Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Documenti analoghi
ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Formazione di una placca aterosclorotica

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

Quali esami, quando e quanto spesso

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

L ipercolesterolemia familiare

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

PROGRAMMA PRELIMINARE

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Capitolo 1 CASO CLINICO A

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

Ipertensione sistolica

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

sfida per il medico...e

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

FONTE :

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Ipertensione Arteriosa

Metabolismo lipidico. Digestione

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Rischio cardiovascolare

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

L iperalfalipoproteinemia, in breve HALP, è una condizione ereditabile su base

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

rischio cardiovascolare

I lipidi Digestione e assorbimento

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il ruolo dello specialista

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CORSO INTEGRATO DI. MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari -

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale, l integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali Roma, Forum P.A.

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT

screening SINDROME METABOLICA

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Transcript:

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella popolazione normale. La pressione arteriosa della popolazione presenta delle variazioni che sono in rapporto a diversi fattori. Attualmente si tende a considerare l ipertensione arteriosa non come una malattia in senso stretto, quanto piuttosto come un fattore di rischio per l insorgenza di malattie. L aumento dei valori pressori può riguardare sia i livelli della pressione sistolica che quelli della pressione diastolica.

Classificazione della pressione arteriosa per soggetti di età 18 anni. Categoria Normale < 120 e < 80 Pre-ipertensione Sistolica 120-139 o Diastolica 80-89 Ipertensione Stadio I 140-159 o 90-99 Stadio II 160 o 100 (classificazione fatta sulla base della media di 2 misurazioni in 2 occasioni diverse in soggetti non in terapia farmacologica e non affetti da malattia acuta)

Età Ipertensione arteriosa essenziale: eziopatogenesi Ereditarietà Dieta Ruolo del sistema simpatico Influenze psichiche Sistema renina-angiotensina

Ipertensione arteriosa essenziale: fisiopatologia L aumento dei livelli pressori condiziona lo stabilirsi di una patologia vascolare: vengono danneggiati soprattutto alcuni organi particolarmente sensibili agli effetti delle variazioni della pressione arteriosa L ipertensione costituisce in primo luogo un fattore di rischio per l insorgenza di aterosclerosi: colpisce in particolare le coronarie, ed è responsabile di un numero molto elevato di decessi In secondo luogo, rilevanti aumenti pressori sono in grado di provocare una sofferenza anche a livello delle arteriole di piccolo calibro: Rene Encefalo

Ipertensione arteriosa essenziale: fisiopatologia Quando la pressione arteriosa aumenta, l autoregolazione vasale interviene a determinare una costrizione, al fine di impedire che le arteriole stesse siano sottoposte ad un insulto meccanico eccessivo da parte dell onda sfigmica. Tale autoregolazione può esercitarsi soltanto entro certi limiti, oltre i quali il meccanismo di protezione viene meno. Se l insulto meccanico si prolunga nel tempo, al parete vasale va incontro a fenomini di arterisclerosi.

Segni e Sintomi L ipertensione primitiva non complicata è asintomatica finché non si sviluppano complicanze a livello degli organi bersaglio. L ipertensione non complicata non provoca vertigini, flush al volto, cefalea, affaticabilità o epistassi

Segni e Sintomi La presenza di un quarto tono all auscultazione e di un onda P ampia e bifida all ECG sono tra i segni più precoci di cardiopatia ipertensiva. Successivamente può aversi l evidenza ecocardiografica di ipertrofia ventricolare sinistra. La rx del torace è spesso normale fino alla fase dilatativa della cardiopatia ipertensiva

Diagnosi Misurazione periodica ECG Rx Torace Ecocardiogramma Esame del fondo oculare Ecografia renale Ecodoppler TSA Esami ematochimici

Terapia Dietetica / comportamentale Farmacologica Diuretici -bloccanti Calcio antagonisti Ace-inibitori Inibitori dei recettori vascolari per l Angiotensina II

LIPOPROTEINE DEFINIZIONE E STRUTTURA Il colesterolo e i trigliceridi sono insolubili in acqua. STRUTTURA DELLE LIPOPROTEINE Di conseguenza, per consentirne il trasporto in circolo, vengono associati a proteine denominate apolipoproteine. Questi complessi carriers vengono chiamati lipoproteine. Apolipoproteina Fosfolipide Colesterolo Trigliceride ApoB Sono complessi chimici costituiti da un nucleo lipidico idrofobo, contenente esteri del colesterolo e trigliceridi, circondato da uno strato superficiale idrofilo composto da fosfolipidi, proteine e colesterolo libero. Estere del colesterolo ApoC

LIPOPROTEINE FUNZIONI Lipoproteina Chilomicroni VLDL IDL LDL HDL Funzioni Sono le lipoproteine che compaiono in circolo a seguito di un pasto. Trasportano i grassi esogeni (assunti con la dieta) dall intestino tenue alle sedi di utilizzo e di deposito. Sono i principali carriers dei trigliceridi endogeni e del colesterolo epatico, che trasportano alle sedi di impiego o di deposito. Sono i principali prodotti della degradazione delle VLDL. Generate dalle IDL, trasportano il 60-70% del colesterolo del sangue verso i tessuti. Trasportano il 20-30% del colesterolo del sangue verso il fegato per l escrezione.

Trasporto dei Lipidi

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE Le dislipidemie sono patologie caratterizzate da anomalie del metabolismo di lipidi e lipoproteine con conseguente alterazione delle loro concentrazioni plasmatiche. In base all eziologia è possibile distinguere in: - dislipidemie primitive - dislipidemie secondarie. DISLIPIDEMIE PRIMITIVE CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA Le dislipidemie primitive sono causate da difetti genetici nel metabolismo di lipidi e lipoproteine (ad esempio assenza o difetti del recettore per le LDL o delle Apo B che provocano ipercolesterolemia). DISLIPIDEMIE SECONDARIE Le dislipidemie secondarie possono insorgere come conseguenza di: - patologie (obesità, diabete, insufficienza renale, etc.) - assunzione di alcool, farmaci (es. diuretici tiazidici) od ormoni (es. steroidi, contraccettivi orali). Nella maggior parte dei casi, tali condizioni causano un alterazione del catabolismo delle lipoproteine. Le dislipidemie secondarie possono coesistere con le dislipidemie primitive.

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DISLIPIDEMIE SECONDARIE PRINCIPALI CAUSE PROFILO DI LIPIDI/LIPOPROTEINE Lipoproteine elevate Lipoproteine basse Lipidi elevati Diabete mellito VLDL e LDL HDL Trigliceridi Obesità VLDL e LDL HDL Trigliceridi Ipotiroidismo VLDL e LDL - - Malattie renali (sindrome nefrosica: insufficienza renale cronica) VLDL e LDL - Trigliceridi Malattie epatiche (cirrosi biliare primaria) LDL - - Abuso di alcool VLDL e LDL - Trigliceridi Altre cause di dislipidemie secondarie sono: colestasi, mielomatosi, gravidanza.