Accogliere e curare nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali. Giornata del 9 giugno Aula Magna Polo didattico di Cona

Documenti analoghi
agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Garantire il diritto di accesso secondo le norme primarie dello Stato e dell Accordo Stato Regioni 255/2012. Patrizia Carletti, Luisa Mondo

I cittadini stranieri non comunitari e l accesso al SSN

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

Disuguaglianze nell accesso per irregolari e richiedenti protezione internazionale

TIPOLOGIE DI MIGRAZIONE E ACCESSO ALLA SALUTE 1 marzo 2017 Giornata di formazione per i Referenti Regionali Migrazione. Avv.

SCELTA o REVOCA del MEDICO E DEL PEDIATRA ED ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Delegato per l Ospedale Culturalmente Competente Dr.ssa Maura Cossutta ASSISTENZA SANITARIA STRANIERI

Stranieri non appartenenti all'unione Europea

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Si ricorda che il modulo di dichiarazione di residenza sarà considerato irricevibile nei seguenti casi:

Aspetti socio-previdenziali e sanitari

Diritto di ingresso e soggiorno dei cittadini dell'unione Europea e loro familiari

TITOLI DI SOGGIORNO Scheda riepilogativa

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

Documentazione per la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta

1) Cittadino Ue che lavora e familiare UE che non ha autonomo diritto di soggiorno

SALUTE STRANIERI ACCESSO: informazioni generali

Vademecum per l accesso all assistenza sanitaria per i cittadini stranieri

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISCRIZIONE VOLONTARIA AL S.S.R.

Legislatura.

RELAZIONE ATTIVITÀ 2011

le norme La Medicina delle Migrazioni: CORSO DI FORMAZIONE alla routine

Dichiarazione di residenza Allegato B Documentazione necessaria per l iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all Unione Europea.

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

ISCRIZIONE DI MINORE

Stranieri non appartenenti all Unione Europea

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

La salute degli immigrati: Le politiche nazionali

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

VADEMECUM AD USO DEGLI UFFICI ANAGRAFE LE NUOVE NORME PER I CITTADINI COMUNITARI

salute: un diritto per tutti

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA: Il diritto alla salute. Ausl di Reggio Emilia Assistente sanitario: Rossano Fornaciari

I MIGRANTI: DALLA GESTIONE DELL EMERGENZA AL SISTEMA ORDINARIO DI ACCOGLIENZA: UTOPIA O REALTÀ POSSIBILE? FABIO CICILIANO

Accesso ai Servizi per il lavoro dei cittadini non comunitari e approfondimento delle procedure operative. Miranda Andreazza Agenzia Piemonte Lavoro

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Gli Sportelli I.S.I. (Informazione Salute Immigrati) Una realtà nell A.S.L. TO 3 02/03/2009 1

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

I cittadini non comunitari in Italia

I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:

ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO

Il SIA Sostegno inclusione attiva

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

Cittadini Stranieri in FVG

welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di lavoro

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

GUIDA PER L ACCESSO AI DIRITTI SANITARI DEGLI IMMIGRATI

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Stranieri in Italia. La legislazione italiana in materia di immigrazione. Maria Marta Farfán Responsabile Politiche Sociali e Migratorie.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 43 Pag. 100 di 516

ASL della provincia di Cremona Associazione di Volontariato Gruppo articolo 32 A.O. di Cremona

Procedimenti Amministrativi

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

Apprfondimento n 1 Diritti dei lavoratori stranieri in Italia

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

Unità familiare. ¾Ricongiungimento familiare. ¾Coesione familiare. ¾Istituto del matrimonio. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

Guida all'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La prescrizione a particolari categorie di cittadini residenti

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Costituzione Italiana

da esibire in fotocopia in aggiunta agli originali il giorno della convocazione presso l Ufficio Immigrazione della Questura

