IL PRIORITY SETTING IN SANITA



Documenti analoghi
Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Modulo: Scarsità e scelta

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

La teoria dell offerta

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

studio della gestione

L infermiere al Controllo di Gestione

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Decentramento e federalismo

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Gli 8 principi della Qualità

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Concetto e sistema di Marketing

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

GESTIONE DELLA CAPACITA

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Comune di San Martino Buon Albergo

Valutazione degli investimenti aziendali

Analisi dei margini: componenti e rischi

Gli strumenti di base della Finanza

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

Indice di rischio globale

Il modello generale di commercio internazionale

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Elaborazione di una scheda di budget

Istituzioni di Economia

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Segmentazione del mercato e scelta del target

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Marketing. Approfondimento

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Capitolo 1. Che cos è l economia

Comune di Castrocaro Terme PROVINCIA DI FORLI -CESENA

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Analisi e diagramma di Pareto

Esercitazione. Capp. 1-5

Grazie dell attenzione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Programmazione e controllo

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

manifatturiera e per i servizi

Le fattispecie di riuso

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1- Corso di IT Strategy

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Transcript:

IL PRIORITY SETTING IN SANITA UNO STRUMENTO DI SUPPORTO DECISIONALE PER IL MEDICO DIRIGENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO 03/10/2013 1

IL PRIORITY SETTING: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO IL PROBLEMA E GLOBALE! NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAESI L ASSISTENZA SANITARIA E GESTITA DA ORGANIZZAZIONI CHE HANNO LA RESPONSABILITA DI SODDISFARE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE (CON I FINANZIAMENTI DI CUI DISPONGONO) I BISOGNI DI SALUTE TEMA CENTRALE: LA SCARSITA DELLE RISORSE! QUALI INTERVENTI E SERVIZI FINANZIARE/EROGARE?

LE RISORSE SCARSE In sanità il problema è normalmente più grave di quanto non accada in altri contesti perché: Le informazioni sono limitate Limitato impiego degli adeguati concetti economici ed etici Gli stakeholder sono differenziati ed eterogenei Il comportamento delle organizzazioni non sempre è razionale Rilevanti pressioni dei media ed impatto politico delle decisioni/scelte

LE RISORSE SCARSE LA SCARSITÀ DELLE RISORSE PONE LA NECESSITÀ DI VALUTARE LE SCELTE IN CAMPO SANITARIO. DIVENTA QUINDI NECESSARIO INDIVIDUARE CRITERI CON CUI UTILIZZARE LE RISORSE SCARSE IN MODO DA SFRUTTARLE AL MEGLIO.

Scopo e obiettivo della giornata A ) conoscenza dei concetti soggiacenti al tema del priority setting, B) analisi dei diversi approcci al tema del priority setting, C) analisi di casi di studio, D) quali problemi permangono?

Il priority setting Definizione: determinazione di una scala di priorità sulla base dell esperienza conseguita. Il discorso deve essere approcciato almeno secondo vari ordini di considerazioni: A) Clinico sanitarie B) Economiche C) Etiche D) Organizzative

La logica economica: i concetti di base Costo opportunità Dato che le risorse sono scarse, ogni volta che si compie una scelta tra due o più alternative si rinuncia ad un beneficio perché non sono più disponibili risorse per attuare le altre opzioni. Il beneficio perduto è il costo opportunità della scelta Margine È il beneficio guadagnato o perduto addizionando o sottraendo la stessa unità di risorse per un dato programma. Il guadagno o la perdita incrementale

Il concetto di costo opportunità Due programmi alternativi che producono differenti livelli di beneficio per la stessa quantità di risorse 25 20 15 10 Programma A Programma B Rendimento 5 (beneficio atteso) 0 Costo opportunità

Il concetto di margine 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 15 16 17 18 A B C

Il concetto di margine L importanza del margine deriva dalla possibilità di modificare le situazioni in modo da migliorarle. Si tratta di aumentare i benefici ottenibili da risorse limitate. Ovvero di ricercare una maggiore efficacia ed efficienza

L analisi marginale Con questa tecnica si parte da una particolare combinazione (mix) di servizi e si analizzano le variazioni di questo mix. Si valuta la possibilità di trasferire risorse per generare benefici maggiori Il punto non è tanto quello di introdurre/eliminare un servizio quanto quello di decidere se incrementarlo o ridurlo. L esame delle variazioni al margine permette di aumentare il beneficio complessivo nell ambito del vincolo finanziario esistente. L analisi marginale riguarda l ultima unità di produzione di due programmi. Si esaminano i costi e i benefici al margine delle diverse opzioni.

