Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Documenti analoghi
L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Le case della salute

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Le Cure Palliative erogate in Rete

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La rete trauma nella regione lazio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Regione Emilia Romagna ( ) Popolazione residente Totale nati Totale malformati Prevalenza alla nascita 2,0%

Il percorso diabetologico

Cooperativa Medi.Ter

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La continuità assistenziale

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ferrara 23 settembre 2016

DECRETO N Del 30/03/2015

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

costo in euro ,00 TOTALE ,00

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Protocollo di intesa

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

IL DISEGNO DELL'OFFERTA ASSISTENZIALE DERIVANTE DAL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Percorsi di cura integrati

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Ferrara e di mantenere come centro Hub per i pazienti in età pediatrica la stessa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna;

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

ANNO ANNO

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Assistenza Sanitaria Collettiva

CONOSCERE PER PREVENIRE

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

DIPARTIMENTO DELLE NEUROSCIENZE DEL PONENTE LIGURE. Asl 1 Imperiese/Asl 2 Savonese/A.O. Santa Corona Pietra Ligure

Transcript:

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Acido Folico e la rete della Consulenza Genetica Roma 15 Dicembre 2006

Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Istituzione e compiti della rete dei Servizi di Genetica Medica -predisporre un piano organizzativo dell assistenza (percorsi diagnostici terapeutici- omogeneità di trattamento e di costi- spostamento degli specialisti) -istituire un registro regionale -dati epidemiologici -monitoraggio delle patologie e delle complicanze -qualità della vita e aspetti sociali

Modello adottato in Emilia-Romagna: rete integrata tipo Hub e Spoke Modalità di produzione e distribuzione dell assistenza secondo il principio delle RETI INTEGRATE che prevede la concentrazione della casistica, o che richiede più complessi sistemi produttivi, in un numero limitato di centri (HUB) che trattino volumi di attività tali da garantire la miglior qualità dell assistenza erogata e il miglior utilizzo delle risorse disponibili. L attivitl attività di tali centri è fortemente integrata attraverso connessioni funzionali con quella dei centri periferici (SPOKE) che assicurano l assistenza l per la restante casistica. Esempio dei Laboratori di citogenetica

Modello Hub e Spoke : punti di forza Pianificazione basata sulle caratteristiche della popolazione Valorizzazione delle risorse esistenti Valutazione degli aspetti economici

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI N. 009758 DEL 16/07/2004 OGGETTO: COSTITUZIONE DEL NUCLEO DI COORDINAMENTO PER LA RETE REGIONALE DEI SERVIZI DI GENETICA MEDICA SECONDO LE PREVISIONI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE Prot. n. (OSP/04/22171)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI N. 009758 DEL 16/07/2004 COMPITI DEL NUCLEO DI COORDINAMENTO:.. -UTILIZZARE IN MANIERA COORDINATA LE RISORSE CON RIDUZIONE DEI COSTI GESTIONALI EVITANDO DUPLICAZIONI -OTTIMIZZARE L UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE -DEFINIRE PROTOCOLLI TECNICI -PROGETTAZIONE DI UNA RETE INFORMATICA CON LA COSTITUZIONE DI REGISTRI UNICI SU BASE REGIONALE

www. geneter.it

Servizi clinici di Ferrara e Imola 2000-2004 Prestazioni di consulenza genetica suddivise per tipo Anno 2000 2001 2002 2003 2004 Totale % sul totale Prenatale 1130 1273 1274 1293 1230 6200 70 Postnatale 478 536 543 583 530 2670 30 Totale 1608 1809 1817 1876 1760 8870 100

Fig. 1: Prestazioni prenatali di consulenza genetica nei Servizi EMA (44%) clinici di Ferrara e Imola (2000-2004) Teratologiche (15%) Emoglobinopatie (12%) Altre patologie mendeliane (5%) 10% 4% 3% 1% 2% 1% <1% 3% 44% Cromosomiche (10%) Indicazioni ecografiche (4%) Indicazioni biochimiche (3%) 5% Rischio riproduttivo (1%) Ritardo mentale isolato (2%) 12% 15% Malformazioni (1%) Dismorfismi/Malformazioni/Ritardo mentale (<1%) Altro (3%)

Fig. 2: Prestazioni di consulenza genetica postnatale nei Servizi clinici di Ferrara e Imola (2000-2004) Teratologiche (<1%) Emoglobinopatie (20%) 8% 7% 3% 10% <1% 20% 9% Neuromuscolari (9%) Altre patologie mendeliane (16%) Cromosomiche (10%) Rischio riproduttivo (8%) Ritardo mentale isolato (9%) 9% 8% 10% 16% Malformazioni (8%) Dimorfismi/malformazioni/ritardo mentale (7%) Ipoacusie (3%) Altro (10%)

Consulenze afferenti alla Genetica Medica di Ferrara 2000-2004 Totale consulenze 7.127 Totale casi malattie rare 2.207 31% A rischio 801 Portatori 599 Sani 419

Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Percorsi diagnostici terapeutici Percorsi diagnostici integrati : - per promuovere attraverso linee guida comportamenti uniformi, appropriati e coerenti ai principi normativi. - per rispondere alle domande dei pazienti con soluzione ai problemi e non per competenze settoriali (farsi carico)

Qualità in Genetica per una Genetica di qualità Dimensioni della qualità Qualità organizzativa Qualità percepita Qualità tecnico-professionale

Elenco prodotti Visita specialistica genetica Consulenza collegata al test genetico Consulenza genetica complessa

Prodotti Gestione documentazione bibliografica e banche dati Gestione registri genetici Gestione/partecipazione ai team multidiscisplinari e ai network di patologia Prestazioni diagnostiche e assistenziali Prestazioni consulenziali Utenti e loro famiglie Monitoraggio, misurazione e analisi dei processi

Consulenza collegata al test genetico Ricevimento, valutazione, pianificazione delle richieste Accoglienza dell Utente Esecuzione della consulenza Stesura referto (relazione) e consegna Follow-up

http://www.unife.it/imer/

Condizioni ad alto rischio riproduttivo Dati IMER 1978-2002: prevalenza x 10.000 Condizione Codice rara Prevalenza IMER Prevalenza EUROCAT Acondroplasia RNG050 0,64 0,44 Osteogenesi imperfetta RNG060 0,42 - DiGeorge /VCFS RCG160 0,40 - Adrenogenitale RCG020 0,29 - Nanismo tanatoforo RNG060 0,25 0,21 Cornelia de Lange RNI410 0,18 0,12

Priorità per il futuro Formazione e informazione (migliorare il rapporto con le altre discipline con i pazienti e con il pubblico) Sviluppo di una rete di flussi informativi e creazione di un sistema condiviso di diffusione delle informazioni

Conclusioni La Regione Emilia Romagna ha costruito una rete di competenze strettamente collegate in grado di rispondere in maniera coordinata interventi sanitari valutandone le ricadute sul piano assistenziale, organizzativo, economico e nei rapporti con l utenza