COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

Documenti analoghi
Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Avviso pubblico. Adesione dei Riferimenti Civici della Salute della Regione Sicilia alla Rete Civica della Salute. Premesso che

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

REGOLAMENTO OPERATIVO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

Regolamento del Forum Giovani

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

LIBRETTO DI STAGE 2016

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Formazione e sensibilizzazione

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Città di Orbassano Regolamento di mobilità interna del personale non dirigente

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO ORIENTAMENTO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Invito per i partecipanti

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO CARIOTI. SETTORE D'OCCUPAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

ITCG P. TOSCANELLI CORSO SERALE PERCORSO DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

COMUNE DI TODI. Provincia di Perugia

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RICOMINCIANO I CORSI di SPECIALIZZAZIONE

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott.ssa Paola Sterni

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Provincia della Spezia

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Politiche & Strutture

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico, per esami, per n. 2 posti di:

AVVISO INDAGINE DI MERCATO. Ai sensi dell art.36 del D.Lgs 50/2016 finalizzata all affidamento del progetto:

GIULIATTINI MARCO. 0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Comune di Biccari Provincia di Foggia REGOLAMENTO CIRCOLO ANZIANI

Transcript:

SCHEDA PROGETTO SPORTELLO DEL CITTADINO il Progetto Sportello del cittadino si svolge nel contesto territoriale del Comune di San Romano in Garfagnana rappresentato da una realtà complessa e articolata, sia dal punto di vista territorialemorfologico, sia dal punto di vista demografico, sociale ed economico. Il profilo di comunità che si delinea è il seguente: il territorio : superficie 26,16 km² popolazione: al 31/12/2015 1412 densità abitanti/ km² 53,97 Abitanti censiti al 2011 Gli elementi che caratterizzano, se pur in misura differente, il territorio sul quale si svolge il progetto sono i seguenti: 1. dispersione territoriale causata da territori piuttosto vasti e con bassa densità per località abitata; 2. alta incidenza della popolazione anziana; 3. calo demografico; 4. dispersione della popolazione in età lavorativa; LA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.scarsa conoscenza da parte dei cittadini rispetto ai soggetti attivi sul territorio e rispetto ai servizi/attività da essi svolti In base alla situazione morfologica e demografica del Comune, capita che il cittadino si trovi in difficoltà nel reperire le informazioni relative ai servizi offerti, alle opportunità presenti sul territorio. 2. difficoltà nel garantire adeguate risposte soddisfacenti e in tempi brevi ai bisogni sociali dei cittadini Tutti i cittadini in difficoltà economica o disagio sociale che rivolgendosi direttamente allo sportello possono trovare un unico punto di riferimento per usufruire delle varie forme di beneficio e/o informativa presenti nei vari uffici che interessano l Ente o semplicemente ausilio nel disbrigo delle pratiche burocratiche.

OBIETTIVI DEL PROGETTO alla luce della realtà sociale dell Ente descritta il progetto intende sviluppare un unico Front Office di riferimento cercando di offrire alla cittadinanza che afferisce ai vari uffici una risposta adeguata rispetto alla domanda sociale espressa, cercando quindi di trasformare situazioni più o meno espresse di disagio in possibili risorse per la comunità di riferimento. Il progetto intende inoltre garantire l accesso al servizio civile anche ai comuni organicamente più deboli, e demograficamente più piccoli, permettendo di realizzare e far partecipare i loro giovani residenti a progetti di qualità (per molti giovani residenti in territori marginali della Toscana è questa l unica possibilità offerta per entrare nel servizio civile). Anche al Volontario di servizio civile verranno forniti gli strumenti idonei per sperimentare in concreto il suo dovere di cittadinanza, nel rispetto dei principi costituzionali di solidarietà sociale. Obiettivi specifici: - Garantire un accesso eterogeneo per fasce di età per tipologia di richiesta; - contrastare il disagio e garantire il diritto di accesso alle informazioni sui servizi e sulle opportunità specialmente ai cittadini in disagio sociale e/o economico; - realizzare una mappatura dei soggetti e dei servizi presenti sul territorio; - favorire l utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione (internet, social network.) - promuovere e accrescere l accessibilità ai servizi afferenti i vari uffici; - Potenziare l attività di ascolto dei cittadini - Garantire e potenziare le relazioni con l associazionismo presente sul territorio Attività previste dal progetto e di competenza dei giovani in servizio civile: - Istanza di assegno nucleo familiare; - Istanze assegno maternità; - Domande agevolazione bollette gas, luce acqua; - Cura della presentazione domande contributo affitto; - Cura della presentazione domande contributo sfratti; - Supporto nella compilazione della modulistica afferente servizi comunali o di altri enti (ASL, INPS ); - Cura nella presentazione di pratiche afferenti i vari uffici; - Risposta mail dei cittadini; - Supporto nei procedimenti di accesso agli atti; Supporto nella ricerca di opportunità del territorio; Attività di centralino;

