PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

Documenti analoghi
Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Il successo di un trattamento farmacologico dipende: dal PRINCIPIO ATTIVO dalla DOSE dalla CORRETTA FORMULAZIONE dal punto di vista TECNICO e BIO

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente

Presentazione dei dati

Scelta dei farmaci antimicrobici

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO/CONTROLLATO

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO. Facoltà di Farmacia NANOPARTICELLE LIPIDICHE SOLIDE PER LA VEICOLAZIONE DEL FLURBIPROFEN AL SNC

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE. Claudia Juliano ANNO ACCADEMICO SEMINARIO SU:

Topiche (locali) Sistemiche

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Principi di Biochimica

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

5. Trasporto di membrana

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

Risk Management e Antibiotico terapia

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

TECNOLOGIA ZYDIS CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

Affinità ed efficacia

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 1 PARTE

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo

Il medicinale omeopatico

Vie di somministrazione dei farmaci

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

I Recettori delle Citochine

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cause di Natura chimica

DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA

nuovi strumenti per risolvere vecchi problemi

Identificazione di un composto organico:

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari?

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Estrazione Solido-Liquido

Protezione UV trasparente per la terapia infusionale

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

SVILUPPO DI UN FARMACO

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DELLE EMULSIONI

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo.

Transcript:

Broadgun printer and that s it! Get yours now! id5322906 by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com La fase di passaggio dal principio attivo alla forma farmaceutica (somministrata al paziente) è una delle tappe fondamentali del percorso che va dalla scoperta di una nuova molecola farmacologicamente attiva alla sua immissione in commercio PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Farmaco nella forma farmaceutica Disgregazione e dissoluzione Farmaco in soluzione Assorbimento Iniezione e.v. Eliminazione Farmaco nel sangue Distribuzione Farmaco nel sito d azione

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Le molecole di farmaco in grado di raggiungere il sito d azione sono poche rispetto alla dose somministrata. Spesso inoltre è necessario prolungare la terapia con somministrazioni ripetute. Livelli ematici CMT CME 1 2 3 4 5 6 somministrazioni tempo Si potrà assistere ad ampie fluttuazioni periodiche dell attività terapeutica ed alla comparsa di effetti tossici.

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Sviluppo e Ottimizzazione di una Forma Farmaceutica Il farmaco viene rilasciato in quantità ottimale, al momento opportuno e nel posto giusto? E possibile eliminare o almeno ridurre gli effetti secondari indesiderati? Il paziente può facilmente seguire le indicazioni e le posologie prescritte?

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Forma Farmaceutica a Rilascio Modificato FFRM (O Cessione Controllata) E una forma farmaceutica in grado di modificare la velocità e/o il tempo e/o il luogo del rilascio del principio attivo, allo scopo di raggiungere determinati obiettivi terapeutici, non ottenibili con le forme farmaceutiche convenzionali (forme farmaceutiche che determinano una pronta liberazione del principio attivo).

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Obiettivi Rilasciare il farmaco in quantità ottimale, al momento opportuno e nel posto giusto. Eliminare o almeno ridurre gli effetti indesiderati. Migliorare la compliance del paziente.

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA DI CESSIONE DI UN FARMACO CON VELOCITA COSTANTE NEL TEMPO

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA DI CESSIONE DI UN FARMACO CON VELOCITA MODULATA DALL ESTERNO

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA DI CESSIONE DI UN FARMACO CON VELOCITA MODULATA AUTOMATICAMENTE

Broadgun printer and that s it! Get yours now! FARMACOCINETICA FORME FARMACEUTICHE CONVENZIONALI Forma farmaceutica Cessione farmaco Assorbimento Eliminazione Kc Sito d assorbimento Ka Sito d azione Ke Kc>>>Ka Kc = cost. velocità di cessione Ka = cost. velocità di assorbimento Ke = cost. velocità di eliminazione

Broadgun printer and that s it! Get yours now! FARMACOCINETICA FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO Ka >>> Kc Forma farmaceutica Kc Sito d azione Ke Kc = cost. velocità di cessione Ka = cost. velocità di assorbimento Ke = cost. velocità di eliminazione

