Meglio i farmaci o i prodotti naturali?



Documenti analoghi
SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS Maggio 2011

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Il settore moto e il credito al consumo

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

F E D E R C O N S U M A T O R I

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Caratteristiche dell indagine

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Principali risultati della ricerca

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La sicurezza sul lavoro

LA VOCE DI LAVORATRICI E LAVORATORI

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Una risposta ad una domanda difficile

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Information Summary. Progettare la Formazione. - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente -

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

Richiami di teoria della domanda di moneta

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Donne e welfare. Novembre 2010

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Differenze uomo donna

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

1 Principali funzioni e loro domini

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Report questionario Famiglie

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Indagine sul Cyber-bullismo

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Benessere Organizzativo

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Gestione del conflitto o della negoziazione

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Transcript:

Meglio i farmaci o i prodotti naturali? Sondaggio Ecoseven / 4 RS 03.11 Giugno 2011

NOTA INFORMATIVA Universo di riferimento Popolazione italiana, maschi e femmine, 18-60 anni, utenti domestici di internet (circa 30 milioni di individui) Tecnica di rilevazione Campione netto finale Interviste online su panel web di CE&Co. 502 casi, pari al 63% dei contatti. Distribuzione proporzionale per sesso, età, area geografica e ampiezza centro sul Territorio Nazionale; Epoca della rilevazione 28-31 marzo 2011 Committenti Carlo Erminero & Co. ed Ecoseven.net Istituto realizzatore Carlo Erminero & Co. Responsabile ricerca Documento completo su Fausta Faini www.ecoseven.net; www.ce-co.it - 2 -

SOMMARIO DEI RISULTATI (1 di 3) Nella cura dei dolori e dei disturbi più diffusi (mal di testa, mal di denti, mal di schiena, strappi muscolari, raffreddori, scottature, allergie) gli italiani sono orientati in generale ad un approccio prudente e attendista. Il 74% del nostro campione si riconosce in questa affermazione: prima di intervenire aspetto un po', per capire se magari è una cosa da nulla che passerà da sola. Solo un intervistato su quattro ammette di non perdere tempo: appena mi capita qualcosa cerco la cura più adatta e intervengo subito. La prudenza nell adozione di cure/rimedi appare ben diffusa in tutti i segmenti di popolazione, fatta eccezione per qualche prevedibile differenza legata all età. Sono infatti relativamente più orientati all intervento immediato le persone sopra i 35 anni (28%); più inclini ad aspettare i giovanissimi, tra i 18 e i 24 anni (16%). Ma la differenza si pone solo in termini relativi, non incide sensibilmente sullo scenario generale. Questa cautela nei confronti della cura si fonda su un insieme di convinzioni posto molto radicate, nelle quali trovano da un lato l idea che molti disturbi nascano più da un disagio psichico che fisico, e dunque debbano essere affrontate in termini di migliore qualità della vita più che di terapia farmaceutica (Molti disturbi dipendono solo dallo stress, basta rilassarsi e il peggio passa: 81%) dall altro una forte diffidenza se non vero e proprio timore - nei confronti della cura, quando è di natura chimico farmaceutica: dai farmaci ci si aspettano sempre effetti imprevisti e indesiderati (Le medicine aiutano magari a guarire, ma fanno sempre male: 70%) La soluzione viene quindi individuata o nell attesa che il disturbo passi da sé o alternativamente - in una precisa gradualità degli interventi: prima provo i rimedi più blandi e naturali, poi se proprio il disturbo non si risolve passo ai prodotti farmaceutici (76%). Una parte rilevante di popolazione, circa il 60%, guarda con interesse ai prodotti naturali, proprio perché hanno una azione più dolce, anche se non immediata. - 3 -

SOMMARIO DEI RISULTATI (2 di 3) In effetti, nella percezione dei consumatori, efficacia e dannosità della cura appaiono due dimensioni inversamente correlate. L efficacia e la rapidità di intervento dei farmaci rispetto al disturbo specifico è pressochè universalmente riconosciuta (81%); in genere non è messa in discussione neppure da si dichiara contrario alla loro assunzione. Tuttavia, come abbiamo già visto, quasi altrettanto diffusa è la convinzione che si tratti di rimedi che implicano danni di diversa natura per gli effetti collaterali che procurano. Al contrario, i prodotti naturali e quelli omeopatici due categorie spesso sovrapposte o confuse - hanno ancora limitata credibilità sul piano della efficacia e della capacità di risoluzione immediata dei disturbi (rispettivamente il 30% e il 24% li riconoscono come i rimedi più efficaci). In compenso, è bassissima la percezione di dannosità / pericolosità (10-12%). Per i rimedi casalinghi si registra un numero di detrattori uguale o di poco superiore a quello degli estimatori. Segno che la salute è considerata sempre un problema serio, da non affrontare con espedienti fai-da-te, ma con rimedi sottoposti a controlli/certificazioni e consigliati da professionisti qualificati e competenti: di volta in volta il medico, il farmacista, l esperto di prodotti naturali. Ancora più negativa, sempre in termini relativi, è la percezione dell agopuntura, che rappresenta comunque una soluzione di nicchia, per segmenti ad elevata capacità di spesa. - 4 -

