Gli interventi di confinamento

Documenti analoghi
Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Rinforzo di Strutture Murarie

Criteri per la scelta dell intervento

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Generalità: materiali

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

modulo D L acciaio Gruppo III

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

RELAZIONE DI CALCOLO

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

Pilastri con avvolgimento a spirale

Flessione orizzontale

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Generalità sui provvedimenti tecnici

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

Fisica Generale II (prima parte)

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Le piastre Progettazione

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

8. Verifica semplificata

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano aprile 2013

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

DOPPIA LASTRA DI BASE

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

TIPOLOGIE STRUTTURALI

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Calcolo delle aste composte

Transcript:

Gli interventi di coninamento

2. La cerchiatura La cerchiatura è l applicazione di una legatura intorno ad un oggetto, con l obiettivo di limitarne o impedirne le deormazioni laterali e l innesco della rottura. Nel campo delle costruzioni, l applicazione di cerchiature è utilizzata sia per coninare singoli elementi strutturali sia interi ediici o parti di essi. Aumentando la compressione laterale in un elemento caricato assialmente si ottiene uno stato di tensione tridimensionale, beneico in termini di carico limite, come ben noto dalla applicazione dei criteri di rottura ai materiali da costruzione. La cerchiatura inoltre presenta indubbi vantaggi nel caso in cui la eterogeneità dei materiali oppure la modiica dei carichi agenti induca tensioni di trazione. Le tecniche di cerchiatura sono molteplici, pur avendo tutte il comune obiettivo del coninamento degli elementi. Una prima distinzione può essere condotta in base alla collocazione geometrica della cerchiatura nei conronti delle elemento coninato: la cerchiatura inatti può essere esterna o interna alla struttura. La seconda distinzione si può esprimere in base al materiale utilizzato che spazia dall acciaio, alla ibre sintetiche, ai materiali compositi a base resinosa o cementizia. Un ulteriore distinzione riguarda il quando la cerchiatura diviene operante. La cerchiatura inatti può essere passiva, ornendo sicurezza solo nel caso di un eventuale aggravamento della situazione di degrado, oppure può essere attiva, entrando in unzione già al momento della posa e contribuendo da subito a migliorare il comportamento strutturale dell elemento cerchiato. Inine vanno considerati i parametri geometrici e le situazioni applicative, che variano caso per caso, soprattutto in termini geometrici. Si osserverà come l idea della cerchiatura possa essere estesa dal singolo elemento strutturale, quali ad esempio una colonna, a orme semicircolari, a superici voltate e a solidi di rotazione, consentendo svariate applicazioni, o meglio, svariate declinazioni d uso. Tratto da: Jurina, 2013

Il concetto di cerchiatura attiva: la botte Figura 2. Fasi di costruzione di botti in legno. La botte in legno: asi della costruzione Tratto da: Jurina, 2013

Sistemi rainati di cerchiatura di pilastri in laterizi Figura 8. schema esecutivo della cerchiatura con spire di cavi. Figura 9. cerchiatura con cavetti in acciaio inseriti all interno dei giunti di malta dei pilastri in muratura sperimentati Figura 10. pianta e asi esecutive di realizzazione dei pilastri in muratura. Tratto da: Jurina, 2013

