PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

Documenti analoghi
PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

n 19 del 5 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

n 20 del 12 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

n 19 del 27 settembre 2013

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

n 12 del 17 luglio 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 13 del 16 agosto 2013

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 18 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

n 19 del 28 settembre 2012

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 09 del 17 luglio 2013

n 14 del 17 luglio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 17 del 07 settembre 2012

n 05 del 21 maggio 2014

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 16 del 31 luglio 2015

n 15 del 8 agosto 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

n 21 del 28 ottobre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

n 30 del 15 dicembre 2014

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

n 16 del 06 settembre 2013

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

del 22 settembre 2017

n 04 del 14 aprile 2014

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

QUINTO DI TREVISO (TV)

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.


NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

VOLPAGO DEL MONTELLO (TV)

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

GESTIRE UN OLEIFICIO?

Bollettino n. 22, 25 settembre 2013

With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission Directorate-General Home Affairs.

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

QUINTO DI TREVISO (TV)

Esperienze in Sicilia:

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

n 11 del 02 agosto 2013

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto


RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

! "# $! % & "%'! ( " )

Prodotti autorizzati su kiwi

BOLLETTINO FITOSANITARIO

IL MERCATO DEL RADICCHIO

Transcript:

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E 2 0 1 6 SOMMARIO: Fase fenologica 2 Indice di maturazione 3-4 Difesa fitosanitaria 5 Monitoraggio 6 Note di interesse generale 7 Interventi agronomici e note Previsioni Meteo 9 Contatti 10 8 L a pu b b li caz io ne settim a nale del PERIODI CO O LI- V O è frutto d i u n a atte n ta a ttiv ità d i a ssiste n za t e cni ca, co ndotta d a ll AIPO OP ed in co llaboraz io ne con l Unità perif erica per i s erv iz i f itosanitar i R egio ne del Ve neto, per fornire agli o li vico ltori i n- d i ca zio n i di co ltiv az io ne, d i r a ccolta, d i co nsegna e d i m a gazzinaggio d e lle o liv e pr ima d e lla tr asformaz io ne e co n nessa assistenz a te cni ca. V e ngo no i no ltre fornite i nd i cazio ni a gronomiche e di b uo n a pr a tica a grico le a lle aziende o livico le, bas a te s u cr i teri am b ie nt a li ad atti alle co nd iz io ni lo cali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE 611-615/2014

P A G I N A 2 Fase fenologica Continua l invaiatura compresa oramai tra il 70 e l 80%, con colorazione delle olive verde-giallastro, mentre quelle completamente invaiate, dal colore tipico del frutto maturo, sono prossime a raggiungere valori del 30%. Sino ad ora si hanno livelli di invaiatura e di maturazione completa che presentano notevoli diversificazioni non solo per zone ma, anche, all interno degli stessi oliveti, vedremo nel proseguo delle prossime due settimane se si arriva ad una uniformazione.

P A G I N A 3 Indice di maturazione In questa settimana i valori di maturazione tendono a equipararsi a quelli del 2015, come compare dalla tabella che riportiamo: Areale produttivo Grasso Umidità Acidità Stima resa industriale % 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 Basso Lago Garda (Vr) 15,90 16,30 59,40 58,90 0,22 0,22 12,10 13,50 Medio Lago Garda (Vr) 15,40 15,80 58,70 59,80 0.23 0,23 11,90 13,10 Alto Lago Garda (Vr) 16,10 16,50 59,10 60,30 0,22 0,21 12,80 13,20 Est Colline Veronesi 15,80 16,17 59,90 58,40 0,21 0,22 11,50 12,90 (Vr) Ovest Colline 15,20 15,90 58,60 59,00 0,22 0,22 11,20 12,40 Veronesi(Vr) Pedemontana del 15,70 16,10 59,30 58,70 0,24 0,23 11,45 12,70 Grappa (Vi) Colli Berici (Vi) 16,10 16,50 60,20 59,40 0,22 0,22 12,30 12,90 Colli Euganei (Pd) 16,30 16,60 59,80 58,50 0,24 0,22 12,50 12,90 Incremento medio in grasso dal 12 agosto al 07 ottobre 2016.

P A G I N A 4 Indice di maturazione Incremento medio delle rese industria dal 12 agosto al 07 ottobre 2016.