SOMMARIO DEI RISULTATI (3 di 3) Se efficacia e sicurezza dagli effetti collaterali sono dimensioni di segno contrario, quale delle due far prevalere quando si ha necessità di curare un disturbo? La nostra ricerca dice che in proposito gli italiani non hanno (per ora) maturato un orientamento dominante. Ma dice anche che la diffidenza nei confronti dei farmaci è un fenomeno consistente. Richiesti di esprimere una preferenza secca tra farmaci e prodotti naturali, i nostri intervistati appaiono divisi: solo metà mostra di essersi formata una opinione precisa, per di più con un perfetto equilibrio tra sostenitori dei farmaci (25%) e sostenitori dei prodotti naturali (26%). L altra metà non ha alcuna opinione, oppure ancora una volta - evidenzia un approccio gradualista, alla ricerca dell equilibrio tra i due benefici della efficacia e della sicurezza. Per queste persone (21% del campione) la scelta va fatta in relazione alla natura, alla gravità del problema. Infatti si ritiene che: i rimedi naturali aiutano soprattutto nella prevenzione / possono affiancare i farmaci come sostegno sono comunque preferibili quando il disturbo è lieve / sopportabile ma per le patologie rilevanti / più serie / gravi meglio affidarsi ai farmaci. - 5 -

LA CURA DEI DISTURBI DIFFUSI: INTERVENTO IMMEDIATO O ATTESA? Analisi in totale e per segmenti di età Valori % Parliamo di dolori fisici e disturbi che capitano nella vita di tutti i giorni: mal di testa, mal di denti, mal di schiena, strappi muscolari, raffreddori, scottature, allergie... Quando ti capitano, qual è la tua reazione tipica? Aspetto un po', per capire se magari è una cosa da nulla che passerà da sola senza che io debba intervenire 74 84 78 72 73 Non perdo tempo, appena mi capita cerco la cura più adatta e intervengo subito 26 16 22 28 27 TOTALE CAMPIONE 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-60 anni - 6 -

ATTEGGIAMENTI VERSO LA CURA Base: totale campione (n=502) Valori % Molti disturbi dipendono solo dallo stress, basta rilassarsi e il peggio passa Di solito ho un approccio graduale: prima provo ad usare i rimedi più blandi e naturali, poi se proprio il disturbo non si risolve passo ai prodotti farmaceutici 76 81 Quello che voglio è una soluzione rapida, che mi rimetta subito in movimento 74 Le medicine aiutano magari a guarire, ma fanno sempre male 70 hanno bambini o ragazzi in famiglia Preferisco i prodotti naturali perché hanno un azione più dolce, anche se non immediata 59 donne giovani 18-24 anni - 7 -

VALUTAZIONE DELLE CURE PER I DISTURBI PIU DIFFUSI Base: totale campione (n=502) Valori % LE PIU EFFICACI LE PIU DANNOSE - 8 -

SOSTENITORI E CRITICI DEI DIVERSI TIPI DI CURA Risposte spontanee - Base: totale campione (n=502) CHI E PIU CONVINTO DELLA EFFICACIA CHI TEME MAGGIORMENTE GLI EFFETTI COLLATERALI Prodotti farmaceutici L efficacia dei farmaci è quasi universalmente riconosciuta; in genere non fa eccezione chi si dichiara ostile alla loro assunzione. Sono particolarmente preoccupate le donne, gli individui di basso profilo socio-economico, i residenti nei piccoli centri urbani. Prodotti naturali, di erboristeria Prodotti omeopatici Rimedi casalinghi Due categorie di prodotti che risultano poco differenziate nella percezione dei consumatori, e spesso sono confuse. In generale si comincia a guardare con fiducia a questi prodotti dai 35 anni in su; i giovani invece ci credono poco. Credono nei rimedi casalinghi soprattutto le donne e a sorpresa, anche i giovani dai 18 ai 24 anni; in realtà, è la capacità di recupero fisico della loro giovane età, a tenerli anche emotivamente lontani dai rimedi farmacologici. Soprattutto i maschi, e le persone con alta scolarità ed elevato profilo socio-economico. I prodotti omeopatici, in particolare, sono rimedi circoscritti a nicchie di popolazione. Ne diffidano in misura maggiore i maschi, gli individui al di sopra dei 35 anni, chi ha bambini o ragazzi in famiglia. Agopuntura Un fenomeno di nicchia. Ne riconoscono l efficacia più frequentemente gli individui dai 45 anni in su, di profilo socio-economico elevato. Nessuna particolare accentuazione. - 9 -

FARMACI VS PRODOTTI NATURALI Base: totale campione (n=502) Valori % Molte persone affermano di fidarsi solo dei farmaci; altri preferiscono ricorrere, quando il problema lo consente, a prodotti, preparati e integratori, di origine naturale. Tu cosa ne pensi? (Risposte spontanee) Bisogna sempre rivolgersi al medico Non so, non ho un opinione 3 25 21 Meglio i farmaci 25 26 Soprattutto: maschi individui 45 60 anni Dipende dalla natura / dalla gravità del problema Soprattutto Donne Individui con scolarità bassa / medio bassa Piccoli centri urbani Meglio i prodotti naturali Soprattutto: Donne individui 18 24 anni - 10 -

LE MOTIVAZIONI DI PREFERENZA Risposte spontanee Meglio i farmaci i farmaci sono più efficaci / risolvono il problema / danno risultati certi agiscono velocemente /in breve tempo sono prodotti testati / controllati / sicuri non mi fido dei prodotti naturali / non ci credo i prodotti naturali sono troppo costosi / sono fonte di speculazione Meglio i prodotti naturali hanno meno controindicazioni / sono meno dannosi / fanno meno male i farmaci hanno molti effetti collaterali/controindicazioni / sono dannosi per la salute Dipende dalla natura/ dalla gravità del problema i rimedi naturali aiutano soprattutto nella prevenzione / possono affiancare i farmaci come sostegno / possono essere integranti di processi salutogeni se è un disturbo lieve / sopportabile preferisco prendere integratori naturali (se è raffreddore / tosse / bruciore o mal di stomaco/mal di pancia) per le patologie rilevanti / più serie / gravi mi affido ai farmaci / bisogna ricorrere ai farmaci - 11 -