IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA



Documenti analoghi
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

Novità in tema di fatturazione dall

NOVITA IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del , GU ), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

semp mp ilf i i f cat ca a

Fatturazione: dal cambiano le regole

Fatturazione: dal cambiano le regole

Ballarè Sponghini e Associati

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

RIPRODUZIONE VIETATA

IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione e di operazioni intracomunitarie

CIRCOLARE N 1 DEL

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Studio Commercialisti Associati

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ

Il Presidente della Repubblica

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Nuove regole di fatturazione

Informativa per la clientela di studio

IVA MODIFICA DEI TERMINI DI FATTURAZIONE

BONELLI BERNARDI AGOSTINO E ASSOCIATI. Ai signori Clienti Loro indirizzi LEGGE DI STABILITÀ NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

IVA: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate del 3 maggio 2013, n. 12/E

Novità in materia di Iva

Oggetto: Circolare n. 1/2013 del 17 gennaio 2013

CIRCOLARE CLIENTI N.1/2013

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

LE NUOVE REGOLE PER LA FATTURAZIONE

OBBLIGHI FATTURAZIONE, CONTENUTO, MODALITA,TERMINI DELLA FATTURAZIONE

Oggetto: NOVITA IVA 2013

Le novità IVA 2013 la Direttiva 2010/45/UE

LA FATTURAZIONE DELL OPERATORE SHIATSU


La nuova disciplina in materia di fatturazione elettronica.

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio

Fatturazione verso soggetti non residenti: le nuove regole dal 1 gennaio 2013

generatore" dell imposta).

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

A tutti i Sigg.ri Clienti loro sede LE NOVITA 2013 SULLE REGOLE DI FATTURAZIONE

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

C i r c o l a r e d e l 14 g e n n a i o P a g. 1 di 12

IVA INTRACOMUNITARIA

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

1 di 5 16/01/ :53

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

LE NOVITA IVA Studio Del Nevo srl

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt pagina 1 di 30

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali. C i r c o l a r e 1 /

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

21 gennaio Gentili Signore ed Egregi Signori,

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IVA APPORTATE CON LACOSIDETTA LEGGE DI STABILITÀ - LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N. 228 Nel mese di dicembre ultimo scorso, l

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

NUOVE REGOLE DI FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE PREVISTE DA - Dir UE 2010/45

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI

Quale documentazione attesta la vendita on line

Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e P a g. 1 di 6

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

Emission trading Profili Iva

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Circolare n. 5 del 27 marzo 2015

I.V.A. CHIARIMENTI NOVITA NORMATIVE E TABELLE SINOTTICHE DI FACILE CONSULATAZIONE

Informativa n. 1 /2013

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

Presentazione a cura di Mario Spera

Panoramica sulle principali novità Iva introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 (L. n. 228/2012)

Recenti novità in materia di IVA

Studio Colella Associato

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

Informativa per la clientela

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

CIRCOLARE 36/E

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Transcript:

PREMESSA La Legge di stabilità 2013 (L. 228 del 24/12/2012, pubblicata in G. U. il 29/12/2012) ha modificato la disciplina IVA introducendo nuove regole in merito al contenuto della nuova fattura, alla fattura semplificata e alla fattura elettronica. Le nuove regole entreranno in vigore a decorrere dal 01 gennaio 2013. IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA Di seguito tutti gli elementi che devono essere contenuti nella fattura In neretto le novità introdotte dal 2013. a) data di emissione; b) numero progressivo che la identifichi in modo univoco; c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; d) numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore; e) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; f) numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro stato membro UE, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento; nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce nell esercizio d impresa, arte o professione; g) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione; h) corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono; i) corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono; l) aliquota, ammontare dell imposta e dell imponibile con arrotondamento al centesimo di euro; m) data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei km percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi; n) annotazione che la stessa è emessa, per conto del cedente o prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo. Dal confronto fra il contenuto della fattura previsto dal previgente art. 21 emergono due novità: - La fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco - E stato inserito l obbligo che la fattura deve riportare il numero di partita iva del soggetto cessionario o committente (cliente). In merito alla prima novità, dove non sono ancora usciti chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate, si ritiene che la modifica apra sostanzialmente a due diverse possibilità: 1. Numerazione progressiva delle fatture in relazione all intera vita dell impresa, quindi che non riprende dal n. 1 all inizio di ogni anno. 2. Numerazione progressiva su base annua inserendo, però, una serie numerica (1/2013 per il 2013; 1/2014 per il 2014 ecc.) oppure una serie letterale (1/A per il 2013; 1/B per il 2014 ecc.) Nel caso di esercizio di più attività e/o di emissione di fatture con più serie si ritiene possibile adottare anche una doppia serie identificativa (1/A/2013 1/B/2013; 1/A/2014 1/B/2014) In merito alla seconda novità riguardante l obbligo di indicazione della partita IVA del soggetto cessionario o committente (cliente) si precisa che nel caso esso sia un soggetto privato, non provvisto quindi di partita IVA, l obbligo di indicare la partita IVA si modifica in obbligo di indicare il codice fiscale.