Gli scopi chiave del Pirority Setting L efficienza (ed efficacia) Allocativa (aumento dei costi e aumento dell outcome) Tecnica (riduzione dei costi con lo stesso outcome) L equità Orizzontale (trattamento uguale degli uguali) Verticale (trattamento equo dei disuguali) Esempio quali implicazioni in termini di accessibilità connesse a servizi sanitari centralizzati? Possibili definizioni: uguaglianza di spesa pro-capite, di input pro-capite, di input a parità di bisogno, di utilizzazione a parità di bisogno, di bisogno soddisfatto, di salute. (Fonte Mooney 1986)

LA PROSPETTIVA DELL ANALISI L analisi può essere condotta dal punto di vista di: 1. singolo paziente, 2. di un azienda di servizi sanitari, 3. del SSR/N, 4. della società in generale. In funzione della prospettiva il giudizio su un programma/progetto di intervento può essere capovolto La prospettiva utilizzata influenza anche la metodologia di determinazione dei costi Necessità di un approccio integrato e multistakeholder

Il quadro degli stakeholder Manager Esperti di etica Pazienti Clinici Bisogni variabili e Spesso conflittuali Approccio integrato Al priority setting Comunità locale e nazionale Economisti Sanitari Ricercatori sociosanitari

LA PROSPETTIVA DELL ANALISI Box 1 Diverse prospettive nell analisi Prospettiva Sistema sanitario Servizi sociali Sistema giudiziario Delle famiglie Sociale Tipologie di costi Servizi ospedalieri, test diagnostici, farmaci, visite mediche ambulatoriali Assistenza sociale domiciliare, strutture per anziani Costi giudiziari per pazienti psicotici o tossicodipendenti Spese dirette per servizi sanitari e ad altri beni per l assistenza della persona malata; perdita di lavoro e di produttività Qualsiasi costo sopportato all interno della società (somma delle precedenti prospettive)

L OGGETTO DELL ANALISI I COSTI E LE CONSEGUENZE (BENEFICI) DEI PROGRAMMI E DEI SERVIZI CHE SI INTENDONO VALUTARE.

L OGGETTO DELL ANALISI Analisi economica = Analisi comparativa in termini di costi e conseguenze delle azioni generate da scelte alternative in Sanità Adozione del farmaco x Ricovero versus programma Scelta tra strumenti versus farmaco y di assistenza domiciliare diagnostici alternativi (es. TAC versus RM)

LE CONSEGUENZE DUE CATEGORIE DI CONSEGUENZE: A) VARIAZIONI NELLE CONDIZIONI FUNZIONALI DEI SOGGETTI O CONSEGUENZE FISICHE (EFFICACIA) Variazioni nelle funzioni organiche, sociali e psicologiche dei soggetti, indotte dal programma oggetto dell analisi. * anni di vita guadagnati grazie al farmaco oncologico oggetto d analisi; *numero di morti evitate grazie al programma di prevenzione oggetto d analisi; * numero di giorni liberi da malattia grazie alla terapia anti-asma oggetto d analisi.

LE CONSEGUENZE DUE CATEGORIE DI CONSEGUENZE: b) VARIAZIONI NELLA QUALITÀ DELLA VITA. beneficio espresso in termini di miglioramento della qualità della vita, percepito dal paziente e/o dai suoi familiari e attribuibile al programma sanitario oggetto d analisi. La misurazione non è agevole. E necessario rilevare le preferenze dei singoli individui rispetto a scenari che implicano livelli di qualità della vita differenti per loro.