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

Ricevere assistenza sanitaria all'estero

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

D E F G I L M N O P R S T U V Z

GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

INPS.HERMES.25/02/

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

Popolo e Territorio Libertà e Autonomia Gruppo Consiliare. Al Presidente dell Assemblea Legislativa delle Marche SEDE INTERPELLANZA

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Delegato per l Ospedale Culturalmente Competente Dr.ssa Maura Cossutta ASSISTENZA SANITARIA STRANIERI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Esenzioni dal ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali

Transcript:

Accogliere e curare nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali Giornata del 9 giugno 2016 - Aula Magna Polo didattico di Cona

I principi del SSN L Art. 32 della Costituzione della Repubblica italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Legge 833/1978 Istitutiva del Servizio Sanitario nazionale La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. 2

I principi del SSN L Art. 1 della riordino del SSN con il d.lgvo 502/1992 La tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettivita' e' garantita, nel rispetto della dignita' e della liberta' della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale. 3

I principi di fondo. la responsabilità pubblica della tutela della salute l'universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari la globalità di copertura in base alle necessità assistenziali di ciascuno, secondo quanto previsto dai livelli essenziali di assistenza il finanziamento pubblico attraverso la fiscalità generale la "portabilità" dei diritti in tutto il territorio nazionale e la reciprocità di assistenza con le altre regioni. 4

D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria Il Servizio sanitario nazionale assicura la tutela della salute attreverso i livelli essenziali e uniformi di assistenza a) l'assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro (prevenzione); b) l'assistenza distrettuale (territoriale) c) l'assistenza ospedaliera. 5

i Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) DPCM 29-11-2001 sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione per rispondere ai bisogni fondamentali di promozione, di mantenimento e di recupero della salute e devono inoltre essere appropriati alle specifiche esigenze di salute e alle modalità di erogazione 6

ORGANIZZAZIONE Il Servizio sanitario nazionale è organizzato in modo da favorire l'integrazione tra soggetti erogatori pubblici e privati. 7

ORGANIZZAZIONE Art. 3. del D.Lgvo 502 Organizzazione delle unita' sanitarie locali 1. Le regioni, attraverso le unita' sanitarie locali, assicurano i livelli essenziali di assistenza di cui all'articolo 1, avvalendosi anche delle aziende aziende ospedaliere e dei presidi sanitari privati. 8

ORGANIZZAZIONE L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE è titolare e riceve un finanziamento dalla regione essenzialmente su base capitaria (*) e in quanto tale DETIENE L ANAGRAFE DEGLI ASSISITITI cioè di coloro che hanno diritto a ricevere prestazioni dal SSN (*) il riferimento è alla popolazione residente all1/1/.. 9

ORGANIZZAZIONE AZIENDA OSPEDALIERA: eroga servizi ospedalieri e riceve un finanziamento dalle aziende territoriali sulla base di prestazioni (ospedaliere e specialistiche) erogate alla popolazione residente dell ASL. 10

I soggetti privati Erogano le prestazioni sanitarie per conto del SSN solo se accreditate, sulla base di accordi conclusi con le Aziende Sanitarie Territoriali (AUSL) da cui vengono remunerate sulla base delle prestazioni erogate e secondo budget definiti 11

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE PER GLI STRANIERI: ISCRIZIONE AL SSN CITTADINI NE HANNO DIRITTO : CITTADINI STRANIERI NON COMUNITARI regolarmente soggiornanti CITTADINI STRANIERI COMUNITARI per soggiorni di durata superiore ai tre mesi 12 I cittadini non comunitari e comunitari non in regole con le norme di soggiorno

Ferrara si caratterizza per una presenza più ridotta di stranieri in rapporto al totale della popolazione residente rispetto alla media della regione (n. di stranieri ogni 100 residenti). 25,0 20,0 15,0 8,6 9,7 10,5 11,3 11,9 12,2 12,0 12,1 10,0 5,0 6,2 3,2 6,9 3,8 7,5 4,4 5,3 6,1 6,8 7,6 8,1 8,4 8,4 8,5 0,0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 AUSL-FE RER-ER 13 All 1.1.2015: Residenti RER 4.457.115; Residenti AUSL: 354.673

