Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Documenti analoghi
In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Piano Didattico Personalizzato

Collegio Docenti 18 settembre 2013

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Imparare può essere difficile

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Sezione PISTOIA

Progetto di dettaglio

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

aggiornata in data effettuati da

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

BES Bisogni Educativi Speciali


PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

I bisogni educativi speciali

Progetto Orientamento Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

Alunni Diversamente Abili (DVA)

@PPRENDENDO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Master di I livello in Mediazione Familiare

COSA INTENDIAMO PER BES

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

Esami di stato. Istruzioni per l uso

La Formazione in ingresso dei docenti

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Transcript:

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62 LEGNANO (Mi) Polo di formazione riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici Polo di formazione riconosciuto dal C.N.C.P. -Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Polo di formazione accreditato al l European Forum for Training and Research in Family Mediation Polo di formazione accreditato al M.I.U.R. Polo di formazione accreditato all Ordine Nazionale Assistenti Sociali Indirizzo mail: info@centrostudimediazione.it Sito: www.centrostudimediazione.it OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 1

INDICE Presentazione Centro Studi e Ricerche PAG. 3 Presentazione Istituto delle Scienze Psicologiche PAG. 4 Corso di formazione LA MEDIAZIONE SCOLASTICA PAG. 5 Corso di formazione LA MEDIAZIONE TRA PARI PAG. 9 Corso di approfondimento IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) PAG. 12 Corso di approfondimento I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) SECONDO L ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE PAG. 15 Corso LO SCREENING SCOLASTICO: RICONOSCERE PRECOCEMENTE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PAG. 18 Corso TECNOLOGIE E STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA PAG. 21 Corso propedeutico LA MEDIAZIONE PER LA COOPERAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E NEI GRUPPI DI LAVORO PAG. 27 SCHEDA DI ISCRIZIONE PAG. 29 2

Il Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale di Legnano è un associazione senza fini di lucro attiva dal 1999 con esperienza pluridecennale in mediazione e consulenza nel contesto scolastico e delle organizzazioni nel territorio nazionale. Ha sede a Legnano (Mi) in Corso Italia, 62 (uscita autostrada Laghi Legnano vicinanze FF.SS. Legnano) e opera nelle diverse regioni italiane attraverso staff di professionisti altamente qualificati. Fa riferimento agli standard formativi previsti dall European Forum for Training and Research in Family Mediation, dall A.I.M.S. Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici e dal C.N.C.P. Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti. Con decreto del 22 luglio 2010 è stato accreditato al M.I.U.R. quale ente di formazione per il personale della scuola e dal 23 novembre 2016 è inserito nella piattaforma digitale del M.I.U.R.. Dal mese di dicembre 2010 è riconosciuto quale ente di formazione dal Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti Sociali. Sono parte integrante dell offerta formativa del Centro Studi e Ricerche: Corsi base e avanzati per counselor sistemico-relazionali Corsi base e avanzati per mediatori familiari e sistemico-relazionali in ambito scolastico, sociale, penale e dei contesti organizzativi Corsi base e avanzati per mediatori sociali ad orientamento sistemico-relazionale Corsi di formazione e/o aggiornamento in ambito sociale, psicologico, giuridico Corsi di formazione e/o aggiornamento per il personale della scuola Corsi in ambito legale Unità di supervisione Gestione Laboratori di Ricerca Attività di tirocinio nei settori oggetto della formazione Il Centro Studi e Ricerche ha come riferimento teorico la teoria sistemico-relazionale e si avvale di collaboratori interni ed esterni appartenenti a diverse categorie professionali (counsellor, mediatori, conciliatori, avvocati, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, pedagogisti) e della collaborazione di docenti appartenenti ad università italiane e straniere. RESPONSABILE DEL CENTRO Dott.ssa ANDREOLI LILIA Rappresentante legale e Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale di Legnano (Mi) Il Centro Studi e Ricerche ha in atto convenzioni per lo svolgimento di tirocini con enti pubblici e privati sul territorio nazionale. E sede di tirocinio riconosciuto dall Università Bicocca di Milano - Facoltà di Psicologia, dall Università di Pavia Facoltà di Psicologia, dall Università di Urbino Facoltà di Psicologia e dai Centri di Formazione A.I.M.S. e C.N.C.P.. I relatori dei corsi presentati sono i professionisti facenti riferimento al Centro Studi e Ricerche che collaborano in regime di libera professione. Su richiesta, il Centro Studi e Ricerche effettua le proprie attività nelle sedi istituzionali dei committenti e per tale ragione ha costituito équipe di lavoro in ambito educativo e scolastico nelle regioni LOMBARDIA LIGURIA PIEMONTE VENETO. Tutti i corsi della presente proposta formativa possono essere inseriti nel curriculum elettronico previsto dal M.I.U.R.. Per tutti i corsi presentati nella proposta formativa 2016-2017 sarà rilasciato attestato di frequenza a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore in presenza. 3

Tutte le proposte formative rientrano tra le possibilità previste per l utilizzo del bonus di euro 500 previsto dalla L. 107/2015. Per ogni acquisto il Centro Studi e Ricerche rilascia idonea documentazione. Il Centro Studi e Ricerche è inoltre abilitato dall Agenzia delle Entrate per i pagamenti, in applicazione della normativa vigente, per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Per ulteriori informazioni: dott.ssa Lilia Andreoli cell. 349-4938105 EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. autorizzata dall ASL MI 1 ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Deliberazione n. 515 del 26 settembre 2014 L Istituto delle Scienze Psicologiche Rappresentante legale e Direttore dell Istituto delle Scienze Psicologiche s.a.s. dott. Eugenio Tomasoni Psicologo e Psicoterapeuta L Istituto delle Scienze Psicologiche è una società in accomandita semplice attiva dal 2008, al quale fanno riferimento professionisti nel campo delle Scienze Psicologiche, Educative e Giuridiche con esperienza pluridecennale. Ha sede a Legnano in Corso Italia, 62 (a 50 mt. dalla stazione FF.SS. di Legnano e a 100 metri dal Centro storico di Legnano). Presso l Istituto è attiva un équipe multidisciplinare specializzata nei disturbi dell età evolutiva e nei disturbi specifici dell apprendimento, autorizzata dall ASL MI 1 ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici (Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Deliberazione n. 515 del 26 settembre 2014). L Istituto delle Scienze Psicologiche ha in atto convenzioni per lo svolgimento di tirocini con enti pubblici e privati sul territorio nazionale. E sede di tirocinio, riconosciuta da Università presenti sul territorio nazionale. I SERVIZI L Istituto delle Scienze Psicologiche s.a.s. di Legnano svolge attività: Diagnostica e valutativa Abilitativa Riabilitativa Consulenza all individuo, alla coppia, alla famiglia, ai sistemi comunitari, alle organizzazioni Formazione Ricerca Supervisione Progettazione Consulenza di progetto Per ulteriori informazioni: dott.ssa Lilia Andreoli Responsabile della formazione Tel. 349-4938105 4

