APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Documenti analoghi
Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

La macroeconomia neoclassica.

Economia Monetaria a.a

LAUREE TRIENNALI - PROGRAMMI DELLE INTEGRAZIONI ZECCHINO MUSSI PER PASSARE AL II ANNO MUSSI nel 2008/2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Economia Politica H-Z Lezione 18

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

SCHEDA DI TRASPARENZA

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Statistica Aziendale Avanzata

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

INDICE. Introduzione XIII

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

Marketing Internazionale

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Offerta aggregata, AS

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Corso di. Economia Politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE Prof.ssa Miria Ricci

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di Tecniche della Promozione

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Capitolo 11: la domanda aggregata

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Gli scenari delle crisi finanziarie

Esame 16 giugno International Economics and European Economic History. Tempo a disposizione: 2h. 1) Rispondere a una delle seguenti domande:

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Wall Street vs Main Street:

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Economia Politica II Lezione 3

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Corso di Politiche Sociali e del Lavoro

Introduzione al corso

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

Aspetti organizzativi

Curriculum vitae di GIOVANNI PALMERIO

Transcript:

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNA MARIA VARIATO A.A. 2009 2010 PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO Il materiale del corso è accessibile sul sito dell università www.unibg.it (sezione Facoltà di Economia Insegnamenti, piani di studio, materiali didattici 52003 Approfondimenti di macroeconomia Treviglio). Le indicazioni che seguono sono la fonte di riferimento essenziale per gli studenti non frequentanti. Gli studenti frequentanti possono trovare indicazioni per letture di approfondimento, ma sono sicuramente in possesso di elementi aggiuntivi indicati durante il corso. Per accedere ai files delle presentazioni è richiesta una password: appmacro2009. SOTTOPERIODO I File di riferimento sul sito del corso LEZ. 01: Fondamenti di macroeconomia LEZ. 02: + MAT. 01 Interpretazione della macroeconomia moderna LEZ. 03: Elevata disoccupazione LEZ. 04: Elevata inflazione LEZ. 05: Elevato Debito Pubblico LEZ. 06: La macroeconomia nei tempi normali LEZ. 07: Il contesto economico attuale Contenuti Ripasso dei concetti principali di macroeconomia L interpretazione della macroeconomia moderna in prospettiva storica Gli eventi macroeconomici estremi : elevata disoccupazione Gli eventi macroeconomici estremi : elevata inflazione Gli eventi macroeconomici estremi : elevato debito pubblico Le sfide della macroeconomia moderna nei tempi normali : stabilità vs. instabilità; cicli vs. crescita; i tempi della macroeconomia; la definizione delle priorità di politica economica; le politiche economiche Il contesto economico attuale: i fatti; possibili interpretazioni teoriche; uscire dalla crisi (?)

2 LEZ. 01: Struttura organizzativa del corso e ripasso dei concetti principali appresi nel corso di base di macroeconomia. Indicazione dei concetti che non si possono non sapere: Quali sono finalità e metodo della macroeconomia La rappresentazione del mercato dei beni attraverso le identità di CN Il mercato dei beni nel modello reddito spesa Il significato e la forma analitica del moltiplicatore keynesiano Ruolo e funzioni della moneta Determinanti della domanda e dell offerta di moneta Il modello IS LM, con valutazione dell efficacia della politica monetaria e fiscale nelle ipotesi alternative di impostazione neoclassica e keynesiana (effetto di spiazzamento) Il mercato del lavoro e la rilevanza dell ipotesi di concorrenza imperfetta Il modello AD AS La curva di Phillips e il ruolo delle aspettative L economia aperta: tassi di cambi e grado di apertura dell economia Riferimenti fortemente consigliati nel caso in cui i concetti di base fossero arrugginiti : Blanchard O. (2009). Scoprire la macroeconomia. I. Quello che non si può non sapere. Il Mulino. Bologna. Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (capp. II III). LEZ. 02: L interpretazione della macroeconomia moderna Nel corso di queste lezioni vengono evidenziati i principali punti nodali che hanno portato allo sviluppo della macroeconomia moderna. Ci si deve relazionare al contributo di Keynes, e poi affrontare i grandi temi della macroeconomia in prospettiva storico tematica. Non si deve infatti dimenticare che lo sviluppo della disciplina è inscindibile dalla storia e che le alterne popolarità di alcuni filoni interpretativi sono da ricondurre anche al verificarsi di eventi che hanno fornito supporto a specifiche interpretazioni. Gli eventi cruciali presi in considerazione sono: Grande Depressione (anni 30 secolo scorso); Grande Inflazione (anni 70 secolo scorso); Crescita diffusa e a carattere sempre più globale (da anni 80 secolo scorso). Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 13). Variato A. M. (2008). Perché studiare la Macroeconomia? Aracne editrice. Roma. (cap. IV) (il materiale necessario alla preparazione è presente sul sito nel file: MAT.01). Riferimenti di approfondimento (facoltativi): (B. Snowdon and H. R. Vane, 1999) p. 1 90, (B. Snowdon and H. R. Vane, 1997) p. 31 54 (retorica della macroeconomia), p. 78 102 (cosa resta del monetarismo), p. 103 127 (effetti della aspettative razionali), (B. Snowdon et al., 1994), (P. E. Ferri, 2002) cap. 1. 1y 2 LEZ. 03: Stagnazioni, Depressioni, Elevata Disoccupazione Le presentazioni 3 5 analizzano l evoluzione della macroeconomia in relazione ad approfondimenti tematici, ed in particolare con riferimento ad eventi estremi che possono presentarsi nello svolgersi della dinamica capitalistica. Il primo di questi eventi è l elevata disoccupazione.