L incidenza a livello distrettuale Residenti 1.1.2015 Stranieri residenti incidenza Distretto sud est 100.548 7.476 7.4 Distretto centro nord 175.595 14.992 8.5 Distretto ovest 78.530 7.832 10.0 Azienda 354.673 30.300 8.5 14

stranieri iscritti all'anagrafe sanitaria della Provincia di Ferrara 6000 5000 4000 3000 2000 1000 3723 4198 4867 4274 4167 3771 3854 3597 3459 totale iscritti 2015: 27,401 + 10,9% totale iscritti 2014: 24,694 + 8,50% totale iscritti 2013: 22,759 3034 2733 2848 2732 2442 2227 2303 2404 2173 19041977 2048 Coprono oltre l 80% degli stranieri residenti in provincia 1423 1230 1071 1089 796 664 619651 692 589624671 0 ALTRI PAESI ROMANIA MAROCCO UCRAINA PAKISTAN ALBANIA MOLDAVIA CINA P. NIGERIA POLONIA TUNISIA 15

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE PER GLI STRANIERI I testi normativi principali in materia 16 Per gli STRANIERI NON COMUNITARI D.LGS 25 luglio 1998, n. 286 TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 Reg.to di attuazione del TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Circ. Min Salute n. 5 del 2000 detta disposizioni in materia sanitaria per gli stranieri PER I COMUNITARI D. LGS 6 febbraio 2007, n. 30 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'unione e dei loro familiari di circolare Circ. Min. Salute del 3-8- 2007 attuattiva del D.Lgs 30-2007

ACCESSO AI SERVIZI i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta i centri unici di prenotazione (cup) pronto soccorso gli ambulatori/centri prelievi/pda 17

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri non comunitari: iscrizione obbligatoria L art 34 d.lgs 286/1998 TU delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero : Hanno l'obbligo di iscrizione al servizio sanitario nazionale e hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all'obbligo contributivo all'assistenza erogata in Italia dal servizio sanitario nazionale e alla sua validità temporale:. 18

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri non comunitari: iscrizione obbligatoria 19 Hanno diritto all iscrizione obbligatoria al SSN se sono titolari di un permesso di soggiorno per: 1. lavoro subordinato (anche stagionale) 2. lavoro autonomo 3. motivi familiari (compresi i familiari ultrasessantacinquenni con ingresso in Italia precedente al 5 novembre 2008) 4. asilo politico / motivi umanitari / protezione sussidiaria 5. richiesta di protezione internazionale (anche Convenzione Dublino ) 6. attesa adozione 7. affidamento ivi compresi i minori non accompagnati 8. richiesta di cittadinanza 9. possessori di carta di soggiorno e soggiornanti di lungo periodo 10. familiari non comunitari di cittadino comunitario iscritto al SSN

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri non comunitari: iscrizione obbligatoria 20 11. attesa di occupazione (intesa come indisponibilità del datore di lavoro all assunzione non riconducibile allo straniero) 12. genitore che svolge attività lavorativa e riceve una remunerazione soggetta alle ritenute fiscali e previdenziali con permesso di soggiorno per assistenza minore 13. motivi di studio per maggiorenni precedentemente iscritti a titolo obbligatorio 14. detenuti negli istituti penitenziari per adulti e minori e internati negli ospedali psichiatrici giudiziari in semilibertà, sottoposti a misure alternative alla pena, con o senza permesso di soggiorno 15. motivi di giustizia 16. motivi religiosi per religiosi che svolgono un attività lavorativa e ricevono una remunerazione soggetta alle ritenute fiscali e previdenziali 17. status di apolide 18. motivi di studio qualora siano studenti che svolgono attività lavorativa e ricevono una remunerazione soggetta alle ritenute fiscali e previdenziali