CORSO DI FORMAZIONE LA MEDIAZIONE SCOLASTICA PRESENTAZIONE Il percorso formativo si propone di affrontare e approfondire le tematiche riguardanti i conflitti nei sistemi scolastici ed educativi, in particolar modo per quanto riguarda l area giuridica, sociale, pedagogica e della mediazione in tutte le sue forme (mediazione tra pari, mediazione riparativa, mediazione per la cooperazione). Nell area giuridica verrà esaminato il ruolo di guida ed orientamento che la legislazione assume in ambito scolastico per un attuazione quotidiana, diffusa e consapevole dei valori fondanti la vita individuale e associata. Nell area psico-relazionale saranno esaminate le componenti della conoscenza, dell affettività, delle emozioni come elementi fondamentali per la crescita di un soggetto in età evolutiva; il rapporto tra soggetto in età evolutiva e contesto familiare e socio-culturale. Nell area pedagogica verrà esaminato il sistema educativo e scolastico come organizzazione. Elementi centrali di quest area sono i concetti d identità, appartenenza, sicurezza, di connessione e di interdipendenza, di autonomia, di organizzazione del tempo e dello spazio, del linguaggio. L area specifica della mediazione nella scuola occupa un posto centrale in tutto il percorso formativo. Saranno esaminati in particolar modo la mediazione tra pari nella scuola, la mediazione scolastica e l intercultura, la mediazione scolastica e i sistemi familiari. Particolare attenzione viene posta all area tematica dei Bisogni Educativi Speciali. DESTINATARI Personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, personale direttivo, educatori professionali in servizio presso le istituzioni educative. 5

NUMERO DEI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà formato da min. 8 persone. PERIODO I modulo: febbraio giugno 2017 II modulo: settembre 2017 gennaio 2018 INIZIO CORSO: 10 febbraio 2017 PROGRAMMA E CALENDARIO MODULO N. 1 VENERDI 10 FEBBRAIO 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 Le cornici normative VENERDI 24 FEBBRAIO 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 SABATO 11 MARZO 2017 DALLE 9,00 ALLE 17,00 VENERDI 17 MARZO 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 Cenni di psicologia dell età evolutiva e compiti di sviluppo Cenni di psicologia della famiglia e ciclo vitale della famiglia VENERDI 7 APRILE 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 VENERDI 14 APRILE 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 Pedagogia della complessità VENERDI 5 MAGGIO 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 L epistemologia del conflitto SABATO 13 MAGGIO 2017 DALLE 9,00 ALLE 17,00 SABATO 10 GIUGNO 2017 DALLE 9,00 ALLE 12,30 SABATO 17 GIUGNO 2017 DALLE 9,00 ALLE 12,30 Le dimensioni del percorso di mediazione Totale complessivo: ore 40 di aula e seminariali + 10 di project work MODULO N. 2 SABATO 23 SETTEMBRE 2017 DALLE 9,00 ALLE 17,00 VENERDI 20 OTTOBRE 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 Analisi dei project works relativi al modulo n. 1 Dall analisi della domanda alla elaborazione di progetti di intervento VENERDI 17 NOVEMBRE 2017 DALLE 14,30 ALLE 17,30 SABATO 2 DICEMBRE 2017 DALLE 9,00 ALLE 17,00 La mediazione riparativa e la mediazione per la cooperazione nella scuola Case study SABATO 16 DICEMBRE 2017 DALLE 9,00 ALLE 17,00 La mediazione tra pari Case study 6

SABATO 20 GENNAIO 2018 DALLE 9,00 ALLE 17,00 Mediazione scolastica e intercultura Case stuy SABATO 10 FEBBRAIO 2018 DALLE 9,00 ALLE 17,00 Mediazione scolastica e sistemi familiari Case study SABATO 10 MARZO 2018 DALLE 9,00 ALLE 17,00 Il counselling scolastico: strumenti e metodi Case study Totale complessivo: ore 54 Il corso, unitamente al biennio di mediazione dei conflitti familiari (320 ore), alla presentazione di una tesi, al tirocinio sul campo e alla supervisione (40 ore), costituisce titolo per diventare esperto in mediazione scolastica e nei contesti educativi, afferente al Centro Studi e Ricerche di Legnano. METODOLOGIA E MATERIALI Il corso completo (modulo n. 1 e modulo n. 2) è strutturato in ore di aula e seminari 10 ore di project work assegnati ai partecipanti durante il corso 12 ore di studio dei casi (case study) distribuite durante il percorso formativo. Per la parte on line ed in presenza il materiale è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. COSTO PER PARTECIPANTE E MODALITA DI PAGAMENTO Costo del modulo n. 1-500 + I.V.A. 22% Costo del modulo n. 2-700 + I.V.A. 22% E possibile accedere al secondo modulo solo dopo aver frequentato il primo modulo previa valutazione da parte della Direzione dei crediti formativi. E previsto uno sconto del 20% da applicare al costo del modulo n. 2 a coloro che si iscrivono ad entrambe i moduli. SCHEDA DI ISCRIZIONE in allegato DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott. Busso Pasquale dott.ssa Elisabetta Castelli Dott.ssa Alessandra Colombara TUTOR Dott.ssa Viviana Caputo 7

SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI 8

CORSO DI FORMAZIONE LA MEDIAZIONE TRA PARI LA PROPOSTA La mediazione tra pari è una tipologia di mediazione rivolta ad adolescenti, pre-adolescenti e bambini della fascia frequentante la scuola primaria e l ultimo anno della scuola dell infanzia che lavora essenzialmente su quelle che sono le premesse alla mediazione stessa: ascolto, dialogo, riconoscimento e rispetto dell altro da sé. E tesa a rendere possibile l emergere di capacità mediatorie tra i giovani, la loro curiosità rispetto ai temi della mediazione, la voglia da parte di ragazzi e bambini di provarsi, sperimentarsi nel ruolo di veri e propri mediatori. DESTINATARI Personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, personale direttivo, educatori professionali in servizio presso le istituzioni educative. PERIODO I modulo: gennaio aprile 2017 II modulo: settembre dicembre 2017 INIZIO CORSO: 25 gennaio 2017 OBIETTIVI DEL CORSO Ciò che attraverso gli interventi di mediazione tra pari vogliamo essenzialmente facilitare è la percezione dell altro, la voglia di incontrare l altro e di costruire dialoghi. Un secondo obiettivo è quello di far vivere l esperienza del gruppo-classe come gruppo di appartenenza non solo cognitiva ma anche affettiva. Aspetti questi che hanno come meta-obiettivo la costruzione di una metodologia di lavoro per la creazione di un contesto di apprendimento cooperativo e generativo. DURATA E FREQUENZA Il corso è costituito da due moduli di 40 ore ciascuno così suddivise: PRIMO MODULO 25 ore di aula 15 ore di esperienza sul campo SECONDO MODULO 25 ore di aula 9

15 ore di esperienza sul campo E possibile accedere al secondo modulo previa frequenza del primo modulo. Durante lo svolgimento del corso sono previste unità per lo sviluppo, il monitoraggio e la presentazione di project work a cura dei partecipanti (10 ore). CALENDARIO E PROGRAMMA I temi affrontati nel percorso formativo saranno: - Cenni di psicologia di gruppo - Fascia d età e compiti di sviluppo - Meccanismi di riconoscimento e misconoscimento - Intelligenza emotiva - Modalità relazionali e conflitto - La mediazione nel gruppo dei pari - Il progetto di lavoro PRIMO MODULO Mercoledì 25 gennaio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 1 febbraio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 15 febbraio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 1 marzo 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 8 marzo 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 29 marzo 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 9 alle ore 13 SECONDO MODULO Mercoledì 13 settembre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 20 settembre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 4 ottobre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 25 ottobre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 8 novembre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 22 novembre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Mercoledì 29 novembre 2017 dalle ore 15 alle ore 18 Sabato 2 dicembre 2017 dalle ore 9 alle ore 17 METODOLOGIA E MATERIALI Il corso completo (modulo n. 1 e modulo n. 2) è strutturato in ore di aula e seminari 10 ore di project work assegnati ai partecipanti durante il corso. Per la parte on line ed in presenza il materiale è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. COSTO PER PARTECIPANTE 450,00 + I.V.A. per il primo modulo 450,00 + I.V.A. per il secondo modulo E previsto uno sconto del 20% da applicare al costo del modulo n. 2 a coloro che si iscrivono ad entrambe i moduli. 10

NUMERO DEI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà formato da min. 8 persone DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott.ssa Boldrin Elena dott.ssa Elisabetta Castelli Dott.ssa Alessandra Colombara - Dott. Michele Stasi TUTOR E CONDUTTORI DI GRUPPO Dott.ssa Moroldo Ombretta SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) E POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO PER SCUOLA DI APPARTENENZA O RETI DI SCUOLE. IN QUESTO CASO IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO CON L /LE ISTITUZIONE/I SCOLASTICA/CHE E IL CORSO POTRA SVOLGERSI NELLA SEDE DELLA SCUOLA DI APPARTENENZA O DELLA SCUOLA CAPOFILA. LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI 11

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) *In collaborazione scientifica con l Istituto delle Scienze Psicologiche s.a.s. di Legnano (Mi) LA PROPOSTA Il percorso formativo è articolato su due livelli organizzati in moduli. Obiettivi importanti sono la possibilità di fornire un supporto all insegnante per interagire con il bambino disattento, iperattivo, impulsivo e per interagire con la famiglia e i servizi, al fine di consentire una crescita serena dell alunno con disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Verranno fornite informazioni utili per comprendere meglio il disturbo e le cornici normative di riferimento. Un posto di particolare rilievo sarà dedicato all osservazione e allo sviluppo di strategie necessarie per l organizzazione dell ambiente e del lavoro scolastico. DESTINATARI Personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, personale direttivo, educatori professionali in servizio presso le istituzioni educative. DURATA E FREQUENZA Il corso è costituito da due livelli così suddivisi: PRIMO LIVELLO 30 ore di aula 16 on line 5 ore per analisi dei project work assegnati durante il percorso formativo SECONDO LIVELLO 30 ore di aula E possibile accedere al secondo livello previa frequenza del primo livello. 12

