RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Documenti analoghi
Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

FORMAZIONE AVANZATA. Contabilità pubblica e gestione del bilancio

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

FORMAZIONE AVANZATA. Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

Linee guida per le Scuole 2.0

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Istituto Albert di Lanzo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Scheda Corso Professione Orientatore in Intermediazione Culturale. 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-032)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

in collaborazione con PROGETTO

Comune di San Martino Buon Albergo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

MEDIATORE INTERCULTURALE

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corsi gratuiti di lingue

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

L esperienza dell Università di Bologna

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

VCAMP. Scuola estiva di valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

Transcript:

Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Indice 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi pag. 4 3. Destinatari pag. 4 4. Coordinamento scientifico pag. 5 5. Programma di dettaglio pag. 5 Regolamento del corso pag. 10 2

1. Premessa Il fenomeno migratorio in Europa presenta aspetti e caratteristiche diverse in ogni Stato membro, sia in considerazione del numero e dell appartenenza sociale, culturale e nazionale degli immigrati, che dei contesti culturali e giuridici di accoglienza, che hanno un riflesso nelle politiche di integrazione che ogni Stato membro ha elaborato nel tempo. Per una migliore comprensione del fenomeno e per una più articolata risposta alla domanda di integrazione dei cittadini di Paesi terzi e di crescita del senso di appartenenza europea, appare indispensabile porre oggi maggiore attenzione all appartenenza religiosa del migrante. La religione è parte dell identità della persona e determina atteggiamenti, mentalità, cultura. Oggi in Europa vi sono grandi minoranze religiose in ogni Stato. Molti migranti provenienti da paesi in cui la propria religione è maggioritaria, si trovano a vivere società in cui il proprio credo è minoritario, mal conosciuto e talvolta oggetto di diffidenza. Il contesto italiano presenta caratteristiche proprie non ancora sufficientemente studiate. La presenza ortodossa è sottostimata, quella musulmana osservata con categorie spesso non adeguate, quella delle religioni orientali quasi ignorata. Il tema dell appartenenza religiosa degli immigrati è da tempo oggetto di riflessione in molti Paesi dell Unione Europea e costituisce, anche nel caso italiano, un aspetto di crescente rilevanza. Offrire ai funzionari dell Amministrazione centrale e degli Enti locali un corso di alto livello culturale, tenuto da docenti universitari e da esperti, può favorire approcci più efficaci, perché culturalmente avvertiti, rispetto alle problematiche dell immigrazione e dell integrazione. Tale prospettiva rientra anche nelle linee guida offerte dalle istituzioni Europee nel programma quadro Horizon 2020, il quale, in riferimento alle scienze umanistiche, indica come prioritario l approfondimento di tematiche che aiutino il consolidarsi di società inclusive, innovative e sicure. Ciò appare di notevole importanza anche in considerazione degli attuali flussi migratori emergenziali che interessano luoghi di frontiera, ad esempio Lampedusa, come anche le diverse aree del meridione italiano ed europeo. Il corso si pone quindi come il primo strumento d implementazione dell Accordo-quadro firmato il 25 gennaio 2013 tra Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e Ministero per la Cooperazione Internazionale e l Integrazione con l obiettivo di promuovere e attivare specifiche attività formative di alto livello, finalizzate a supportare l integrazione come processo dinamico e bilaterale di adeguamento reciproco degli immigrati e della società nazionale ed europea. 3