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri non comunitari: iscrizione volontaria 21 Hanno diritto all'iscrizione volontaria al SSN tutti gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per: 1. Motivi di studio (rilasciato a seguito di visto d'ingresso per studio) 2. Persone alla pari 3. Motivi sportivi (solo attività agonistica) 4. Dipendenti di organizzazioni internazionali operanti in Italia 5. Personale accreditato presso rappresentanze diplomatiche e uffici consolari 6. Residenza elettiva 7. Personale religioso 8. Ricerca scientifica 9. Volontariato 10. Tirocinio formativo o formazione professionale 11. Genitori ultra sessantacinquenni entrati in Italia dal 05/11/2008

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri non comunitari: iscrizione volontaria 1. L importo minimo è di 387,34 ed è rapportato al reddito come stabilito dal D.M. 8.10.1986. 2. Per gli studenti senza familiari a carico e privi di reddito diverso da borse di studio o sussidi erogati da enti pubblici italiani l'importo è di 149,77. 3. Infine, per i collocati alla pari l'importo è di 219,49 4. Familiari a carico: 1. ultra 65enni l importo è di 387,34 2. Casi 2 e 3 si integra fino a 387,34 22

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri comunitari Si fa rifermento all art. 7 del D.Lgs 30 del 2007 in applicazione della Direttiva comunitaria 38 del 2004. Il cittadino dell Unione che ha diritto a soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi, otterrà l iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, trovandosi nelle seguenti condizioni: 23

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione obbligatoria 24 Il cittadino comunitario può iscriversi al SSN se è: 1. Lavoratore stagionale (anche per periodi inferiori a tre mesi) 2. Lavoratore subordinato/autonomo per periodi superiori a 3 mesi 3. Familiare (anche non cittadino comunitario) di un lavoratore subordinato/autonomo comunitario 4. Familiare a carico di cittadino italiano 5. Vittime di tratta o riduzione in schiavitù ammesse a programmi di protezione sociale 6. Titolare di diritto di soggiorno permanente 7. Ex lavoratore (con precedente rapporto di lavoro) in stato di disoccupazione involontaria 8. Ex lavoratore (con precedente rapporto di lavoro) iscritto a corso di formazione professionale

L ACCESSO ALLE CURE SANITARIE per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione obbligatoria. 25 9. Iscritto alle liste di mobilità iscritto ai Centri per l impiego 10. Familiari a carico di cittadino comunitario (coniuge, discendenti diretti di età inferiori ai 21 anni o a carico e i discendenti del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e gli ascendenti del coniuge) 11. Titolari dei formulari comunitari E106/S1, E109/S1, E120/S1, E121/S1 12. Ex lavoratore subordinato o autonomo, temporaneamente inabile a seguito di infortunio 13. Detenuti negli istituti penitenziari per adulti o minori e internati negli ospedali psichiatrici giudiziari, coloro in semilibertà, sottoposti a misure alternative alla pena 14. Madre cittadina dell'unione Europea di minore italiano 15. Minori affidati a istituti o famiglie

I familiari a carico Sono considerati familiari: il coniuge; i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e i discendenti del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e gli ascendenti del coniuge. 26

L ISCRIZIONE AL SSN da diritto: 27 Visite medico-generiche in ambulatorio o a domicilio Visite mediche specialistiche Esami specialistici Prescrizione di farmaci Ricovero in ospedale (sia come ordinario che come day-hospital) Visite di Pronto Soccorso COMPRESE NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)

CITTADINI STRANIERI PRIVI DI ASSISTENZA SANITARIA 1. stranieri non comunitari non in regola con il permesso di soggiorno (STP) 2. i cittadini dell'unione europea non residenti sul territorio nazionale che non hanno i requisiti per l'iscrizione obbligatoria al SSN e non sono assistiti dagli stati di provenienza (ENI) 28