CALENDARIO E PROGRAMMA PRIMO LIVELLO Modulo n. 1 La normativa ON LINE - La normativa di riferimento - Le raccomandazioni cliniche nazionali - Le indicazioni della Regione Lombardia Modulo n. 2 - Profilo diagnostico ON LINE - Cos è il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD o DDAI) - Come si manifesta (fisicamente, emotivamente, stile relazionale prevalente) - Individuazione precoce I segnali precursori nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Modulo n. 3 - L osservazione - Strumenti per l osservazione - Esempio di osservazione Studio di casi Modulo n. 4 La pianificazione del lavoro - La predisposizione di un contesto facilitante: l organizzazione della classe e i tempi di lavoro - L organizzazione del lavoro scolastico Studio di casi - Attività nel tempo libero o nelle situazioni di transizione Studio di casi - La struttura della lezione - Gli strumenti didattici Project work su unità didattiche specifiche - Area linguistica - Area logico-matematica - Area scientifica - Area storico-geografica - Area espressiva Analisi dei project work: spunti per un metodo di lavoro Modulo n. 5 I contesti di apprendimento - Il bambino ADHD nella classe - La relazione tra famiglia e scuola (il PDP l invio per la diagnosi) I moduli on line saranno disponibili nell area riservata del sito del Centro Studi e Ricerche a partire dal mese di febbraio 2017. Il corso in presenza si svolgerà secondo il seguente calendario: Sabato 1 aprile 2017 dalle 9 alle 13 Sabato 8 aprile 2017 dalle 9 alle 13 Sabato 6 maggio 2017 dalle 9 alle 13 Sabato 13 maggio 2017 dalle 9 alle 13 Sabato 10 giugno 2017 dalle 9 alle 16 SECONDO LIVELLO Modulo n. 1 OSSERVAZIONE Studio di casi Modulo n. 2 - PIANIFICAZIONE Elaborazione di unità didattiche specifiche 13

Modulo n. 3 - MONITORAGGIO I risultati raggiunti Le criticità evidenziate Modulo n. 4 RI-PROGETTAZIONE Il corso in presenza si svolgerà secondo il seguente calendario: Sabato 9 settembre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 Sabato 23 settembre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 Sabato 17 ottobre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 Sabato 11 novembre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 Sabato 2 dicembre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 Sabato 16 dicembre 2017 dalle 9,00 alle 16,00 METODOLOGIA E MATERIALI Il corso completo (livello n. 1 e livello n. 2) è strutturato in ore di aula + 5 ore per l analisi dei project work assegnati ai partecipanti durante il corso. Per la parte on line ed in presenza il materiale è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale, a partire dal 1 giugno 2017. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. Al termine del percorso formativo costituito dai due livelli sarà possibile accedere ad un esame finale costituito da una prova scritta ed una orale per poter conseguire il titolo di esperti del Centro Studi e Ricerche sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività. COSTO PER DOCENTE 300,00 + I.V.A. per il primo livello 300,00 + I.V.A. per il secondo livello E previsto uno sconto del 10% da applicare al costo del livello n. 2 a coloro che si iscrivono ad entrambe i livelli. NUMERO DEI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà formato da min. 8 persone DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott.ssa Alessandra Colombara dott.ssa Cinzia Dellavedova Dott.ssa Stefania Ponti TUTOR Dott.ssa Viviana Caputo SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) E POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO PER SCUOLA DI APPARTENENZA O RETI DI SCUOLE. IN QUESTO CASO IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO CON L /LE ISTITUZIONE/I SCOLASTICA/CHE E IL CORSO POTRA SVOLGERSI NELLA SEDE DELLA SCUOLA DI APPARTENENZA O DELLA SCUOLA CAPOFILA. LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI 14

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) SECONDO L ORIENTAMENTO SISTEMICO- RELAZIONALE *In collaborazione scientifica con l Istituto delle Scienze Psicologiche s.a.s. di Legnano (Mi) LA PROPOSTA Il corso si propone di fornire strumenti per la comprensione, l individuazione, la gestione dei disturbi specifici dell apprendimento che incidono in modo significativo sull apprendimento di lettura, scrittura, calcolo, ma anche sui processi di adattamento e di autostima che caratterizzano la popolazione in età scolare. Quali sono le caratteristiche dei disturbi specifici dell apprendimento? Quali caratteristiche deve avere un progetto mirato a migliorare al massimo la qualità della vita, e non solo scolastica, della persona affetta dal/i disturbo/i? Una particolare attenzione viene posta alla cornice relazionale che comprende tutte le figure che ruotano attorno al bambino/ragazzo con DSA: la famiglia, la scuola, i servizi. DESTINATARI Personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, personale direttivo, educatori professionali in servizio presso le istituzioni educative. DURATA E FREQUENZA Il corso è costituito da due livelli così suddivisi: PRIMO LIVELLO 30 ore di aula 18 ore on line SECONDO LIVELLO 30 ore di aula E possibile accedere al secondo livello previa frequenza del primo livello. 15

CALENDARIO E PROGRAMMA PRIMO LIVELLO Modulo n. 1 La normativa ON LINE - La normativa di riferimento - Le raccomandazioni cliniche nazionali - Le indicazioni della Regione Lombardia Modulo n. 2 - Conoscere, osservare, valutare ON LINE - Definizione del disturbo specifico di apprendimento - Modelli teorici di riferimento - Processi cognitivi e stili di apprendimento - La diagnosi funzionale: ruoli e competenze dei professionisti - La valutazione clinica: la lettura della diagnosi Modulo n. 3 Conoscere, osservare, valutare IN PRESENZA - Le prove per l individuazione del rischio precoce - L analisi dei risultati - La progettazione ed il ruolo dei professionisti, delle famiglie, degli insegnanti, degli studenti) Modulo n. 4 - Strumenti e metodi di lavoro IN PRESENZA - La conoscenza e l utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi - La didattica inclusiva - Monitoraggio e analisi dei risultati raggiunti Il corso in presenza si svolgerà in 10 incontri dalle ore 16,30 alle ore 19,30 nel periodo marzo ottobre 2017 come segue: giovedì 23 marzo 2017 giovedì 30 marzo 2017 giovedì 13 aprile 2017 giovedì 4 maggio 2017 giovedì 18 maggio 2017 giovedì 8 giugno 2017 giovedì 15 giugno 2017 giovedì 14 settembre 2017 giovedì 5 ottobre 2017 giovedì 26 ottobre 2017 SECONDO LIVELLO Modulo n. 1 Metodi e strategie per le attività di potenziamento attraverso lo studio di casi - Dislessia - Discalculia - Disortografia - Comprensione del testo Modulo n. 2 Monitoraggio e analisi dei risultati dell intervento Modulo n. 3 Azioni di miglioramento Il corso, completamente in presenza si svolgerà in 10 incontri dalle ore 14,30 alle ore 17,30 nel periodo settembre novembre 2017 marzo 2018 come segue: 16

