DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE I CONTRAENTI ELEMENTI DEL CONTRATTO L ASSOCIANTE SEGUE: ELEMENTI



Documenti analoghi
IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

Compensi ed indennità agli amministratori. Gianfranco Costa Francesco Burzacchi Alessandro Tatone Aggiornata

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

RISOLUZIONE N. 166/E

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Corso Diritto Tributario

Leasing secondo lo IAS 17

7. CONTABILITA GENERALE

L avvio di un attività

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA DICHIARAZIONE (CENNI)

Roma, 22 ottobre 2001

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

CONTABILITA GENERALE

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

La riforma del lavoro

Per le società non quotate in mercati regolamentati

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

La scelta della forma giuridica

Circolare N.91 del 17Giugno Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

I contributi pubblici nello IAS 20

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

6. CONTABILITA GENERALE

Le operazioni di finanziamento

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Deducibilità dei canoni di leasing

Dipendenti e collaboratori

CONTABILITA GENERALE

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

CONTABILITA GENERALE

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Compensi agli amministratori

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Studio Tributario e Societario

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Regime fiscale agevolato per autonomi

Servizio INFORMATIVA 730

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

Reti d impresa - Profili fiscali

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

Le differenze tra queste due attengono al momento della formazione e a quello delle responsabilità economiche.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

Dati significativi di gestione

IRAP determinazione imponibile

Società per azioni: concetti essenziali; riparto utili; aumento di capitale Esercitazione per la 4ª classe ITC e IPSC

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014

LE SOCIETA DI PERSONE

CONFERIMENTO D AZIENDA

Le associazioni sportive

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Informativa per la clientela

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

UD7 I prestiti garantiti

Il Modello UNICO per persone fisiche

Transcript:

DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE Relatore: dott. Francesco Barone L associazione in partecipazione è definita come un contratto attraverso il quale l associante attribuisce all associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. I CONTRAENTI Le parti contrattuali sono due: 1) l associante che gestisce in via esclusiva l impresa o l affare e risponde ai terzi delle obbligazioni assunte; 2) l associato che non può gestire l impresa o l affare ma ha l obbligo di conferire l apporto, ha diritto al controllo sull attività dell associante, ha diritto al rendiconto, subisce il rischio di perdite nel limite massimo dell apporto. ELEMENTI DEL CONTRATTO Gli elementi essenziali sono: a) l associante deve svolgere un attività economica a scopo di lucro; b) l apporto prestato dall associato all associante; c) la partecipazione agli utili attribuita dall associante all associato; d) la durata del contratto che non è essenziale ma è consigliabile; SEGUE: ELEMENTI e) sotto il profilo civilistico la forma scritta non è richiesta mentre sotto il profilo fiscale deve rivestire la forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata; f) è facoltà delle parti prevedere che modifiche e/o integrazioni al contratto debbano rivestire una forma particolare L ASSOCIANTE L associante deve essere sempre un imprenditore sia individuale sia sotto forma di società. Non può mai rivestire tale figura l esercente arti e professioni.

DELEGA DELLA GESTIONE L associante può delegare il potere di gestione all associato entro limiti e con modalità temporali ed esecutive ben delineate. In tal caso la delega assume la forma del mandato e l associato deve agire sempre sotto la direzione e in nome dell associante. I RAPPORTI CON I TERZI Di fronte ai terzi è sempre l associante che assume diritti e obblighi in quanto è l unico responsabile della gestione dell impresa o dell affare. Il contratto di associazione in partecipazione quindi può rimanere occulto. LA PLURALITA DI ASSOCIAZIONI L associante ha l obbligo di richiedere all associato il permesso di stipulare altri contratti di associazione in partecipazione per la stessa impresa e per lo stesso affare. Il consenso non è necessario se la nuova associazione non intacca la quota di utili di spettanza del primo associato ovvero se le due associazioni sono contestuali. OBBLIGO DEL RENDICONTO L associante ha l obbligo di redigere un rendiconto dal quale possa evincersi il risultato della gestione dell impresa o dell affare. Dal rendiconto scaturisce l eventuale diritto di credito dell associato e l associante ha l obbligo di versargli gli utili salvo diverse pattuizioni. RESTITUZIONE DELL APPORTO Alla cessazione del contratto, l associante è tenuto alla restituzione dell apporto nella misura risultante dal rendiconto finale e con le modalità previste contrattualmente dalle parti. L ASSOCIATO E il soggetto che corrisponde l apporto e riceve gli utili prodotti dall associazione. Tale figura è caratterizzata da una partecipazione predeterminata al rischio d impresa limitata all apporto e dalla mancanza di poteri di gestione nell impresa o nell affare. Chiunque può rivestire la posizione contrattuale di associato anche un esercente arti e professioni.