Broadgun printer and that s it! Get yours now! VELOCITA DI RILASCIO DI FFRM La velocità di cessione del sistema deve essere: Uguale nel tempo e indipendente dalla quantità di farmaco presente (cinetica ordine zero) Uguale alla velocità di eliminazione Kc = velocità di cessione = velocità di eliminazione = Ke Cd Vd Kc = cost. velocità cessione ordine zero Ke = cost. velocità eliminaz. primo ordine Cd = concentrazione farmaco Vd = volume apparente di distribuzione

Broadgun printer and that s it! Get yours now! DOSAGGIO DI FFRM La quantità di farmaco contenuta in una FFRM (Dtot) è costituita da una dose iniziale ceduta immediatamente per raggiungere la concentrazione terapeutica (Di) e da una dose di mantenimento (Dm) Dtot = Di + Dm La dose di mantenimento è uguale al prodotto della velocità di cessione di ordine zero per la durata dell azione Dtot = Di +Kc Td

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SCELTA DEL FARMACO IN FFRM Caratteristiche Farmacocinetiche: Emivita plasmatica breve (3-4), specie se associata ad un basso indice terapeutico Buona caratteristiche di assorbibilità Idoneo profilo metabolico

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Caratteristiche Farmacodinamiche: La sua durata d azione è in relazione al mantenimento di una certa concentrazione plasmatica Non è possibile, a causa di uno sfavorevole indice terapeutico, prolungarne la durata d azione aumentando la dose Non richiede periodi di wash-out frequenti e prolungati Gli effetti collaterali sono in relazione ad un elevata concentrazione plasmatica iniziale e/o nel luogo di somministrazione

Broadgun printer and that s it! Get yours now! FFRM per VIA ORALE Ad unità singola: consistono in un unità singola che passa senza disgregarsi attraverso il tratto gastrointestinale Ad unità multiple: consistono in un unità singola che si disgrega nello stomaco liberando un elevato numero di subunità

Broadgun printer and that s it! Get yours now! FFRM per VIA ORALE Controllo del rilascio in termini di : TEMPO: rilascio ritardato, ripetuto, pulsante VELOCITA : aumento della velocità di dissoluzione o riduzione della velocità di rilascio SITO: rilascio in specifiche regioni del tratto gastrointestinale o rallentamento della velocità di transito gastrointestinale

Broadgun printer and that s it! Get yours now! FFRM per VIA ORALE Classificazione secondo il meccanismo di cessione Il meccanismo che regola il rilascio può essere: DIFFUSIONE DISSOLUZIONE EROSIONE OSMOSI

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A RISERVA 1. STRUTTURA Sono costituiti da un nucleo centrale contenente il principio attivo sotto forma di dispersione o sospensione racchiuso da una membrana polimerica 2. FORME FARMACEUTICHE Vengono realizzati in forma di compresse, capsule o microcapsule 3. POLIMERI IMPIEGATI Etilcellulosa e idrossipropilcellulosa Acrilati e metacrilati Copolimeri vinile acetato/etilene Siliconi

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A RISERVA 5. VANTAGGI Rilascio costante (cinetica di ordine 0) Facile controllo della cinetica di rilascio mediante i parametri strutturali (equazione diffusionale di Fick) Impiego di minime dosi di farmaco Scarso contatto del farmaco con l ambiente esterno

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A RISERVA 4. SISTEMA DI CONTROLLO Il rilascio è controllato dalla diffusione del farmaco attraverso la parete polimerica che lo riveste o attraverso il reticolo microporoso che intercala le catene macromolecolari del polimero

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A RISERVA 6. SVANTAGGI Non impiegano polimeri biodegradabili Non sono adatti al rilascio di farmaci ad elevato PM Lag time e Burst effect La rottura o fessurazione del sistema comporta una massiccia diffusione di farmaco all esterno Le tecnologie produttive sono impegnative e costose