Giovedì 9 novembre 2017 giovedì 30 novembre 2017 giovedì 7 dicembre 2017 giovedì 14 dicembre 2017 giovedì 11 gennaio 2018 giovedì 25 gennaio 2018 giovedì 8 febbraio 2018 giovedì 22 febbraio 2018 giovedì 15 marzo 2018 giovedì 22 marzo 2018 METODOLOGIA E MATERIALI Il corso completo (livello n. 1 e livello n. 2) è strutturato in ore di aula e studio dei casi. Per la parte on line ed in presenza il materiale è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. COSTO PER DOCENTE 400,00 + I.V.A. per il primo livello 350,00 + I.V.A. per il secondo livello E previsto uno sconto del 10% da applicare al costo del modulo n. 2 a coloro che si iscrivono ad entrambe i livelli. NUMERO DEI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà formato da min. 8 persone DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott. Mirco Bellotti - Dott.ssa Alessandra Colombara dott.ssa Cinzia Dellavedova Dott.ssa Francesca Falino TUTOR Dott.ssa Chiara Castro SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) E POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO PER SCUOLA DI APPARTENENZA O RETI DI SCUOLE. IN QUESTO CASO IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO CON L /LE ISTITUZIONE/I SCOLASTICA/CHE E IL CORSO POTRA SVOLGERSI NELLA SEDE DELLA SCUOLA DI APPARTENENZA O DELLA SCUOLA CAPOFILA. LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI 17

LO SCREENING SCOLASTICO: RICONOSCERE PRECOCEMENTE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO *In collaborazione scientifica con l Istituto delle Scienze Psicologiche s.a.s. di Legnano (Mi) LA PROPOSTA L individuazione precoce attraverso lo screening scolastico di un alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento è obiettivo di primaria importanza perché consente di mettere in atto in tempi brevi interventi riabilitativi e strategie di insegnamento-apprendimento in un periodo in cui l efficacia è massima. Riconoscere la presenza del disturbo significa, inoltre, prevenire difficoltà di carattere emotivo e psicologico. Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire il disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza. Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere efficace un test di screening deve essere semplice, rapido da somministrare e poco costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche (A. Paoletti, G. Stella, 2008). Lo screening può essere realizzato da professionisti appartenenti a profili professionali diversi, anche insegnanti, adeguatamente formati all utilizzo degli strumenti utili per effettuarlo. Questo consente la messa in atto di misure didattiche adeguate basate sulla comprensione dei meccanismi che lo sottendono. Queste attività richiedono un attività di formazione e di costruzione condivisa di strumenti, possibilmente in rete con gli operatori sanitari territoriali. DESTINATARI Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, preferibilmente distinti in gruppi omogenei, referenti DSA delle scuole di ogni ordine e grado. DURATA E FREQUENZA Il corso si svolgerà nel periodo marzo maggio 2017 per complessive 20 ore. 18

CALENDARIO E PROGRAMMA SABATO 25 marzo 2017 dalle 9,00 alle 12,00 - L individuazione del rischio precoce - Gli strumenti di screening utilizzabili a scuola - Test di screening e questionari osservativi VENERDI 7 aprile 2017 dalle 16,00 alle 19,00 - I TEST SULLE ABILITA DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO : somministrazione e lettura dei risultati PRIMA PARTE VENERDI 14 aprile 2017 dalle 16,00 alle 19,00 - I TEST SULLE ABILITA DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO: somministrazione e lettura dei risultati SECONDA PARTE VENERDI 5 maggio 2017 dalle 16,00 alle 19,00 - I TEST SULLE ABILITA DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO: somministrazione e lettura dei risultati TERZA PARTE SABATO 13 maggio 2017 dalle 9,00 alle 12,00 - STRUMENTI DI VALUTAZIONE PER VERIFICARE IL POSSESSO DI ABILITA TRASVERSALI ALL APPRENDIMENTO SCOLASTICO (linguaggio, comprensione, motivazione, memoria e abilità metacognitive) - I QUESTIONARI OSSERVATIVI IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE VENERDI 19 maggio 2017 dalle 16,00 alle 19,00 - APPROFONDIMENTO DEI QUESTIONARI OSSERVATIVI E ANALISI INCROCIATA DEI DATI - CRITERI DI LETTURA DEI RISULTATI - PROGETTAZIONE DELLE STRATEGIE DIDATTICHE METODOLOGIA E MATERIALI Il corso è strutturato in ore di aula e studio dei casi attraverso esercitazioni. Durante il percorso formativo il gruppo di lavoro potrà fruire della presenza di tutor che guideranno esercitazioni aggiuntive con modalità da stabilire con il gruppo dei partecipanti. Verrà fornito il materiale cartaceo necessario per le esercitazioni. Il materiale delle lezioni è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. COSTO PER DOCENTE 250,00 + I.V.A. 22% 19

NUMERO DI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà composto da minimo 8 persone. DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott. Mirco Bellotti - Dott.ssa Alessandra Colombara dott.ssa Cinzia Dellavedova Dott.ssa Francesca Falino dott.ssa Rossella Fiamingo TUTOR Dott.ssa Chiara Castro dott.ssa Viviana Caputo SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) E POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO PER SCUOLA DI APPARTENENZA O RETI DI SCUOLE. IN QUESTO CASO IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO CON L /LE ISTITUZIONE/I SCOLASTICA/CHE E IL CORSO POTRA SVOLGERSI NELLA SEDE DELLA SCUOLA DI APPARTENENZA O DELLA SCUOLA CAPOFILA. LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI. 20

