Insufficienza Respiratoria

Documenti analoghi
Convenzionalmente viene definita come quella condizione per la quale nel sangue arterioso vi sia una PaO 2 < 60 mm di Hg con o senza una PaCO 2 > 45

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Scambi gassosi e regolazione del respiro

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Trasporto di O 2 nel sangue

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Equilibrio acido base

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Diagnostica Pneumologica

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Emogasanalisi Arteriosa

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Insufficienza Respiratoria

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Controllo nervoso del respiro

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Interpretazione dell emogasanalisi

Regolazione della pressione arteriosa

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

equilibrio acido base

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

IRC le malattie respiratorie

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Dr. Mentasti Riccardo

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

scaricato da 1

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

L APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Funzioni dell apparato respiratorio

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Resistenze delle vie aeree

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

Insufficienza respiratoria

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Assistenza respiratoria

I. R. A. nel trauma maggiore

apparato respiratorio generalità

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Equilibrio acido base

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Cause di malattia Genetiche:

Circolazione polmonare

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

L ALLENAMENTO SPORTIVO

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Respirazione polmonare

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Insufficienza Respiratoria Lucio Casali

Insufficienza Respiratoria (I.R.) Definizione Incapacità da parte dell organismo di assicurare un corretto bilancio respiratorio

Insufficienza respiratoria Convenzionalmente viene definita come quella condizione per la quale nel sangue arterioso vi sia una PaO 2 < 60 mm di Hg con o senza una PaCO 2 > 45 mm di Hg.

I.R. Classificazione funzionale Ipossiemica: pao 2 < 60 mmhg Ipossiemica ipercapnica: pao 2 <60 mmhg, paco 2 >45 mmhg I.R. compensata: ph tra 7.35 e 7.45 I.R. scompensata: ph < 7.35, > 7.45 Tipo I: pao 2 paco 2 Tipo II: pao 2 paco 2

VARIAZIONI DELLA PaO2 CON L ETA

Pressione Parziale di Ossigeno nel sangue arterioso La tensione parziale di ossigeno è ricavabile tramite la formula: PaO 2 (kpa * ) = 19.15-(0.052 x età)-(0.075 x BMI )-(0.076) x PaCO 2 ) Questi valori sono stati stabiliti su soggetti non fumatori con normale funzionalità polmonare *L unit unità di misura della PaO2 e della PaCO2 sono: il Kilopascal in Europa a ed in mmhg in America del Nord. ( 1kPa = 7.5 mmhg). Cerveri I. et Al. Am. J. Resp. Crit. Care Med 1995

Pressione Parziale di Ossigeno nel sangue arterioso La normale pressione parziale di O2 nei soggetti è influenzata da molteplici fattori: Età BMI Postura Gravidanza Ipoventilazione Riduzione della DL V'A/Q' mismatch Shunt anatomico Dx-Sx Altitudine Cerveri I. et Al. Am. J. Resp. Crit. Care Med 1995

I.R. Classificazione clinico-funzionale Latente: evidenziata dallo sforzo Manifesta: presente anche a riposo Acuta: reversibile / irreversibile Cronica Cronica riacutizzata

Quadro sinottico dell insufficienza respiratoria Insufficienza respiratoria Insufficienza di mantice Ipoventilazione alveolare Lieve Insufficienza polmonare Alterazione del rapporto ventilazione/perfusione Shunt Grave Ipercapnia + ipossiemia Normale differenza alveolo- arteriosa di ossigeno Ipossiemia Ipercapnia ± ipossiemia Differenza alveolo-arteriosa arteriosa di ossigeno aumentata

Integrazione anatomico-funzionale del sistema respiratorio Cervello Midollo spinale Sistema neuromuscolare Torace e pleura Vie aeree Apparato cardiovascolare Parenchima Ai tessuti periferici

Le fasi classiche del processo respiratorio 1) Ventilazione 2) Distribuzione 3) Diffusione 4) Perfusione Elemento portante: V /QV /Q = 0.8 1 Garanzia di equilibrio l omogeneitl omogeneità di V /QV /Q attraverso la corretta distribuzione delle costanti di tempo = Raw x cpl compatibilmente con i gradienti fisiologici

Carbon dioxide tension (PC02) - oxygen tension (Po2) diagram showing arterial (Pa) blood R lines and expired gas R lines intersecting at the "ideal" point; deviations from the "ideal" point are caused by low and high alveolar ventilation-perfusion (V'A/Q') values in individual lung units as defined by the V'A/Q' line. Rahn H. 1949 In Hughes J.M.B. ERS Monograph. 2005.