Coninamento mediante cerchiatura di torri Il castello di Salemi

ripristino della pavimentazione, lasciando alcuni vani per l ispezione e la manutenzione. Coninamento interno di torri Torre Bottigella a Pavia L analisi del quadro essurativo ha portato a ritenere che la causa principale dei dissesti osse da attribuirsi alla spinta verso l esterno esercitata dalle strutture voltate presenti a vari livelli, che scaricano sui muri perimetrali le azioni orizzontali indotte dai pesi propri e dai carichi accidentali su di esse gravanti. Il monitoraggio condotto dal 1991 al 2006 ha mostrato un andamento delle aperture sostanzialmente costante nel tempo, con una variazione ciclica di tipo isiologico. Nonostante il monitoraggio non abbia suscitato allarmi e urgenze riguardo all aggravarsi del enomeno, si è preso atto di una ormai datata sconnessione strutturale tra le varie parti del sistema murario, che richiedeva un intervento di consolidamento. Al ine di contenere le spinte orizzontali causate dalle volte si è prevista una serie di cerchiature poste al livello di ogni solaio esistente, parallele e aderenti al lato interno delle murature. Si sono usate tre tipologie dierenti a seconda delle caratteristiche del piano in cui sono state poste in opera. Ai piani rialzato, primo, secondo e terzo le catene sono state collocate immediatamente sotto al piano di calpestio, non di pregio. Dopo aver praticato un ridotto scasso perimetrale nella pavimentazione, quattro piastre angolari di ancoraggio sono state inghisate agli angoli della torre (tipologia a radice ), operando dall interno. Alle piastre sono state collegate le quattro catene perimetrali. Inine è stato eseguito un ripristino della pavimentazione, lasciando alcuni vani per l ispezione e la manutenzione. Figura 7. interventi di cerchiatura previsti ai diversi livelli della Torre Bottigella. Figura 208. Dettaglio costruttivo delle catene a vista con tenditori (4 piano). Piastre angolari ( a radice ) di ancoraggio delle catene (piani rialzato, 1, 2, 3 ) e cerchiatura con proilo corrente (5 piano ). Al quarto livello si è prevista la posa di catene a vista, ognuna costituita da tre spezzoni, appositamente ilettati alle estremità, per essere reciprocamente collegati tramite tenditori. Al quinto livello è stata realizzata una cerchiatura interna costituita da un piastra corrente, con sezione rettangolare, adeguatamente bullonata lungo i lati della torre. La posa in opera della cerchiatura ha richiesto di eettuare uno modesto scasso della initura della muratura alla base della stessa, per la collocazione del proilo. I vuoti tra il proilo e la muratura, non perettamente lineare, sono stati riempiti con malta leggermente espansiva che ha permesso di rendere attivo il sistema, generando una leggera spinta tra cerchiatura e muratura. Questa soluzione può essere utilizzata anche in occasione di cerchiature di colonne con anelli metallici di ridotto spessore, saldati in opera, oppure, nel sostegno di pareti interne di gallerie o corridoi voltati mediante telai metallici. Figura 208. Dettaglio costruttivo delle catene a vista con tenditori (4 piano). A tutti i livelli di cerchiatura, sia con l obiettivo di intasare le principali essure, sia in corrispondenza dei Piastre angolari ( a radice ) di ancoraggio delle catene (piani rialzato, 1, 2, 3 ) punti di delle catene, sono state eseguite iniezioni di consolidamento della muratura. e cerchiatura con proilo corrente (5 ancoraggio piano ). 12 Tratto da: Jurina, 2010 della Torre Bottige livello si è prevista la posa di catene a vista, ognuna costituita da tre Figura spezzoni, 7. appositamente interventi di cerchiatura previsti ai diversi livelli e estremità, per essere reciprocamente collegati tramite tenditori. 3. Il consolidamento di archi, volte e cupole livello è stata realizzata una cerchiatura interna costituita da un piastra corrente, conadeguata sezione tecnica di cerchiatura si adatti ai dierenti elementi e alle È stato più volte sottolineato come una e, adeguatamente bullonata lungo i lati della torre. La posa in opera della cerchiatura ha richiesto dierenti geometrie. In particolar modo il criterio del contenimento di elementi strutturali trova ampia

Coninamento con angolari e calastrelli Figura 9.2 Cerchiatura di pilastro a sezione rettangolare a mezzo di calastrelli e angolari verticali e, nel disegno, tirantini antiespulsivi.

Coninamento con angolari e calastrelli

Coninamento con angolari e calastrelli

Coninamento con angolari e calastrelli

Incremento della sezione resistente con una camicia in c.a.

