PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE



Documenti analoghi
Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

COMUNE DI MONTESPERTOLI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

L infermiere al Controllo di Gestione

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Doveri della famiglia

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

La soddisfazione media complessiva

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MEDIATORE INTERCULTURALE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SISTEMA QUALITA (3) ISO

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

COMMISSIONE FORMAZIONE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CATALOGO CORSI. La durata del modulo A è di 28 ore e costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Presidiare una consultazione online

Stress - Panorama legislativo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

VADEMECUM UFFICIO PACE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Struttura del questionario

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Salute, sicurezza e antirapina

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

in collaborazione con PROGETTO

ANALISI DEI DATI - QUESTIONARIO DI GRADIMENTO-

Transcript:

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari e del lavoro del gruppo sicurezza L aumento degli episodi di aggressività nei confronti degli Assistenti Sociali, nell ambito della loro attività, ha portato l Ordine Professionale regionale ad interrogarsi e confrontarsi con i propri iscritti; la finalità è quella di costruire una progettualità condivisa che consenta agli operatori di conoscere, prevenire ed essere sostenuti nell ambito di esperienze traumatiche che spesso comportano, oltre al danno personale,anche la difficoltà di riprendere l attività di aiuto e di cura. Successivamente al Seminario del 13/12/2011, durante il quale la collega Maria Alessandra Giribaldi ci ha presentato un inquadramento complessivo del problema, suscitando molto interesse da parte dei partecipanti, l Ordine Regionale raccogliendo la disponibilità di alcuni iscritti ha istituito un gruppo di lavoro sicurezza, che come prima attività si è dedicato all elaborazione dei risultati del questionario che era stato somministrato ai partecipanti del seminario. Il questionario era costituito da 5 domande finalizzate a sondare le rappresentazioni del problema da parte dei partecipanti e le aree da approfondire maggiormente. Di queste 4 erano aperte e solo 1 era a risposta struttura multipla. I questionari analizzati sono 225; per l analisi delle domande aperte è stata creata una griglia individuando le parole chiave che esprivano precisi aspetti e contenuti. Alcune risposte sono state successivamente accorpate estrapolando anche in questo caso il dato quantitativo ed il valore in percentuale. Dai dati sono emersi diversi elementi che il gruppo ha analizzato per realizzare ulteriori approfondimenti. Abbiamo ricercato materiale, esperienze in itinere e incontrato esperti di altre professioni, per fermare l immagine su ciò che già concretamente si sta facendo e ciò che si potrebbe fare con l intento di uscire da una situazione statica e che pare concentrata soprattutto sul disagio. Abbiamo rilevato la necessità di acquisire maggiore conoscenza in merito ai seguenti argomenti: procedure normative legali e organizzative locali in tema di sicurezza sul lavoro prevenzione e strategie di gestione dei conflitti di tipo comunicativo modalità organizzative che mettono a rischio l operatore/ modalità organizzative favorevoli alla sicurezza dell operatore L indagine di questi aspetti ha comportato poi la necessità di approfondire un ulteriore aspetto che riguarda il ruolo che l Ordine Professionale può esercitare a supporto della comunità professionale. Questi sono gli aspetti su cui il gruppo intende continuare il lavoro di approfondimento, col contributo dei colleghi che vorranno collaborare. Il tema della sicurezza del lavoro dell Assistente Sociale, infatti, può e deve essere affrontato dal gruppo in quanto espressione della Comunità Professionale; anch esso, come altri progetti dell Ordine, fa parte del processo che ci sta indirizzando verso un riconoscimento sociale delle competenze personali e professionali già maturate. Sulla base di questa consapevolezza le Assistenti Sociali che hanno partecipato a questo lavoro auspicano la costituzione di un Gruppo Sicurezza stabile all interno dell Ordine Regionale per informare, consigliare e sostenere gli iscritti. 1

1 DOMANDA In riferimento al tema trattato nel seminario, quali sono gli aspetti che lei ritiene più attinente alla sua situazione lavorativa? RISPOSTE N. % Percezione di forte esposizione a situazioni di rischio 44 20% Stress dell operatore 32 14% Solitudine operativa 26 11% Necessità di definire prassi per affrontare situazioni di rischio 19 8% Situazioni ambientali non favorevoli per fronteggiare rischi di aggressione 19 8% Aspetti normativi e obbligo di denuncia 17 8% Inadeguatezza dei carichi di lavoro 15 7% Rilevazione del fenomeno 13 6% Scarsa gratificazione e scarso riconoscimento dell operatore 10 4% Necessità di supervisione e formazione sul tema della gestione della relazione conflittuale e del rapporto con l utenza 7 3% Scarsità di risorse 6 3% Sottovalutazione dei rischi a cui è esposto l operatore da parte del Responsabile e delle istituzioni 6 3% Reati perseguibili d ufficio 4 2% Altro 7 3% TOTALE 225 100% RISPOSTE RAGGRUPPATE N. % -Percezione di forte esposizione a Esposizione al rischio e malessere del professionista: situazioni di rischio -Stress dell operatore -Solitudine operativa 102 45% Strumenti di tutela e di fronteggiamento: Contesto sfavorevole e non tutelante per il professionista: -Necessità di definire prassi per affrontare situazioni di rischio -Necessità di supervisione e formazione sul tema della gestione della relazione conflittuale e del rapporto con l utenza -Aspetti normativi e obbligo di denuncia -Reati perseguibili d ufficio -Rilevazione del fenomeno -Situazioni ambientali non favorevoli per fronteggiare rischi di aggressione -Inadeguatezza dei carichi di lavoro -Scarsità di risorse -Scarsa gratificazione e scarso riconoscimento dell operatore -Sottovalutazione dei rischi a cui è esposto l operatore da parte del 60 27% 56 25% Responsabile e delle istituzioni Altro 7 3% TOTALE 225 100% 2

