LEZIONE 7. METODI MACRO DI VALUTAZIONE EX-POST (I)

Documenti analoghi
LEZIONE 1. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DI PROGETTI, PROGRAMMI E POLITICHE

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Il sistema finanziario cap.10

STATISTICA ECONOMICA

INDICE. Introduzione XIII

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Dalla microeconomia alla macroeconomia

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Problemi presenti sul sito

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Analisi Costi-Benefici

La fattibilità dei progetti

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

L impresa sistema vitale e la complessità

Un sistema di registri statistici basato sull integrazione di informazioni da archivi amministrativi, indagini statistici e stime di popolazione

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Obiettivi conoscitivi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Politica economica: Lezione 25

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Sistemi e modelli. Sistemi

L analisi macroeconomica in TIM

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

L economia politica si suddivide in due branche principali

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

La gestione dei rischi nelle banche

Le funzioni del sistema finanziario

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

ECONOMIA DELL AMBIENTE

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

Applicazione della monetizzazione: un esempio

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016

LE LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELL IMPATTO SOCIALE

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Modelli matematici e Data Mining

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

Sociologia del Lavoro

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Lezioni di Economia Politica

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

E. Fornasiero, A. Libardo, S. Nocera

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Le tendenze recenti dell occupazione

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

La balanced scorecard

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

La valutazione di efficacia di interventi di promozione della salute

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Transcript:

LEZIONE 7 METODI MACRO DI VALUTAZIONE EX-POST (I) Valutazione ex Ante: formulazione previsione (cuore della valutazione) e giudizio (necessariamente comparativo) su Benefici e Costi presumibili di una politica ie dei suoi effetti netti (evoluzione inerziale ed impatto politica) - rispetto a una o più variabili obiettivo; - su un adeguata scala temporale (abbastanza lunga (10-20 anni) per effetti strutturali); - per una data popolazione bersaglio (confini: non necessariamente quelli della politica) Senza questi elementi: invalutabilità Obiettivi: da formulazioni generiche evocative qualitative a indicatori misurabili (variabili): - PIL pc e/o suo % (proxy del consumo, a sua volta proxy del benessere); - se PIL inaffidabile, occupazione e capitale (investimento) (input del PIL ma problemi spiazzamento e produttività totale); - altri obiettivi: equità; Attenzione strumenti-obiettivi Saggi di sostituzione tra variabili: ponderabilità esplicita tra obiettivi, oppure alcuni obiettivi come vincoli Politiche: insieme di strumenti atti a influenzare variabili obiettivo; molteplicità di misure: shopping list? Sovraccarico di valutazione, rischio di irrilevanza aggregata; La probabilità di successo delle politiche di sviluppo locale è funzione diretta della valutabilità: - catena corta; - assecondare vs suscitare; - selezione e concentrazione (anche perché valutabile ex ante significa valutabile ex post) Tecniche: a) ACB micro (VAN e SRI, finanziaria e economica, ex-ante e ex-post) per progetto singolo, specie se come comparativa; b) stima PIL per inferenza statistica (input-output o macroeconomica), specie se replicabili; c) ricorso a fattori produttivi Obiezioni: a) economicismo: Y, C, K, L? ok QALY, ma risorse scarse per prodotti anche intangibili => misurabilità; b) determinismo: previsione? Anche le scommesse devono basarsi su un calcolo, per essere razionali; c) marginalismo: grandi progetti interdipendenti vs progetto non piccolo ma che non cambia i prezzi relativi (caso frequente in psl), se no prevedere anche i prezzi, ossia le loro variazioni Brancati c 8 e c 9 (Florio: valut politiche sviluppo locale) 1