OBBLIGO di PARTICOLARI ANNOTAZIONI Per alcune tipologie di operazioni, il nuovo comma 6 del citato art. 21, prevede l obbligo di emissione della fattura con indicazione, in luogo dell ammontare dell imposta, di specifiche annotazioni, eventualmente indicando la relativa norma comunitaria o nazionale. In particolare per le: _ cessioni relative a beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale, non soggette ad IVA ex art. 7-bis comma 1, va riportata l annotazione operazione non soggetta ; _ operazioni non imponibili art. 8, 8-bis, 9, 38 quater (es. esportazioni, servizi internazionali etc.) e cessioni intracomunitarie (art. 41 dl 331/93), va riportata l annotazione operazione non imponibile ; _ operazioni esenti ex art. 10, va riportata l annotazione operazione esente ; _ operazioni soggette al regime del margine, va riportata l annotazione regime del margine beni usati o oggetti d arte o oggetti di antiquariato o da collezione ; _ operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo soggette al regime del margine, va riportata l annotazione regime del margine agenzie di viaggio. _ operazioni soggetto al regime del reverse charge interno ex art. 17 co. 5 e 6 dpr 633/72 (servizi in subappalto svolti in ambito edilizio; cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato nei casi in cui il cedente abbia espressamente manifestato l opzione per l imposizione IVA; cessioni di cellulari e loro componenti; cessioni di personal computer e di materiali e prodotti lapidei) è necessario indicare in fattura regime di inversione contabile. Per le operazioni rese da soggetti passivi italiani, per le quali l IVA non è dovuta in Italia ai sensi degli articoli da 7 a 7septies, è necessario emettere la fattura riportando, in luogo dell imposta, una specifica annotazione indicando altresì la relativa norma comunitaria o nazionale. In particolare: a) per le cessioni di beni/prestazioni di servizi, diverse da quelle esenti (art. 10, comma 1, nn. da 1 a 4, dpr 633/72), effettuate nei confronti di soggetti passivi UE (es. cessioni intracomunitarie) va riportata l ulteriore annotazione inversione contabile ; b) per le cessioni di beni/prestazioni di servizi che si considerano effettuare fuori dalla UE, va riportata l annotazione operazione non soggetta. Sottolineiamo, per quanto riguarda il caso b), l importante novità, introdotta dal comma 6-bis, dell obbligo di emissione della fattura per tipologie di operazione non soggette ad IVA (ad esempio per mancanza del presupposto territoriale dell imposta: cessione di beni spediti e consegnati senza transitare nel territorio UE) per le quali fino al 31/12/2012 non sussisteva tale obbligo. Infine nel caso in cui l obbligo di emissione della fattura ricada in capo al cessionario/committente (art. 17 comma 2), sulla fattura emessa dallo stesso va indicata l annotazione autofatturazione (es. prestazioni di servizi effettuate in Italia da soggetto non residente). IL MOMENTO di EMISSIONE DELLA FATTURA La fattura deve essere emessa al momento dell effettuazione dell operazione che, ai sensi dell art. 6 dpr 633/72, coincide con la consegna dei beni o il pagamento dei servizi ecc.. Sono previste, tuttavia, delle deroghe espressamente previste dalla nuova formulazione: _ come precedentemente, per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da DDT o altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali intercorre l operazione, può essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle stesse entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle stesse

