DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATI D6 D14

Documenti analoghi
D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152) ALLEGATI D6 D14

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

Adempimenti di carattere amministrativo

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Report di classificazione di un rifiuto

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

RICHIESTA DI OFFERTA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Primo rilascio Modifica Rinnovo

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con:

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

DITTA C.R.A.VER SRL.

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

3.12.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

NOVITÀ NORMATIVE 2015

Documento scaricato da

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Ottobre Indice

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Sabbia di Vetro pronto al forno

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

ALLO SCARICO / ALL ALLACCIO

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

27) Calambrone Ospedale

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

SCHEDA TECNICA IMPIANTO CHIVASSO

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Autorizzazioni/Iscrizi

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

Prot. 7/2015 Milano, 13/01/2015

AL COMUNE DI VERBANIA

Trasmissione solo via PEC

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Decreto Dirigenziale n. 280 del 10/12/2013

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

LA CHIMICA E L AMBIENTE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Transcript:

IDENTIFICAZIONE COMPLESSO IPPC Ragione sociale Indirizzo Sede Produttiva Indirizzo Sede Legale Nichelatura F.lli Zanellato S.r.l. Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Tipo d impianto Esistente ai sensi del D.lgs n. 59/2005 Codice e attività IPPC 2.6 Impianti per il trattamento di superfici di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici, qualora le vasche destinate a trattamento abbiano un volume > a 30 mc DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) Nome file Committente Nichelatura F.lli Zanellato Srl Data emissione Ottobre 2013 Località Rosà (VI) Revisione 00

SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 D.6 Identificazione e quantificazione degli effetti delle emissioni in aria e confronto con SQA per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 4 D.7 Identificazione e quantificazione degli effetti delle emissioni in acqua e confronto con SQA per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 5 D.8 Identificazione e quantificazione dei rumore e confronto con valore minimo accettabile per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 6 D.9 Riduzione, recupero ed eliminazione dei rifiuti e verifica di accettabilità... 8 D.10 Analisi energetica per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 10 D.11 Analisi di rischio per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 11 D.12 Ulteriori identificazioni degli effetti per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione... 14 D.13 Relazione tecnica su analisi opzioni alternative in termini di emissioni e consumi... 14 D.14 Relazione tecnica su analisi opzioni alternative in termini di effetti ambientali... 14 2 di 14

INTRODUZIONE La Nichelatura F.lli Zanellato Srl è un azienda terzista operante nel settore dei trattamenti di superfici di metalli mediante processi elettrolitici (codice IPPC 2.6). Dal momento che le vasche destinate al trattamento hanno un volume complessivo superiore a 30 mc, risulta soggetta ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA, nel seguito). L attività produttiva consiste nel rivestire materiali metallici con uno strato superficiale di nichel, avente spessore di pochi µm. Sopra il deposito è successivamente applicata un ulteriore finitura che conferisce al pezzo caratteristiche di pregio (rame, ottone, stagno-cobalto, nichel nero). L intero ciclo viene svolto all interno dello stabilimento ubicato a Rosà (VI) in via Istria 18, dove sono presenti: a. un reparto produttivo ospitante 4 linee galvaniche e 3 impianti di verniciatura essicazione e vibratura dei pezzi galvanizzati; b. un area di imballo e spedizione della merce; c. depositi separati per la custodia di materie prime e additivi; d. aree attrezzate per il deposito temporaneo dei rifiuti; e. un impianto chimico-fisico per il trattamento dei reflui idrici; f. gli uffici amministrativi. 3 di 14

D.6 Identificazione e quantificazione degli effetti delle emissioni in aria e confronto con SQA per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Il D.lgs. 155 del 13 Agosto 2010 prevede un valore SQA per le emissioni atmosferiche per quanto riguarda i parametri Nichel, Arsenico e Cadmio. Attualmente l azienda è autorizzata alle emissioni in atmosfera secondo DPR 203/88 e le 3 specie chimiche citate in tabella vengono ricercate in tutti e 6 i camini a servizio delle linee galvaniche anche se, per arsenico e cadmio, non esistono trattamenti che possano generare un emissione di tali sostanze. Camino 1, 2, 3, 4, 5, 6 Specie chimica Concentrazione nelle emissioni (mg/m 3 ) Soglia SQA NICHEL 0,007 10-14 ng/mc ARSENICO 0,007 2,4-3,6 ng/mc CADMIO 0,007 2-3 ng/mc Allo scopo di determinare l influenza dell emissione sulla qualità dell aria, è stato utilizzato un modello gaussiano che consente la simulazione della dispersione/ricaduta della specie chimica al suolo (modello ASME). Ai fini del calcolo risultano determinanti l altezza e il diametro del punto di emissione, la temperatura dell effluente, le condizioni meteorologiche (è stata cautelativamente presa in esame la condizione atmosferica più stabile, con una velocità del vento inferiore a 2 m/s), le caratteristiche morfologiche del territorio e la concentrazione dell inquinante nell emissione (si è considerato il valore di concentrazione maggiore rilevato nei 6 punti di emissione) Sulla base dei risultati ottenuti è stata determinata una concentrazione di Nichel, Cadmio e Arsenico massima nell aria di circa 1,5 ng/mc a 500 metri dal complesso IPPC. Tali valori, inferiori alle soglie SQA previste, risultano soddisfacenti. 4 di 14

