ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME

Documenti analoghi
ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME

Fare impresa: un flash introduttivo

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

EU DESIGN WEEK #FUORISALONE

La nostra vetrina Abbigliamento. Camiceria e abbigliamento uomo e donna. Abbigliamento casual uomo

CREARE LA TUA RETE DI RESELLER

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

La moda maceratese a Milano per la White

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

BUSINESS PLAN: Definizione

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

XCamp. La soluzione per l alternanza scuola lavoro: un impresa formativa simulata pronta all uso! v.01 14/05/2016 CONFIDENZIALE

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

COURSE PLAN. Percorso di accelerazione post-startup Weekend. Corso Startup Development Referente: Ing. Salvatore Modeo

Innovazione e cambiamento

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il Pitch. Università di Napoli Federico II

Il primo motore di ricerca dell innovazione digitale in Italia

ELASTICITA della DOMANDA

THE NEW CONCEPT STYLE

EUROPEAN CITY A SHANGHAI

Tipologia A Aspiranti imprese

CLIENT LIST. Camiceria e abbigliamento uomo e donna. Abbigliamento casual uomo Abbigliamento intimo, maglieria e pigiami

Torino e la European Innovation Academy:

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Web Agency. Catalogo 1/ e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Lista per il junior 1

PROJECT WORK. Dall analisi imprenditoriale alla proposta d investimento (sintesi del progetto) Economia Aziendale Dott.

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

Obiettivi della lezione

LEZIONI DI MARKETING

Dall'idea al business model: Programmi e strumenti dello "Sportello startup" per le nuove imprese innovative

Associazioni in Network

Profilo Professionale

La nostra STORIA. La nostra FORZA

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

WATERCOOLERS ITALIA PRESENTA ACQUAFAIR

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

A R E A B U S I N E S S L A B

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, 2016.

Un azienda leader di mercato

GUIDA PRATICA AL NUOVO

IL RIFUGIO DELL AIRONE

Ciset: la top ten delle figure professionali più richieste nel Turismo

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

La formazione che entra in azienda

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

Torino e la European Innovation Academy:

storia, qualità, tradizione italiana

Contenuti informativi: stato dell arte delle tecnologie spaziali in Italia

Agenzia PR Internazionale. Comitato Roma 2024

Salvatore Ferragamo S.p.A.

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Start Cup - Spinner 2013 Emilia-Romagna

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Supporto e sviluppo di idee d impresa

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DI

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

CONTENITORI ED ASSORTIMENTI 10 CHIAVI DI MANOVRA 70 CHIAVI A BUSSOLA ED ACCESSORI 96 GIRAVITI, CHIAVI MASCHIO ED INSERTI 140

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA quinta edizione, Tipologia A Imprese

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Il più grande programma di loyalty bancario in Italia. CeTIF Milano 27 gennaio 2009 Flavio Addolorato Responsabile Loyalty Intesa Sanpaolo

PANTUBÍ MONVISO: GUSTO, QUALITÀ E FANTASIA IN TAVOLA La nuova linea di pane croccante dall'innovativo sistema di chiusura a velcro

Housekeeping per cameriere ai piani

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting

Dalla catena alle reti del valore

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Salvatore Ferragamo S.p.A.

LA STORIA Passione, evoluzione professionalità e qualità, la Ghost Systems è questo che offre da più di 20 anni. Grazie alla costante attenzione e per

INDAGINE SEMESTRALE SUL MANIFATTURIERO ARTIGIANO Consuntivo anno 2013, Previsioni anno 2014

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Transcript:

Associazione Provinciale di Ravenna ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME COME PENSARE ALLA PROPRIA IDEA D IMPRESA IN 5 STEP 1

