VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Documenti analoghi
Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Midollo Spinale Vie sensitive

CONTROLLO MOTORIO SNC

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Controllo Motorio SNC

controllo motorio studio della postura e del movimento

La corteccia motoria

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

L organizzazione generale del movimento

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

sistema nervoso generalita

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Introduzione anatomica al sistema nervoso

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

TRONCO DELL ENCEFALO

Schemi motori di base

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Controllo del MOVIMENTO corporeo

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

CORSO DI ANATOMIA UMANA

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Funzioni del tronco encefalico

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

TRONCO DELL ENCEFALO

Regolazione dell attività m otoria

Anatomia Umana, Lezione 12

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

Le grandi sindromi motorie

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

Introduzione alla neurofarmacologia

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Minzione (Svuotamento della vescica)

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Anatomia del cervelletto

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Leggi fisiche dell'equilibrio

Il sistema extrapiramidale

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Il sistema nervoso (SN)

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Transcript:

ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano (le fibre provenienti dalla CORTECCIA sinistra vanno al MIDOLLO SPINALE di destra e viceversa) formando fasci di apparenza appunto piramidale In generale il ruolo delle vie piramidali è quello di dare un esito motorio all'esercizio di attività cerebrale VOLONTARIA Quindi sono importanti soprattutto nell'avvio di un'attività motoria semplice (camminare, correre) e nell'attuazione di attività motorie complesse (esercizi appresi, sequenze motorie della caccia, ricerca e scelta dell'alimento)

ed EXTRAPIRAMIDALI VIE EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che da strutture encefaliche NON CORTICALI (NUCLEO ROSSO-NUCLEO VESTIBOLARE-SOSTANZA RETICOLARE) arrivano ad eccitare i MOTONEURONI NON incrociano a livello pontino, ma possono variamente incrociare o inviare collaterali nel loro decorso In generale il ruolo delle vie extrapiramidali è quello di coordinare attività automatiche e ripetitive come la deambulazione, il salto, il nuoto, dopo che sono state avviate da impulsi corticali (attraverso le vie piramidali) di provvedere al mantenimento del corretto tono muscolare di regolare e mantenere la postura dell'animale (riflessi posturali e di raddrizzamento)

DECORSO DELLE VIE PRINCIPALI Tratto CORTICO-SPINALE Vanno alla muscolatura di tutto il soma (corpo) Il 90% decussano a livello pontino, le altre successivamente Tatto CORTICO-BULBARE Vanno alla muscolatura della testa Decussano a livello pontino Tratto CORTICO-PONTO-CEREBELLARE Vanno al cervelletto (funzione informativa) dopo aver decussato

ORIGINE CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA Governa l'esecuzione dei movimenti Autonomamente governa l'esecuzione di movimenti semplici A sua volta viene controllata (guidata) da altre strutture corticali nel caso di movimenti complessi CORTECCIA PREMOTORIA CORTECCIA MOTORIA SUPPLEMENTARE Appaiono più che altro implicate nella PIANIFICAZIONE di movimenti complessi

La quantità di corteccia motoria che governa i diversi muscoli è proporzionale all'utilizzo che di quei muscoli fa l'animale (o l'uomo), cioè alla numerosità di unità motorie

Per mezzo del controllo delle modificazioni del flusso sanguigno (PET tomografia a emissione di positroni) si è potuto relazionare l'utilizzo di parti (aree) della corteccia cerebrale alle diverse fasi dell'esecuzione di movimenti. A) movimento semplice che non richiede progettazione (flessione di un dito) B) movimento complesso C) ripasso mentale del movimento B (senza esecuzione reale)

Il SISTEMA PIRAMIDALE influenza sia motoneuroni alfa (produzione vera e propria del movimento) sia motoneuroni gamma (funzione propriocettiva). L'azione sui gamma motoneuroni trova due ordini di spiegazioni, anche se non è ancora perfettamente nota Mantenimento della corretta propriocezione Per eseguire correttamente un movimento e tenerne sotto controllo gli effetti è essenziale che i gamma motoneuroni seguano lo stato di contrazione del muscolo in modo da essere sempre al massimo della loro capacità percettiva Effetto di servomeccanismo La maggior contrazione dei fusi neuromuscolari conduce a una compensazione dell'eventuale insufficienza dello sforzo programmato attivando rapidamente una reazione mediante il riflesso da stiramento

Il servomeccanismo dovuto alla stimolazione dei gamma motoneuroni da parte delle vie corticali: Il braccio si prepara a sollevare un peso La forza programmata dalle aree motorie risulta insufficiente La stimolazione dei fusi neuromuscolari ( sovra-regolati dalla stimolazione corticale contemporanea alla stimolazione degli alfa motoneuroni) dovuta all'improvviso stiramento conduce a una reazione di guadagno che aiuta a completare il movimento

ORIGINE E DECORSO DELLE VIE PRINCIPALI I tratti extrapiramidali (motoneuroni superiori) originano da formazioni sottocorticali, che ricevono input dai centri motori corticali Tratto VESTIBOLO-SPINALE Alla muscolatura interessata al mantenimento dell'equilibrio (postura) Tratto RETICOLO-SPINALE A tutta la muscolatura per regolarne tono e movimenti anticipatori Tratto RUBRO-SPINALE È importantissimo negli animali perché è la principale via deputata all'andatura Tratto TETTO-SPINALE Provvede ai movimenti di testa e occhi. Coinvolge anche la muscolatura inferiore. VIE EXTRAPIRAMIDALI

VIE EXTRAPIRAMIDALI Tratto RETICOLO-SPINALE La SOSTANZA RETICOLARE è una complessa rete di circuiti neuronali situata tra il mesencefalo e il bulbo. Benché non sia un vero nucleo le viene riconosciuta unità funzionale É caratterizzata dalla capacità di mantenere e regolare il TONO MUSCOLARE (attiva sui gamma motoneuroni) ma anche da funzioni riguardanti in particolare i cosiddetti MECCANISMI ANTICIPATORI che sono essenziali al mantenimento di una postura corretta quando l'animale svolge sforzi o movimenti che implicano una variazione del suo equilibrio statico Le prime volte che vengono eseguiti nuovi movimenti si osserva spesso compromissione dell'equilibrio, successivamente l'animale apprende a programmare (in modo automatico) le opportune correzioni

VIE EXTRAPIRAMIDALI movimenti anticipatori Il soggetto è stato invitato a tirare la maniglia in risposta al suono di un altoparlante. Tirando semplicemente senza impegnare altri muscoli si sbilancerebbe in avanti. La contrazione del gastrocnemio PRECEDE quella del bicipite e NON È VOLONTARIA. (la registrazione contemporanea dell'attività muscolare dimostra il meccanismo anticipatorio)