TECNOLOGIE E STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA *In collaborazione scientifica con la Cooperativa ANASTASIS di Bologna Informatica e Servizi per la Disabilità e lo Svantaggio LA PROPOSTA La presente proposta unisce le competenze dei professionisti del Centro Studi e Ricerche con le competenze dei professionisti della Cooperativa Anastasis di Bologna, una delle imprese leader nel settore dell informatica e dei servizi per la disabilità e lo svantaggio. Obiettivo del lavoro congiunto è la strutturazione di un ambiente di apprendimento che, avvalendosi di metodologie e strumenti tecnologici finalizzati alla diffusione di una didattica inclusiva consenta a tutti gli studenti di vivere in un contesto che oltre a favorire gli apprendimenti didattici, diventi incisiva rispetto al riconoscimento di sé e dell altro, in un processo continuo dove didattica e relazione ne costituiscono gli elementi portanti. Il percorso formativo si suddivide in due moduli: Modulo didattica inclusiva Modulo strumenti compensativi In allegato alla proposta viene inserita SCHEDA ILLUSTRATIVA ANASTASIS. DESTINATARI Insegnanti curriculari e di sostegno. DURATA E FREQUENZA Il percorso formativo è costituito da 3 giornate formative per ogni modulo e da 6 pomeriggi di 3 ore ciascuno, dedicati alle esercitazioni sul materiale proposto, alla presenza dei tutor del gruppo di lavoro. Si prevedono inoltre 10 ore di consulenza individuale e/o di gruppo rivolte agli insegnanti partecipanti al corso che iniziano a sperimentare quanto appreso durante il corso. Gli incontri della durata di 5-6 ore sono rivolte ad un massimo di 20 insegnanti (meglio se suddivisi in gruppi omogenei: primaria, secondaria di primo grado, secondario di secondo grado). 21

CALENDARIO E PROGRAMMA Il calendario del corso sarà concordato con le istituzioni scolastiche, sentita la disponibilità della Cooperativa Anastasis. MODULO DIDATTICA INCLUSIVA PRIMA GIORNATA - STILI DI APPRENDIMENTO E STRATEGIE DIDATTICHE SECONDA GIORNATA - USO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI parte prima TERZA GIORNATA - USO DEGLI STRUMENTI TECNOLOGICI parte seconda MODULO STRUMENTI COMPENSATIVI PRIMA GIORNATA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: verso un autonomia dello studio Aspetti cognitivi e relazionali SECONDA GIORNATA - GLI STRUMENTI INFORMATICI parte prima TERZA GIORNATA - GLI STRUMENTI INFORMATICI parte seconda METODOLOGIA E MATERIALI La metodologia utilizzata è quella del laboratorio di apprendimento ove alla lezione interattiva seguono unità di approfondimento ed esercitazioni sul campo. COSTO PER DOCENTE I costi si differenziano come segue: - 1.890,00 + I.V.A. 22% per le tre giornate di formazione relative al primo modulo - 1.890,00 + I.V.A. 22% per le tre giornate di formazione relative al secondo modulo - 1.200,00 + I.V.A. 22% per il modulo relativo alle esercitazioni - 800,00 + I.V.A.22% per il modulo relativo alla consulenza I costi indicati devono essere suddivisi per il numero dei partecipanti (massimo 20). - 99,00 + I.V.A. 22% per ogni partecipante per la fornitura del software Teacher Mappe con un costo/docente di complessive euro 289 + I.V.A. 22% + euro 99 + I.V.A. 22% per la fornitura del software. 22

Allegato: PROPOSTA ANASTASIS ANALITICA integrata nel percorso formativo Percorso formativo rivolto agli insegnanti sulle tecnologie e le strategie per attuare una didattica cooperativa ed inclusiva basata sulle mappe concettuali ed i libri in formato digitale e approfondimento sugli strumenti compensativi per studenti con DSA e BES Bonus Buona scuola Premessa Il tema portante della nostra proposta riguarda lo sviluppo di un'azione di sistema indirizzata al mondo della scuola (di ogni ordine e grado) volta a promuovere metodologie e strumenti tecnologici finalizzati alla capillare diffusione di una didattica inclusiva, in linea con quanto prescrive l'ultima circolare (n. 8 del 6/3/2013) MIUR in tema di: Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali (BES) e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica, che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. Il focus della nostra proposta si articola su tre punti di forza: l'allievo con DSA è una risorsa per tutto il gruppo classe; gli allievi della scuola si possono considerare a tutti gli effetti dei nativi digitali ; la didattica inclusiva non può prescindere dall'uso delle nuove tecnologie in classe e le LIM; costituiscono un ottimo elemento di supporto. L'impatto della circolare sui BES richiede un notevole sforzo in termini di azioni di supporto e accompagnamento, da profondere su tutto il territorio nazionale. Anastasis, congiuntamente ad altre organizzazione di settore, sono chiamate a mettere in campo il meglio possibile, in termini di risorse umane e progettualità. Proprio Anastasis, essendo una delle imprese leader del settore, è tenuta a offrire strumenti tecnologici e competenza professionale all'altezza delle aspettative e delle sfide educative dell era digitale. Descrizione proposta Questo corso quindi si rivolge agli insegnanti curriculari e di sostegno, che desiderino adeguare la loro didattica al mondo digitale attraverso uno strumento facile e veloce che si adatta agli stili di insegnamento del docente. L'insegnante curriculare, attraverso una didattica collaborativa e di gruppo, può realizzare le unità didattiche che costituiscono la base per lo studio individuale degli allievi, che possono anche essere riutilizzate per attività didattiche pomeridiane di supporto allo studio. L'obiettivo è quello di fornire gli insegnanti di uno strumento utile per poter gestire le attività didattiche sfruttando al meglio le tecnologie previste nelle aule digitali (LIM) attraverso l uso delle mappe concettuali e i supporti digitali. Inoltre, vuole offrire un momento di approfondimento sugli strumenti compensativi Anastasis progettati ed implementati per favorire l autonomia nello studio degli studenti con DSA e BES. Contenuti didattici Modulo didattica inclusiva Questo modulo pone l accento sui diversi stili di apprendimento e sulle loro caratteristiche intrinseche. Verranno affrontate le principali criticità derivate dalle modalità di insegnamento tradizionale e come sia possibile invece comprendere, rispettare e valorizzare le differenti modalità di apprendimento. L'obiettivo è quello di mettere i partecipanti in condizione di conoscere le principali metodologie per favorire una azione didattica inclusiva e cooperativa migliorando la capacità di acquisire e ritenere i contenuti affrontati da parte di tutti gli studenti della classe realizzando quindi un apprendimento significativo tramite le mappe concettuali multimediali. Inoltre, verranno descritte alcune strategie utili per utilizzare in modo efficace il libro cartaceo, il libro digitale tramite la strategia degli indici testuali ed extratestuali per affrontare il contenuto del libro (sia cartaceo che digitale) in modo più efficace ed efficiente. Verrà quindi illustrato come effettuare: 23