D.7 Identificazione e quantificazione degli effetti delle emissioni in acqua e confronto con SQA per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Il DM 56 del 14 Aprile 2009 identifica le soglie di SQA per le sostanze prioritarie e per altri inquinanti emessi in acque superficiali. L azienda è in possesso di autorizzazione per lo scarico delle acque reflue in fognatura comunale rilasciata dalla società gestrice ETRA S.p.A. e recapitante ad un depuratore, anch esso gestito dalla medesima società. L azienda, secondo quanto autorizzato, è tenuta a rispettare i limiti di legge previsti dal D.lgs. 152/06 e del Regolamento di fognatura di ETRA S.p.A. La comparazione con le soglie SQA identificate dal DM 14/04/06 non risulta pertanto applicabile. 5 di 14

D.8 Identificazione e quantificazione dei rumore e confronto con valore minimo accettabile per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Di seguito si riportano i risultati della valutazione dell impatto acustico effettuata presso l Azienda. Si rimanda alla relazione tecnica presente in Allegato B24 e alla planimetria in Allegato B23 per una descrizione esaustiva dell intera indagine eseguita. CLASSIFICAZIONE DELL AREA SECONDO LA ZONIZZAZIONE COMUNALE I valori limite di emissione considerati nell analisi acustica, sono riferiti al rumore prodotto dalle singole sorgenti fisse identificabili e da quelle mobili. Le misurazioni sono state effettuate in prossimità della sorgenti stesse a cui applicare il valore limite di riferimento. Valori limite di emissione proposti dal piano di zonizzazione del Comune di Rosà: Leq db(a) Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento Diurno Notturno (06.00-22.00) (22.00-06.00) 1 Aree particolarmente protette 50 40 2 Aree prevalentemente residenziali 55 45 3 Aree di tipo misto 60 50 4 Aree di intensa attività umana 65 55 5 Aree prevalentemente industriali 70 60 6 Zona esclusivamente industriale 70 70 L Azienda è identificata in classe V (Aree prevalentemente industriale) con limiti di emissioni pari a 70 db(a) nel periodo diurno e 60 db(a) nel periodo notturno. La aree in cui sono presenti le abitazioni civili più vicine sono identificate dalla classe III (Aree di tipo misto) con limiti di emissione pari a 60 db(a) diurno e 50 db(a) notturno. La zona residenziale più vicina, situata a nord-ovest e rientrante nella classe II, dista a circa 600 metri dall azienda. La Nichelatura F.lli Zanellato svolge l attività lavorativa solo in orario diurno dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle 18.00. 6 di 14

Le misure fonometriche effettuate sono riassunte nella tabella seguente: n. mis. LAeq [db(a)] Superamento Limiti Diurni Superamento Limiti Notturno Posizione P1 43,0 No Non applicabile Confine azienda Angolo Nord-Est P2 51,6 No Non applicabile Lato Nord Davanti Uffici P3 59,8 No Non applicabile Confine azienda Lato ovest - vicino ai decantatori 65,0 No Non applicabile Confine azienda Lato ovest - vicino vasca ossidazione cianuri P4 64,3 No Non applicabile Confine azienda Lato ovest - vicino vasca ossidazione cianuri. Misura del rumore di fondo 61,4 No Non applicabile Confine azienda Lato sud P5 58,8 No Non applicabile Confine azienda Lato sud - Misura rumore di fondo P6 60,0 No Non applicabile Confine azienda Angolo Sud-Est P7 54,4 No Non applicabile Lato Est Davanti portone sud P8 57,2 No Non applicabile Lato Est Davanti portone nord Si veda la planimetria in Allegato B23 per la collocazione dei punti di misura oggetto dell analisi. CONCLUSIONI Le misure sono state effettuate durante la normale attività lavorativa lungo i confini aziendali e nei pressi di fonti di emissione sonora come per esempio le porte di accesso alle aree produttive. I risultati ottenuti indicano che i limiti previsti dalla zonizzazione acustica comunale vengono rispettati come anche i valori limite differenziali. 7 di 14