I COSTI Costi diretti e perdite di produttività negli studi di valutazione economica Costi diretti Prestazioni di diagnostica sanitari strumentale Esami di laboratori Visite specialistiche Terapie farmacologiche Degenza ospedaliera Prestazioni riabilitative Costi diretti non sanitari Perdite di produttività Trasporti Diete particolari Servizi sociali Costi giudiziari Tempo di lavoro perso dal paziente a causa della malattia

Una prima applicazione: la matrice costo efficacia Efficacia decrescente Costo crescente A B 1 2 3 SI SI? SI Indifferente NO C? NO NO Legenda: 1 = maggiore outcome 2 = outcome invariato 3 = minore outcome Legenda: A = riduzione dei costi B = invarianza dei costi C = incremento dei costi

Caratteristiche degli approcci al PrIority Setting Equità ed efficienza Apertura e trasparenza Coinvolgimento degli stakeholder Basati sull evidenza e sulle priorità locali e di sistema

Alcuni casi di studio Analisi marginale di un solo programma Il caso del sesto test sulle feci un classico dell economia sanitaria metà anni 70 I costi totali e medi connessi all effettuazione del test Numero di test Casi totali identificati Costi totali (dollari USA) Costi medi (dollari USA) 1 65,9 77.511 1.175 2 71,4 107.690 1.507 3 71,90 130.199 1.811 4 71,93 148.116 2.059 5 71,94 163.141 2.268 6 71,94 176.331 2.451

Alcuni casi di studio Analisi marginale di un solo programma Il caso del sixth stool guaiac I costi ed i benefici marginali all effettuazione del test Numero di test Benefici marginali (Casi identificati) Costi Marginali (dollari USA) Rapporto Costi/benefici 1 65,9 77.511 1.175 2 5,4 30.179 5,492 3 0,458 22.509 49.150 4 0,0382 17.917 469.534 5 0,0032 15.024 4.724.695 6 0,0003 13.190 47.107.214

Alcuni casi di studio Analisi marginale di due programmi Allocazione di risorse tra due sottoprogrammi Nell ambito di un programma di trattamento sanitario I dati relativi al programma A Unita Costi marginali (dollari USA) Costi Totali (dollari USA) Benefici Marginali (dollari USA) Benefici totali (dollari USA) 1 10 10 35 35 2 10 20 30 65 3 10 30 25 90 4 10 40 20 110 5 10 50 15 125 6 10 60 10 135 7 10 70 5 140 8 10 80 0 140

Alcuni casi di studio Analisi marginale di due programmi Allocazione di risorse tra due sottoprogrammi Nell ambito di un programma di trattamento sanitario Unita I dati relativi al programma B Costi marginali (dollari USA) Costi Totali (dollari USA) Benefici Marginali (dollari USA) Benefici totali (dollari USA) 1 20 20 60 60 2 20 40 50 110 3 20 60 40 150 4 20 80 30 180 5 20 100 20 200 6 20 120 10 210 7 20 140 0 210 8 20 160 0 210

Alcuni casi di studio Analisi marginale di due programmi Allocazione di risorse tra due sottoprogrammi Nell ambito di un programma di trattamento sanitario Come allochiamo un budget complessivamente pari a 100 tra i due programmi?

Alcuni casi di studio Analisi marginale di due programmi Allocazione di risorse tra due sottoprogrammi Nell ambito di un programma di trattamento sanitario Sottoprogramma A Sottoprogramma B Programma totale Unita Beneficio (dollari USA) Unita Beneficio (dollari USA) Costo Totale BeneficioTot ale 8 140 1 60 100 200 6 135 2 110 100 245 4 110 3 150 100 260 2 65 4 180 100 245 0 0 5 200 100 200

