Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Documenti analoghi
Affinità ed efficacia

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

La Farmacogenetica studia:

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

Relazione dose-effetto

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

I FARMACI interagiscono nella maggior parte dei casi con specifici componenti tessutali molecolari detti RECETTORI Paul Ehrlich ( ), premio

Corso di Farmacologia

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FUNZIONI delle PROTEINE

Interazioni farmaco-organismo

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

La via per accelerare i processi biologici

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Come calcolare i parametri farmacocinetici

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Inibizione Enzimatica

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

catena ramificata in E.coli K12

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Il Glutammato ed i suoi recettori

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

Ruolo del calcio nella cellula

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

1.4 Geometria analitica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Luigi Piroddi

SVILUPPO DI UN FARMACO

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Esercizi sullo studio di funzione

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Derivata di una funzione

FARMACODINAMICA RELAZIONI DOSE-RISPOSTA

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Potenziale elettrostatico

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Funzioni dei nucleotidi

Analisi quantitativa dell interazione proteina-ligando


Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

Punti nel piano cartesiano

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

FUNZIONI GONIOMETRICHE

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Transcript:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci

Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno ad occupare il sito normalmente occupato dal ligando naturale, impediscono così al ligando naturale di attivare il recettore (antagonisti) possono andare ad occupare siti allosterici a differenza dei farmaci che agiscono sugli enzimi possono occupare il sito di legame del ligando naturale ed attivare il recettore analogamente alligando naturale (agonisti).

Gli agonisti per poter essere riconosciuti dal recettore devono essere strutturalmente simili al ligando naturale, devono «mimarlo».

Gli agonisti per poter essere riconosciuti dal recettore devono essere strutturalmente simili al ligando naturale, devono «mimarlo».

Se un agonista differisce dal ligando naturale in qualche gruppo importante per l attività (gruppo farmacoforico) possiamo trovare interazioni più deboli, incapaci di indurre l adattamento indotto necessario per attivare il recettore.

Il mantenimento della chiralità del ligando naturale è fondamentale per l interazione con il recettore.

Il mantenimento della chiralità del ligando naturale è fondamentale per l interazione con il recettore. Perché il legame al sito del recettore è stereoselettivo.

Un ligando che si lega, ma non induce l adattamento indotto che attiva il recettore, impedisce il legame del ligando naturale. Il recettore non si attiva. Il ligando si comporta da antagonista.

L antagonista sfrutta i siti accessori, si lega fortemente al recettore, ma induce un adattamento indotto differente da quello necessario per l attivazione del recettore.

Il meccanismo con il quale funzionano gli antagonisti allosterici è simile a quello degli inibitori enzimatici allosterici. Il legame ad un sito allosterico induce un adattamento indotto che blocca l accesso al sito di legame.

Se un agonista induce solo parzialmente l adattamento indotto necessario all attivazione del recettore si parla di agonismo parziale. Una non completa attivazione del recettore può essere dovuta anche a diversi modi di legarsi al recettore, alcuni dei quali non adatti all attivazione.

Oggi si ritiene che il recettore possa esistere in varie conformazioni in equilibrio tra di loro. In alcune di queste conformazioni il recettore è attivo, in altre no. L agonista sposta l equilibrio verso le conformazioni attive stabilizzandolo. L antagonista agisce passivamente impedendo all agonista di spostare l equilibrio verso la forma attiva.

Normalmente, in assenza dell agonista l equilibrio è spostato verso la conformazione inattiva. In alcuni recettori l equilibrio è parzialmente spostato verso la forma attiva anche in assenza dell agonista: si parla di «attività costitutiva». Esistono dei ligandi capaci di spostare l equilibrio verso la forma inattiva, antagonizzando così l attività costitutiva. Sono detti «agonisti inversi» L antagonista puro non antagonizza l attività costitutiva.