Consolidamento dei piloni cruciormi della Chiesa di San Domenico a L Aquila con tirantini antiespulsivi

Sistema C.A.M (cuciture attive per i manuatti) Angolari a spigoli smussati in acciaio Nastri in acciaio inossidabile o ad alta resistenza (spessore 0,9 mm) Elementi costituenti Posa in opera: Dopo aver issato gli angolari agli spigoli del pilastro mediante malta tissotropica, si procede con l avvolgimento intorno ad esso dei nastri pretesi; le giunzioni dei nastri devono garantire la trasmissione di almeno il 70% del loro carico di rottura.

Coninamento attivo con nastri di acciaio presollecitati Figura 9.11 Elementi base e schema di coninamento con il sistema C.A.M. Figura 9.12 Coninamento di pilastri in muratura di mattoni me sinistra) e mediante asce di Poliestere con cicchetti di chiusu

Consolidamento dei pilastri in c.a. mediante metodo CAM

Sistema FRP (Fiber reinorced polimers) Elementi costituenti e loro caratteristiche Tessuti in materiale composito ibrorinorzato: in orma di ibre di Carbonio, Vetro o Arammide Resistenti alla corrosione Elevata resistenza a trazione in direzione delle ibre Nessun incremento di Spessori ridotti sezione né aggiunta di peso all elemento Per coninare i pilastri vengono in genere utilizzati uno o più strati di tessuto unidirezionale, applicati disponendo le ibre ortogonalmente all asse dell elemento

Coninamento con asciature in compositi Inluenza del sistema in compositi e del passo verticale

Coninamento con asciature in compositi Inluenza del sistema in compositi e del passo verticale

-50-40 Conronto tra i campioni a sezione quadrata in tuo giallo. B=40 cm, rinorzo in ibra di vetro. σ NR 1F 2F -30-20 T#01 NR T#02 NR T#03 NR T#01 1R -10 T#02 1R T#03 1R T#01 DR T#02 DR T#03 DR 0 0-0.02-0.04-0.06-0.08 ε -0.1

Risultati della sperimentazione: Area eicacemente coninata Laterizio B=25 cm Laterizio B=40 cm Tuo giallo B=40 cm

Conronto tra i valori sperimentali della resistenza della muratura coninata in unzione della pressione laterale eicace di coninamento e la proposta normativa. 4 3 2 1 0 mc / m0 Tuo Pietra Leccese Laterizio l / m0 0.00 0.40 0.80 1.20 1.60

cc (MPa) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 y = 3,587x + 13,58 R² = 0,95 0 2 4 6 8 ' (MPa) Prove sperimentali

progetto e veriica di elementi coninati

Resistenza elementi coninati (CNR DT 200/2013) Resistenza dell elemento coninato Pressione eicace di coninamento (5) Alla resistenza di progetto, mcd, di un elemento coninato soggetto ad un valore l della pressione di coninamento (deinita nel seguito in unzione delle caratteristiche del sistema coninante), contribuisce soltanto una quota parte di quest ultima, l,e, detta pressione eicace di coninamento : mcd k mcd k 1 l,e l,e md 1 ' md 1 ' md, (5.35) md dove k ' è un coeiciente (adimensionale) di incremento della resistenza ed 1 è un esponente al quale, in mancanza di comprovati risultati sperimentali, può essere assegnato il valore 0.5. 1 Incremento di resistenza

Resistenza elementi coninati (CNR DT 200/2013) (6) Il valore del coeiciente di incremento della resistenza k' può essere stabilito sulla base di risultati sperimentali ottenuti su provini di muratura dalle caratteristiche analoghe a quelle da coninare. In alternativa è possibile avvalersi della seguente relazione: k ' 3 g m 2 1000 essendo g m la densità di massa della muratura espressa in kg/m 3 ed e coeicienti ai quali cautelativamente può essere attribuito il valore 1.0, in mancanza di risultati sperimentali che ne giustiichino assunzioni diverse.