il brainstorming costruendo dinamicamente con gli studenti una mappa mentale; il recupero delle conoscenze pregresse attraverso la presentazione di organizzatori anticipati attraverso l uso di mappe multimediali; l'analisi collettiva del testo digitale attraverso la strategia degli indici testuali ed extratestuali; come passare rapidamente dal testo contenuto nel libro digitale alla mappa concettuale attraverso gli strumenti tecnologici disponibili. Modalità operative Uso degli strumenti tecnologici L incontro della durata di 5-6 ore rivolto ad un massimo di 20 insegnanti (meglio se suddivisi in gruppi omogenei: primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) verrà svolto in un laboratorio di informatica attrezzato in modo che tutti i partecipanti possano sperimentare concretamente le seguenti attività, quali: sfruttare i libri digitali in formato.pdf (quelli in dotazione degli studenti con DSA); preparare rapidamente a casa lezioni e materiali di supporto quali sintesi, mappe, ecc; fare lezione in classe con il computer, meglio, ma non necessariamente, con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM); sviluppare esercitazioni che potranno in seguito essere rapidamente corrette e rielaborate; creare verifiche personalizzate e in modo semplice e in tempi estremamente contenuti. Inoltre, sarà dedicato parte del tempo all'approfondimento delle mappe concettuali multimediali (come realizzarle, come condividerle, come personalizzarle secondo i diversi stili cognitivi degli studenti). L attività pratica in laboratorio sarà svolta con il software TeacherMappe fornito su supporto USB ad ogni insegnante compreso nella quota di iscrizione come da offerta sotto riportata. Costo giornata di formazione - 620,00 + IVA spese di viaggio e vitto comprese. Fornitura del software TeacherMappe Partecipando al corso di formazione, verrà fornito il software TeacherMappe (Cooperativa Anastasis). Questo programma disponibile su supporto USB per consentire la massima fellsibilità di utilizzo, si basa sull idea che le mappe concettuali diventino da semplici schemi per supportare la memorizzazione a vere e proprie mappe multimediali che, se opportunamente organizzate, possono essere ricondotte ad unità di apprendimento autoconsistenti (unità didattiche). Tramite questo programma installato su chiavetta USB che consente di creare lezioni interattive su PC o sulla LIM, partendo dai contenuti dei libri digitali PDF o documenti RTF, per costruire con estrema velocità mappe concettuali e multimediali. Con TeacherMappe l'insegnante può diventare finalmente il facilitatore ed organizzatore delle attività di apprendimento agevolando l'attivazione e il diffondersi di una didattica inclusiva attraverso il contributo personale di ciascun allievo. E il software progettato appositamente per l insegnante - http://teachermappe.anastasis.it Costo software - 99,00 + IVA per ogni partecipante Modulo strumenti compensativi Per consentire una reale circolarità del materiale didattico, per gli alunni certificati DSA e BES verranno proposti alcuni strumenti informatici specifici per gli studenti con DSA e BES per favorire un percorso di crescita verso l autonomia nello studio. I punti principali del percorso saranno: Uso del computer con sintesi vocale per la lettura attiva con le orecchie in italiano ed in inglese Accesso alle informazioni attraverso: o il libro digitale (come richiederlo, come utilizzarlo, ecc.); o Internet (con particolari accorgimenti, per recuperare rapidamente le informazioni utili per lo studio); o l uso di supporti multimediali (enciclopedie multimediali, dizionari e traduttori on-line, ecc.) 24