Agonisti inversi. Agonisti ed antagonisti

Desensibilizzazione del recettore

Ipersensibilizzazione

Proprietà farmacologiche 50%

Proprietà farmacologiche Affinità: capacità del farmaco di legarsi al recettore Efficacia: effetto biologico massimo raggiungibile Potenza: concentrazione di farmaco necessaria per raggiungere una certa risposta biologica

Affinità: capacità del farmaco di legarsi al recettore L affinità è una proprietà comune ad agonisti ed antagonisti Può essere misurata mediante marcatura con radioligando L + R LR K d = L [R] [LR] [L] e [LR] possono essere misurate ma non [R] [R] tot = [LR] + [R] quindi [R] = [R] tot - [LR] K d = L ( R tot LR ) [LR] [LR] [L] = R tot [LR] K d

Equazione e grafico di Scatchard [LR]/[L] [LR] [L] = R tot [LR] K d solo radioligando radioligando + ligando competitivo radioligando + ligando non competitivo [LR]

Determinazione dell affinità per spiazzamento Il radioligando è un ligando di riferimento con alta affinità

Costante d inibizione (o di affinità), K i Misura l affinità del ligando che è indipendente dal suo profilo farmacologico (agonista, antagonista, agonista inverso, etc.) Per ligandi non competitivi con il radioligando: K i = IC 50 Per ligandi competitivi con il radioligando dipende dalla concentrazione totale di radioligando [L] tot e dalla sua affinità misurata da K d K i = IC 50 1 + [L] tot /K d

Agonisti Efficacia: effetto biologico massimo raggiungibile La curva dose-risposta di un agonista è una sigmoide dove l effetto massimo si raggiunge a valori alti di concentrazione del ligando.

Agonisti Efficacia: effetto biologico massimo raggiungibile Per definire una concentrazione correlata con l efficacia risulta utile utilizzare EC 50 (la concentrazione di agonista che determina il 50% dell effetto massimo) o pd 2 =-log(ec 50 )

Agonisti Attività intrinseca: è una misura relativa dell efficacia di un farmaco. Il valore di riferimento è l effetto massimo ottenuto con il ligando naturale e vale 100%. Un agonista parziale ha un valore inferiore al 100%, un antagonista ha un valore uguale a 0%.

Agonisti Esistono agonisti che determinano un effetto massimo maggiore del ligando naturale e vengono definiti superagonisti. Gli agonisti inversi pieni o parziali hanno un valore dell attività intriseca negativo.

Agonisti Potenza: concentrazione di farmaco necessaria per raggiungere una certa risposta biologica, in genere il 50% del massimo raggiungibile Per gli agonisti la potenza coincide con EC 50 (o con pd 2 ); più è basso EC 50 più potente è il farmaco.

Agonisti Potenza: concentrazione di farmaco necessaria per raggiungere una certa risposta biologica Non è correlata con l efficacia: un agonista parziale può possedere maggiore potenza di un agonista «full».

Antagonisti Efficacia: effetto biologico massimo raggiungibile Per un antagonista però la risposta biologica attesa è quella di bloccare l effetto biologico di un agonista. L efficacia di un antagonista quindi deve essere misurata in presenza di un agonista. La potenza di un antagonista è la sua capacità di inibire il 50% dell effetto indotto da un agonista Dipende quindi anche dalla natura e concentrazione dell agonista

Antagonisti La potenza di un antagonista competitivo viene misurata in termini di K d (costante di dissociazione dell antagonista) o di pa 2 =-log(k d ). Per questo si usa l analisi di Schild, che consiste nel determinare l EC 50 di un agonista in presenza di varie concentrazioni di antagonista.

Antagonisti Nel grafico di Schild, log(rapporto dose) mostra una relazione lineare con log(concentrazione di antagonista) Il rapporto dose è il rapporto tra gli EC 50 dell agonista in presenza ed assenza dell antagonista. Il punto di intersezione di questa retta con l asse delle ascisse fornisce il valore di log(k d ), cioè di pa 2.