Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Documenti analoghi
Laboratorio di tecniche di intervista e questionario

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Possibili fasi di studio

L intervista qualitativa

Obiettivi di apprendimento

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Pedagogia sperimentale Focus group

Job Club Orientativo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

AMOS Abilità e motivazione allo studio

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Dott.ssa Ombretta Franco

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

IL QUIZ DELLE REGIONI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Teoria e tecniche dei test

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

Unità procedurale (UP) 3 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

Metodologia della ricerca 1

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

PER INSEGNARE. Leone Elisa Educatrice professionale

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

La ricerca con le banche dati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

LA CONOSCENZA SOCIALE

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Programmazione disciplinare

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

IL MODELLO SKILL VIEW

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Curricolo Inglese a.s

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

RETE I.C. TITO LIVIO

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

11 DIRITTO ED ECONOMIA

Perché si diventa volontari?

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

Transcript:

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista 1. Ripresa: il formato Scelta: intervista strutturata a domande aperte. Intervista: si tratta di acquisire informazioni circa un fenomeno sociale (la documentazione nelle scuole) Strutturata: domande prefissate anche per agevolare gli intervistatori Domande aperte: è una fase iniziale di conoscenza. Le informazioni di cui disponiamo non sono tanto ricche e approfondite da permettere di preordinare categorie di risposte.

2. Le domande Questioni principali: - oggetto, scopo e formato delle domande, - il fraseggio 1. Oggetto e scopo - ogni domanda verte sempre su un oggetto (comportamenti, opinioni, intenzioni, credenze); spesso risposte confuse provengono dalla poca chiarezza dell oggetto da indagare. Prima di formulare una domanda bisogna sempre chiedersi (e rispondere con precisione) alla domanda: cosa vorrei sapere? - ogni domanda viene sempre posta secondo certe modalità (orali, scritte, miste) - ogni domanda riveste connotazioni psicologiche (salienza e intrusività), Riguardo lo scopo, esistono quattro tipi di domande: * introduttive, servono per creare il clima giusto, un atmosfera di fiducia * sostanziali, hanno lo scopo di raccogliere informazioni precise riguardo un ben definito oggetto. le domande più impegnative in posizione intermedia * filtro, servono a discriminare le domande successive * buffers, sono dei distrattori che servono per distogliere temporaneamente l attenzione dell intervistato dalle domande precedenti

2. Il formato Ogni domanda ha un suo formato : aperte / chiuse Domande aperte a) aperte: quando l intervistato deve rispondere con le proprie parole. Se il soggetto è sufficientemente motivato a rispondere, se è in grado di verbalizzare adeguatamente ciò che pensa, permette al soggetto di dire il proprio pensiero svincolato da categorie preformate, permette di evidenziare la salienza soggettiva di un oggetto. Vengono utilizzate nelle fasi preliminari di una ricerca, quando non si ha la disponibilità di molte informazioni. Problemi: domande e risposte sono più vulnerabili all interpretazione, sono cioè generalmente più ambigue; gli intervistati possono essere più restii ad esprimere la loro opinione soprattutto se questo comporta un certo impegno cognitivo (si chiede loro di recuperare informazioni in memoria e non solamente di individuare quella più accettabile); sono da mettere in conto non-risposte, o risposte elusive, generiche.

Domande chiuse b) chiuse: quando l intervistato risponde utilizzando alternative prefissate. Facilitano la risposta, proponendo una serie di alternative, sono meno impegnative dal punto di vista cognitivo (richiedono di riconoscere una risposta, non di crearla), permettono di rispondere in un tempo ridotto, sono più facilmente decodificabili. Problemi: le risposte preordinate non sempre permettono di comprendere il vero pensiero dell intervistato, presupposto è la previsione di una serie di categorie disponibili per indagare il fenomeno, per preordinare le categorie di risposta occorre disporre di una serie di informazioni empiriche e teoriche, può raccogliere un maggior numero di risposte distorte (pseudopinioni, risposte date comunque),

3. Il fraseggio vero e proprio Le domande devono risultare chiare dal punto di vista del compito che pongono al soggetto; l intervistato deve capire chiaramente cosa si vuole da lui con quella domanda. La chiarezza del fraseggio risente del livello di chiarezza dell oggetto. Una domanda è poco chiara quando il suo significato è interpretabile in diversi modi Il fraseggio è la condivisione dei significati attribuiti ai termini / alle frasi da parte degli intervistatori e dell intervistato Nel fraseggiare una domanda occorre porsi i seguenti obiettivi: che la domanda sia funzionale alla ricerca; che abbia un identico significato per tutti gli intervistati; che il significato attribuito dall intervistatore coincida con quello attribuito dagli intervistati; che non contenga termini o espressioni che possono indicare valutazioni; infine, occorre porre sempre una domanda per volta. Ogni domanda pone all intervistato un compito che deve risultargli chiaro: possono aiutare in questo domande non troppo lunghe, soprattutto se poste oralmente. Domande poco chiare sono le domande doppie, che contengono due o più affermazioni distinte e le domande che contengono una doppia o tripla negazione. Occorre anche evitare di formulare domande che in qualche modo suggeriscano la risposta all intervistato.