Modello di scambio dei gas a livello polmonare (As If model of lungs gas exchange) Hughes J.M.B. ERS Monograph. 2005.

Legge della diffusione Il processo di diffusione alv/cap. è un processo che avviene passivamente per effetto del gradiente di concentrazione del gas. dv/dt= dk A X (P 1 -P 2 ) P 1 e P 2 = pressione parziale del gas nei 2 compartimenti A= Area della superficie di scambio X= Spessore della membrana dk= Costante di proporzionalità che dipende dalla natura della membrana e dalla solubilità del gas nei solventi dv/dt=volumi di gas che diffondono nel tempo T Capacità di diffusione della sola membrana è data da: A d Dm= y A= Superficie d= Coefficiente di diffusione y= Spessore

Fattori inerenti la diffusione che possono causare I.R. Tutte quelle condizioni che allungano il percorso di diffusione dall alveolo al capillare, diminuiscono l area di scambio o abbreviano il tempo di transito degli eritrociti lungo il capillare possono porre un limite importante al processo di diffusione

Insufficienza respiratoria di I tipo Ruolo della ventilazione L aumento di V A può diminuire anche sensibilmente la PaCO 2 ma sposta solo di poco la PaO 2. La somministrazione di O 2 può correggere gli stati di ipossiemia da alterazione di V /Q e DL ma non lo shunt.

Curva di dissociazione dell Hb: relazione con la PaO 2

Cascata dell O 2 Assorbimento (Funzione polmonare) Trasporto (Capacità del sangue per O 2 e funzione cardiaca) Cessione ai tessuti (Estrazione e utilizzazione periferica) 200 cc O 2 /l/min 1000 cc/min (95 mmhg) 250 cc/min (40 mmhg) 75% del contenuto viene riportato ai polmoni (riserva tissutale o di estrazione)

La ventilazione alveolare e l eliminazione l della CO 2 1 F A CO 2 = VCO 2 / V A (Contenuto CO 2 / volume alveolare) 2 3 4.. F A CO 2 = VCO 2 / V A.. P A CO 2 / P B = VCO 2 / V A.. P A CO 2 = VCO 2 x 0.863 / V A Nell alveolo normalmente ventilato e perfuso CO 2 viene apportata e rimossa. PaCO. 2 (mmhg); V A VCO 2 (ml/min STPD) (l/min BTPS);. Nel normale VCO 2 3 ml/min/kg

Produzione della CO 2 Mediamente nel giovane adulto V CO 2 è 200 ml min -1 > V CO 2 nella ipertermia ( 14% per ogni grado) Durante la respirazione resistiva i mm respiratori producono 700-800 ml min -1 L esercizio muscolare > V CO 2 di 10 volte Brividi e scosse tetaniche > V CO 2 di 3 volte

Produzione di CO 2 Conseguenze Normalmente > V CO 2 viene captata da CNS >V E PaCO 2 normale In presenza di difetti di ventilazione si ha > PaCO 2

L equazione di Henderson-Hasselbach Hasselbach ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [CO 2 ] > [CO 2 ] ph. < V A > [CO 2 ] ph I.R. ipercapnica scompensata

Lavoro respiratorio Lavoro (f s) > proporzionalmente alla P sviluppata dai mm inspiratori per ogni atto respiratorio come frazione della PI mx (PI/P mx ) Elementi aggiuntivi: Ciclo respiratorio t 1 /t tot e livello medio del flusso inspiratorio (VT/tI) >PI Carico elastico (polmoni rigidi, edema polmonare) Carico resistivo (ostruzione vie aeree)

Pathologic States That Result in an Imbalance between Respiratory-Muscle Capacity and Respiratory Load.

CAPACITY DRIVE Sedatives Sleep Chronic LOAD Mechanical disadvantage Hypoxia, hypercapnia acidosis Malnutrition Steroids Airways obstruction Intrinsic PEEP Upper airway Fluid retention

Roussos C. e Koutsoukou A. 2003

Efficienza muscolare Lavoro esterno/ Energia spesa E.M < in casi di iperdistensione quando il costo in O 2 >> Gruppi di m.in. si contraggono in modo isometrico ed altri in punti inefficaci della loro relazione forza/lunghezza. Diaframma: Legge di Laplace Pdi= 2Tdi/Rdi Pdi= Pressione transdiafr. Tdi= Tensione del diaframma Per R R= Raggio di curvatura Pdi 0

Fatica respiratoria (I) Fatica respiratoria è la incapacità dei muscoli respiratori di continuare a generare una pressione sufficiente a mantenere una corretta V A.