L uso di mappe concettuali Dal testo alla mappa suggerimenti e metodologie per la realizzazione di mappe concettuali Verranno presentati quindi i seguenti strumenti compensativi. Lo strumento proposto per le classi della scuola primaria è il programma SuperQuaderno: un editor di testi con oggetti multimediali che facilita l'apprendimento della letto-scrittura ai bambini, invogliando alla scrittura anche coloro che la trovano particolarmente difficoltosa e faticosa. Il programma SuperQuaderno include anche un software per leggere con la sintesi vocale qualunque testo si trovi su formato digitale: i libri di testo digitali o scannerizzati, le informazioni trovate su Internet, i dizionari su CD-rom, ecc. Questo strumento può essere proficuamente utilizzato nella scuola primaria e nei primi due anni della scuola media. Per i ragazzi delle scuole medie verrà presentato il programma epico! che con i suoi cinque ambienti (editor di testo, ambiente PDF, ambiente Domande, il Lettore e la Calcolatrice) aiuta i ragazzi a studiare e a fare i compiti in autonomia, organizzando con facilità le informazioni e gli argomenti, con potenti strumenti per riassumerle, sintetizzarle e memorizzarle, in forma di testo, immagini e audio. Entrambi i programmi (SuperQuaderno ed epico) consentono l interazione con il libro digitale e l estrazione dei concetti e delle parole chiave finalizzati alla successiva trasposizione del testo in mappa concettuale multimediale. Per tutti, indipendentemente dall ordine e dal grado, è utile comprendere come lo studio attraverso la lettura può essere supportato dall'uso delle mappe concettuali, realizzabili con il programma SuperMappe, che permette di creare mappe concettuali combinando figure, testo e parlato. Questo strumento, trasversale a tutti gli alunni anche senza disturbi specifici dell apprendimento, favorisce il consolidamento di un metodo di studio autonomo a casa e a scuola. Per la scuola primaria è disponibile la versione di SuperMappe Classic mentre per la scuola secondaria è disponibile la versione di SuperMappe EVO. Costo giornata di formazione - 620,00 + IVA spese di viaggio e vitto comprese. Note tecniche Per l attività di laboratorio dovrà essere disponibile la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), casse acustiche e connessione ad internet. In alternativa alla LIM è possibile svolgere l attività con un videoproiettore a cui collegare il computer portatile del docente. Qualora fosse disponibile un laboratorio di informatica, sarà possibile strutturare l attività sia in aula con la LIM che presso il laboratorio dove gli insegnanti potranno sperimentare quanto illustrato. Dovrà essere disponibile un computer per ogni partecipante (accettabile uno ogni due) dotato di sistema operativo Windows e connessione ad internet. DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott. Mirco Bellotti Dott. Rossella Fiamingo Esperti della Cooperativa Anastasis di Bologna TUTOR Dott.ssa Chiara Castro dott.ssa Viviana Caputo Dario Tomasoni Riccardo De Servi SEDE DEL CORSO: Centro Studi e Ricerche Corso Italia, 62 Legnano (Mi) E POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO PER SCUOLA DI APPARTENENZA O RETI DI SCUOLE. IN QUESTO CASO IL CALENDARIO VIENE CONCORDATO CON L /LE ISTITUZIONE/I SCOLASTICA/CHE E IL CORSO POTRA SVOLGERSI NELLA SEDE DELLA SCUOLA DI APPARTENENZA O DELLA SCUOLA CAPOFILA. 25

LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI. 26

CORSO PROPEDEUTICO: LA MEDIAZIONE PER LA COOPERAZIONE nei contesti educativi e nei gruppi di lavoro LA PROPOSTA Pensare all individuo come realtà complessa e come sistema è importante in quanto ci fa capire l illusorietà e l insostenibilità dell antitesi tra persona e organizzazione. Gran parte della nostra esperienza quotidiana si svolge all interno di un soggetto collettivo organizzato. I rapporti all interno dell organizzazione sono il risultato dei processi di collaborazione e co-decisione tra individui diversi. L organizzazione scolastica ha una peculiarità rispetto agli altri sistemi organizzativi: una parte degli stakeholders, i potenziali consumatori del servizio, i genitori e gli studenti, non sono solo fruitori del servizio ma co-produttori dello stesso, poiché il tema dell apprendimento e dell educazione richiama reciproche responsabilità. In tali contesti risulta essenziale sviluppare un articolata strumentazione che permetta a questi agenti di rappresentare conoscenze, di eseguire inferenze, di applicare diverse modalità comunicative, di pianificare azioni, in quanto singoli, ma anche in quanto gruppo con i connessi problemi di coordinazione. DESTINATARI Docenti delle scuole di ogni ordine e grado ed in particolare i docenti con funzioni di coordinamento. DURATA, FREQUENZA, CALENDARIO Il percorso formativo è strutturato in 25 ore di lavoro distribuite nel periodo maggio giugno 2017, per un totale complessivo di n. 6 incontri e secondo il seguente calendario: Venerdì 5 maggio 2017 dalle 14,00 alle 18,00 Venerdì 19 maggio 2017 dalle 14,00 alle 18,00 Venerdì 9 giugno 2017 dalle 14,00 alle 18,00 Venerdì 16 giugno 2017 dalle 14,00 alle 18,00 Venerdì 23 giugno 2017 dalle 14,00 alle 18,00 Venerdì 30 giugno 2017 dalle 14,00 alle 19,00 E previsto un secondo livello di approfondimento da svolgersi nell anno scolastico successivo, affiancato dalla sperimentazione sul campo. Per la particolarità della proposta è preferibile la partecipazione di docenti appartenenti ad uno stesso istituto scolastico o a reti di scuole. Pertanto il calendario viene programmato in accordo con l istituto di appartenenza o con la scuola capofila della rete di scuole. 27

PROGRAMMA LA MAPPATURA DEL CONTESTO DI APPARTENENZA: cornici, confini, relazioni IL GRUPPO DI LAVORO COME SISTEMA: ruoli, funzioni, competenze I PROCESSI DI RICONOSCIMENTO NEL GRUPPO DI LAVORO E NELL ORGANIZZAZIONE LE MODALITA RELAZIONALI NEL GRUPPO DI LAVORO LA MEDIAZIONE PER LA COOPERAZIONE : strumenti e strategie per il gruppo di lavoro CASE STUDY METODOLOGIA E MATERIALI Il corso è strutturato in ore di aula e studio dei casi attraverso esercitazioni. Durante il percorso formativo il gruppo di lavoro potrà fruire della presenza di tutor che guideranno esercitazioni aggiuntive con modalità da stabilire con il gruppo dei partecipanti. Verrà fornito il materiale cartaceo necessario per le esercitazioni. Il materiale delle lezioni è scaricabile in formato PDF dal sito del Centro Studi e Ricerche mediante l accesso all area riservata degli iscritti, ai quali verrà fornita password individuale. Verrà fornita bibliografia di approfondimento. COSTO PER DOCENTE 350,00 + I.V.A. 22% NUMERO DI PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà composto da minimo 8 persone. DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Lilia Andreoli - Direttore del Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale AUTORI Dott.ssa Lilia Andreoli Dott.ssa Alessandra Colombara TUTOR Dott.ssa Elisabetta Castelli LA DIREZIONE SI RISERVA LA FACOLTA DI EFFETTUARE VARIAZIONI DI CALENDARIO SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI AL CORSO E IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA DEI RELATORI. 28