L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Information summary: Change management

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Curricolo di religione

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Vipassana dipendenze e salute

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Perché andare dallo psicologo?

NEI FRAMMENTI L INTERO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

IL SUTRA DEI VOTI ORIGINALI E DEL CONSEGUIMENTO DEI MERITI DEL BODHISATTVA KSITIGARBHA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA


1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Origini e sviluppi della Mindfulness

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

IL PIANO MARKETING.

VEICOLI E SENTIERI DELLA REALIZZAZIONE SPIRITUALE

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

La comunicazione con i familiari

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Conoscenza e Amore nelle parole di. Gotama il Buddha e Gesù il Cristo

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

SALUTE, MALATTIA E MORTE IN OTTICA INTERCULTURALE

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

L IDENTITA (TAUTOTES) DEL PRATICANTE AVVOCATO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Una risposta ad una domanda difficile

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CARTA DI CRACOVIA 2000

vivere il sogno Life Energy Dreaming Ortho-Bionomy LEGGERO E PROFONDO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

La voce de "Gli Amici"

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Promozione della salute in alcologia

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Transcript:

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte Serena Tallarico Guida alla lettura Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come, secondo il Buddhismo, l unica via per liberarsi dalla sofferenza e raggiungere la felicità sussista nella comprensione della vera natura della realtà: tutto è vacuo, vuoto di esistenza intrinseca. Sono tali i fenomeni che osserviamo intorno a noi, le emozioni che ne scaturiscono, i processi sensoriali con cui crediamo di percepire il mondo e, in ultima analisi, il nostro stesso Io. La comprensione piena di tutto ciò è possibile solo percorrendo l Ottuplice Sentiero e consente di raggiungere lo stato di Buddha, ossia di illuminato. L Ottuplice Sentiero, destrutturando il nostro istintivo e fuorviante approccio alla realtà, ci libera in particolare dai cinque veleni mentali in cui si radica ogni forma di male e di dolore: odio, attaccamento, invidia, orgoglio e dubbio. In questa seconda parte approfondiamo le caratteristiche delle otto dimensioni che compongono il Sentiero: retta visione, retta risoluzione (o pensiero), retta parola, retta azione, retto mezzi di sussistenza (o sostentamento), retto sforzo, retta consapevolezza (o presenza mentale), retta concentrazione. Come abbiamo anticipato nell introduzione alla prima parte dell articolo, l Ottuplice Sentiero non è un cammino trascendentale che eleva l uomo verso una dimensione superiore o una divinità creatrice: al contrario, è un percorso che l uomo realizza con applicazione e sacrificio all interno di sé. Solo così riesce a far emergere la propria innata natura di illuminato, che è come oscurata dall ignoranza, dai difetti mentali e dal karma accumulato nel corso delle vite passate e di quella presente. Rispetto al Cristianesimo, l Ottuplice Sentiero presenta alcune analogie etiche, ma anche profonde differenze di ordine spirituale. E simile, per esempio, quando esorta a coltivare pensieri liberi da bramosie, malevolenza e crudeltà (Retta Risoluzione); a non mentire, diffamare o parlare in modo aggressivo (Retta Parola); a procurarsi di che vivere onestamente e senza violenza (Retti Mezzi di Sussistenza). E diverso, invece, quando postula che siano gli sforzi personali ad aprire la via dell illuminazione: infatti, anche se la storia del Cristianesimo è costantemente attraversata dalla pulsione all autorealizzazione attraverso l ascesi, non v è dubbio che secondo la Bibbia e, in particolare, i Vangeli, alla base di una vita autenticamente in sintonia con la volontà di Dio c è innanzitutto l apertura confidente all azione libera e gratuita dello Spirito Santo, che opera nel cuore del credente al di là dei suoi meriti, e spesso nonostante i suoi demeriti. L Ottuplice Sentiero è la pratica che un buddhista deve seguire per accumulare energia positiva (che permette alla saggezza che comprende esattamente la natura della realtà di rafforzarsi, di realizzare a pieno le nostre potenzialità) e, contemporaneamente, per bruciare l energia karmica negativa, gli aspetti non validi del proprio continuo mentale. La pratica, pertanto, non è da intendersi come un percorso trascendentale che elevi l uomo verso un essere superiore: 1

