Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Documenti analoghi
A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

DIABETE E IPERGLICEMIA

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Richiami di fisiologia

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

Definizione di Diabete Mellito

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Lo stato nutrizionale I segni clinici della sindrome e delle alterazioni metaboliche.

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

La malattia diabetica

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

1. L autocontrollo della glicemia

Attività fisica,sport e. Diabete

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

DIABETE E IPOGLICEMIA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

ANTONIO MAONE INDICE

- Bayer - Roche - johnson & johnson

Dott. Riccardo Schiaffini. La terapia del DM1 e l aiuto della tecnologia nella pratica dell atletica leggera

Diabete. Attività sportiva.

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Areteo di Cappadocia ( DC)

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Perchè è importante? CIBO. CONTROLLO GLICEMICO Insulina. Esercizio. Quali sono i benefici del mantenersi in forma?

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Bambino e famiglia dopo la malattia

Paziente diabetico in condizioni non

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

COMPLICANZE DEL DIABETE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

La chetoacidosi diabetica. Scritto da Andrea Giaccari

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

San Benedetto del Tronto Dott. Alberto Antonini

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

FAQ LA MALATTIA DEL MESE: TUTTO SUL DIABETE. Cosa è e quanti bambini ne soffrono

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

PREVENZIONE.come sarà il futuro? F. Costantino

Attività fisica e diabete

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Transcript:

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo

DIABETE MELLITO Gruppo di malattie del metabolismo caratterizzate da un iperglicemia cronica determinata da un difetto della secrezione insulinica, dell azione dell insulina o di entrambe

DMT1, DMT2 associato a sovrappeso e obesità, forme genetiche meno frequenti come il MODY, il diabete mitocondriale, diabete neonatale Tutte le forme di diabete possono comparire in età pediatrica Il DMT1 è la più frequente endocrinopatia dell infanzia e dell adolescenza

Il Diabete tipo 1 Italia: incidenza media 12,3 nuovi casi/100000/anno Regione Lazio (2004-2009): 15,7 nuovi casi/100000/anno Incidenza in rapido aumento (+3-4%/ anno) RADDOPPIO DEI CASI DI DM1 NEI PROSSIMI 15 ANNI

Massa β cellule Storia naturale del DMT1 DISREGOLAZIONE IMMUNE FATTORI AMBIENTALI SCATENANTI E REGOLATORI Predisposizione genetica IAA GAD IA2 ZnT8 Vari gradi di Insulite Diminuzione della FPIR (IVGTT) Pre-Diabete Esordio Diabete ANNI MESI SETTIMANE

Diagnosi DIAGNOSI Glicemia mg/dl A digiuno 2h OGTT Normalità < 100 < 140 Alterata glicemia a digiuno 100-125 - Alterata tolleranza glicidica - 140-199 Diabete > 126 > 200 American Diabetes Association. Clinical Practice Reccomendation 2000: Report of the Export Commettee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care.2000;23 (suppl 1): S4-S19. S5

Segni e sintomi di DMTI all esordio Polidipsia, poliuria con o senza nicturia, enuresi secondaria Polifagia, calo ponderale Candidosi vaginale

Chetoacidosi (DKA) Alito acetonemico Disidratazione, contrazione della diuresi (anuria) Respiro di Kussmaul Dolore addominale, nausea, vomito Stato soporoso, coma

Il diabete in età evolutiva è caratterizzato da una forte instabilità e quindi da una gestione estremamente difficile e complessa in relazione alle peculiarità fisiologiche, psicologiche e nutrizionali tipiche dell età

Terapia insulinica sostitutiva Educazione all autocontrollo Alimentazione Attività fisica

La terapia multiniettiva secondo uno schema basal bolus rappresenta la prima scelta in età pediatrica Perché consente di mimare la fisiologica secrezione pancreatica d insulina

Il raggiungimento degli obiettivi glicemici e quindi di un buon controllo metabolico può essere ottenuto solamente attraverso l adattamento della dose insulinica L adattamento della dose d insulina deve tener conto di: target glicemico differenziato per età sensibilità individuale all insulina attività fisica e alimentazione malattie intercorrenti

autocontrollo

Il bambino e/o la famiglia dovranno conoscere: la modalità di esecuzione della glicemia il significato del monitoraggio glicemico come adattare il dosaggio dell insulina nelle diverse situazioni Il significato della glicosuria e soprattutto della chetonuria e molto altro ancora

