CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE. a cura di S. Furlani

Documenti analoghi
Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Geomorfologia strutturale

LA GEOMETRIA DELLE FAGLIE DIRETTE ED ASSOCIAZIONI DI FAGLIE DIRETTE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

e) faglie dirette per inarcamento litosfera in subduzione

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Le forze endogene ed esogene della Terra

Regione Lombardia Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Capitolo 6 Rilevamento geologico

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Propagazione delle onde sismiche

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Le forme del paesaggio

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Catena alpino-himalayana

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Corso di Geologia Applicata

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

VULCANESIMO E TERREMOTI

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

6. Stratigrafia e tettonica

1) Finestra tettonica, sovrascorrimento vs. faglia inversa;

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Prof.ssa S. Di Giulio

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

Struttura geologica e Reticolo idrografico. La montagna anticlinale di Kuh-i-Khurandij nei M. Zagros. Aerofilms Ltd.

UNITÀ 3 COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI DELLA LITOSFERA Lezione 2 I minerali

Vulcanesimo e Terremoti

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia e tettonica. Le principali topografie, e le associazioni di forme minore, riflettono l assetto tettonico.

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

LE OPERE DI SBARRAMENTO

STRUTTURA DI UN VULCANO

1. La Terra come sistema integrato.

Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Terremoti. Cause ed effetti

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Che cos è un terremoto?

Energia geotermica. Energia Calore

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Strati e stratificazione

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Le rocce rocce rocce

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Geomorfologia strutturale

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

I minerali e le rocce

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Transcript:

CENNI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE a cura di S. Furlani

Cenni di geomorfologia strutturale STRUTTURE E FORME

I MOVIMENTI DELLA TERRA In questa lezione parleremo delle forme la cui genesi ed evoluzione è legata principalmente alla struttura geologica, ovvero la litologia, la tettonica (pieghe, faglie, stratificazione, isostasia, movimenti tettonici) Il diastrofismo, pieghe, faglie Gli scudi I tavolati Horst e graben Le catene montuose L erosione selettiva Le morfostrutture tabulari, monoclinali, a pieghe Sovrimposizione fluviale

Morfostrutture, morfosculture LA GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

MORFOSTRUTTURE E MORFOSCULTUREN (GERASIMOV, 1959; MESCHERYAKOV, 1967) Morfostrutture: sono le forme originate da fattori fondamentalmente endogeni Morfosculture: forme prodotte da processi esogeni

MORFOSTRUTTURE Catene montuose Scarpate di faglia Vulcani ecc MORFOSCULTURE Valli Frane Morene Tafoni Solchi marini ecc

Pieghe e fagli IL DIASTROFISMO

DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Con il termine diastrofismo si indicano le deformazioni (tettoniche) che subiscono le rocce in seguito alle enormi forze coinvolte nei movimenti delle placche, alla risalita del materiale magmatico, ecc. Le conseguenze di tali movimenti sono ben evidenti sulle rocce e sugli strati, in quanto questi vengono fratturati, tagliati, ruotati o piegati Il risultato di questi movimenti sugli strati sono divisi in due categorie, pieghe e faglie.

Il piegamento delle rocce LE PIEGHE

LE PIEGHE Le rocce sottoposte a determinati tipi di sforzi possono subire processi di deformazione, detti piegamenti Solitamente materiali duri e fragili come le rocce tendono a fratturarsi, tuttavia se la pressione è applicata per lunghi tempi in ambienti confinati le rocce sono sottoposte a deformazioni lente

PROCESSI DI PIEGAMENTO Può interessare tutti i tipi di roccia Le rocce stratificate sono più adatte a piegarsi Le pieghe possono avere da pochi centimetri di raggio a parecchi chilometri Il piegamento può esserepiù o meno complesso, simmetrico, asimmetrico Possono essere associate a fratture (fagliazione)

PIEGHE (FOLD)

ANTICLINALI, SINCLINALI, MONOCLINALI Le pieghe di Zogno da Canto Alto, Val Brembana, Bergamo

TIPI DI PIEGHE Le pieghe si dividono in diversi tipi. Qui ricordiamo i più importanti: Monoclinale: strati paralleli con inclinazione costante Anticlinale: piega simmetrica convessa verso l alto Sinclinale: piega concava verso l alto

MONOCLINALI

MONOCLINALI Grand Canyon, Arizona, USA

Marmolada, Dolomiti, Belluno

ANTICLINALI E SINCLINALI

ANTICLINALI E SINCLINALI New Jersey, USA Valencia, Spagna

ANTICLINALE (BRETAGNA)

ANTICLINALI Cornwall, England Pensylvania, USA Wyoming, USA Da Wikipedia

Foto: Brizzi; Casteldelci, RN

SINCLINALI Pensylvania, USA Utah, USA California, USA Riva di Solto, Italia

ROCCA DELL OLGISIO, EMILIA ROMAGNA Foto: Bertolini http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=2003

PIEGHE ROVESCIATE, CORICATE Irlanda Creta, Greece Cornovaglia, England Photo J.S. Aber.

