Spettroscopia. Spettroscopia

Documenti analoghi
Capitolo 8 La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

Le onde elettromagnetiche

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Chimica-Fisica Biologica.

Teoria Atomica di Dalton

Lo Spettro Elettromagnetico

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Fenomeni quantistici

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

LE ONDE. Le onde. pag.1

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Elettricità e Fisica Moderna

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole

Generalità delle onde elettromagnetiche

Spettroscopia: introduzione.

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Che cosa è la luce? 1

I molti volti dell'universo

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Le equazioni di Maxwell

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Produzione dei raggi X

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Riassunto lezione 14

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Corso di Campi Elettromagnetici

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA


Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Identificazione di un composto organico:

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

LE ONDE nella Fisica classica

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Metodi spettroscopici

5) Modello atomico di BOHR

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Le Caratteristiche della Luce

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Trasmissione di calore per radiazione

Il fenomeno luminoso

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Radiazione elettromagnetica

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

I sette nomi della luce ovvero l Universo elettromagnetico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

Spettro elettromagnetico

Emissione spontanea Emissione stimolata

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Identificazione di un composto organico:

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Spettroscopia. Lo Spettro Elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica (e.m.)

Onde elettromagnetiche

Transcript:

Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1

Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione con una radiazione elettromagnetica. Radiazione elettromagnetica Risposta Che tipo di informazioni? Informazioni sulla struttura 2

Le tecniche più utilizzate in chimica organica sono: La spettroscopia UV-Vis che fornisce informazioni sulla presenza di sistemi insaturi; La spettroscopia IR, che fornisce principalmente informazioni sulla natura di gruppi funzionali presenti; La spettroscopia NMR, fornisce informazioni sullo scheletro della molecola; Un'altra tecnica importantissima per la comprensione della struttura molecolare è la spettroscopia di massa (MS) che, tuttavia, non è propriamente una tecnica spettroscopica, poichè non coinvolge un'interazione radiazione/molecola. 3

Che cosa succede alla materia quando interagisce con una radiazione elettromagnetica? Radiazione elettromagnetica? COMPOSTO ORGANICO 1. CHE COSA E UNA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA 2. CLASSIFICAZIONE DELLE RADIAZIONI EM (SPETTRO ELETTROMAGNETICO) 3. ENERGIA INTERNA DELLE MOLECOLE 4

1. 1. Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è una forma di energia che si propaga. Quali GRANDEZZE descrivono un onda elettromagnetica? La radiazione e.m. può essere trattata secondo due punti di vista: -Secondo la teoria ondulatoria -Secondo la teoria corpuscolare o quantica 5

Teoria ondulatoria Teoria ondulatoria Secondo la teoria ondulatoria una radiazione è costituita da un onda elettrica e un onda magnetica (radiazione elettromagnetica magnetica) ) che si propagano vibrando su piani ortogonali tra loro e ortogonali rispetto alla direzione di propagazione (onde trasversali). Figura 1. Rappresentazione ondulatoria di una radiazione elettromagnetica. 6

Componente elettrica Teoria ondulatoria Per semplicità si fa riferimento solo alla componente elettrica,, sottintendendo che esiste anche una componente magnetica ortogonale. E la componente elettrica della radiazione che interagisce con la materia e viene da questa assorbita. campo elettrico 7

Teoria ondulatoria Quali GRANDEZZE descrivono un onda elettromagnetica dal punto di vista ondulatorio? La radiazione e.m. si comporta come un onda che viaggia alla velocità della luce (velocità( di propagazione c) e può essere descritta in termini della sua lunghezza d onda λ e della sua frequenza di oscillazione ν. Lunghezza d onda e frequenza sono legate fra loro dalla relazione: λ = c/ν; c = λ. ν; ν = 1/λ (c = 3. 10 10 cm/sec) 8

lunghezza d onda (λ) è la distanza tra i massimi successivi di un onda. Unità metro Millimetro (mm) Micrometro (µ m) Nanometro (nm) Angstrom (Å) Rapporto con il metro - 1mm=10-3 1µm=10-6 1nm=10-9 1Å =10-10 Teoria ondulatoria 9

Frequenza (ν) è il numero di cicli completi di un onda che passano per un punto in un secondo. Si misura in cicli al secondo, ovvero in Hertz (Hz): 1Hz = 1 s -1 Teoria ondulatoria FREQUENZA (numero di cicli completi di un onda nell unità di tempo) Velocità di propagazione (c) è la velocità dell onda nel mezzo di propagazione. Nel vuoto vale 3. 10 10 cm/sec. 10

Che cosa ci dice l equazione: Teoria ondulatoria λ = c / ν * La lunghezza d onda d λ è inversamente proporzionale alla frequenza ν Frequenza Lunghezza d onda *vedi pagina 8 11

Teoria corpuscolare Teoria corpuscolare Secondo la teoria corpuscolare, la radiazione è costituita da un fascio di particelle (fotoni( fotoni) ) che si propagano in modo rettilineo con moto sinusoidale di frequenza ν. Ciascun fotone è dotato di un ENERGIA E, che è in relazione con la frequenza ν della radiazione attraverso l equazione: l E = hν = hc/λ (λ = c/ν ν ν = c/λ) Energia (E) si misura in Kcal/mole (Kj/mole). Costante di Planck (h) 9.537. 10-14 kcal. s. mole -1. Max Planck (1858-1947) 12