LEZIONE 8 METODI MACRO DI VALUTAZIONE EX-POST (II) NON è valutazione di singoli progetti (si parte dal progetto) MA valutazione di strategie ( politiche ) alternative (si parte dall obiettivo) Elementi: 1 Obiettivi: qualitativi (assoluti efficienza e/o distributivi equità) => quantitativi ( o % o /) => misura effetti 2 Strumenti: qualitativi => quantitativi => misura risorse: spesa in (strumenti di) una politica: stanziamento di bilancio residui ( vs 0) 3 Teoria: strumenti => obiettivi, anche indiretto (feedback negativi, creazione vs diversione), ma anche indipendenti => obiettivi 4 Orizzonte temporale, da inizio attuazione politica a piena manifestazione effetti (anzi da prima: policy-off period, per calibramento parametri ie sviluppo controfattuale) => due tipi di valutazione Valutazione di politiche regionali: valutazione effetti o impatti (assessment su f prod aggregata: PIL => N, PIL pc => K, T, A) Effetti territoriali: analisi shift-share (effetto mix strutturale e differenziale residuo locale ) su due periodi (policy-on e policy-off); costruzione dato ipotetico policy-off <= modello esplicativo decisioni localizzative individuali => strumenti di policy Modelli di Impatto: modelli macroeconomici sottostanti, con mutamenti nelle variabili di policy (G, T, anche in dettaglio) e conseguente impatto diretto, indiretto, indotto => previsione effetto di azioni future, anche con tecniche semplificate (aggregato: moltiplicatore regionale (base economica o keynesiano), disaggregato: modelli econometrici) Critica Impatto: tutti i tipi di analisi di impatto si concentrano su lato domanda e ignorano lato offerta (le cui reazioni dipendono da grado di capacità inutilizzata risorse, MA anche da aspettative razionali) Analisi Input-Output: focus su connessioni a monte e a valle fra le attività => previsione di mutamenti nella produzione (e non valore aggiunto: doppi conteggi?) e quindi occupazione Critica Input-Output: costo dati, stabilità coefficienti, no economie scala, no apertura, no vincoli offerta Valutazione di efficacia (evaluation): analisi costi benefici aggregata ( PIL => N e PIL pc => K, T, A): quale più worthwhile? solo per efficienza, non per equità, salvo costi di efficienza dell equità e principio di compensazione Valutazione privata costi e benefici del donatore e dei riceventi (varie categorie? imprese, lavoratori, ) (non è detto che uno abbia solo costi e altri solo benefici) Valutazione sociale (VAN): estensione delle valutazioni private ed eliminazione dei doppi conteggi (ma su quale area territoriale? e generazioni future?) Armstrong-Taylor c 10 (misurare gli effetti della politica regionale: valut parziale) NB c 11 (valut comprehensive della politica regionale = ACB) Impatto: differenza fra i valori della variabile risultato post-intervento e controfattuale (senza intervento) nelle unità territoriali bersaglio Minacce alla validità in stima controfattuale: distorsioni: a) variabili omesse (one-group design); b) selezione (comparison-group design) rimedio ad a): Shift-share (one-group design): scomposizione variabile risultato per depurare da effetti comuni e strutturali (mix) rimedio a b): Difference in difference (comparison-g d): dati panel su >2 osservazioni pre-intervento per rilevare differenze sistematiche rimedio a b): Modellizzazione del processo di selezione (comp-g d): esplicitare caratteristiche per selezione UT bersaglio, probit, regrlineare rimedio a b): Selezione del gruppo di controllo via statistical matching (comp-g d): selezione UT gemelle delle UT bersaglio via probit Brancati c 8 e c 9 (Bondonio: valut impatto incentivi allo sviluppo economico) 2