L ASSOCIATO CREDITORE L associato è creditore per gli utili maturati e per la restituzione dell apporto. In caso di perdite queste sono imputate all associato e l apporto viene ridotto. Gli utili devono essere realizzati. L APPORTO DELL ASSOCIATO L apporto deve essere determinato o determinabile pena la nullità del contratto. Alle parti è lasciata ampia disponibilità in merito alla determinazione del suo contenuto e alle modalità di corresponsione e di restituzione. Deve rivestire carattere di strumentalità. LE TIPOLOGIE DI APPORTO L apporto può consistere: 1) in una somma di denaro; 2) in un bene mobile o immobile in proprietà o in godimento; 3) in opera lavorativa. L APPORTO DI DENARO E l ipotesi tipica del contratto di associazione in partecipazione e si configura come un finanziamento. Se i risultati dell impresa o dell affare sono negativi l associato rischia di perdere totalmente la restituzione dell apporto salvo la sussistenza di responsabilità per danni. L APPORTO DI UN BENE Se l apporto riguarda un bene immobile che si trasferisce all associante in proprietà o su cui si costituisce un diritto reale di usufrutto è necessaria la forma scritta del contratto dove si prevede anche il modo di restituzione dell apporto. Se l apporto riguarda il godimento del bene il contratto deve prevedere la restituzione del bene stesso alla cessazione del contratto. L APPORTO DI LAVORO L apporto di lavoro consiste nell obbligazione dell associato di prestare la propria opera a favore dell associante in forma autonoma e con una limitata partecipazione al rischio dell impresa dell associante.

DIFFERENZE CON IL LAVORO SUBORDINATO SEGUE: DIFFERENZE Presenza del vincolo di subordinazione Assenza del vincolo di subordinazione Certezza del guadagno per il lavoratore subordinato Assenza di certezza Il lavoratore ha diritto alla retribuzione minima (art. 36 della Costituzione) Il rischio d impresa ricade sul datore di lavoro Il datore di lavoro non mostra il rendiconto al lavoratore subordinato Assenza di una retribuzione L associato assume il rischio d impresa e sopporta le perdite L associato ha diritto ad ottenere dall associante il rendiconto dell affare Il lavoratore subordinato non ha potere di controllo Osservanza di un orario di lavoro Possibile retribuzione con utili ma non assume i rischi d impresa L associato ha diritto di controllo Assenza di tale vincolo anche se è ammesso Solo partecipazione agli utili e assume rischi limitati all apporto RECESSO Se il contratto è a tempo indeterminato esiste sempre facoltà di recesso. Se nel contratto è prevista la durata dell associazione in partecipazione la facoltà di recesso deve essere espressamente pattuita. COINTERESSENZA Assume due diverse forme: 1) cointeressenza impropria è il contratto con il quale un soggetto apportando beni partecipa agli utili di un impresa senza partecipare alle perdite; 2) cointeressenza propria è il contratto con il quale un soggetto senza nulla apportare partecipa agli utili e alle perdite di un impresa. DIFFERENZE CON L ASSOCIAZIONE La cointeressenza propria si differenzia dall associazione in partecipazione in quanto non è previsto l apporto. L associante può stipulare altri contratti di cointeressenza senza permesso del cointeressato. Non esiste il limite dell apporto per la partecipazione alle perdite. LA TASSAZIONE DELL ASSOCIANTE L associante essendo titolare dell impresa determina il reddito secondo le regole previste per il reddito d impresa. I proventi spettanti agli associati con apporto di solo capitale o con apporto misto non sono deducibili. I proventi spettanti agli associati con apporto di solo lavoro sono deducibili dal reddito d impresa anche se non imputati a conto economico.