essa è, al contrario, un percorso che l uomo realizza all interno di se stesso, per scoprire (nel senso di lasciare emergere ) la sua natura di Buddha. In altre parole, possiamo dire che l Ottuplice Sentiero è un vero e proprio training mentale, come si evince dalla lettura dei seguenti passi tratti dal Sutra n. 22 della Digha Nikaya : «E quale è, o monaci, la Nobile Verità del Cammino che conduce alla Cessazione della Sofferenza? Essa è il Nobile Ottuplice Cammino, cioè Retta Visione, Retta Risoluzione, Retta Parola, Retta Azione, Retti Mezzi di sussistenza, Retto Sforzo, Retta Consapevolezza, Retta Concentrazione». Retta Visione Prosegue il Sutra n. 22: «E cosa è, o monaci, la Retta Visione [altrimenti detta Retta Comprensione]? Comprendere la sofferenza, comprendere l origine della sofferenza, comprendere la cessazione della sofferenza, comprendere il cammino che conduce alla cessazione della sofferenza: questa è la Retta Visione». La Retta Visione consiste, quindi, nel comprendere e realizzare le Quattro Nobili Verità enunciate dal Buddha, e in ultima analisi nel comprendere la vera natura della realtà. Nel Buddhismo si insiste molto sul concetto di vera natura dei fenomeni per distinguerla dalla natura convenzionale o apparente, che erroneamente percepiamo a causa delle nostre oscurazioni mentali. Come abbiamo avuto modo di spiegare negli articoli precedenti, secondo la visione buddhista, non è il Buddha che ha creato la realtà: egli l ha solo compresa e poi svelata. Usando ancora le parole del Maestro Khensur Ciampa Thegciog: «La vacuità non è un invenzione del Buddha. I fenomeni sono sempre stati vuoti di un esistenza a se stante, ma da un tempo senza inizio la nostra mente non è mai stata libera da afflizioni e concezioni errate». Retta Risoluzione Come ogni viaggio, anche il percorso spirituale proposto dal buddhismo inizia con una proposizione, un intenzione che fa muovere il primo passo verso la meta desiderata. Essa è detta nell Ottuplice Sentiero La Retta Risoluzione: «E cosa è la Retta Risoluzione [altrimenti detto Retto Pensiero]? Pensieri liberi da bramosie, pensieri liberi da malevolenza, pensieri liberi da crudeltà: questa è la Retta Risoluzione». Il praticante buddhista si mette in viaggio con lo scopo di evolvere, di progredire ma non certo per raggiungere degli scopi materiali, egoistici o dannosi per altre persone. Egli ricerca la vera felicità che, per essere davvero tale, non può prescindere dalla realizzazione del benessere di tutti gli altri esseri senzienti. La prima tappa del percorso è quindi il cambiamento, o per lo meno il desiderio di cambiamento, della propria attitudine mentale. Retta Parola «E che cosa è la Retta Parola? Astenersi dal mentire, dal calunniare, dal parlare aspramente, dal parlare di cose futili: questa è la Retta Parola». L uso deviante della parola produce un karma negativo e rilascia scorie che contribuiscono a oscurare la nostra mente, secondo il concetto che dietro a una parola malevola vi è un pensiero negativo, che è mosso a sua volta da un atteggiamento mentale scorretto, originato da 2

un difetto mentale. Retta Azione «E cosa è la Retta Azione? Astenersi dal togliere la vita, astenersi dal prendere ciò che non ci viene dato, astenersi da eccessi sensuali: questa è la Retta Azione». In altri testi l espressione eccessi sensuali viene tradotta anche come astenersi da una condotta sessuale scorretta : nel Buddhismo tale concetto non è però legato ai concetti di fedeltà, purezza o castità, ma all esigenza di non provocare sofferenza a se stessi o agli altri. Retti Mezzi di Sussistenza «E cosa sono i Retti Mezzi di Sussistenza [altrimenti detta Retta Vita]? Quando il discepolo abbandona un modo di guadagnarsi la vita che non è confacente e ottiene sostentamento in modo confacente e corretto: questi sono i Retti Mezzi di Sussistenza». Nel Buddhismo anche l uccisione di animali, così come ogni altra pratica che crei sofferenza ad altri esseri e a se stessi, è considerata come una pratica di sussistenza scorretta. Retto Sforzo «E cosa è il Retto Sforzo? Qui un monaco avanza il desiderio, fa uno sforzo, comincia una lotta, applica la mente a impedire il sorgere di cattive e malsane condizioni non ancora sorte. In quanto alle cattive e malsane condizioni che erano già sorte, egli mette tutto l impegno per distruggerle. Per le condizioni buone e profittevoli che non sono ancora sorte, egli pone intenso desiderio affinché sorgano. Per le condizioni profittevoli che sono già sorte egli pone desiderio, fa uno sforzo, comincia una lotta, applica la mente alla loro continuazione, per non trascurarle, per aumentarle, per coltivarle, per portarle a maturazione. Questo è il Retto Sforzo». Il Retto Sforzo può essere considerato forse come uno degli elementi più identificati del Buddhismo. E sulla base di questo concetto che viene dato largo spazio, nelle diverse pratiche, alla meditazione. E attraverso la pratica meditativa, infatti, che il praticante osserva la sua mente, l addestra, familiarizza con la sua vera natura. I Maestri amano spesso sottolineare nei loro insegnamenti che, al momento della morte, nulla possiamo portare con noi, se non le realizzazioni mentali che abbiamo ottenuto in vita. Retta Consapevolezza «E cos è la retta consapevolezza? Quando un monaco rimanendo concentrato sul corpo in esso e su esso energico, attento e consapevole abbandona le passioni e l angoscia relative al mondo. Rimanendo concentrato sulle sensazioni in esse e su esse energico, attento e consapevole abbandona le passioni e l angoscia relative al mondo. Rimanendo concentrato sulla mente in essa e su essa energico, attento e consapevole abbandona le passioni e l angoscia relative al mondo. Rimanendo concentrato sugli oggetti mentali in essi e su essi energico, attento e consapevole abbandona le passioni e l angoscia relative al mondo». Attraverso la pratica meditativa, il buddhista osserva i fenomeni che sorgono nella propria mente, le sensazioni che il proprio corpo prova, finanche le proprie emozioni. Secondo il buddhismo ogni fenomeno è privo di auto-esistenza: vi è una realtà convenzionale, frutto di diversi fattori interdipendenti, ma il modo in cui noi percepiamo questa realtà è frutto delle 3