LEZIONE 9 METODI MACRO DI VALUTAZIONE EX-POST (III) Valutazione di politiche settoriali: processo, modello, concorrenza tra strumenti (incentivi: premi pubblici pro comportamenti privati) Schemi di valutazione*: tipi di efficienza (); contesto nazionale (); tipologie (); ma cruciale: meccanismo trasmissione e impatto misure Analisi del processo: trascurato da economisti (+tempi, non efficacia) ma se meccanismo produttivo fonda preferenze ed efficacia ed è analizzabile: info (perfetta/costosa); procaccesso (compet/buro); selezione (auto/discr); tempi attesi; costi procedura; incertezza e rischio Interazioni incentivi comportamenti*: specificazione modello in forma semplificata (1 eq) vs articolata (2 eq); empiricamente ok vs ko; contributi finanziari (); fondi garanzia (); stima effetti addizionali () Concorrenza fra strumenti*: efficienza sistemica ( coerenza ) di strumenti con obiettivi =/= e domanda =/= (mkt segmentati) o no? No: rischio competfra politiche: valutintegrata (convenienza = f efficmargk: SRI); sì: MA quasi tutti a sostegno I e =/= conv =/= prior Aspetti costitutivi modello*: quantifica valore incentivi ( SRI o VAN) x impresa tipo a contributi pubblici come a mercato (max B C) Misura convenienza relativa: 6 norme per N/S GI/PMI con =/= SRI e due profili temporali: U progrnegoz > U inno, ma best credito T Difficoltà lettura risultati: tener conto di progetti, realizzazioni, realizzazioni al netto di mortalità e/o distorsioni Brancati c 1 (Brancati: introduzione valutazione politiche industriali) Limiti e prospettive valutazione Perché poca valutazione: ostacoli a valutazione sistematica: lato offerta (politiche diversificate, obiettivi molteplici, tecniche inadeguate, tempi lunghi, costi elevati) o lato domanda (cultura, preparazione, interesse istituzioni benefici non ai valutati!)? perciò mancano info! Valutazione giudizio positivistico o supporto al processo di apprendimento? Attenzione all attuazione, integrazione fra metodi, val di val Spunti di analisi economica: esplicitazione obiettivi (analisi induttiva disegno politica + modelli teorici causali) => auto-impiego vs creazione impresa: motivazioni differenti e talvolta inconciliabili (lavoratori svantaggiati vs potenziale di successo frustrato dal contesto) Valutare cosa (effetti): micro beneficiari (sopravviv), micro non desiderati (spiazz), macro diretti (territorio), macro indiretti (cumulat) Valutare come (metodi e strumenti): per l efficacia il monitoraggio e il controllo di gestione non bastano => il controfattuale (suddivisione casuale fra trattamento e controllo) difficoltà approssimazioni (distorte): prima-dopo (var) o beneficiari-gemelli (sel) Prospettive: crescente pluralità di interventi ma domanda di valutazione svogliata vs ampia offerta di tecniche utili ad apprendere (forze e debolezze strumenti, confronti esperienze, valorizzazione successi, disseminazione informazioni) Brancati c 7 (Croce: limiti e prospettive valutazione politiche creazione d impresa) Informazioni statistiche per valutazione Domanda di informazioni: dettaglio tipologico vs territoriale? fonti statistiche vs amministrative vs ad hoc? ma prima: consenso metodo Offerta di informazioni di contesto: (condizioni iniziali e esiti) puntuali e tempestive, indipendenti pertinenti e trasparenti (statuff) Offerta di informazioni territoriali: top-down (coerenza nelle disaggreg) vs bottom-up (auto-organizz): priorità secondo le politiche Brancati c 10 (Barbieri: informazioni statistiche per valutazione) 3

