LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

Documenti analoghi
La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Struttura della presentazione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Caffé

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Discriminazione del prezzo

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Gli strumenti della politica commerciale


La teoria del commercio internazionale

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Indice. Prefazione XIII

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

L analisi dei mercati concorrenziali

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

The Economics of European Integration

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

concorrenza perfetta vs. monopolio

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Indice. Presentazione. Capitolo 1

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Università degli Studi dell Aquila

Analisi dell incidenza

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Corso di Politica Economica

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

I vantaggi del libero scambio

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Le imprese nei mercati concorrenziali

Indice. Parte I I concetti di base 11

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Elementi di Economia I

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Analisi positiva e normativa

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)


Lezioni di Microeconomia

OFFERTA DELL INDUSTRIA

Struttura della presentazione

13.4 Risposte alle domande di ripasso

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Il commercio internazionale

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Economia del Lavoro 2010

Struttura della presentazione

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

La politica commerciale

Principi di Economia I

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Il monopolio Concetti chiave

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Occupazione e disoccupazione

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Transcript:

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay Round Krugman e Obstfeld (2003) Cap 8 (Appendice II) o Krugman e Obstfeld (2007) 8A2.2 (275-77) POLITICHE COMMERCIALI STRATEGICHE Krugman e Obstfeld (2003) Cap 11 (solo 11.1)

CONTINGENTAMENTO Limitazione quantitativa imposta dallo Stato all importazione di un determinato bene. Restrizione diretta sulla quantità. Normalmente avviene tramite la concessione di licenze (importatori nazionali o governi esteri) Raffronto con un dazio equivalente (dazio che limita le importazioni allo steso livello) nel caso di paese piccolo.

Concorrenza perfetta: Stesso aumento di prezzo Differenza: quelle che con un dazio sono entrate fiscali dello Stato rappresentano ora un guadagno dei detentori delle licenze di importazione. Incentivo alla corruzione. Nell ipotesi che lo Stato riesca a mettere all asta le licenze di importazione con un ricavo pari alle entrate fiscali del dazio le due misure protezionistiche sarebbero equivalenti. Il contingentamento dà la sicurezza della desiderata limitazione delle importazioni. Per calcolare il dazio che permette di ottenere lo stesso risultato è necessario conoscere le curve di D e S con esattezza. Tuttavia la quota rappresenta una forma di protezione molto più forte. Ad esempio se vi è un aumento della domanda gli effetti sono molto diversi. La quota completamente sostituisce il meccanismo di mercato invece che semplicemente alterarlo come nel caso del dazio.

Raffronto con un dazio equivalente (Paese piccolo) Monopolio: Consideriamo il caso di un paese in cui opera un monopolista e che valuta se applicare una quota all importazione o un dazio (equivalente). Gli effetti di dazi e quote possono essere molto diversi se non vi è concorrenza perfetta. In libero scambio: il prezzo interno non può essere superiore a p w. È come se il monopolista avesse di fronte una domanda perfettamente elastica definita a p w. Produrrà la quantità per la quale MC= p w Stesso risultato che si avrebbe se perfetta concorrenza. Effetto di disciplina del commercio internazionale.

DAZIO Dato un dazio specifico pari a d il prezzo massimo che il monopolista può fissare sarà p w + d e produrrà la quantità per la quale MC = p w + d QUOTA Il monopolista continua trovarsi di fronte ad una domanda inclinata negativamente. La domanda per il monopolista diventa D-quota. L impresa massimizza il profitto uguagliando MR e MC dove il MR è definito rispetto alla domanda residua. La quota porta ad un prezzo più alto e un volume di produzione interna minore. Conferisce all industria nazionale una protezione di tipo assoluto: indipendentemente dal prezzo interno le importazioni non possono eccedere la quantità prefissata. Nel caso di settori in cui le aziende hanno potere di monopolio i dazi devono essere preferiti ai contingentamenti. Invece sempre più il protezionismo si sposta verso l imposizione di NTBs inclusi i contingentamenti.

POLITICHE COMMERCIALI NEI PAESI SVILUPPATI Le nuove teorie del commercio internazionale offrono nuovi argomenti contro il libero scambio. Laura Tyson (1992): Who is bashing whom? Analisi della competizione nei settori high tech tra Europa Stati Uniti e Giappone come ad esempio l aerospazio (BOEING AIRBUS) e i semiconduttori. Vi è accordo tra gli economisti che l intervento di politica industriale deve controbilanciare un preesistente fallimento del mercato. Vengono sottolineati due tipi di fallimento del mercato che sono rilevanti per la politica commerciale. TECNOLOGIA E ESTERNALITÀ CONCORRENZA IMPERFETTA E POLITICA COMMERCIALE STRATEGICA

CONCORRENZA IMPERFETTA E POLITICA COMMERCIALE STRATEGICA Secondo Brander e Spencer (1985) la mancanza di concorrenza perfetta costituisce il fallimento del mercato che giustifica l intervento pubblico. Nel caso di mercati oligopolistici in cui in genere le imprese hanno extra-profitti (superiori ai profitti di altri settori dell economia in relazione a investimenti con uguali caratteristiche di rischiosità) il governo attraverso la politica commerciale è in grado di modificare la distribuzione dei profitti tra imprese estere e nazionali a favore di queste ultime. Dimostrano che un sussidio sulle esportazioni concesso alle imprese nazionali può aumentare i profitti di queste di un ammontare superiore al sussidio e che quindi si tratta di una politica che aumenta il benessere del paese. Il benessere nazionale aumenta però a spese di quello degli altri paesi.

BRANDER e SPENCER (1985) Proposizione 2 Un paese ha un incentivo unilaterale a sussidiare le esportazioni dell impresa domestica Proposizione 4 L equilibrio di Nash del gioco non cooperativo nei sussidi è caratterizzato da sussidi positivi in ambedue i paesi Proposizione 5 Nell equilibrio non cooperativo di Nash nei sussidi, il benessere congiunto dei paesi aumenterebbe con una riduzione del livello dei sussidi

IL MODELLO: GIOCHI NON COOPERATIVI I GOVERNI DECIDONO SIMULTANEAMENTE IL LIVELLO DEL SUSSIDIO ALLE ESPORTAZIONI Variabili decisionali: sussidi LE IMPRESE DECIDONO SIMULTANEAMENTE IL LIVELLO DELL OUTPUT (gioco alla Cournot) Variabili decisionali: le quantità Il gioco è risolto a ritroso (backward induction) e si ottiene un equilibrio perfetto (subgame perfect)