_ nonché dal 01/01/2013, per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti dello stesso soggetto, può essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle stesse. In pratica viene introdotto la facoltà di fatturazione differita anche per le prestazioni di servizi; _ per le cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente la fattura è emessa entro il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni; _ le cessioni e gli acquisti intracomunitari, dal 1 gennaio 2013, dovranno reputarsi effettuate sia per le cessioni (per cui la regola era già sostanzialmente applicabile) sia per gli acquisti, al momento dell'inizio del trasporto o della spedizione dall'italia (per le cessioni intracomunitarie) o al momento dell'inizio del trasporto o della spedizione dallo Stato membro dell'unione europea dal quale i beni provengono (per gli acquisti intracomunitari), a meno che non vi siano clausole che differiscano il trasferimento della proprietà dei beni medesimi. In sostanza l evento generatore del prelievo (data di effettuazione dell operazione) coincide con la partenza del bene, risultando pertanto irrilevante la durata del trasporto. Il pagamento dei corrispettivi in via anticipata rispetto all'inizio del trasporto non avrà più alcun rilievo, mentre continuerà a determinare un'anticipazione del momento di effettuazione dell'operazione la preventiva emissione della fattura; _ per le prestazioni di servizi generiche ex art. 7-ter del DPR 633/1972 rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell Unione Europea, non soggetti all IVA, la fattura è emessa entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione; _ per le prestazioni di servizi rese a o ricevute (ed utilizzate fuori UE) da un soggetto passivo stabilito fuori dell Unione Europea, la fattura è emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione. Per i servizi generici (articolo 7-ter: es. consulenza) nei rapporti tra soggetti passivi UE, il momento d'effettuazione coincide con l'ultimazione della prestazione. Tale regola si applica ai servizi resi/ricevuti a/da soggetti passivi comunitari ed extracomunitari. In deroga al criterio dell'ultimazione, tuttavia, la prestazione si considera eseguita se, prima di tale momento, è intervenuto il pagamento totale o parziale. L'emissione anticipata della fattura (o dell'autofattura), invece, non determina l'anticipazione del momento di effettuazione dell operazione (anche se la stessa Agenzia delle Entrate ha precisato con la Circ. 35/2012 che per motivi di certezza e di semplificazione, si deve ritenere che la fattura emessa dal prestatore comunitario non residente possa essere assunta come indice dell'effettuazione dell'operazione ). Per le prestazioni specifiche (per esempio quelle disciplinate dall'articolo 7-quater es. servizi immobiliari), valgono le regole generali e, pertanto, il momento d'effettuazione resta quello del pagamento o dell'anticipata fatturazione. Infine, in caso di mancata ricezione della fattura, da parte del fornitore comunitario, entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, l autofattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo (quindi entro il giorno 15 del terzo mese successivo rispetto a quello di effettuazione dell operazione). In caso di ricezione di una fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, si deve emettere fattura integrativa entro il giorno 15 del mese successivo alla registrazione della fattura originaria. NOVITA : LA FATTURA SEMPLIFICATA Le nuove disposizioni introducono il concetto di fattura semplificata relativamente a: operazioni di ammontare complessivo non superiore a 100 euro; note di variazione ex art. 26 dpr 633/1972, indipendentemente dall ammontare.

La fattura semplificata deve contenere almeno i seguenti elementi: - data di emissione; - numero progressivo che la identifichi in modo univoco; - ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; - numero di partita iva del soggetto cedente o prestatore; - ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; in alternativa, in caso di soggetto stabilito nel territorio dello Stato può essere indicato il solo codice fiscale o il numero di partita IVA, ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell Unione Europea, il solo numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento; - descrizione dei beni ceduti e dei servizi resi; - ammontare del corrispettivo complessivo e dell imposta incorporata, ovvero dei dati che permettono di calcolarla; - per le note di variazione, il riferimento alla fattura rettificata e le indicazioni specifiche che vengono modificate. La fattura semplificata non può essere emessa per le seguenti tipologie di operazioni: _ cessioni intracomunitarie; _ cessioni di beni/prestazioni di servizi diverse da quelle esenti (di cui all art. 10, comma 1, nn. da 1 a 4, dpr 633/72) effettuate da un soggetto passivo italiano ad un soggetto passivo UE per le quali l IVA non va applicata in Italia per mancanza del requisito della territorialità. Con apposito DM il limite per l emissione della fattura semplificata può essere innalzato fino a 400 euro o azzerato per operazioni effettuate nell ambito di specifici settori di attività o da specifiche tipologie di soggetti. LA FATTURA ELETTRONICA La fattura può essere emessa oltre che in forma cartacea anche in forma elettronica. Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa / ricevuta in un qualunque formato elettronico. L utilizzo della fattura elettronica richiede il consenso da parte del destinatario (anche sulla base del semplice comportamento concludente del cliente). Il soggetto che intende utilizzare la fattura elettronica deve garantirne l autenticità dell origine, l integrità del contenuto e la leggibilità della fattura dal momento dell emissione fino al periodo di conservazione della stessa. L autenticità dell origine ed integrità del contenuto possono essere garantite, alternativamente, mediante: sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile; ovvero mediante l apposizione della firma elettronica qualificata o digitale; mediante utilizzo del sistemi EDI; o altre tecnologie in grado di garantire l autenticità dell origine e l integrità dei dati. La fattura elettronica si ha per emessa nel momento della trasmissione o di messa a disposizione per via telematica) all acquirente/committente. In ordine alle modalità di emissione e conservazione

delle fatture elettroniche / formate con modalità elettronica si attendono ulteriori chiarimenti e istruzioni da parte dell amministrazione finanziaria. I nostri uffici sono a disposizione per ogni chiarimento in merito. Cordiali saluti. Servizio Fiscale Confartigianato Assimprese Imola