LEZIONE 10 SCENARI E STRATEGIE CONTRO L INCERTEZZA PC PER PPT Effetti attuazione decisioni si manifestano anni dopo, per cui decisioni devono fondarsi su aspettative del contesto futuro Avversione per incertezza favorisce approccio ottimizzante, con previsioni puntuali e consensuali Peggio, cambiamenti di contesto rapidi e/o massicci spingono decisori a concentrarsi su soluzione emergenze (reazione breve periodo) Invece, sopravvivere / ottimizzare nel lungo periodo richiede di anticipare il cambiamento Rischio, incertezza congiunturale, previsione: (incorporabili in ACB) rischio e incertezza: rispettivamente note e ignote le probabilità di esiti alternativi, x R utilità attesa dipende da valore atteso (somma pesata di valori x prob), valore moneta (reddito) e avversione a variabilità (rischio), e a pari valore è inversamente correlata all incertezza; valore comparato all equivalente certo (valore esito certo con pari utilità) misura costo rischio; rimedio (tecniche riduzione incertezza): premi al rischio incorporati nel tasso di sconto (con svalutazione del futuro e arbitraggi intersoggettivi) o diversificazione (contro rischio finanziario, ma non contro rischio tecnico o sistemico); x I rimedio: tecniche ordinali di riconduzione a rischio o giochi strategici (calcolo esiti per valori alternativi di singole variabili o scenari) con regole decisionali (Hurwicz, Laplace, Wald, Savage) conflitto fra prudenza e ottimo previsione (presente base affidabile per futuro (incrementale: <10anni) da 1945): metodi estrapolativi-temporali o regressivi-causali di previsione effetti per valori alternativi di parametri strutturali (contesto) basati su info rigorose, incorporabili in ACB (intervalli di confidenza) e in AMC - già con poche osservazioni sono più accurate del giudizio esperto, oltre che meglio riproducibili e comparabili Incertezza strutturale e analisi prospettiche: elevata lontananza orizzonte temporale e/o complessità / instabilità => non noti gli esiti alternativi (info) => metodi intuitivi non causali ma proceduralmente razionali (da RAND 1946: prob-info-alt-val), incorporabili in Amc prospettiva (>20anni) (da 1967): pluralità di opzioni qualitative future, con differenti tecniche; analisi + progettazione quindi iterativa Tecnica Delphi: raccogliere e sintetizzare opinioni di esperti sul futuro (verità = consenso, se manca modello previsione o punti svolta) procedura: selez esperti (credibili, eterogenei), info (quest aperto o desk), quest strutt MC, elabor tendenze centrali e dispersione, itera ultime 2 fasi esiti: convergenza su intervallo ristretto o bipolarizzazione (più rara) giudizio: superiore a previsioni individuali o di gruppo ed efficiente per tempi e costi MA forti critiche metodo (conformismo, accordo, opinione privata) Tecnica scenariale: disegnare simulazioni sul futuro di lungo periodo (in assenza di consenso) (=> opportunità e minacce SWOT) morfologia: struttura (n attributi x k condizioni esclusive: Πk) tutte possibili soluzioni da info già note, esplora per coerenza logica interna (fra k) ed empirica (vs causalità), seleziona per ridurre numero soluzioni probabili - tempi! => scenari come morfologia semplificata (non previsioni di plausibilità) scenari: futuri plausibili (2, 3, 4, 8, 9), differenti su ambiti (drivers) di maggior incertezza e importanza (SRI vs GBN scuole: tendenze, intuito, normat) procedura: defin, analisi (4-12 drivers), classifica (drivers: impatto X incertezza), sintesi (matrice incert X incert => scenari), trama (coerenza), ev narra Da scenari a strategie: soluzione a incertezza su capacità di risposta locale (decisore) a sfide globali (contesto); strategia: modo di raggiungere obiettivi partendo da situazione data, adattando comportamento a contesto (grandi attori: modificano contesto) fasi pianificazione strategica: inventario (swot), strategia (opzioni da scenari), monitora (indicatori), decidi (scen-strat), attua Pompili c 3 (Pompili: scenari e strategie contro l incertezza) 4

LEZIONE 11 METODI DI VALUTAZIONE UNI-DIMENSIONALI Classificazione metodi e griglia di analisi: - uni e multi-criteri/obiettivi; - multi-obiettivi e multi-criteri; - multi-cardinali e multi-ordinali dimensioni comparabili: - utilizzatori: - obiettivi: - effetti: - tempo: (incluso tasso di sconto) - equità: pesi distributivi oppure obiettivo a sé oppure - aggregazione: criteri decisionali ACR: si concentra su dimensione temporale e criterio di decisione ACB: si concentra sulla misurazione degli effetti (inclusa la dimensione temporale) Metodo degli effetti: metodo macroeconomico ex ante Camagni-Gorla c 2 (Pompili: rassegna sistematica metodologie valutazione economica) L11 rafforzabile con (Bazzani) (Zeppetella-Bresso-Gamba c 1) 5