Resistenza elementi coninati (CNR DT 200/2013) Pressione eicace di coninamento Coeiciente di eicienza Rapporto tra il volume eettivamente coninato e il volume complessivo dell elemento Pressione di coninamento

Dimensionamento e veriica (CNR DT 200/2013) Coeiciente di eicienza: Se le ibre sono disposte ad elica con inclinazione α: Coeiciente di eicienza orizzontale Sezioni circolari Sezioni quadrate o rettangolari Tiene conto dell EFFETTO ARCO

b Dimensionamento e veriica (CNR DT 200/2013) p ' p Calcestruzzo non coninato ' D p /2 D Coeiciente di eicienza verticale Fasciatura discontinua Fasciatura continua k V p 1 2 d min 2,

Dimensionamento e veriica (CNR DT 200/2013) Pressione di coninamento: Percentuale geometrica di rinorzo Modulo elastico in direzione delle ibre Deormazione ridotta di calcolo min{ / ; 0.004} d,rid a k

4.5.2.1.1 Sezioni circolari (1)P L intervento di coninamento con FRP risulta particolarmente eicace se adottato su elementi a sezione circolare soggetti a compressione centrata o con piccola eccentricità. (2)P In presenza di ibre disposte in direzione trasversale all asse longitudinale dell elemento, il sistema di rinorzo induce sulla supericie di contatto una pressione laterale pressoché uniorme, che si oppone all espansione radiale dell elemento compresso. (3) Il valore della percentuale geometrica di rinorzo,, da utilizzare nella (4.33) è ornito dalla relazione: 4t b D p, (4.38) dove (Figura 4-12) t e b sono, rispettivamente, lo spessore e l altezza della generica striscia di FRP, p è il passo delle strisce e D è il diametro della sezione circolare. Nel caso di coninamento continuo l espressione della percentuale si specializza in 4 t D. (4) Il coeiciente di eicienza orizzontale, k H, è pari ad 1.0. 4t b (5) La dimensione d min, introdotta nella (4.35) per il calcolo del coeiciente di eicienza verticale, va intesa come il diametro della sezione.,

4.5.2.1.2 Sezioni quadrate e rettangolari (1)P Il coninamento con FRP di elementi a sezione quadrata o rettangolare produce incrementi solo marginali della resistenza a compressione. Ne consegue che applicazioni di questo genere devono essere attentamente vagliate ed analizzate. (2) Il valore della percentuale geometrica di rinorzo,, da utilizzare nella (4.33) è ornito dalla relazione: 2 t ( bh) b bhp, (4.39) dove t e b sono, rispettivamente, lo spessore e l altezza della generica striscia di FRP, p è il passo delle strisce, mentre b e h sono le dimensioni trasversali della sezione rettangolare. Nel caso di coninamento continuo l espressione di ornita dalla (4.39) si specializza in 2 t ( bh) ( b h). 2 t ( bh) b (3) Con rierimento alla Figura 4-13 si può ritenere, con buona approssimazione, che l area di calcestruzzo eettivamente coninata sia solo un aliquota di quella complessiva. La motivazione di tale comportamento è da attribuirsi all eetto arco che si maniesta all interno della sezione; tale eetto dipende dal valore del raggio di arrotondamento degli spigoli, r c ( 4.8.2.2).,

Calcestruzzo non coninato r c h h b = b -2 r c b Figura 4-13 Coninamento di sezioni rettangolari. Il coeiciente di eicienza orizzontale, k H, è ornito dalla relazione: 2 t ( bh) b bhp, k H 1 b' h' 3 A 2 2 g,

Dimensionamento e veriica: riepilogo (CNR DT 200/2013) Pressione di coninamento: Percentuale geometrica di rinorzo Sezioni circolari Sezioni quadrate o rettangolari Fasciatura continua Fasciatura discontinua Fasciatura continua Fasciatura discontinua 4t b D p 2 t ( bh) b bhp,,