La direttiva 2008/9/CE e normativa interna di attuazione. Andrea Ballancin

Documenti analoghi
Rimborsi IVA: novità dal 1 gennaio 2010

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Convegno nazionale Le nuove regole dell iva comunitaria. Rimborsi iva a non residenti

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

gli obblighi dei contribuenti Parte II

Le prestazioni di servizi generiche

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

La nuova procedura telematica per il rimborso dell IVA assolta in altri paesi UE

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

RISOLUZIONE N. 80/E. OGGETTO: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Premessa. Termini di registrazione

La scelta vincola per un triennio

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

Nuovo modello INTRA-12

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

Le istruzioni delle Entrate sui rimborsi Iva con l estero a cura di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

IVA e imposte indirette Il rimborso dell'iva italiana per i soggetti passivi non appartenenti all'ue

Il trattamento Iva nell'e-commerce

LA NUOVA IVA PER CASSA

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

Focus On 21 novembre 2014

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

News per i Clienti dello studio

L indice degli argomenti evidenziati

Informativa n. 43 del INDICE

RISOLUZIONE N. 108/E

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2

VAT PACKAGE 2010: prime riflessioni sui principali aspetti teorici ed applicativi. Roma - 23 Febbraio 2010

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Le Operazioni ad effetti differiti

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Il reverse charge negli acquisti interni da non residenti con partita Iva italiana a cura di Francesco Zuech

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 44/23

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

La dichiarazione IVA 2012

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA ED I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

NEWS FISCALI DEL MESE DI MARZO / 2017

Ai gentili Clienti dello Studio

Operazioni triangolari e quadrangolari

Circolare n. 21/2010: Rimborsi Iva dei soggetti nazionali e non nazionali

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

Le comunicazioni trimestrali IVA

Spesometro a cura di Luca Signorini

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

Fiscal News N. 50. IVA per cassa: modalità dichiarative. La circolare di aggiornamento professionale

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Circolare di studio n. 1/2017

Novità in materia di Iva

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Circolare n. 4/2002. Copyright 2002 Acerbi & Associati

IL REGIME DEGLI ESPORTATORI ABITUALI

Roma, 23 gennaio 2007

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

Oggetto: Rimborsi IVA estera presentazione istanze per il 2009 entro il 30 settembre 2010

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

Studio Associato Zaniboni

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

Transcript:

La direttiva 2008/9/CE e normativa interna di attuazione Andrea Ballancin

DIRETTIVA 2008/9/CE Rimborsi IVA soggetti non residenti UE DIRETTIVA 79/1072/CE (cd. VIII Direttiva) in vigore fino al 31.12.2009 DIRETTIVA 2008/9/CE nuova procedura in vigore dal 01/01/2010 Rimborsi IVA soggetti non residenti Extra UE DIRETTIVA 86/560/CE (cd. XIII Direttiva) Regole invariate (n.b. la Direttiva 2009/9/CE interessa solo i rimborsi a beneficio dei soggetti passivi stabiliti in altro Stato membro UE)

DIRETTIVA 2008/9/CE Terzo considerando della Direttiva: la nuova procedura dovrebbe promuovere la posizione delle imprese, in quanto gli Stati membri sono responsabili del pagamento degli interessi se il rimborso è effettuato in ritardi e il diritto di ricorsi da parte delle imprese sarà rafforzato Schema di decreto legislativo: art. 38-ter sostituito dagli : Art. 38-bis1 (Rimborso dell imposta assolta in altri Stati membri della Comunità) Art. 38-bis2 (Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità) Art. 38-ter (Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità)

DIRETTIVA 2008/9/CE Nuova procedura: i presupposti giuridici sostanzialmente non cambiano nuove modalità operative con l intento l di semplificare le procedure, attraverso l utilizzo di una generale procedura telematica

RIMBORSI AI NON RESIDENTI SOGGETTI PASSIVI NON RESIDENTI e SENZA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA, PER OTTENERE IL RIMBORSO DELL IVA ITALIANA SUI BENI E SERVIZI IMPORTATI O ACQUISTATI Possono ALTERNATIVAMENTE a) nominare un rappresentante ai fini IVA in IT, ai sensi dell art. 17, comma 3 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633; oppure b) identificarsi direttamente in IT,, ai sensi dell art. 35-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (se comunitari); c) Attivare la procedura di cui all (art. 38-ter) (38-bis 1 e 38- bis 2 dal 2010) D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, a condizione di non avere realizzato salve le eccezioni tassativamente previste operazioni attive nel territorio italiano