LA TASSAZIONE DELL ASSOCIATO La tassazione varia in funzione dell apporto: - associato non imprenditore che apporta lavoro si annovera tra i redditi di lavoro autonomo; - associato non imprenditore che apporta capitale o capitale e lavoro si annovera tra i redditi di capitali; - associato imprenditore individuale che apporta capitali la remunerazione che percepisce è tassata nel limite del 40%; - associato società di persone che apporta capitali la remunerazione che percepisce è tassata nel limite del 40%; SEGUE: TASSAZIONE ASSOCIATO - associato società di capitali che apporta capitali la remunerazione che percepisce è tassata nel limite del 5%; - associato impresa in contabilità ordinaria che apporta lavoro gli utili o le perdite sono componenti di reddito di impresa; - associato impresa in contabilità semplificata che apporta lavoro gli utili e le perdite sono componenti di reddito di impresa; - associato esercente arti e professioni che apporta lavoro è tassato come percettore di reddito di lavoro autonomo. CESSIONE DEL CONTRATTO La cessione del contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto comporta il conseguimento di plusvalenze assimilate a quelle relative alle cessioni di partecipazioni. NON RESIDENTI Associante non residente e associato residente: - con apporto di lavoro la remunerazione è tassata al 100% se questa è deducibile in tutto o in parte dal reddito dell associante non residente; - con apporto di lavoro la remunerazione è tassata al 40% o al 5% se questa non è deducibile dal reddito dell associante non residente; - con apporto di capitali la remunerazione è tassata al 100% se questa è deducibile in tutto o in parte dal reddito dell associante non residente con ritenuta d acconto al 12,50%; SEGUE: NON RESIDENTI - con apporto di capitali e con contratto qualificato la remunerazione è tassata al 40% se questa non è deducibile dal reddito dell associante non residente. Si applica la ritenuta del 12,50% a titolo d imposta se il contratto non è qualificato e a titolo d acconto del 12,50% se questo è qualificato; - con apporti di capitali e l associante risiede in un Paese a fiscalità privilegiata la remunerazione concorre a formare il reddito dell associato nella misura del 100% salvo interpello. I RIGHI IN DICHIARAZIONE I righi da utilizzare in dichiarazione sono: 1) associante PF contabilità ordinaria rigo RF36; 2) associante PF contabilità semplificata rigo RG15; 3) associante SP contabilità ordinaria rigo RF42; 4) associante SP contabilità semplificata rigo RG15; 5) associante SC rigo RF43 se non imputati a conto economico.

SEGUE: I RIGHI Per l associato non imprenditore con apporto di lavoro la remunerazione: è reddito di lavoro autonomo; è tassata per l intero ammontare; è soggetta a ritenuta d acconto del 20%; è indicata nel rigo RL26. Con apporto di capitale: è considerata reddito di capitale: è reddito imponibile nel limite del 40%; è indicata nel rigo RL1. SEGUE: I RIGHI Se il contratto di associazione in partecipazione ha una durata superiore a 5 anni per la remunerazione: è possibile la tassazione separata; è indicata nel quadro RM sezione II. SEGUE: I RIGHI Per l associato imprenditore con apporto di lavoro sia per gli utili di sua spettanza sia per la differenza tra il valore apportato e il valore percepito al termine del contratto costituiscono reddito d impresa. I corrispettivi percepiti dall associato esercente arti e professioni costituiscono reddito di lavoro autonomo. IRAP L associante rientra tra i soggetti passivi del tributo. L associato rientra tra i soggetti passivi del tributo se esercita attività d impresa ovvero arti e professioni. Gli utili spettanti agli associati non imprenditori non sono deducibili. Sono deducibili gli utili attribuiti all associato imprenditore. IVA L apporto dell associato esercente arti e professioni se l opera prestata rientra nell attività professionale è soggetto ad IVA. In tal caso anche gli utili corrisposti dall associante all associato sono soggetti ad IVA. L apporto di capitali e l apporto di capitali e lavoro costituiscono operazioni imponibili se effettuati nell esercizio d impresa. In tal caso anche gli utili corrisposti dall associante all associato sono soggetti ad IVA. L apporto di denaro non è soggetto ad IVA. In tal caso gli utili corrisposti dall associante all associato non sono soggetti ad IVA. IMPOSTA DI REGISTRO E soggetto a registrazione in termine fisso il contratto di associazione in partecipazione in cui l associato apporta un bene diverso dalla propria opera. E soggetto a registrazione in caso d uso il contratto che prevede l apporto di solo lavoro.

