17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Documenti analoghi
Sistema urinario: la funzione renale

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Ghiandole endocrine centrali

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Controllo nervoso del respiro

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Anatomia funzionale del rene

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Rene ed equilibrio acido-base

Rene e bilancio idrico-salino

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Faccia anteriore rene destro

Equilibrio acido base

Bilancio Sodio e Potassio

Formazione dell urina

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Processi di formazione dell urina

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Il sistema escretore e la termoregolazione

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Equilibrio acido-base

Trasporto epiteliale

Fisiologia apparato urinario

20 Fisiologia. integrativa II: equilibrio idro-elettrolitico. Diabete insipido. Omeostasi idro-elettrolitica

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Inibitori dell anidrasi carbonica

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Giuseppe Regolisti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia. Università di Parma

Ipertensione sistolica

Acqua: nutriente essenziale

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

Le funzioni dell acqua

I compartimenti liquidi corporei

Corso di Laurea in Farmacia AA

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Rene e bilancio idrico-salino

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

Equilibrio idroelettrolitico

Regolazione della circolazione

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Funzioni renali. Omeostatiche

Riassorbimento tubulare

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

OMEO= identico STASIS = stabile

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

equilibrio acido base

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Edema da ascite epatico

3000 anni fa in Tibet

Acqua e bilancio idrico-salino

Volume liquidi corporei. Rene

EVOLUZIONE dell APPARATO ESCRETORE ed ELIMINAZIONE delle SCORIE AZOTATE

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

Sistema nervoso. Funzioni:

I compartimenti liquidi corporei

Rene: le funzioni tubulari

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Andamento della pressione

Transcript:

Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1

Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2

Scambio per controcorrente nella midollare del rene Ansa di Henle, ramo ascendente 3

Movimento dell acqua nel dotto collettore con e senza ADH Meccanismo d azione dell ADH Dotto collettore 4

La Vasopressina, sintetizzata nei neuroni ipotalamici e rilasciata dall ipofisi posteriore, controlla il riassorbimento idrico Riflessi renali innescati da modificazioni di: Pressione arteriosa e volemia Barocettori aortici e carotidei e Recettori di stiramento atriali inibiscono il rilascio di ADH Osmolarità dei liquidi organici Osmorecettori ipotalamici provocano rilascio di ADH e stimolano la sete Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 5

Bilancio del sodio: regolazione operata dall aldosterone Tubulo distale Fattori che influenzano il rilascio di aldosterone Diretti alla corteccia surrenale: Aumento della concentrazione extracellulare di potassio Aumento dell osmolarità Indiretti attraverso la via di RAAS: Diminuzione pressione arteriosa Diminuzione del flusso a livello della macula densa 6

Sistema renina-angiotensina-aldosterone Via di RAAS Stimoli che causano la secrezione di renina 7

Aumento della volemia Risposta alla disidratazione 8

Bilancio del sodio: regolazione operata dall aldosterone Tubulo distale Bilancio del potassio 2% nel liquido extracellulare/plasma 98% nel liquido intracellulare Se K + extra aumenta (iperkalemia): riduzione del gradiente che favorisce la ripolarizzazione Conseguenze: inizialmente induce maggior eccitabilità, seguita da ridotta eccitabilità dovuta alla ridotta ripolarizzazione Se K + extra diminuisce (ipokalemia): a) Aumento del gradiente: iperpolarizzazione Conseguenze: debolezza muscolare Aldosterone aumenta escrezione del potassio e riassorbimento del sodio 9

Equilibrio acido-base Perché controllo fine del ph? 1. Enzimi e canali modificano le loro proprietà 2. Attività del SN: acidosi deprime attività elettrica dei neuroni e aumenta la concentrazione di potassio (H + /K + ATPasi) alcalosi stimola attività elettrica fino a spasmo muscolare e diminuisce la concentrazione di potassio (H + /K + ATPasi) 10

Meccanismi per il controllo del ph 1. Sistemi tampone: proteine, ioni fosfato e bicarbonato HL + NaHCO + - 3 NaL + H 2 CO 3 H + HCO 3 2. Ventilazione: tramite regolazione della C0 2 Acidosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione Alcalosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione 3. Regolazione renale di H + e HC0 3 - Controllo del ph: ruolo dei tamponi 11

Riassorbimento del bicarbonato e secrezione di H + 1. Sistemi tampone: proteine, ioni fosfato e bicarbonato Tubulo prossimale Meccanismi per il controllo del ph 1. Sistemi tampone: proteine, ioni fosfato e bicarbonato HL + NaHCO + - 3 NaL + H 2 CO 3 H + HCO 3 2. Ventilazione: tramite regolazione della CO 2 Acidosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione Alcalosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione 3. Regolazione renale di H + e HC0 3-12

La ventilazione contribuisce al controllo del ph Come? Tramite la regolazione della concentrazione di CO 2 nel sangue Il trasporto della CO 2 è mediato dalla formazione di ioni bicarbonato HL + NaHCO 3 NaL + H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Proteine, ioni fosfato e bicarbonato costituiscono i sistemi tampone Ventilazione H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Acidosi Ventilazione H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Alcalosi 2. Ventilazione: tramite regolazione della C0 2 13

Meccanismi per il controllo del ph 1. Sistemi tampone: proteine, ioni fosfato e bicarbonato HL + NaHCO + - 3 NaL + H 2 CO 3 H + HCO 3 2. Ventilazione: tramite regolazione della C0 2 Acidosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione Alcalosi: H 2 O + CO 2 H 2 CO 3 H + + HCO - 3 Ventilazione 3. Regolazione renale di H + e HC0 3 - Compensazione renale dell acidosi 14

Tubulo distale e dotto collettore ACIDOSI ALCALOSI 15