Alimentazione Alimentazione sana, equilibrata, normocalorica per l età

Attività fisica

equilibrio ormonale e normale risposta fisiologica all esercizio A riposo Durante l attività INSULINA ORMONI CONTROREGOL ATORI INSULINA ORMONI CONTROREGOL ATORI NORMOGLICEMIA FEGATO: glicogenolisi, neoglucogenesi MUSCOLI: utilizzo di glucosio TESSUTO ADIPOSO: lipolisi

IPERINSULINEMIA = IPOGLICEMIA Il muscolo estrae glucosio in modo eccessivo Il fegato non aumenta in modo adeguato la produzione di glucosio Nel tessuto adiposo la lipolisi è inibita IPOINSULINEMIA= IPERGLICEMIA (chetosi) Il muscolo non utilizza glucosio Il fegato aumenta in modo eccessivo la produzione di glucosio Nel tessuto adiposo la lipolisi aumenta

Come evitare durante e dopo l attività sportiva iper e ipoglicemie? L andamento della glicemia dipende dalla capacità della persona con diabete di modificare in maniera adeguata la terapia insulinica e l apporto di CHO ma dipende anche dal tipo di sport

ATLETICA LEGGERA DISCIPLINE DI POTENZA Sprint, ostacoli, lanci, prove multiple Attività anaerobiche caratterizzate dalla brevità e dalla intensità dello sforzo DISCIPLINE DI RESISTENZA Mezzofondo e fondo Attività aerobiche caratterizzate da bassa intensità e lunga durata

Discipline di potenza di brevissima durata (10''-20'') (salti, lanci, sollevamento pesi, corsa 100 m) Attività sportive anaerobiche alattacide Effetto sulla glicemia: nessuno (talvolta iperglicemie da stress)

Discipline di potenza di breve durata (1-5') (400-800m-corse ad ostacoli) Attività sportive anaerobiche lattacide Effetto sulla glicemia: possibile ipoglicemia (anche tardiva)

Discipline di resistenza (lunga durata) (mezzofondo, fondo) Attività sportive aerobiche Effetto sulla glicemia: riduzione progressiva e prevedibile Altri effetti: miglioramento dell effetto insulinico (riduzione fabbisogno) miglioramento assetto lipidico contenimento del peso corporeo

L andamento della glicemia durante l esercizio fisico dipende anche da altri fattori Tipo di insulina e relazione temporale con la precedente somministrazione Sito e modalità di somministrazione Presenza di chetoni Caratteristiche del pasto precedente

La glicemia diminuisce se: l esercizio è prolungato (>30-60 min) sono trascorse più di tre ore dal pasto precedente non sono stati assunti spuntini prima e durante l esercizio La glicemia rimane invariata se: l esercizio è di breve durata l insulinizzazione è buona prima e durante l esercizio sono stati assunti spuntini appropriati La glicemia aumenta se: l esercizio è intenso l insulinizzazione durante l esercizio non è adeguata la quantità di CHO assunti prima e durante l esercizio è eccessiva

COME PREVENIRE IPO E IPERGLICEMIA DURANTE L ATTIVITA Se possibile programmare l esercizio 2-3 ore dopo la somministrazione dell insulina rapida Se non è possibile, ridurre la dose dell insulina precedente Utilizzare un sito d iniezione diverso dai muscoli interessati Prima dell esercizio fisico controllare la glicemia ed eventualmente fare uno spuntino a base di CHO Se l esercizio è prolungato consumare spuntini glucidici anche durante l attività Avere sempre con sé zucchero e/o bevande zuccherate

COME PREVENIRE IPO E IPERGLICEMIA DOPO L ATTIVITA Ridurre sempre la dose di insulina dopo l esercizio fisico Non dimenticare CHO lenti a cena Eventuale spuntino bed-time

L attività sportiva nel DMT1 rappresenta uno strumento importante per migliorare il controllo metabolico e favorire la socializzazione e il benessere psico-fisico di bambini e ragazzi Ai ragazzi, alle famiglie e agli allenatori devono essere dati tutti gli strumenti per gestirla in sicurezza

GRAZIE PER L ATTENZIONE