2 DOMANDA A suo parere ci sono degli argomenti che non sono stati trattati o che meriterebbero una maggiore attenzione in relazione al tema della sicurezza? RISPOSTE N. % Approfondimento su tecniche di comunicazione 39 24% e di gestione dell utenza aggressiva Analisi dei fattori di rischio, delle prassi 30 19% lavorative e individuazione strategie di fronteggiamento, misure di sicurezza Aspetti legali, responsabilità del datore di lavoro 27 17% e obbligo di denuncia Coinvolgimento e sensibilizzazione degli Enti e 25 15% Sindacati sul tema (linee guida e protocolli) Nuove forme di tutela legale 18 11% Indennità di rischio, riconoscimento di 10 6% professione a rischio, assicurazione professionale Strumenti di riduzione dello stress 8 5% Immagine dell a.s. proposte dai media 3 2% Altro 1 1% Totale 161 100% 3

RISPOSTE RAGGRUPPATATE N. % -Approfondimento su tecniche di comunicazione e di gestione dell utenza Strumenti di manutenzione della professionista e della relazione con l utente aggressiva -Analisi dei fattori di rischio, delle prassi lavorative e individuazione strategie di fronteggiamento, misure di sicurezza -Strumenti di riduzione dello stress 77 48% Strumenti di tutela sul paino legale e all interno del contesto lavorativo -Aspetti legali, responsabilità del datore di lavoro e obbligo di denuncia -Nuove forme di tutela legale -Coinvolgimento e sensibilizzazione degli Enti e Sindacati sul tema (linee guida e protocolli) -Indennità di rischio, riconoscimento di professione a rischio, assicurazione professionale 80 49% Fattori culturali Immagine dell a.s. proposta dai media 3 2% Altro 1 1% Totale 161 100% 4

3 DOMANDA Quali di questi argomenti la Comunità Professionale a suo parere dovrebbe approfondire: RISPOSTE n. risposte % disposizioni di legge 63 9% strategie di gestione di conflitti 140 21% modelli organizzativi favorevoli alla sicurezza sul luogo di lavoro carichi di lavoro che permettano una più adeguata accoglienza all utenza scarsità di risorse per affrontare nuovi bisogni sulle vecchie e nuove povertà tutela/sostegno dell AS in riferimento ad episodi di violenza 102 15% 106 16% 110 17% 136 21% altro 4 1% TOTALE 661 100% 5

4 DOMANDA Ritiene che il SUNAS e l Ordine Professionale possano svolgere un ruolo significativo nell affrontare questi argomenti? Specificare RISPOSTE N.RISPOSTE % Sviluppare prassi codificate per fronteggiare situazioni di 64 32% aggressione e strategie di protezione (corsi di formazione e/o supervisione continua, tavoli di discussione) Sensibilizzare e portare all attenzione il ruolo dell 45 22% operatore alle Amministrazioni e società sul tema dell esposizione ai rischi Coinvolgimento degli Enti e Sindacato al dibattito 15 8% Studio del fenomeno, ricerca-azione-raccolta dati 29 14% Linee di indirizzo per assicurazione e tutela legale 17 8% Rapportarsi con i Media: dare corretta informazione sul 14 7% ruolo del SS e AS Promuovere la formazione sulle tematiche delle nuove 13 7% povertà e bisogni Definizione dei carichi di lavoro 4 2% Totale 201 100% 6

5 DOMANDA Quale altro suggerimento o quali altre proposte ritiene di porre all attenzione dell OASER e del SUNAS Regionale? RISPOSTE N. RISPOSTE % Maggiore tutela, anche normativa in tutte le realtà in cui 18 18% lavora l AS Supporto all AS nel rapporto con l istituzione di 17 17% appartenenza Promuovere indennità di rischio e disagio 15 15% Sensibilizzare gli enti sulla problematica 13 13% Approfondire aspetti normativi e legislativi da applicare nella 12 12% pratica per affrontare il problema Definire linee di tutela operative 7 7% Istituire e formare gruppi che possano definire protocolli 7 7% operativi Promuovere una maggior visibilità del ruolo a livello 7 7% mediatico altro 4 4% Totale 100 100% RISPOSTE RAGGRUPPATE N. RISPOSTE % Supporto all A.S. all interno degli Enti in cui lavora per una maggiore tutela e sensibilizzazione -Maggiore tutela, anche normativa in tutte le realtà in cui lavora l AS -Supporto all AS nel rapporto con l istituzione di appartenenza -Sensibilizzare gli enti sulla problematica 48 48% Approfondimento e definizione di strumenti operativi, procedure, protocolli operativi, tutele -Promuovere indennità di rischio e disagio -Approfondire aspetti normativi e legislativi da applicare nella pratica per affrontare il problema -Definire linee di tutela operative -Istituire e formare gruppi che possano definire protocolli operativi 41 41% Promozione culturale Promuovere una maggior visibilità del ruolo a livello mediatico 7 7% Altro 4 4% Totale 100 100% 7

8