PIEGA FAGLIA

PIEGHE E FAGLIE Iran

PIEGA FAGLIA

SUCCESSIONE DI PIEGHE Le forze che corrugano la superficie terrestre spingono gli strati con fortissime compressioni laterali che possono dar luogo a sequenze parallele di anticlinali e sinclinali. Quando l erosione mette a giorno il piegamento complessivo, il risultato topografico sarà una serie di valli e dorsali lunghe, parallele e strette

DORSALI E VALLI Spesso si osserva che le anticlinali corrispondono alle dorsali, mentre le valli alle sinclinali. E possibilie comunque anche una topografia inversa, in cui le dorsali sono le sinclinali e le anticlinali sono le valli. Questo può eesere legato a questioni strutturali o ad erosione selettiva

DORSALI E VALLI (APPALACCHI, USA)

APPALACCHI (USA)

Fratture nelle rocce LE FAGLIE

FRATTURE (JOINTS) E FAGLIE (FAULTS) In conseguenza degli sforzi crostali le rocce possono rompersi dando origine a fratture e faglie, con relativo spostamento delle parti

TIPI DI FAGLIE

LA FAGLIAZIONE Il processo di fagliazione si verifica generalmente lungo zone di debolezza della crosta o dell ammasso roccioso. Il movimento può essere verticale o orizzontale Il movimento può essere lento e continuo, ma anche improvviso ed a scatti Lo spostamento può eesere da pochi centimetri a 10 m

FAGLIE Somerset, UK

Sant Andreas fault, California, USA

FAGLIE INVERSE Utah, USA

FAGLIE INVERSE

FAGLIE NORMALI Moab, Utah, USA

FAGLIA TRASCORRENTE

FAGLIE, FAGLIE, FAGLIE

EFFETTI DELLE FAGLIE Alle attività delle faglie si possono accompagnare i terremoti Generalmente la loro capacità di modellamento è modesta (piccoli spostamenti del terreno, max 10 m, innesco di frane) Le zone di faglia possono essere vie di risalita preferenziale di acque sotterranee

Sicuan, earthquake

Tonga Possible tsunami deposit (Malta) Biolchi et al. (submitted) Ishigaki Island, Japan. Photo by Kazuhisa Goto

SCARPATE DI FAGLIA (FAULT SCARP) Le faglie sono spesso evidenziate da particolari caratteristiche topografiche, in particolare le scarpate di faglia che rappresentano il bordo di un blocco spostato Si tratta di pareti verticali alte fino a 3 km e lunghe fino a 160 km.

Qilian Shan, Tibet

Stanley Basin, Idaho, USA

PIANO DI FAGLIA (MAGHLAQ FAULT, SW MALTA)

SCARPATA DI FAGLIA (BOB MARHALL CHINESE WALL)

SCARPATA DI FAGLIA (BOB MARHALL CHINESE WALL)

HORST Horst indica un blocco sollevato tra due faglie parallele. Dal punto di vista topografico può assumere la forma di un altipiano con due fianchi rettilinei e ripidi

GRABEN Graben indica una porzione di terreno ribassato delimitata da faglie parallele che danno origine ad una valle strutturale, con scarpate di fagli ripide

SISTEMA HORTS E GRABEN In natura sono frequentemente associati. Esempi sono la regione di Basin and Range (Valle della Morte, USA), l isola di Malta

SISTEMA A HORST E GRABEN

RIFT VALLEY Quando i graben si estendono per parecchie centinaia di chilometri e formano lunghi lineamenti strutturali, questi si definiscono Rift Valley, o fosse tettoniche. (es. Etiopia)

Great Rift Valley, Africa RIFT VALLEY

GREAT RIFT VALLEY ISRAEL

HORST E GRABEN (MALTA)

COMPLESSITÀ DEI MOVIMENTI E DELLE FORME L analisi del singolo processo non deve far dimenticare che la realtà è ben più complessa. Solitamente nella realtà faglie, pieghe e strutture tettoniche si presentano simultaneamente e possono sovrapporsi nel corso della storia geologica.