nostre proiezioni mentali. La sofferenza che noi sperimentiamo nella nostra vita, così come il piacere, sono il modo in cui la nostra mente reagisce a stimoli esterni. Osservando la nostra mente come un viaggiatore guarda il paesaggio dal finestrino del treno, impariamo a sviluppare un equidistanza dalla nostre proiezioni mentali, dal piacere così come dal dolore e dalla sofferenza. Retta Concentrazione «E cos è la retta concentrazione? ( ). Questa è chiamata nobile verità del sentiero della pratica che porta alla cessazione del dolore. ( ) La consapevolezza che esistono gli oggetti mentali viene mantenuta fino allo stato di più alta conoscenza e di piena attenzione. Egli rimane libero e nulla desidera al mondo». Essa è la realizzazione completa della Quarta Nobile Verità della Vacuità e porta allo stato di Buddha. In conclusione Attraverso il Retto Sforzo il praticante sviluppa e si impegna a mantenere un attitudine mentale positiva che lo accompagni e sostenga nel sentiero spirituale. Sviluppando una Retta Consapevolezza si addestra a vedere la vera natura della realtà, a ricercare le cause della propria sofferenza e del proprio piacere non nel mondo fenomenico, ma nella propria mente. Credere alla realtà dei fenomeni esterni è infatti chiamato oscurazione alla conoscenza, ed è frutto, come abbiamo sottolineato, del nostro difetto mentale più profondamente radicato nella nostra mente: l Ignoranza. Il velo ultimo, il più sottile, che getta l ultima pallida ombra sulla possibilità di realizzare l Illuminazione, è credere all esistenza del proprio Sé. Svelata la non-esistenza intrinseca del mondo fenomenico, la non-esistenza intrinseca del dolore e del piacere, affermando che essi sono in realtà proiezioni della mente, l ultimo passo del praticante buddhista è realizzare che persino il proprio Io non esiste, ma è vuoto di reale esistenza. Concludere Buddha: «Questo è il sentiero diretto per la purificazione degli esseri, per superare la sofferenza e il lamento, per liberarsi dal dolore e dall angoscia, per praticare il giusto metodo e realizzare la liberazione». Biografia Serena Tallarico è nata a Cecina (LI) nel 1983. Laureata in Discipline Etnoantropologiche e specializzata in Antropologia Medica, con una tesi su Etnografia dell accompagnamento alla morte tra Biomedicina e Buddhismo, ha recentemente conseguito un Master in Religioni e Mediazioni Culturale. E stata Consigliera delegata dell Unione Buddhista Italiana (UBI) per la Consulta Giovanile per il pluralismo religioso e culturale, presso il Ministero dell Interno e il Ministero delle Politiche Giovanili e Attività Sportive. Ha collaborato per diversi anni con la rivista Confronti, mensile di politica, attualità, dialogo culturale e interreligioso. Attualmente opera come antropologa medica e mediatrice linguistico-culturale nel Servizio richiedenti protezione internazionale, rifugiati e vittime di tortura dell Istituto nazionale per la 4

promozione della salute delle popolazioni migranti e per la prevenzione delle malattie della povertà (INMP). 5