D.9 Riduzione, recupero ed eliminazione dei rifiuti e verifica di accettabilità La gestione dei rifiuti avviene in conformità a quanto previsto dall art. 183 del D.Lgs. 152/06, così come modificato dal D.Lgs. 4/08, e dal D.lgs. 205/2010. Le aree aziendali adibite al deposito temporaneo di rifiuti sono di seguito descritte. - R1, R1A, R1B, R1C: ospitano rispettivamente un cassone stagno con coperchio in area pavimentata esterna e 3 vasche in ferro in area interna allo stabilimento. Sono adibiti allo stoccaggio di big bags contenenti i fanghi in uscita dal depuratore chimico-fisico (CER 06 05 02*). La volumetria massima complessiva è di circa 27 mc (18, 3, 3, 3 mc); - R2, R2A: ospitano due vasche separate in ferro contenenti big bag per lo stoccaggio del materiale di scarto derivante dalla filtrazione rispettivamente dei bagni di ottonatura contenenti cianuro e dei bagni di nichelatura (CER 15 02 02*). Entrambe sono presenti in area pavimentata interna allo stabilimento. La volumetria massima complessiva è di circa 2 mc (entrambe da 1 mc). - R3: ospita un cassone chiuso e coperto, che permette di segregare completamente il rifiuto dall ambiente. E adibito allo stoccaggio degli imballaggi in materiali misti (CER 15 01 06) e situato all esterno della proprietà aziendale. La volumetria massima complessiva è di circa 4 mc; Nella tabella a pagina seguente sono identificati i rifiuti inviati al recupero o smaltimento (alla capacità produttiva). 8 di 14

Codice CER Descrizione Stato fisico 11 01 13* 15 01 06 rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose imballaggi in materiali misti Quantità annua prodotta Liquido 66240 Solido 3330 Fase di provenienza Sgrassatura chimica (PT2) Sgrassatura elettrolitica (PT3) Linee galvaniche Depurazione (DEP) Uffici Stoccaggio N. area Modalità Destinazione - Smaltiment o diretto alla produzione D09 R3 Cassone R13 assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri 15 02 02* dell'olio non Linee R2 specificati altrimenti), Solido 450 galvaniche Big Bag in R2A stracci e indumenti (T1-9) cassone protettivi, contaminati da sostanze pericolose 16 02 16 Componenti rimossi Linee Smaltiment da apparecchiature galvaniche o diretto fuori uso, diversi da Solido 1680 - Depurazione alla quelli di cui alla voce (DEP) produzione 16 02 15 fanghi contenenti sostanze pericolose R1 06 05 02* prodotti da altri Depurazione R1A Big bag in Solido 168440 trattamenti delle (DEP) R1B cassone acque reflue R1C industriali Le procedure aziendali sono orientate alla minimizzazione del rifiuto prodotto. D15 R13 D15 9 di 14

D.10 Analisi energetica per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Di seguito si riportano i dispositivi installati in Azienda per la produzione di energia termica necessaria per la fase produttiva (elettrodeposizione, asciugatura, vibratura) e per i servizi (riscaldamento uffici). Fase Processo produttivo PT (1-5) T (1-9) Riscaldamento uffici/servizi Processo produttivo e uffici Apparecchiatura Centrale termica Combustibile utilizzato Potenza termica di combustione (kw) ENERGIA TERMICA Energia prodotta Quota ceduta a terzi ENERGIA ELETTRICA Potenza elettrica nominale Energia prodotta Quota ceduta a terzi (MWh) (MWh) (kw) (MWh) (MWh) Metano 63 (M) 552 (S) - - - - Caldaia Metano 34 (M) 298 (S) - - - - Impianto fotovoltaico - - - - 97 116 - TOTALE 850 (C) - - - - Nota: Dati espressi alla capacità produttiva Combustibile % S Consumo annuo (t) PCI (kwh/m 3 ) Energia (MWh) Metano (CH 4 ) 0 86207 (S) 9,86 850 (C) Nota: Dati espressi alla capacità produttiva L Azienda è munita di un impianto fotovoltaico per la generazione di energia a servizio dell intero stabilimento che permette di ridurre, oltre che i consumi di energia elettrica prelevata da rete esterna anche l impatto delle attività sulle risorse energetiche e quindi sull ambiente. 10 di 14