RIMBORSI AI NON RESIDENTI RAPPORTI TRA LE PROCEDURE Per le stesse somme il soggetto passivo non residente che abbia effettuato in IT solo operazioni passive non può avviare contemporaneamente la procedura di rimborso ex 38-bis D.P.R. 633 (Rappresentante fiscale ai fini IVA/identificato diretto) e la procedura prevista ex (art. 38-ter) (e 38-bis 1 e 38-bis 2 dal 2010) D.P.R. 633 Ma. Per IL RIMBORSO DEGLI ACQUISTI EFFETTUATI PRIMA DELLA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE IVA o DELL IDENTIFICAZIONE DIRETTA? RM n. 31/E del 2005

RIMBORSI AI NON RESIDENTI N.B. La nomina del Rappresentante fiscale IVA e l identificazione diretta ISTITUTI previsti dal legislatore per l esercizio l di DIRITTI e DOVERI in IT in capo al SOGGETTO ESTERO, possono essere attivati anche solo per esercitare il diritto al RECUPERO dell imposta sugli acquisti Corte di Giustizia CE (es. sentenza Galbafrisa procedimenti riuniti da C-110/98 C a C-147/98) C Prassi Ministeriale costante (ex( multis RM 277/E del 1995 e RM 162/E del 2000)

RIMBORSI AI NON RESIDENTI Se rappresentato ai fini IVA o identificato direttamente in IT, il soggetto non residente ottiene il rimborso dell imposta SECONDO LE REGOLE PREVISTE PER I RIMBORSI IVA IN FAVORE DEI SOGGETTI RESIDENTI (Artt. 30, 38-bis D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) Altrimenti, sussistendone le condizioni la PROCEDURA DI RIMBORSO AI SOGGETTI NON RESIDENTI ex (Art. 38- ter)(artt. 38-bis1, 38-bis2 e 38-ter)

SOGGETTI ESTERI LEGITTIMATI: SOGGETTI PASSIVI IVA COMUNITARI (nuovo art. 38bis2) SOGGETTI PASSIVI IVA EXTRA-COMUNITARI (N.B. solo in presenza della condizione di reciprocità) ) (nuovo art. 38ter) Alle stesse condizioni previste per i soggetti appartenenti alla UE, il rimborso può essere richiesto anche dai soggetti residenti e domiciliati in Paesi fuori dalla Ue, limitatamente all imposta relativa agli acquisti e alle importazioni di beni e servizi inerenti alla loro attività soggetti passivi dell IVA o dell imposta sulla cifra d affari in tali Stati.

CONDIZIONE DI RECIPROCITA Lo stato di appartenenza del richiedente extra UE assicura lo stesso trattamento agli operatori economici italiani che si trovano nella stessa situazione PROCEDURA DI RECIPROCITA ATTUALMENTE IN VIGORE CON SVIZZERA E NORVEGIA

La presenza in IT di una stabile organizzazione del soggetto non residente cosa comporta ai fini del rimborso? Per effetto dell art. 38 ter D.P.R. 633/1972 vigenti fino al 25 settembre 2009: non impediva, in assenza di un rappresentante fiscale IVA o di identificazione diretta, di chiedere il rimborso ai sensi del 38-ter, in relazione agli acquisti effettuati in IT direttamente dalla C.M.

Procedura di infrazione n. 2003/4648 (Commissione delle Comunità europee contro la Repubblica Italiana) Sentenza CGCE 16luglio 2009 causa C-244/08C <<Italia è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell art. 1 dell ottava direttiva e dell art. 1 della tredicesima direttiva, in quanto obbliga un soggetto passivo stabilito in altro Stato membro o in un paese del terzo, ma che abbia un centro di attività stabile in Italia, e che, nel periodo rilevante, abbia effettuato cessioni di beni o prestazioni di servizi in Italia, a chiedere il rimborso dell IVA a credito secondo le procedure previste dalle citate Direttive piuttosto che c mediante la detrazione, quando l acquisto l per cui è chiesto il rimborso di detta imposta viene effettuato non tramite il centro di attivit ità stabile in Italia, ma direttamente dallo stabilimento principale di tale soggetto passivo>>

Intervento riparatore del Legislatore Art. 11 D.L. 25 settembre 2009, n. 135 (cd. decreto anti- infrazioni) Soggetti non residenti in presenza di una stabile organizzazione in Italia Modifica art. 17, comma 2 e art. 38-ter, comma 1 D.P.R. 26 ottobre 1972 1972 <<< e senza stabile organizzazione in Italia>>