Fatica respiratoria (II) La fatica compare quando l apporto energetico non è sufficiente a fronteggiare la domanda. La spesa energetica è determinata dal lavoro respiratorio, dalla forza e dall efficienza dei muscoli respiratori.

Condizioni che predispongono alla fatica Tutte le condizioni che diminuiscono la forza generano fatica. Atrofia (da ventilazione meccanica prolungata?), immaturità, malattie neuromuscolari, alterazione del rapporto lunghezza/tensione (Enfisema con iperinflazione toracica e riduzione della lunghezza delle fibre) Fankas G. 1984

Il fenomeno del Central Wisdom Di fronte ad un eccessivo carico di lavoro, non potendo aumentare oltre il proprio lavoro, il centro respiratorio mette a riposo parziale la propria attività ventilatoria mutandone le caratteristiche: < VT > fr V E < Carico sul muscolo per < PI si allontana la fatica

Insufficienza respiratoria ipossiemica ( insufficienza( polmonare ) Caratteri Malattia che interessa il comparto polmonare Diminuzione dello scambio gassoso tra gli alveoli e il sangue dei capillari polmonari PaO 2 < 60 mmhg con FIO 2 > 0,60 Acidosi (lattica) metabolica associata Anomalie dello scambio gassoso Predominanza dell ipossiemia ± Ipercapnia Alterazioni del parenchima polmonare Vie aeree di conduzione (ad es., asma grave) Unità di scambio gassoso (ad es., polmonite, sindrome da sofferenza respiratoria acuta) Circolo polmonare (ad es., tromboembolismo)

Insufficienza respiratoria ipercapnica ( insufficienza( del mantice ) Caratteri Malattia che interessa il comparto extrapolmonare Compromissione della ventilazione alveolare Acidosi respiratoria associata Anomalie dello scambio gassoso Predominanza dell ipercapnia ± Ipossiemia Centro respiratorio sovradosaggio di narcotico Alterata funzione del mantice ventilatorio del tronco encefalico (ad es., Motoneuroni centrali (ad es., trauma del midollo cervicale) Cellula delle corna anteriori (ad es., poliomiolite) Motoneuroni periferici (ad es., poliradicolopatia ascendente) Giunzione neuromuscolare (ad es., myasthenia gravis) Muscoli respiratori (ad es., miopatia) Gabbia toracica/perdita di elasticità (ad es., cifoscoliosi) Gabbia toracica/alterazione strutturale (ad es., volet nella parete toracica) Vie aeree superiori (ad es., laringospasmo)

Effetti principali dell ipossia acuta sul cuore e sui polmoni Revera M. Tesi di dottorato 2009

L Eritropoietina Il fattore che regola Fisiologicamente la produzione di EPO è l apporto di O 2 ai tessuti ovvero la condizione di ipossia. Questa condizione attiva il recettore dell O 2 a livello renale che nell arco di poche ore fa aumentare in modo esponenziale il numero delle cellule renali che producono EPO che a loro volta agiscono a livello midollare espandendo il compartimento eritroide e con esso il livello di O 2 ematico. L aumento della concentrazione dell O 2 esercita un azione inibitoria sul recettore renale con riduzione delle cellule produttrici di EPO. Eritropoietina e doping, Fiorini I.*, et Al. 2005

The relation between Pco 2 and HCO 3 - in samples of isotonic saline with 25 meq/l NaHCO 3 (unbuffered solution), in samples of whole blood (in vitro), and in samples of arterial blood drawn from patients 20 minutes after exposure to elevations of Pco 2 (in vivo).

I meccanismi di compenso dell insufficienza respiratoria e loro ricadute funzionali Location in Figure 7-3 Metabolic Parameter (meq/l) ph Respiratory Parameter Pco 2 (mm Hg) Normal range 23 27 7.38 7.42 38 42 A 25 7.12 80 B 35 7.25 80 C 25 7.71 20 D 15 7.50 20 E 10 7.03 40 F 10 7.23 25 G 35 7.56 40 H 35 7.46 50 I 16 7.40 25 J 35 7.40 56 K 15 7.10 50 L 35 7.67 30 Murray and Nadel's Textbook of Respiratory Medicine, 5th Edition