LE TECNICHE NON ECONOMICHE Allocazione storica Aggiustata in base a predefiniti parametri ed esigenze finanziarie Approccio condizionato in modo forte da aspetti politici e di consenso Valutazione dei bisogni Approccio più strettamente clinico Definizione del core service Molti esempi nei contesti anglosassoni (NZL e UK) Si definisce un set di servizi finanziati con soldi pubblici per gli altri Si responsabilizzano i cittadini

LE TECNICHE ECONOMICHE ANALISI COSTI - EFFICACIA (ACE) ANALISI COSTI - UTILITÀ (ACU) ANALISI COSTI - BENEFICI (ACB) PBMA (Programme Budgeting and Marginal Analysis)

LE TECNICHE ANALISI COSTI-EFFICACIA Confronta due programmi di azione alternativi caratterizzati per un livello di efficacia esprimibile con la stessa unità di misura (es. anni di vita guadagnati) e da diversi livelli di efficacia. Nell ACE l effetto considerato viene misurato in unità fisiche (es. anni di vita guadagnati, giorni di malattia evitati, numero di casi diagnosticati).

LE TECNICHE ANALISI COSTI-EFFICACIA Esempi di misure di efficacia Fonte dello Ambito clinico studio Logan et al. Trattamento (1981) dell ipertensione Schulman al. (1980) Hull et al. (1981) Sculpher Buxton (1993) Mark et al. (1995) et e Misura dell efficacia Riduzione della pressione del sangue in mmhg Trattamento Riduzione dell ipercolesterol percentuale del emia colesterolo Diagnosi della Casi di tromboflebite tromboflebite venosa scoperti Asma Giorni liberi da episodi Trombolisi Anni di vita guadagnati

LE TECNICHE ANALISI COSTI-EFFICACIA IL RAPPORTO COSTI-EFFICACIA Confronto tra due programmi alternativi Casi Costo Efficacia Soluzioni 1 B > A B < A B dominato 2 B < A B > A B cost saving 3 B > A B > A C/E ratios 4 B < A B < A C/E ratios

LE TECNICHE ANALISI COSTI-EFFICACIA CASO 2: COST SAVING SI PENSI, AD ESEMPIO, AD UN PROGRAMMA DI ASSISTENZA DOMICILARE (B) CHE COMPORTI MINORI COSTI RISPETTO ALLA DEGENZA OSPEDALIERA (A) E CHE RIESCA, ALLO STESSO TEMPO, A RAGGIUNGERE LIVELLI DI EFFICIENZA MAGGIORI. CASO 3 e 4: Cost/effectiveness ratios SI PENSI, AD ESEMPIO, AD UNA NUOVA STRATEGIA PER LA DIAGNOSI DEI TUMORI (B) CHE COMPORTI DA UN LATO MAGGIORI COSTI, E CONSENTA, DALL ALTRO, DI OTTENERE UNA DIAGNOSI PIÙ PRECISA RISPETTO ALLA STRATEGIA TRADIZIONALE (A). IN QUESTO CASO IL RISULTATO DEL CONFRONTO NON È IMMEDIATO.

LE TECNICHE ANALISI COSTI-UTILITA Tecnica impiegata laddove i programmi o i servizi, oggetto dell indagine, hanno una efficacia esprimibile solo in termini di variazione nella qualità della vita. La misura più utilizzata è un indice, il QALY (quality adjusted life years), che determina gli anni di vita guadagnati grazie al programma sanitario corretti per la qualità della vita ad essi associata.

LE TECNICHE ANALISI COSTI-BENEFICI Tecnica impiegata laddove i programmi o i servizi, oggetto dell indagine, sono così diversi da consentire, ai fini del confronto, la sola quantificazione monetaria. La metodologia può essere usata per la valutazione di programmi di natura diversa (sanitari e non sanitari) altrimenti non confrontabili.

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PER ORIENTARSI SUL VALORE DA ATTRIBUIRE AL COSTO INCREMENTALE PER UNITÀ DI BENEFICIO CHE LE ANALISI CI FORNISCONO, DUE SONO LE STRADE PERCORRIBILI: Approccio 1: IL VALORE SOGLIA In teoria è il valore in grado di indicare quali programmi (interventi, terapie, etc.) non sono razionali da un punto di vista economico. Gli interventi che si posizionano al di sopra di questa soglia dovrebbero essere considerati eccessivamente costosi per la società perché utilizzano troppe risorse rispetto ai miglioramenti dello stato di salute che sono in grado di produrre.

