415 10000 11250 1250 12000 2000 12850 2850 13850 3850 15000 5000 16370 6370 12000 13560 1560 14500 2500 15560 3560 16810 4810 18250 6250 19960 7960 15000 16875 1875 18000 3000 19275 4275 20775 5775 22500 7500 24555 9555 25000 28125 3125 30000 5000 32125 7125 34625 9625 37500 12500 40920 15930 30000 33750 3750 36000 6000 38550 8550 41550 11550 45000 15000 49110 19110 Consumi specifici di carburante riferiti a 100 Kg di prodotto secco: 6

funzionamento a metano p.c. 8500 Cal/Nmc: 32 Nm 3 circa; funzionamento a nafta p.c.i. 9500 Cal/Kg: 32 Kg circa. Consumi specifici di energia elettrica riferiti a 100 Kg di prodotto secco: prodotto secco in farina: 6 kw circa prodotto secco in cubetti: 20 kw circa Personale necessario per ogni turno di lavoro, escluso il personale di manutenzione e quello di raccolta e trasporto vegetali dai campi all impianto: N. 1 operatore per turno addetto all impianto di essiccazione N.1 Operatore con mezzo semovente per l alimentazione della materia prima al disidratatore Eventuale altro personale sarà necessario per insaccare il prodotto finito, per la cubettatura e per i magazzini Rendimento termico: consumo calorifico medio di 760 Cal/Kg di acqua evaporata (tolleranza 5%). 7

1 BRUCIATORE 5 SEPARATORE CORPI PESANTI 2 CENTRALINA PRERISC. NAFTA 6 CICLONE 3 FORNO 7 VENTILATORE 4 TAMBURO ESSICCATORE 8 VALVOLA STELLARE DIMENSIONI D INGOMBRO non impegnative TIPO A B C D E F 1000 16200 3800 1950 3800 700 1750 2500 18500 4850 2200 4200 850 2650 3000 19300 5500 2350 4500 950 2850 3500 21000 6000 2600 5000 1200 3500 5000 22000 6200 3200 7400 1250 4500 8500 26000 8300 4300 9200 1350 5200 10000 29000 9000 5200 10000 1400 6000 15000 32000 10000 6000 11000 1500 6500 25000 38000 11000 7000 12500 1700 7500 30000 44000 12000 7500 14000 1800 8500 8