3 Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. 7). (Nella edizione più recente del manuale il capitolo non è più presente). Fitoussi J. (1997). Il Dibattito proibito. Il Mulino Contemporanea. Bologna (capp. 1 3). 878 LEZ. 04: Elevata Inflazione Il secondo evento estremo presentato è il fenomeno della elevata inflazione. Si presentano le ragioni del fenomeno e casi storici più rilevanti e noti Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. VIII).,Q. LEZ. 05: Elevato Debito Pubblico Il terzo evento estremo presentato è il fenomeno dell elevato debito pubblico. Si presentano le ragioni del fenomeno e si analizza in particolare il caso italiano Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (cap. IX). LEZ. 06: Le sfide della macroeconomia nei tempi normali In questa presentazione si cerca di analizzare come le diverse scuole macroeconomiche si misurano rispetto alla interpretazione della dinamica economica in fasi congiunturali dalle quali non emergono situazioni patologiche. Le divergenze di approccio si fanno in questo caso più marcate, ed il dibattito sulla conduzione della politica economica è più acceso e non risolutivo. I macroeconomisti hanno delle risposte adeguate per la gestione della politica economica nei tempi normali? Perché le autorità di politica economica scelgono alcune strategie e non altre? Blanchard O. (2006). Scoprire la macroeconomia. II. Un passo in più. Il Mulino. Bologna (capp. X XII).,Q. LEZ. 07: Il contesto economico attuale Si prendono in considerazione gli sviluppi della dinamica economica globale nel corso degli ultimi due anni. La dimensione, le modalità, la genesi e la durata della crisi pongono in seria discussione i fondamenti interpretativi della macroeconomia di mainstream. Tuttavia, fra le scuole di pensiero eterodosse non mancano teorie in grado di spiegare coerentemente l evoluzione dei fatti recenti. Partendo dall osservazione dei fatti, la presentazione suggerisce gli elementi metodologici e pragmatici necessari alla costruzione di un paradigma macroeconomico che spieghi le crisi finanziarie come effetto endogeno e connaturato alla dinamica capitalistica.

Riferimenti fortemente consigliati (vedi bibliografia a fondo file): 4 Bini Smaghi L. (2000), Shiller (2000), Toporowski I. (2005), Reinhart e Rogoff (2008). 1y 2 Bibliografia Generale Obbligatorio: Materiale pubblicato nella bacheca del sito unibg.it Obbligatorio: O. Blanchard, Scoprire la macroeconomia. Un passo in più, vol. 2, Il Mulino (edizione più recente). Suggerito: P. Ferri, La macroeconomia di medio periodo, Giappichelli 2002. Suggerito: A.M. Variato, Investimenti, Informazione, Razionalità, Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè 2004. Suggerito: A.M. Variato, Perché studiare la macroeconomia?, Aracne Editrice 2008. Bibliografia di approfondimento (facoltativa): Allen, Roy E.. Financial Crises and recession in the global economy. Edward Elgar, 1994 (second edition 2000). Bini Smaghi, Lorenzo. Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? Il Mulino, 2000. Casarosa, Carlo. Macroeconomia. Bologna: Nuova Italia Scientifica, 1992. Cuthbertson, Keith and Taylor, Mark P. Modelli Macroeconomici. Bologna: Il Mulino, 1990. Dornbush, Rudiger and Fisher, Stanley. Macroeconomia. Bologna: Il Mulino, 1980. Fitoussi, Jean Paul. Il Dibattito Proibito. Moneta, Europa, Povertà. Bologna: Il Mulino, 1996. Keynes, John Maynard. Teoria Generale Dell'occupazione, Dell'interesse E Della Moneta E Altri Scritti. Torino: UTET, 1991. Mandelbrot, Benoit B. e Richard L. Hudson. The (mis)behaviour of markets. Profile Books, 2005. Mankiw, G. "A Quick Refesher Course in Macroeconomics." Journal of Economic Literature, 1990, 28, pp. 1645 60. Nasica, Eric. Finance, investment and Economic Fluctuations. Edward Elgar, 2000. Phelps, Edmund S. Sette Scuole Di Pensiero. Un'interpretazione Della Teoria Macroeconomica. Bologna: Il Mulino, 1991. Reinhart, X. and Rogoff K. "Is the 2007 U.S. Subprime Crisis So Different? An International Historical Comparison. American Economic Review Vol. 98 No. 2: 339 344.. Saltari, Enrico. Informazione e Teoria Economica. Bologna: Il Mulino, 1990. Shiller, Robert J.. Euforia Irrazionale. Il Mulino, 2000.

Snowdon, B. and Vane, H. R. Conversations with Leading Economists. Interpreting Modern Macroeconomics. Cheltenham: Edward Elgar, 1999.. Reflections on the Development of Modern Macroeconomics. Edward Elgar, 1997. Snowdon, B.; Vane, H. R. and Wynarczyk, P. A Modern Guide to Macroeconomics: An Introduction to Competing Schools of Thought. Aldershot: Edward Elgar, 1994. Spinelli, Franco and Tabellini, Guido eds. Letture Di Macroeconomia. Etaslibri, 1994. Stiglitz, J. "Alternative Approaches to Macroeconomics: Methodological Issues and the New Keynesian Economics," National Bureau of Economic Research WP 3580. 1991. Taleb, Nassim Nicholas. Fooled by randomness. Penguin Books, 2004. Taleb, Nassim Nicholas. The black swan. Penguin Books, 2007. Toporowski, Ian. Theories of financial disturbance. Edward Elgar, 2005. Trevithick, James A. Disoccupazione Involontaria. Introduzione Alla Macroeconomia Keynesiana. Torino: Rosenberg & Sellier, 1998. 5