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Approccio 2: IL CONFRONTO Negli anni 90 e 00 sono stati pubblicati migliaia di studi di analisi costi-efficacia. E possibile confrontare i rapporti incrementali costi-efficacia di programmi diversi. In teoria è quindi possibile ordinare diversi interventi in modo da creare una classifica (league table nella terminologia inglese).

LE TECNICHE L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI ESEMPIO League teable TRATTAMENTO COSTO PER VITA SALVATA (Euro) Installazione di pace-maker 14.000 Installazione anca artificiale 15.000 By pass arterio-coronarico 25.000 (ventricolo sinistro, angina grave) Trapianto del fegato 55.000 Dialisi domiciliare 215.000 Dialisi ospedaliera 245.000 Trattamento con eritropoietina per 650.000 anemia in pazienti dializzati Intervento neurochirurgico per 1.200.000 interventi interni al cranio Trattamento con Zidovudina in pazienti 45.000 con AIDS (scenario ottimista) Trattamento con Zidovudina in pazienti 430.000 con AIDS (scenario pessimista)

Il Program Budgeting and Marginal Analysis (PBMA) Tecnica più recente delle tecniche tradizionali di analisi economica E sperimentata da circa 25 anni Si tratta di un approccio al priority setting coerente con il processo decisionale sanitario Il punto di partenza consiste nell esame delle modalità attuali di impiego delle risorse prima di concentrarsi sui benefici e sui costi marginali

IL PBMA Può essere impiegato a diversi livelli: Micro: entro i programmi di assistenza sanitaria (UU.OO.) Meso: tra servizi entro la stessa area di assistenza Macro: tra tutti i programmi nell ambito di una azienda di servizi sanitari

LE DOMANDE CHIAVE DEL PBMA Quali sono le risorse totali a disposizione? Per quali servizi sono spese attualmente? Quali servizi sono candidati a ricevere risorse addizionali? Quali sono gli spazi di recupero di risorse (a parità di benefici) nell ambito dei servizi esistenti?

IL PBMA Si basa sui medesimi concetti delle analisi economiche classiche E però un approccio più pragmatico in linea con la matrice costo efficacia Se il budget è fisso si utilizza a fini decisionali il costo opportunità. Le risorse per nuovi servizi sono disponibili solo prelevandole da altri impieghi. Se il budget è incrementale le risorse aggiuntive vengono allocate alle aree sulla base dell analisi marginale

Il processo di PBMA 1. Definire a livello aziendale lo scopo e l ambito di applicazione del priority setting 2. Compilare una mappa delle attività e della spesa corrente 3. Costituire un advisory panel Quanti componenti? Quali componenti (clinici e manager più rappresentanti esterni) 4. Esplicitare i criteri decisionali pertinenti localmente 5. Identificare le aree di: 1. Crescita dei servizi 2. Deallocazione di risorse a parità di output e outcome 3. Riduzione di risorse con riduzione di output e outcome 6. Formulazione di raccomandazioni in termini di intervento e di allocazione di risorse 7. Verifica delle raccomandazioni con gli stakeholder 8. Inserimento delle raccomandazioni recepite nel processo di budgeting annuale

I PROBLEMI DEL PBMA Il problema organizzativo. Tende ad adattarsi alle caratteristiche dell organizzazione (fit) che lo introduce Il problema dei dati Il problema del tempo Il problema del disinvestimento L approccio degli esperimenti mentali da usare all inizio dei processi di priority setting Il ballottaggio segreto Le interviste individuali Il problema della formazione del budget di programma (mappa di atttività e spesa) Il problema della misurazione e valutazione dei benefici qualy, disponibilità a pagare, entrambi Il problema del coinvolgimento del pubblico Il problema del comportamento organizzativo