RIASSUMENDO Le GRANDEZZE sono E, v e λ che descrivono un onda elettromagnetica E = hν = hc/λ l energia E è direttamente proporzionale alla sua frequenza ν, ma è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda d λ. Energia Frequenza Lunghezza d onda 13

2.2 Spettro elettromagnetico Esistono differenti tipi di radiazioni elettromagnetiche. Esse nel loro insieme danno origine allo spettro elettromagnetico. 14

Esperimento di Newton Scomposizione della luce bianca 15

Sir Isaac Newton (1642-1727) 1727) nel 1666 portò a termine un esperimento in cui dimostrava che: la radiazione visibile è costituita da una sequenza continua di lunghezze d onda che coincidono con i diversi colori percepiti dall occhio umano. Fece passare un fascio di luce solare attraverso un prisma trasparente: arente: 16

Osservò che la luce veniva scomposta dal prisma in diverse componenti cromatiche: Ad ogni colore corrisponde una diversa lunghezza d onda e quindi una diversa frequenza di oscillazione. 17

Sir Frederic William Herschel (1738-1822) 1822) ipotizzò l esistenza di altre componenti della luce al di fuori della zona di luce cromatica.* La zona di luce che precede il fascio di radiazioni visibili è chiamata c INFRAROSSO *(W. Herschel, Philos. Trans. MDCCC, 284) 18

Per poter rilevare la presenza di radiazioni luminose anche nella a zona non visibile dall occhio umano, Sir Frederic William Herschel collocò il bulbo di un termometro in corrispondenza del raggio incolore. T 1 T 2 Osservò un aumento della temperatura. 19

Successivamente, Sir Frederic William Herschel collocò un campione di acqua tra il raggio IR ed il termometro. La differenza di temperatura misurata ( T)( è una misura dell assorbimento della radiazione IR. 20

Facendo variare la parte dello spettro (radiazione) che interagiva con il campione, l entità dell assorbimento variava. 21

E = hν = hc/λ -alte frequenze e corte lunghezze d onda d corrispondono a radiazioni ad alto contenuto energetico (raggi gamma). -basse frequenze e lunghezze d onda d elevate corrispondono a radiazioni a basso contenuto energetico (onde radio) 22

Spettro elettromagnetico E = hν = hc/λ Denominazione Lunghezza d onda, λ Frequenza, ν (MHz) Numero d onda, ν (cm -1-1 ) Energia (Kcal/mole fot.) Raggi X 10-3 -3-10 nm 3.. 10 14-3.. 10 10 2.8.. 10 7-2.8.. 10 3 Lontano Ultravioletto 10-200 nm 3.. 10 10-2.. 10 9 2.8.. 10 3-1.4.. 10 2 Vicino Ultravioletto 200-400 nm 2.. 10 9-1.. 10 9 1.4.. 10 2-7.1.. 10 Visibile 400-750 nm 1.. 10 9-4.. 10 8 7.1.. 10-3.8.. 10 Infrarosso vicino 0.75-2.5 µ 4.. 10 8-1.. 10 8 2.5.10 4-1.3.. 10 4 3.8.. 10-1.1.. 10 Infrarosso medio 2.5-50 µ 1.. 10 8-5.. 10 6 4.. 10 3-2.10 2 1.1.. 10-5.7.. 10-1 -1 Infrarosso lontano 50-1.000 µ 5.. 10 6-10 5 200-10 5.7.. 10-1 -1-2.8.. 10-2 -2 Microonde 0.1-100 cm 1.. 10 5-1.. 10 2 10 1.. 10-2 -2 2.8.. 10-2 -2-2.8.. 10-5 -5 Onde radio 1-1.000 m 1.. 10 2-1.. 10-1 -1 2.8.. 10-5 -5-2.8.. 10-8 -8 23

3. ENERGIA INTERNA DELLE MOLECOLE Radiazione elettromagnetica? COMPOSTO ORGANICO Quando un fascio di radiazioni elettromagnetiche attraversa una determinata sostanza, la radiazione può essere assorbita e provocare un aumento dell energia interna della sostanza. 24

In cosa si traduce l aumento l di energia interna? L aumento dell energia interna provoca una serie di fenomeni diversi a seconda del tipo di radiazione: Le radiofrequenze riescono solo a interagire con lo spin di alcuni nuclei Le microonde inducono rotazioni nelle molecole Le radiazioni IR amplificano le naturali oscillazioni dei legami molecolari Le radiazioni UV/visibile riescono a eccitare gli elettroni di valenza I raggi X riescono ad estrarre gli elettroni più vicini al nucleo 25

Radiazione elettromagnetica COMPOSTO ORGANICO A seconda del tipo di energia assorbita, la molecola può subire un aumento della vibrazione o della rotazione degli atomi, o far saltare un elettrone a un livello energetico superiore. 26