Gestione schede informative circa le procedure degli uffici; Attività di raccordo con le associazioni di volontariato e/o altri Enti istituzionali ; Supporto nella redazione dei comunicati stampa sull attività dell Ente; Cura della comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità attraverso lo strumento dei social network e della messaggistica istituzionale; I volontari saranno impiegati i tutte le attività previste dal progetto e sopraelencate. In particolar modo parteciperanno attivamente nei procedimenti riguardanti le richieste di agevolazioni e contribuzioni economiche. Verranno inoltre utilizzati come supporto agli operatori della struttura che curano l aggiornamento del sito istituzionale, la comunicazione e le informazioni a carattere sociale. Il fine ultimo è quello di realizzare un canale comunicativo in grado di far crescere i volontari in competenze, capacità, abilità. Aderendo al progetto i volontari avranno la possibilità di conoscere per intero le modalità attraverso cui si aiutano le persone dalla fase della conoscenza dei loro diritti nel campo dei benefici e delle agevolazioni economiche previste dalla normativa nazionale, regionale e locale, fino all espletamento delle procedure che ne consentono l accesso e la fruibilità, facendo esperienza diretta sia nella fase del rapporto interpersonale con gli utenti, fino alle varie forme di comunicazione che l ente sta utilizzando in questo specifico campo. REQUISITI VOLONTARI Oltre a quelli richiesti dalla Legge Regionale 35/2006: - Diploma di scuola secondaria di secondo grado; - Possesso patente di guida di tipo B; - Conoscenza di base dell utilizzo del computer e di internet; FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA La formazione dei volontari verrà svolta in proprio presso l Ente Oltre alla formazione aggiuntiva della Regione Toscana: i giovani parteciperanno ai corsi eventualmente programmati dalla Regione Toscana. La formazione dei volontari ha come obiettivi il raggiungimento delle finalità di cui all art. 1 della legge 64/01 e dell art. 2 della LRT 35/2006. Essa intende fornire ai partecipanti strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni storici e sociali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile.

CONTENUTI DELLA FORMAZIONE GENERALE: Costruire l esperienza di gruppo conoscere sé e conoscere gli altri. Lavoro di gruppo sulla conoscenza interpersonale e sulla comunicazione dell esperienza personale. Il gruppo costruisce il senso dell esperienza. Lavoro di gruppo sulla costruzione dell esperienza formativa e del servizio civile. La difesa della patria e la solidarietà: doveri del cittadino. Il servizio civile cenni storici e prospettive. Normativa e cultura del servizio civile regionale e NAZIONALE. IL DOVERE DI DIFESA DELLA PATRIA ASPETTI COSTITUZIONALI ED evoluzione normativa la promozione della pace diritti umani. La difesa civile non armata e non violenta gestione e trasformazione non violenta dei conflitti; Protezione civile dalla difesa della patria alla difesa dell ambiente, del territorio e delle popolazioni. Previsione e prevenzione dei rischi ed intervento di soccorso La solidarietà e le forme di cittadinanza il principio costituzionale di solidarietà sociale, libertà e uguaglianza. il concetto di cittadinanza attiva e la promozione sociale il servizio civile nazionale e regionale, il terzo settore e la sussidiarietà; La normativa vigente- norme che regolano il SCN e il SCR Durata 42 ore. CONTENUTO DELLA FORMAZIONE SPECIFICA: La formazione specifica del progetto SPORTELLO CITTADINO sarà effettuata in proprio presso l Ente. Accoglienza e illustrazione del percorso formativo; Conoscenza e costituzione del gruppo di lavoro; L organizzazione del Comune di San Romano in Garfagnana; organismi/enti sovra-comunali : (Regione, ASL, Unione Comuni, Agenzia delle Entrate, conferenza dei sindaci Inps) il ruolo del comune, il ruolo dell associazionismo locale

inquadramento normativo dell attività di front office della pubblica amministrazione l organizzazione e il funzionamento dei servizi sociali servizi svolti dagli uffici tecniche comunicative riflessioni degli operatori Durata 50 ore POSTI DISPONIBILI N. 2 volontari presso sala Associazioni c/o Palazzo Comunale. ORARIO DI SERVIZIO 30 ore settimanali su 5 giorni lavorativi.