Anche la bozza di Art. 38-bis2, comma 1, 1 prevede che ( ) il rimborso non può essere richiesto dai soggetti che nel periodo di riferimento disponevano di una stabile organizzazione( ) Per i rimborsi dell imposta relativa ad acquisti effettuati in IT direttamente dalla CM i soggetti non residenti devono avvalersi sempre e comunque indipendentemente dalla partecipazione o meno nella transazione, della propria S.O. esistente nel territorio nazionale

Tale scelta in contrasto con la stessa nuova definizione di soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato [nuovo articolo art. 7, comma 1, lett. d) D.P.R. n. 633/1972] S.O. è soggetto passivo solo per le operazioni da essa autonomamente generate o ricevute Assenza di forza attrattiva della S.O confermata anche dal nuovo art. 192-bis della Direttiva 2006/112/CE.

DIRETTIVA 2008/8/CE Art. 192-bis Ai fini della presente sezione ( Debitori( dell imposta verso l Erario n.d.r.), un soggetto passivo che dispone di una stabile organizzazione nel territorio di uno Stato membro in cui è debitore di imposta si considera soggetto passivo non stabilito nel territorio di tale Stato membro qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni: a) Egli effettua in tale paese una cessione di beni o una prestazione di servizi imponibile; b) La cessione di beni o prestazione di servizi è effettuata senza la partecipazione di una sede del cedente o del prestatore di servizi situata nello Stato membro in questione

Nessuna indicazione in relazione a come la S.O. dovrà gestire contabilmente le operazioni territorialmente rilevanti effettuate direttamente dalla casa madre Possibile suggerire la tenuta di contabilità separata ex Art. 36 D.P.R. n. 633/1972, attribuendo così autonomia ai singoli rami dell attivit attività esercitata Possibili arbitraggi?

Per ottenere il rimborso è necessario: 1. Non avere effettuato operazioni (imponibili, non imponibili, esenti) in IT, ad eccezione: prestazioni di trasporto internazionali e relativi servizi accessori di operazioni per le quali è obbligatorio il sistema del reverse-charge di operazioni per le quali opera il cd. reverse charge è facoltativo

2. Gli acquisti per i quali si chiede il rimborso dell IVA devono: essere effettuati nell esercizio esercizio dell attivit attività l imposta relativa deve essere detraibile secondo la disciplina interna dello Stato del rimborso (art. 19 e ss. D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) (cd. indetraibilità oggettiva) Indetraibilità oggettiva segue quindi le regole dello SM di rimborso

Art. 6 direttiva 2008/9/CE (art. 37bis2, comma 3) (cd. indetraibilità soggettiva) in linea con sentenze 13 luglio 2000, causa C-C 136/99, Monte Paschi di Siena,, e 26 settembre 1996, causa C-302/93, C Debouche per poter ottenere un rimborso nello SM di rimborso, il soggetto passivo deve effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione nello Stato membro in cui è stabilito.

se un soggetto passivo non stabilito nello SM di rimborso effettua nello SM in cui è stabilito sia operazioni che danno diritto alla detrazione sia operazioni che non conferiscono diritto alla detrazione in tale SM, il rimborso è ammesso soltanto per il pro rata dell'importo dell'imposta rimborsabile relativo alla prima categoria di operazioni (estensione( del principio relativo alla indetraibilità cd. soggettiva)

Art. 38-bis - relativo al rimborso spettane ai soggetti nazionali per acquisti fatti in altri Stati membri - prevede che la domanda non sarà inoltrata quando il debitore ha effettuato unicamente operazioni esenti o non soggette che non danno diritto alla detrazione Distonia con la norma comunitaria: radicalizza l ipotesi l di indetraibilità (ha effettuato unicamente operazioni esenti)

RESTA INALTERATA a) La regola relativa alla legittimazione attiva dei soggetti con diritto al rimborso e la condizione di non aver effettuato operazioni attive nel periodo relativo alla richiesta b) Il periodo del rimborso non inferiore a 3 mesi e non superiore a un anno (cambiano gli importi: minimo 400 Euro per le prime e 50 Euro per le seconde) CAMBIANO LE MODALITA ED I TEMPI