2. Obiettivi L obiettivo generale del corso è di favorire i processi di integrazione in corso in Italia, aumentando le conoscenze che i funzionari pubblici dello Stato possiedono in tema di flussi migratori, con particolare attenzione alle tradizioni religiose dei migranti. Oltre a quello della crescita di conoscenze e professionalità dei dipendenti della Pubblica Amministrazione con funzioni di coordinamento e organizzazione dei servizi, un altro obiettivo è anche quello di verificare se l Italia sia portatrice di un proprio modello d integrazione da conoscere e valorizzare in maniera più matura, in uno o in più aspetti peculiare e innovativo. In questa prospettiva il percorso formativo sarà occasione per mettere a confronto modelli, pratiche d integrazione, realtà concrete e linee di tendenza del vivere insieme tra cittadini appartenenti a comunità diverse anche dal punto di vista religioso presenti in Italia e in Europa. Risulta infatti indispensabile che i funzionari dello Stato che si confrontano con il tema dell integrazione acquistino competenze culturali approfondite, in grado di permettere loro di comprendere il fenomeno nella sua complessità, favorendo, per quanto gli compete, efficaci politiche d integrazione degli immigrati. Il progetto intende offrire tali competenze ai funzionari che seguiranno i corsi. L intento è inoltre quello di fare in modo che i funzionari pubblici che frequenteranno i corsi diventino, nei propri ambiti di competenza, promotori di un approccio più consapevole dell intera Amministrazione pubblica rispetto al tema dell integrazione. A tal fine, al termine del percorso formativo, si procederà alla produzione di un vademecum sintetico ad uso delle Amministrazioni Pubbliche centrali e periferiche che riassuma i principali contenuti del corso; inoltre i partecipanti al corso riceveranno anche documenti utili per approfondire gli argomenti trattati, come il volume Integrazione Il modello Italia, a cura del prof. Marco Impagliazzo. 3. Destinatari Il corso è destinato ai dirigenti e ai funzionari della Pubblica Amministrazione centrale o periferica, nonché a figure apicali degli Enti Locali con specifiche competenze e responsabilità in tema di organizzazione dei servizi e gestione di risorse umane ed economiche, e che per competenza diretta o indiretta vengono a contatto con le comunità di immigrati. 4

4. Coordinamento scientifico Il coordinamento scientifico dell iniziativa didattica è curato dal prof. Marco Impagliazzo, Docente a tempo pieno della SNA e professore ordinario di Storia contemporanea presso l Università per Stranieri di Perugia, studioso del fenomeno religioso in Europa e dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e islam nel Mediterraneo in epoca contemporanea, nonché delle questioni relative all immigrazione e all integrazione. 5. Programma di dettaglio INTRODUZIONE Introduzione e presentazione del corso MODULO 1 Demografia e flussi migratori Processi demografici in rapporto al fenomeno migratorio Caratteristiche dei flussi migratori MODULO 2 Le religioni MODULO 3 Le identità: parlano i leader religiosi MODULO 4 Le legislazioni a confronto Studio delle varie componenti religiose attualmente presenti in Italia, in particolare: Le comunità cristiane L Islam Le religioni orientali Incontro con i leader di due grandi comunità religiose presenti nel territorio italiano, quella cristiana ortodossa e quella musulmana. Studio e confronto delle legislazioni in materia di immigrazione e integrazione dei principali Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Approfondimento della legislazione sul tema della cittadinanza. MODULO 5 Gli immigrati in Italia Approfondimento delle questioni relative all integrazione dei cittadini immigrati in Italia, in particolare: Inserimento scolastico e seconde generazioni La minoranza Rom 5

L integrazione dei cittadini immigrati provenienti dall Asia Il ruolo degli Enti locali Il caso Lampedusa I rifugiati Criticità dell integrazione VALUTAZIONE FINALE Test sugli argomenti trattati durante il corso Le lezioni relative ai moduli di cui sopra si svolgeranno nel seguente ordine e con il seguente calendario: Sezione A 1ª giornata Martedì 21 Gennaio 2014 (h 9-16) INTRODUZIONE Introduzione e presentazione del corso DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI Processi demografici e immigrazione DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI Flussi migratori 2ª giornata Martedì 28 gennaio 2014 (h. 9-16) LE RELIGIONI L Islam LE IDENTITÀ: PARLANO I LEADER RELIGIOSI I cristiani ortodossi: prospettive di integrazione LE RELIGIONI Le religioni orientali 3ª giornata Martedì 4 febbraio 2014 (h 9-16) LE RELIGIONI Le comunità cristiane LE IDENTITÀ: PARLANO I LEADER RELIGIOSI I musulmani: prospettive di integrazione LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La cittadinanza 4ª giornata Martedì 11 febbraio 2014 (h 9-16) LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione italiana GLI IMMIGRATI IN ITALIA Asia: l integrazione possibile 6

LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione tedesca 5ª giornata Martedì 18 febbraio 2014 (h 9-16) LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione spagnola LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione inglese LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione francese 6ª giornata Martedì 25 febbraio 2014 (h 9-16) GLI IMMIGRATI IN ITALIA Inserimento scolastico e seconde generazioni GLI IMMIGRATI IN ITALIA I Rom, la più grande minoranza in Europa GLI IMMIGRATI IN ITALIA Enti locali e immigrazione 7ª giornata Martedì 4 marzo 2014 (h 9-16) GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il caso Lampedusa GLI IMMIGRATI IN ITALIA I rifugiati GLI IMMIGRATI IN ITALIA Criticità dell integrazione 16 17 VALUTAZIONE FINALE Test di valutazione Sezione B 1ª giornata Mercoledì 22 Gennaio 2014 (h 9-16) INTRODUZIONE Introduzione al corso DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI Processi demografici e immigrazione DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI Flussi migratori 2ª giornata Mercoledì 29 gennaio 2014 (h. 9-16) LE RELIGIONI L Islam LE IDENTITÀ: PARLANO I LEADER RELIGIOSI I cristiani ortodossi: prospettive di integrazione LE RELIGIONI Le religioni orientali 7

3ª giornata Mercoledì 5 febbraio 2014 (h 9-16) LE RELIGIONI Le comunità cristiane LE IDENTITÀ: PARLANO I LEADER RELIGIOSI I musulmani: prospettive di integrazione LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La cittadinanza 4ª giornata Mercoledì 12 febbraio 2014 (h 9-16) LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione italiana GLI IMMIGRATI IN ITALIA Asia. l integrazione possibile LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione tedesca 5ª giornata Mercoledì 19 febbraio 2014 (h 9-16) LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione spagnola LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione inglese LE LEGISLAZIONI A CONFRONTO La legislazione francese 6ª giornata Mercoledì 26 febbraio 2014 (h 9-16) GLI IMMIGRATI IN ITALIA Inserimento scolastico e seconde generazioni GLI IMMIGRATI IN ITALIA I Rom, la più grande minoranza in Europa GLI IMMIGRATI IN ITALIA Enti locali e immigrazione 7ª giornata Mercoledì 5 marzo 2014 (h 9-16) GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il caso Lampedusa GLI IMMIGRATI IN ITALIA I rifugiati GLI IMMIGRATI IN ITALIA Criticità dell integrazione 16 17 VALUTAZIONE FINALE Test di valutazione 8

Il percorso è articolato in 5 moduli didattici, per un totale di 42 ore di didattica, distribuite in 7 giorni di 6 ore di lezione ciascuno. Alla fine del corso è prevista una prova di valutazione finale consistente in un test della durata di un ora, portando così a 43 ore la durata complessiva del corso. Saranno formati due gruppi classe. Regolamento del corso 1. Svolgimento delle lezioni I partecipanti sono tenuti a rispettare l orario delle attività didattiche previsto dal calendario del corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata ed uscita dei partecipanti. 2. Assenze I partecipanti sono tenuti a frequentare il corso con costanza e serietà. Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione, superiori a un totale di 6 ore sulle 42 ore complessive del corso. Tale limite è posto a garanzia dell apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi didattici. 3. Valutazione finale Il livello di apprendimento dei partecipanti al corso sarà valutato tramite una prova finale consistente in un test sugli argomenti trattati durante il corso. 4. Certificazione finale Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti che abbiano seguito le lezioni senza superare le assenza consentite, un attestato di partecipazione. 9