A QUALI CURE ACCEDONO 29 1. Cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorchè continuative, per malattia o infortunio 2. Urgenti = cure che non possono essere posticipate senza causare pericolo per la vita o danno per la salute della persona 3. Essenziali = cure sanitarie, esami e terapie per malattie non pericolose nell immediato e nel breve termine, ma che potrebbero causare un danno maggiore o rischi per la vita nel lungo periodo Programmi di medicina preventiva a salvaguardia dell individuo e della collettività. Tutela sociale della gravidanza e della maternità Tutela della salute del minore Vaccinazioni Profilassi internazionale Profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive Tutela della salute mentale secondo quanto previsto dalla Legge n.180/1978

CITTADINI STRANIERI PRIVI DI ASSISTENZA SANITARIA 30 LA POSIZIONE RISPETTO AL TICKET Le prestazioni devono essere pagate per intero se il cittadino non è indigente, mentre se dichiara lo stato di indigenza è tenuto alla sola compartecipazione sanitaria (il ticket). Il cittadino indigente non paga il ticket, a parità di trattamento con i cittadini italiani, per le seguenti prestazioni: le prestazioni sanitarie di primo livello (medici di base) le urgenze di Pronto Soccorso le esenzioni per età, per bambini di età inferiore a 6 anni, adulti di età superiore a 65 anni lo stato di gravidanza le patologie esenti dal ticket certificate da uno specialista di struttura pubblica e/o accreditata

CITTADINI STRANIERI PRIVI DI ASSISTENZA SANITARIA PRIMO RILASCIO DELL'ATTESTATO STP L attestato STP/ENI viene rilasciato dagli Sportello Unici distrettuali dell'ausl, oppure direttamente in sede di erogazione di prima prestazione presso l AOSP S.Anna. Per il rilascio del primo attestato STP presso gli Sportelli USL è necessario presentare la documentazione sanitaria attestante l assistenza ricevuta (es: referti medici o di Pronto Soccorso, richiesta di accertamenti diagnostici, etc) o apposita autocertificazione per gli ENI. 31

CITTADINI STRANIERI PRIVI DI ASSISTENZA SANITARIA VALIDITA DEL CODICE STP/ENI : sei mesi a decorre dal giorno della prestazione RINNOVO DEL CODICE STP/ENI: e possibile il rinnovo del attestato STP se lo straniero documenta prestazioni sanitarie ricevute successivamente alla scadenza del proprio attestato 32

SCHEDA DI RICOGNIZIONE ANNO 2014 sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie regionali ai cittadini stranieri Indicare il numero totale di tesserini STP rilasciati nell anno 2014: N 207 di cui rinnovati N 18 Nel 2013 sono stati N 190 di cui rinnovati N 25 Fasce d età M F 0 anni e < 6 anni 7 8 6 anni e < 14 anni 4 5 14 anni e < 18 anni 2 4 18 anni 120 57 33

SCHEDA DI RICOGNIZIONE ANNO 2014 sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie regionali ai cittadini stranieri 34 Principali paesi di provenienza UCRAINA N 67 NIGERIA N 37 ALBANIA N 26 MOLDOVA N 14 PAKISTAN N 10 SERBIA N 9 AFGANISTAN N 8 MACEDONIA N 5 MAROCCO N 4 CINA N 3 ALTRI N 24

SCHEDA DI RICOGNIZIONE ANNO 2014 sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie regionali ai cittadini stranieri il numero di Codici ENI (Rumeni e Bulgari) rilasciati nell anno 2014 suddivisi per fasce di età e per genere IN TOTALE 92 Nel 2013 sono stati 84 35 Fasce d età M F 0 anni e < 6 anni 0 5 6 anni e < 14 anni 0 0 14 anni e < 18 anni 0 1 18 anni 13 73