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A MATRICE 1. STRUTTURA Il principio attivo è omogeneamente disperso in una matrice polimerica. 2. FORME FARMACEUTICHE Vengono realizzati in forma di compresse. 3. POLIMERI IMPIEGATI Viene impiegata una vasta gamma di polimeri con differenti caratteristiche chimico-fisiche a seconda del tipo di matrice che si vuole ottenere

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A MATRICE 4. SISTEMA DI CONTROLLO Il rilascio del farmaco è controllato: dalla diffusione nel polimero dall erosione del polimero

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI A MATRICE 5. VANTAGGI Facilità di preparazione. Impiego di minime dosi di farmaco Alti livelli di sicurezza Possibilità di veicolare principi attivi anche ad alto peso molecolare 6. SVANTAGGI Difficoltà di ottenere cinetiche di rilascio di ordine zero

Broadgun printer and that s it! Get yours now! SISTEMI MATRICIALI MATRICE INERTE OMOGENEA ETEROGENEA MICROPOROSA MACROPOROSA 1. MATRICE RIGONFIABILE 2. MATRICE ERODIBILE

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Micro-nanocapsule Sono costituite da microparticelle polimeriche la cui struttura è rappresentata da un nucleo centrale di farmaco rivestito da una membrana polimerica. Sistemi Reservoir Possono essere mononucleate o polinucleate. Il nucleo può essere formato da un solido, un liquido una soluzione o una sospensione. Oltre al principio attivo possono essere presenti stabilizzanti, diluenti, ritardanti o promotori del rilascio.

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Caratteristiche richieste alla membrana polimerica: Elevata coesività con il nucleo Compatibilità chimico-fisica con il nucleo Resistenza, flessibilità, impermeabilità e stabilità È possibile aggiungere coloranti, plastificanti, edulcoranti, diluenti, e sostanze capaci di modificare il rilascio del principio attivo.

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Micro-nanosfere o microcapsule monolitiche Sono costituite da microparticelle polimeriche la cui struttura è rappresentata da una matrice polimerica omogenea in cui il farmaco è disperso (microsfere). La matrice è di natura polimerica o lipidica

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Le sostanze utilizzate per la preparazione devono essere Chimicamente inerti Non tossiche Biocompatibili Biodegradabili Facilmente sterilizzabili

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Le loro dimensioni sono comprese tra 5nm e 2µm. La velocità di rilascio del farmaco dipende: Dalla diffusione attraverso il polimero Dalla dissoluzione e/o degradazione del polimero

Broadgun printer and that s it! Get yours now! to convert, click print, select the want you document the open simply platforms, Windows all nearly Produce quality PDF files in seconds and preserve the integrity of your original documents. Compatible across

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Targeting passivo Introdotte nell organismo queste particelle sono identificate come corpi estranei dal sistema immunitario. La localizzazione a livello dei diversi organi bersaglio può Dalle dimensioni dipendere Dalla via di somministrazione Targeting attivo La superficie viene resa più idrofila e stabilizzata stericamente legando polimeri idrofili. Per avere selettività verso il sito target si può legare alla particella: Zuccheri Anticorpi monoclonali Oppure preparare particelle magnetiche utilizzando colloidi a base di derivati di alluminio, nickel, cobalto, rame, argento, manganese o platino

Broadgun printer and that s it! Get yours now! Campi di applicazione Rilascio modificato Conversione di liquidi in pseudosolidi (vitamina E) Protezione dall ambiente esterno (Vit. A) Riduzione della volatilità Superamento di incompatibilità Mascheramento di odori e sapori Riduzione di problemi di irritazione gastrointestinale.

Broadgun printer and that s it! Get yours now! to convert, click print, select the want you document the open simply platforms, Windows all nearly Produce quality PDF files in seconds and preserve the integrity of your original documents. Compatible across

Broadgun printer and that s it! Get yours now! COACERVAZIONE Soluzione polimerica Mezzo coacervante Soluzione colloidale Microparticelle in sospensione MICROSFERE

Broadgun printer and that s it! Get yours now! RETICOLAZIONE IN SOSPENSIONE Soluzione polimerica Mezzo sospendente Soluzione polimero+farmaco Sospensione Microparticelle in sospensione Microsospensione MICROSFERE