STEP UNO RIFLESSIONI PER INDIVIDUARE LE BUSINESS IDEA ALCUNI MODI PER INDIVIDUARE LE BUSINESS IDEA: Ascoltare le persone quando dicono Se solo potessi.. Trovare nuovi modi per fare le cose Idee provenienti da vacanze e viaggi Idee relazionate ad un hobby Tenere conto dei cambiamenti demografici Utilizzare tecniche di creatività Sviluppare le proprie capacità Elaborare un idea nuova sulla base di due o più idee Effettuare una ricerca di mercato ATTENZIONE!!! La combinazione : idea / capacità / mercato è sempre necessaria!!! DESCRIZIONE DI UNA BUSINESS IDEA: Qual è la vostra idea e da dove è nata Quali sono i prodotti/servizi proposti Come vengono forniti tali prodotti/servizi Quali bisogni vengono soddisfatti dal vostro prodotto/servizio Esistono prodotti/servizi simili sul mercato Confrontando questi prodotti quali sono i punti deboli e quelli forti dei prodotti da voi proposti Chi è il potenziale cliente dei vostri prodotti: persone, età, sesso, professione, residenza, imprese etc. Quali sono le loro caratteristiche Quali sono le ragioni per cui, secondo voi, il potenziale cliente è interessato al vostro prodotto Chi sono i vostri concorrenti Dove pensate di stabilire la sede dell impresa e perché Quanto denaro ritenete che sia necessario per potere avviare un impresa Con chi lavorerete all interno dell impresa Come verranno distribuite le responsabilità COME VALUTARE LA QUALITA DELLA VOSTRA IDEA ELENCO DEI CRITERI: Avete considerato tutte le qualità dell idea? Avete identificato l esigenza esatta che l idea deve soddisfare? La vostra idea è nuova o è una combinazione di idee già esistenti? Che tipo di ricavi vi aspettate a breve termine? E a lungo termine? Avete analizzato gli eventuali effetti o limiti dell idea? Avete considerato i fattori economici relativi alla realizzazione dell idea per il mercato? Il mercato è pronto a recepirla? Chi sono i vostri principali concorrenti? L idea è adattabile e compatibile con la vostra realtà? 2

STEP DUE PANICO DA BUSINESS GAME!? TROVA SPUNTO DA CHI CI E GIA PASSATO Puoi consultare il sito web di ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME www.enterprise-ebg.eu Nella sezione team e progetti sono caricati tutti i progetti italiani ed europei che hanno preso parte a EBG negli anni precedenti. Puoi utilizzarle come spunto per pensare alla tua idea d impresa. In home page nella news Finale Europea EBG 2015 puoi cliccare e visionare il business plan dei progetti che ha vinto la finale italiana ed europea. Vai alla sezione documenti per scaricare il Manuale dello Studente lo strumento che ti accompagnerà durante tutto il percorso del business game. Trovi inoltre degli interessanti input sulle opportunità di mercato nel tuo territorio. 3

STEP TRE PENSA AD UN IDEA INNOVATIVA MA QUANTO INNOVATIVA??? La tua idea d impresa deve essere innovativa, ma anche realistica e realizzabile (non fantasiosa). L innovazione può riguardare tre diversi aspetti: IDEA INNOVATIVA l idea ha requisiti di novità e/o un attività inventiva non ne esistono altre simili PRODOTTO / SERVIZIO MIGLIORATIVO differenziazione dell idea rispetto a un prodotto esistente TRASFERIBILITA' l idea può essere ceduta in licenza ad altre aziende per aumentare la produzione o per l utilizzo della tecnologia/prodotto in settori differenti da quello per il quale è stata inventata 4

STEP QUATTRO CERCA IDEE COLLEGATE AL TEMA 2015 Le idee devono essere collegate al Made in Italy in tutte le sue possibili accezioni. Made in Italy è un'espressione che evoca in tutto il mondo l'idea dei prodotti italiani. Il motivo della fama di questa espressione che nel tempo è diventata un vero e proprio brand, è la qualità che caratterizza le eccellenze artigianali e industriali italiane. Dalle calzature al pret à porter, dalle biciclette alle automobili, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche, i prodotti italiani che si fregiano di questo titolo sono particolarmente ricercati sui mercati mondiali per la qualità e l'affidabilità, per la fantasia e l'originalità del design, per la loro durata e sicurezza, per il gusto e il sapore inconfondibili. Ecco, ad esempio, i settori merceologici in cui l'espressione Made in Italy è indicativa: automobili motori automobilistici disegno industriale motociclette biciclette veicoli commerciali gioielleria oreficeria argenteria orologeria ceramica maiolica porcellana vetro cristallo occhiali pelletteria abbigliamento sartoria calzature pasta pizza pasticceria biscotti gelateria carni insaccati formaggi bibite vini e spumanti olio di oliva liquori birra industria tessile industria cinematografica Puoi decidere di produrre un prodotto oppure di erogare un servizio. 5

STEP CINQUE LA MIA IDEA E DESCRIVI LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE, se si tratta di un prodotto o di un servizio, come è nata l idea, a chi si rivolge, quali sono i suoi punti di forza. Se si tratta di un prodotto, puoi anche fare il disegno del prototipo. 6

CONTATTI CNA PER LA SCUOLA - RAVENNA Andrea Gambi Coordinatore nazionale progetto EBG Tel. 0544298760 agambi@ecipar.ra.it Maria Rosa Bordini Coordinatrice Tel. 0544298760 mbordini@ecipar.ra.it www.ecipar.ra.it www.enterprise-ebg.eu 7