Convezione Azienda USL Associazione Caritas 1. L'Azienda USL, mediante il proprio Dipartimento Farmaceutico, fornisce i farmaci ed altri prodotti farmaceutici definiti in apposito elenco condiviso con il Direttore Sanitario, individuati all'interno dei prodotti farmaceutici in scorta e dei farmaci in scorta compresi nel Prontuario Terapeutico AVEC. Per la corretta gestione dei farmaci Caritas, dovrà attenersi alla procedura aziendale. 2. I punti CUP dell'ausl rilasciano il tesserino STP e ENI agli aventi diritto, secondo le procedure aziendali in uso che ne garantisce l accesso alle cure urgenti ed essenziali 36

Protocollo per richiedenti asilo concordato con le associazioni ad aprile 2016, prevede: PRESENTAZIONE DELLA LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL SSN, IL RINNOVO, IL RILASCIO STP O PSU direttamente dalle ASSOCIAZIONI senza presentarsi agli sportelli per le Persone accolte in progetti di accoglienza. Con RILASCIO CODICE STP/PSU TRIMESTRALE (PRIMA DEL MODELLO C3) con possibilità di rinnovo per altri 3 mesi in attesa del PS inviando: - Dichiarazione di ospitalità del responsabile del progetto di accoglienza -Dichiarazione di indigenza 37 TRASCORSI i tre mesi se non è ancora stato effettuato il modello C3 può essere richiesto il rinnovo del codice di stp o psu di altri 3 mesi

Protocollo per richiedenti asilo concordato con le associazioni ad aprile 2016, prevede: ISCRIZIONE AL SSN Persone in possesso di permesso di soggiorno non scaduto ; Persone con ricevuta della Questura di FE x richiesta di 1 permesso di soggiorno iscrizione x 6 mesi dalla data della ricevuta o del C3 38 RINNOVO ISCRIZIONE AL SSN richiedenti già iscritti nell ausl Ferrara Nuovo permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura di Ferrara oppure Ricevuta rilasciata dalla Questura di Ferrara al momento della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.

Protocollo rifugiati 39 NAZIONALITA' A P R A TOT UCRAINA 5 93 98 PAKISTAN 3 60 63 AFGHANISTAN 4 48 52 NIGERIA 8 35 43 GHANA 1 15 16 CAMERUN 4 8 12 GAMBIA 2 10 12 SENEGAL 0 12 12 SOMALIA 1 5 6 BANGLADESH 0 5 5 ALTRI PAESI 12 23 35 Totale complessivo 40 314 354

Servizi specifici attivati all interno della casa della salute di Ferrara Nel poliambulatorio vengono gestiti dall ambulatorio infermieristico su richiesta delle Associazioni su spazi dedicati : Prelievi per analisi del sangue, radiografie al torace e visite pneumologiche per la sorveglianza TBC 40

MONITORAGGIO DELL ACCORDO STATO REGIONI AUSL DI FERRARA 1. iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri anche in assenza del permesso di soggiorno (accedono comunque al pediatra) NI 2. iscrizione obbligatoria al SSN dei regolarizzandi SI 3. iscrizione obbligatoria al SSN anche in fase di rilascio (attesa) del primo pds per uno dei motivi che danno diritto all iscrizione obbligatoria al SSN SI 4. iscrizione volontaria al SSR per gli over 65enni con tariffe attuali SI 5. garanzia agli STP delle cure essenziali atte ad assicurare il ciclo terapeutico e riabilitativo completo alla possibile risoluzione dell evento morboso, compresi anche eventuali trapianti SI 6. rilascio preventivo del codice STP per facilitare l accesso alle cure NO 7. definizione del codice di esenzione X01 per gli STP SI 8. iscrizione obbligatoria di genitore comunitario di minori italiani SI 9. iscrizione volontaria per i comunitari residenti NI 41 10. equiparazione dei livelli assistenziali ed organizzativi del codice STP al codice ENI SI