P A G I N A 5 Difesa fitosanitarie: insetti Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Situazione fitosanitaria Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Le catture di adulti si sono mantenute elevate sino ai primi giorni della settimane, poi, con il repentino abbassamento termico, si sono avuti notevoli calati. Le infestazioni su olive si mantengono però elevate e, negli oliveti dove non sono stati eseguiti gli interventi consigliati, sono sopra la soglia del danno economico, con presenza di uova e larve di prima, seconda e terza età. In questa settimana è comparsa la quarta generazione estiva di Mosca e non si esclude che la popolazione del fitofago aumenti e, anche se è diminuita la potenzialità termica, vi sono comunque condizioni ancora favorevoli al dittero. Negli oliveti a maturazione media e tardiva si consiglia, pertanto, di mantenere una copertura contro gli adulti di Mosca con prodotti da agricoltura biologica, a base di Spinosad, massimo 5 trattamenti anno con un tempo di carenza su olivo di 7 giorni, o di Beauveria Bassiana, fungo endofita, o Azadiractina, un limonoide estratto dai semi dell'albero di Neem, o con piretrine naturali, che hanno azione per contatto e ingestione. Se si usano prodotti a base di Spinosad, si ricorda che piogge anche di 7-10 mm dilavano la sostanza attiva. Negli oliveti che hanno varietà a maturazione precoce, si consiglia di programmare una raccolta anticipata della produzione considerato che mediamente i frantoi apriranno tra una quindicina di giorni. Gli olivicoltori che hanno già attuato tre interventi adulticidi e larvicidi, ma che si trovano nelle condizioni di dover ancora contenere la popolazione di Mosca, possono utilizzare prodotti adulticidi a base di Deltametrina, che ben agisce per contatto e ingestione ma non è prevista nei disciplinari di produzione di difesa integrata regionali, anche se è registrata per l olivo, come il Decis Evo, oppure è possibile servirsi di prodotti da agricoltura biologica, che riportiamo. Strategie di difesa biologica Considerato l incremento delle popolazioni adulta di Mosca, si consiglia un tempestivo trattamento contro con esche proteiche attivate con Spinosad, max 5 trattamenti nel corso della stagione, o di Beauveria Bassiana, o di prodotti fitosanitari a base di Azadiractina, o con Piretrine naturali.

P A G I N A 6 Monitoraggio Catture Mosca delle olive Area Est Colline veronesi : (S. Martino B.A, Val Mezzane, Illasi,.Tramigna e Alpone),: catture da 15 a 23 individui; Area Nord Colline veronesi : (Torricelle, Valpantena e Montorio): catture da 11 a 25 individui; Area Ovest Colline veronesi : (Valpolicella, Parona e Quinzano): catture da 7 a 19 individui; Area Basso Lago di Garda : catture da 12 a 25 individui; Area Medio Lago di Garda : catture da 8 a 21 individui; Area Alto Lago di Garda : catture da 13 a 38 individui; Area Colli Berici : catture da 11 a 23 individui; Area Pedemontana del Grappa zona Vicentina : catture da 13 a 25 individui; Area Pedemontana del Grappa zona Trevigiana : catture da 8 a 19 individui; Area Pedemontana del Grappa tra Conegliano e Vittorio Veneto : catture da 12 a 23 individui; Area Colli Euganei : catture da 10 a 27 individui; Area Trentino alto Adige : catture da 8 a 21 individui; Area Friuli Venezia Giulia (Pordenone) : catture da 7 a 19 individui; Area Friuli Venezia Giulia (Udine) : catture da 9 a 21 individui; Area Friuli Venezia Giulia (Gorizia) : catture da 7 a 15 individui; Area Friuli Venezia Giulia (Trieste) : catture da 11 a 18 individui.

P A G I N A 7 Note di interesse fitosanitario Note di interesse fitosanitario di Sergio Carraro fitopatologo. Cimice asiatico (Halyomorpha halys) mercoledì 5 ottobre si è attuata una ricognizione mirata con funzionari del Servizio Fitosanitario Regionale dott. Tiziano Visigalli e dott. Marco Bignotto, dott.ssa Paola Tirello dell Università di Padova in oliveti della zona Pedemontana del Grappa, dove si erano già rilevate infestazioni di Cimice asiatica per valutare gli eventuali danni. Al momento sulle olive sono presenti punture di nutrizione mediante penetrazione di stiletti. Nell area interessata compaiono delle depressioni, che assumo una colorazione scura. Nella polpa sottostante i tessuti suberificano. Non si sono riscontrate rilevanti malformazioni alle olive o presenza di cascola imputabili all'insetto. Al momento le presenze sulle piante sono in netta flessione da un paio di settimane, gli insetti stanno infatti progressivamente abbandonando gli olivi per prepararsi alla stagione fredda. Non si possono documentare danni produttivi sono da stabilire quelli qualitativi nell'olio per una eventuale presenza di sentori di cimiciato. In ogni caso l'anno prossimo, avendo anche la generazione primaverile, si esamineranno l'eventuale impatto su fiori e olivine. Difesa: il Dimetoato sembra avere una buona efficacia abbattente.

P A G I N A 8 Interventi agronomici e note Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a 37060 Buttapietra VR tel. 045/8676919. Laboratorio fitosanitario sede Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero.

P A G I N A 9 Previsioni meteo A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

P A G I N A 10 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Regg. UE 611-615/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunq ue piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.