Esercitazione: l impairment test

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

(Riduzione durevole di valore delle attività)

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

Partecipazioni: casi ed esempi

Principio contabile internazionale n. 36 Riduzione di valore delle attività

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

IAS 36 Riduzione di valore delle attività

Partecipazioni: casi ed esempi

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

Franco Colzi - Riccardo Galardi

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

IAS 36 - Riduzione durevole delle attività (Impairment of assets)

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

L impairment test: applicazioni e casi

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

PERDITE DUREVOLI DI VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

divisione B divisione C divisione D

Gruppo SEAT Pagine Gialle

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Impairment test CGU (40%)

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Bilancio consolidato di gruppo L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE**

L avviamento Aspetti civilistici Trattamento IAS Aspetti fiscali

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

I metodi misti di determinazione del valore

Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Principio contabile internazionale per il settore pubblico (IPSAS) 26 Riduzione di valore delle attività generatrici di flussi finanziari

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Nuove finalità professionali della valutazione

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

6!)!#!-!$ -+ /2#!"!! $*!< $,,$-5$+!$+!"+!#%+)$"+)!-+#!"!!)(-,!$)!&$#%+$ "$ 013 >123 4)(- 5+)!#!+!&#5$)-$,,!&&$*$!$ )$!&!

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

Analisi di bilancio - I

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

INDICE. 1 Rimanenze 1

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Soluzione esercitazione XXII La valutazione delle partecipazioni finanziarie con il metodo del patrimonio netto

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

La logica del rinvio dei costi.

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari Debiti commerciali 4.

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

Seminario su talune specifiche criticità di bilancio - Avviamento

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

PROSPETTI CONTABILI DEL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 APRILE 2015

L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Soave (Vr)

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

I crediti nei bilanci 2016

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Transcript:

Esercitazione: l impairment test

L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio da apporre ai propri capi, sostenendo un costo pari a 35.000. Aseguito delle necessarie verifiche, la direzione aziendale attribuisce al marchio una vita utile indefinita. La società Alfa S.p.A. redige il proprio Bilancio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs, i quali richiedono che le attività immateriali a vita utile indefinita siano sottoposte all impairment test con cadenza annuale. 1

Sulla base dll delle indicazioni i iche seguono, si provveda alla dt determinazione i dl del valore al quale il marchio deve trovare iscrizione nello Stato patrimoniale di Alfa S.p.A. al 31/12/2008: il fair value del marchio alla fine dell esercizio, determinato in base alle migliori informazioni di mercato, è stimato, al netto dei costi di vendita, in 30.000; 000 la società stima di poter conseguire, grazie all impiego del marchio, i seguenti flussi finanziari in entrata: Anni 2009 2010 2011 2012 2013 Flussi 6.500 7.000 6.500 5.500500 6.000 il tasso corrente di mercato risk free risultaparial4,2%; il premio per il rischio derivante dll dalla gestione dl del marchio è stimato t pari al 2,8%; la società prevede di vendere il marchio al termine del 2013 e di conseguire un ricavo pari a 8.000. 2

Cos è l impairment i i test? L impairment test consiste nel confronto tra valore contabile e valore recuperabile di un attività. In particolare: se valore contabile valore recuperabile l attività rimane iscritta in Bilancio al valore contabile se valore contabile > valore recuperabile l attività è iscritta in Bilancio al valore recuperabile (si è manifestata una impairment loss) 3

Definizioni e modalità di calcolo Il valore contabile è il valore al quale l attività risulta iscritta nel Bilancio dell esercizio esercizio precedente, pari al costo di acquisto o di produzione, o al valore rideterminato, al netto dell eventuale fondo ammortamento e di precedenti perdite durevoli di valore. Il valore recuperabile è il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d uso dell attività. 4

Il fair value less costs to sell rappresenta l ammontare ottenibile dalla vendita dell attività in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili, dedotti i costi della dismissione. I termini di riferimento per la stima del fair value sono, in ordine di importanza: il prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una operazione tra controparti indipendenti; il prezzo di mercato dell attività, se la stessa è commercializzata in un mercato attivo; il prezzo dell operazione più recente, purché non siano intervenuti significativi cambiamenti nel contesto economico tra la data dell operazione e quella in cui la stima è effettuata; se non esiste alcun accordo vincolante di vendita né alcun mercato attivo per un attività, il fair value dedotti i costi di vendita è determinato in base alle migliori informazioni disponibili per riflettere l ammontare che l entità potrebbe ottenere, alla data di riferimento del bilancio, dalla dismissione dell attività in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili. Nel determinare questo ammontare, la società considera il risultato di recenti transazioni per attività similari effettuate all interno dello stesso settore industriale. 5

Il value in use rappresenta, invece, il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine dall attività, sia per mezzo del suo utilizzo che di una sua eventuale cessione. Ai fini del calcolo del valore d uso è necessario: stimare i flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall uso continuativo dell attività e dalla sua dismissione finale; e applicare a tali flussi finanziari il tasso di attualizzazione appropriato; tale saggio è determinato sommando il tasso che riflette il valore temporale del denaro (tasso risk- free) e il tasso che riflette i rischi specifici dell attività aziendale (risk premium). 6

I principi p guida da osservare in relazione alla stima dei cash flows oggetto di attualizzazione sono i seguenti: le proiezioni devono basarsi su presupposti ragionevoli e sostenibili, che rappresentino la migliore stima effettuabile dalla direzione aziendale delle condizioni economiche che esisteranno lungo la restante vita utile del bene; peraltro, il management è tenuto ad attribuire maggiore peso alle evidenze provenienti dall esterno rispetto alle supposizioniinterne; interne; le previsioni dei flussi devono essere fondate sui più recenti budget approvati dalla direzione aziendale e non devono estendersi, di norma, per più di 5 anni; i flussi finanziari che vanno dalla fine del periodo cui si riferisce il budget alla data di dismissione del bene sono stimati mediante l estrapolazione delle proiezioni fondate sui business plan disponibili utilizzando un tasso di crescita che rifletta le previsioni in merito all andamento del settore o del mercato in cui l impresa opera; i flussi devono essere stimati facendo riferimento alle condizioni correnti dell azienda, ossia senza considerare gli ulteriori flussi che possono essere assorbiti o generati da future operazioni di ristrutturazione nelle quali l azienda stessa non è ancora impegnata o da miglioramenti/aumenti nel livello di prestazione dell attività; i flussi oggetto di attualizzazione non devono considerare i flussi derivanti dalla gestione finanziaria e dall imposizione fiscale. 7

Traccia di soluzione Determinazione del tasso di sconto i = tasso risk free + premio per il rischio = 4,2% + 2,8% = 7% Stima del valore d uso V o = cf 1 * (1 + i) -1 + cf 2 * (1 + i) -2 + cf * (1 + i) - + cf n * (1 + i) -n + pc n * (1 + i) -n V * 107 1 * 107 2 * 107 3 500 * 107 4 o = 6.500 1,07 + 7.000 1,07 + 6.500 1,07 + 5.500 1,07 + 6.000 * 1,07 5 + 8.000 * 1,07 5 = 31.672,5 Determinazione del valore recuperabile Fair value less costs to sell 30.000 Value in use 31.672,5 valore recuperabile Confronto tra valore contabile e valore recuperabile Valore contabile 35.000 Valore recuperabile 31.672,5 valore di iscrizione in Bilancio 8

ATTIVO Attività non correnti Stato patrimoniale 31.12.2008 Avviamento e attività immateriali a vita non definita 31.672,5 Conto economico 2008 Ebitda Ammortamenti, svalutazioni e rivalutazioni 3.327,5 Ebit 9