LA TASSAZIONE IPOTECARIA E CATASTALE Oggetto Proprietà del bene Proprietà del bene Godimento del bene Lavoro Ass. imp. o privato impresa privato Impresa Privato Associato profess. Iva Si No Si soggetto No sogg. No Registro Artt.1,2 e 7 Tar. P. I ovvero 3% Oggetto Immobile Immobile Soggetto Iva Si Non soggetto Iva No Ipotecaria 2% Catastale 1% Denaro No SCRITTURE CONTABILI Associato privato con apporto di lavoro: 1) Compensi associato (B.7) a Associato c/utili (D.13) 2) Associato c/utili a Diversi a Banca c/c n a Erario c/ritenute a Inps c/gestione contributi Associato imprenditore con apporto di denaro: Associante: Crediti v/associato (C.II.5) a Associato c/apporto (D.4) Banca c/c n a Crediti v/associato Oneri associato (C.17) a Associato c/corrispettivo (D.4) Associato c/corrispettivo a Banca c/c n Associato c/apporto a Banca c/c n. Associato: Associante c/apporto (B.III.2.d) a Debiti v/associante(d.13) Debiti v/associante a Banca c/c n Associante c/corrispettivo (C.II.5) a Altri proventi (C.16) Banca c/c n a Associante c/corrispettivo Banca c/c n. a Associante c/ apporto Associato imprenditore con apporto di bene in proprietà. Associante: 1 Diversi a Associato c/ apporto (D.4) Macchinario IVA a credito 2 Ammortamento macchinario a F.do amm.to macchinario 3 Diversi a Associato c/corrispettivo (D.4) Oneri associato (B.14) IVA a credito 4Associato c/corrispettivo a Banca c/c n..

5 Diversi a Diversi Associato c/apporto Fondo am.to macchinario a Macchinario a IVA a debito a Plusvalenza Associato: 1 Associante c/apporto (B.III.2.d) a Diversi a Macchinario a IVA a debito 2 Associante c/corrispettivi (B.III.2.d) a Diversi a Altri proventi (C.16) a IVA a debito 3 Banca c/c n a Associante c/corrispettivi 4 Diversi a Associante c/apporto Macchinario IVA a credito Associato privato con apporto di bene in godimento Associante tra i conti d ordine: 1 Beni associato in godimento a Associato beni in godimento 2 Compensi associato (B.8) a Associato c/corrispettivo (D.13) 3 Associato c/corrispettivo a Diversi a Banca c/c n a Erario c/ritenute 4 Associato beni in godimento a Beni associato in godimento INPS E INAIL INPS Gli associati in partecipazione sono soggetti al contributo dovuto alla gestione separata. Il contributo è dovuto nella misura del 55% a carico dell associante e nella misura del 45% a carico dell associato. Se presta attività lavorativa l associante deve versare l Inail per l associato. Anno 2004 2004 2005 Soggetti Privi di altra copertura Titolari di pensione o altro Privi di altra copertura Aliquota!7,80% o 18,80% 17,30% o 18,30% 18,00% o 19,00% Reddito Fino a 37.883 fino a 82.401 Fino a 37.883 fino a 82.401 Fino a 38.641 fino a 84.049 2005 Titolari di pensione o altro 17,50% o 18,50% Fino a 38.641 fino a 84.049

FALLIMENTO ASSOCIANTE La dichiarazione di fallimento dell associante comporta lo scioglimento automatico del contratto di associazione in partecipazione. FALLIMENTO ASSOCIATO Il fallimento dell associato comporta la sospensione dell esecuzione del contratto con la conseguenza che è il curatore ad avere la facoltà di prosecuzione dello stesso.