Procedura fino al 31/12 Presentazione istanza allo SM di rimborso: : in IT utilizzando apposito modello approvato con D.M. 20.5.1982 Mod. IVA 79 al Centro Operativo di Pescara entro 30 giugno dell anno solare successivo a quello del rimborso Nuova Procedura (artt. 7-97 9 direttiva 2008/9/CE) Presentazione dell istanza in via telematica allo SM di stabilimento che dovrà rilasciare una ricevuta elettronica senza ritardo. Istanza da presentate entro il 30 settembre dell anno solare successivo a quello del rimborso

Richiesta deve contenere: a) nome ed indirizzo del richiedente; b) indirizzo di contatto elettronico; c) descrizione dell attivit attività economica del richiedente per la quale i beni o i servizi sono acquisiti; d) periodo di riferimento coperto dalla richiesta; e) dichiarazione del richiedente di non aver effettuato operazioni il cui il luogo di effettuazione si possa considerare situato nello Stato di rimborso tranne le eccezioni supra viste; f) il numero di identificazione IVA; g) dati del conto corrente bancario, inclusi codici IBAN e BIC

Inoltre deve contenere, per ogni fattura o documento di importazione: il nome e l indirizzo l completo del cedente o del prestatore; Il numero di identificazione IVA del cedente/prestatore o il suo numero di registrazione fiscale, tranne che il caso di importazione; la data e il numero della fattura o del documento d importazione; la base imponibile e l importo l dell IVA l importo dell IVA detraibile ed eventuale pro-rata rata di detraibiltà espresso nella valuta dello SM di rimborso la natura dei beni e servizi acquisiti indicata mediante appositi identificativi Non necessario allegare i documenti in originale,, salvo la possibilità,, per lo Stato che eroga il rimborso, di chiedere copia della fattura o del documento di importazione qualora la base imponibile sia pari o superiore a Euro 1.000, ovvero 250 nel caso di carburante

SM di stabilimento,, prima di inoltrare la richiesta allo SM del rimborso effettua controlli e ha facoltà di bloccare le istanze quando il richiedente (art. 18 Direttiva; art. 38bis1): non ha svolto un attivit attività di impresa, arte o professione; ha effettuato unicamente operazioni esenti o non soggette che non danno diritto a detrazione; si è avvalso del regime dei contribuenti minimi si è avvalso del regime speciale per i produttori agricoli

SM del rimborso (artt. 19-22 Direttiva) deve notificare al richiedente, con mezzi elettronici, la data in cui gli è pervenuta la richiesta; deve notificare entro 4 mesi dalla ricezione della stessa, la decisione di approvarla o respingerla; ma può richiedere elettronicamente informazioni aggiuntive da fornire entro i successivi 30 giorni e in tal caso fornire la risposta entro i seguenti 2 mesi qualora richieda informazioni aggiunive, cmq periodo per la decisione in ogni caso non inferiore a 6 mesi che diventano al massimo 8 mesi in caso di richiesta di ulteriori informazioni deve, in caso la richiesta sia approvata, eseguire il rimborso entro 10 gg lavorativi dalla scadenza dei termini di cui sopra (N.B. in caso di mancato rispetto dei termini, lo SM dovrà pagare interessi in favore del richiedente calcolati dal giorno successivo alla suddetta scadenza)

Gli interessi sulle somme rimborsate non sono dovute nel caso in cui il richiedete non fornisca (i) le informazioni aggiuntive (ii) le ulteriori informazioni aggiuntive, (iii) i documenti aggiuntivi da allegare alla richiesta di rimborso; Se il richiedente chiede che il rimborso sia erogato in un altro SM, l ufficio l riduce l importo l dell ammontare delle spese di trasferimento; Il rimborso indebitamente ricevuto deve essere restituito entro 60 gg dalla notifica di apposito provvedimento; la sanzione applicabile è compresa fra il 100 ed il 200 per cento della somma indebitamente rimborsata

In caso di RIFIUTO il richiedente può presentare ricorso secondo le norme in vigore nello SM Cfr. art. 38-bis1, comma 3, ( )) avverso il provvedimento motivato di rifiuto dell inoltro (allo SM del rimborso, ndr) è ammesso ricorso secondo le disposizioni relative al contenzioso Cfr. art. 38-bis2, comma 13, avverso il provvedimento motivato di diniego è ammesso ricorso secondo le disposizioni relative al contenzioso tributario

Entrata in vigore Nuova procedura si applica alle domande presentate con decorrenza dal 1 gennaio 2010 Art. 5, comma 1, schema di decreto: le nuove norme di applicano alle domande di rimborso presentante con decorrenza dal 1 gennaio 2010 Resta in vigore il previgente art. 38-ter per le domande inoltrate fino al 01.01.10