D.11 Analisi di rischio per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Di seguito, si propongono i risultati della verifica di assoggettabilità dell Azienda, che ne individua la configurazione rispetto al D.Lgs. 334/99 (aggiornamento: Maggio 2013). Assoggettabilità D.lgs. 334/99 Nessuna Comunicazione Art. 5.2 Comunicazione Notifica Artt. 6 e 7 Comunicazione Notifica + RDS Artt. 6, 7 e 8 NO SI NO Sostanze pericolose classificate Tossiche R23 R24 R25 R26 R27 R28 R39/ R48/ Allegato I parte 2 Gruppo 1, 2 Acute Tox. 1 2 3, STOT SE 1, STOT RE 1 H300, H310, H330, H370, H301, H311, H331, H372 Fattore Q (1) 2,415 Fattore Q (1) 0,604 Fattore Q (2) 0,751 Fattore Q (2) 0,188 Totale 3,166 Totale 0,792 Soggetto Seveso Art. 6 Non Soggetto Seveso Art. 8 Sostanze pericolose classificate pericolose per l ambiente R50 51 53 Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1, Aquatic Chronic 2 - H400, H410, H411 Allegato I parte 2 Gruppo 9.i, 9.ii Fattore Q (9i) 0,182 Fattore Q (9i) 0,091 Fattore Q (9ii) 0,156 Fattore Q (9ii) 0,063 Totale 0,338 Totale 0,153 Non Soggetto Seveso Art. 6 Non Soggetto Seveso Art. 8 11 di 14

Sostanze pericolose classificate esplosive infiammabili comburenti R2 R3 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R17 Unst. Expl., Expl 1.1-1.2-1.3-1.4-1.5, Org. Perox. CD, Org. Perox. EF, Ox. Gas. 1, Ox. Liq. 1, Ox. Sol. 1, Flam. Liq. 1 2 3, Pyr. Liq. 1, Pyr. Sol. 1, Flam. Gas 1, Flam. Gas 2, Self-react CD, Self-react EF, Self-react G, Self reactive A, Self reactive B, Organic Perox A, Organic Perox B H200, H201, H202, H203, H204, H205 H220, H221, H224, H225, H226, H240, H241, H242, H250, H270, H271 Fattore Q (3) 0,004 Fattore Q (3) 0,001 Fattore Q (4) 0 Fattore Q (4) 0 Allegato I parte 2 Gruppo 3, 4, 5, 6, 7, 8 Fattore Q (5) 0 Fattore Q (5) 0 Fattore Q (6) 0,000405 Fattore Q (6) 0,0000405 Fattore Q (7a) 0 Fattore Q (7a) 0 Fattore Q (7b) 0 Fattore Q (7b) 0 Fattore Q (8) 0 Fattore Q (8) 0 Totale 0,004405 Totale 0,0010405 Non Soggetto Seveso Art. 6 Non Soggetto Seveso Art. 8 12 di 14

Sostanze pericolose classificate pericolose R14-15-29 EUH014, EUH029 Allegato I parte 2 Gruppo 10 Fattore Q (10i) 0 Fattore Q (10i) 0 Fattore Q (10ii) 0 Fattore Q (10ii) 0 Totale 0 Totale 0 non previsto Non Soggetto Seveso Art. 6 Non Soggetto Seveso Art. 8 CONCLUSIONI La presente classificazione è stata eseguita considerando l entrata in vigore del Regolamento n. 1272/2008/CE noto come CLP (allineamento al Sistema Globale Armonizzato GHS e nuovi parametri per la classificazione, l etichettatura e l imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche) così come modificato dai successivi A.T.P. in recepimento delle direttive 2008/58/CE e 2009/2/CE recanti XXX e XXXI adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose. Sono state valutate le quantità presenti in riferimento al: D.lgs. 14 marzo 2003, n. 65 Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (G.U. 14 aprile 2003, n. 87, suppl. ord.). Entrata in vigore del Regolamento n. 1272/2008/CE e successivi A.T.P. Rifiuti D.lgs. n.152/06 (Testo Unico) 13 di 14

Dalle valutazioni effettuate, è risultato che l'azienda è soggetta alle prescrizioni del D.lgs. 334/99 e smi per quanto attiene l art. 6 in quanto la sommatoria dei quantitativi riferiti alle categorie di sostanze elencate in allegato I, parte II, è maggiore delle soglie previste in colonna 2. Le stime sui quantitativi sopra riportate sono cautelative, e sono state effettuate considerando un periodo di osservazione ritenuto rappresentativo del tipico andamento dell attività. E da segnalare che con la modifica dell assetto produttivo, come descritta all interno dell Allegato C6, l azienda sarà soggetta alle disposizione di cui all art. 8 del D.lgs. 334/99 e non più agli artt. 6 e 7. Verrà quindi predisposta la documentazione necessaria per il cambio di assoggettamento ed inviata ai relativi Enti. D.12 Ulteriori identificazioni degli effetti per la proposta impiantistica per la quale si richiede l autorizzazione Nessuna proposta aggiuntiva. D.13 Relazione tecnica su analisi opzioni alternative in termini di emissioni e consumi Nessuna proposta aggiuntiva. D.14 Relazione tecnica su analisi opzioni alternative in termini di effetti ambientali Nessuna proposta aggiuntiva. 14 di 14