CASE CONTROL STUDY ON

Documenti analoghi
Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Consumi e stili di vita: il tabacco

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

UN NUOVO MODELLO MATEMATICO PREDITTIVO DELL'INSUFFICIENZA EPATICA POST-OPERATORIA

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Registro Celiachia

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Incidenze e letalità: Ictus

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Introduzione e metodi

PROGETTO S.O.F.I.A: EFFETTO DEL CONSUMO DI FANS E COXIB SUI SINTOMI E SULLE TERAPIE GASTROENTEROLOGICHE IN SOGGETTI ANZIANI AMBULATORIALI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Rischio cardiovascolare

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

La situazione in carcere e in OPG

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

L integrazione di flussi informativi sanitari per la valutazione del rischio nell ambito dei farmaci

Sede legale ARPA PUGLIA

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

Servizio di Audiovestibologia

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Accertamento dello stato nutrizionale

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Gli antibiotici in medicina generale

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

FONTE :

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Una strana neoplasia del pancreas

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Transcript:

XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità 9 dicembre 2014 CASE CONTROL STUDY ON ACUTE SERIOUS DRUG INDUCED LIVER INJURY Prof. Roberto Leone Dott.ssa Monia Donati Ricerca promossa dall AIFA. Finanziata nel Bando Ricerca Indipendente 2008

Insieme di disturbi clinici che si sviluppano a livello epatico e che si presentano generalmente tra i 5 ed i 90 giorni successivi all assunzione di un farmaco Quadro clinico variabile, da un lieve e transitorio aumento dei livelli degli enzimi epatici, fino all insufficienza epatica acuta ed eventuale morte del paziente [Tajiri K, Shimizu Y. World J Gastroenterol 2008] Prima causa di morte per insufficienza epatica acuta e responsabili dello 0.1 3% dei ricoveri ospedalieri [Lazerow et al. Curr Opin Gastroenterol 2005] Ragione più frequente del ritiro di un farmaco dal commercio [Lee NEJM 2003] Incidenza difficile il da stimare Islanda: 19.1 casi per 100,000 abitanti [Bjornssonet al. Gastroenterology 2013] Francia: 13.9 casi per 100,000 abitanti [Sgro et al. Hepatology 2002]

Farmaci Erbe medicinali Integratori dietetici Sostanze chimiche ambientali Alimentazione Alcool Additivi alimentari Patologie Bilirubina Proteine Sesso Età Fattori genetici (metabolismo, detossificazione)

BMJ 2003;327:18 22 Ritiro dal commercio per epatotossicità per bromfenac (ritirato in USA in seguito a due casi di morte ed otto trapianti di fegato) benoxaprofene, droxicam, pirprofene, fenclofenac e lumiracoxib Ritiro dal commercio di nimesulide in Finlandia (2002) e Irlanda (2007) Valutazione del profilo rischio/beneficio di nimesulide (EMA 2011) Nimesulide associata ad un aumentato Conclusionrischio di epatotossicità rispetto agli altrifans FANS. Il rapporto rischio/beneficio per quanto concerne l uso del farmaco per il trattamento del dolore acuto e della dismenorrea primaria rimane positivo, tuttavia non risulta più favorevole per il trattamento cronico dei sintomi dell osteoartrite

Andamento delle prescrizioni dei FANS in Italia DDD/100 00 ab die Ketoprofene Etoricoxib Ibuprofene Celecoxib AIFA. Rapporto OsMed 2013

Valutare il rischio di danno epatico associato all'uso di nimesulide e confrontare tale rischio con quello relativo ad altri FANS Obiettivi secondari dello studio Determinare: la distribuzione delle covariate (demografiche e cliniche) nella popolazione in studio e valutare il loro ruolo nel danno epatico; il rischio relativo di danno epatico indotto da farmaci con una prevalenza duso d'uso nella popolazione italiana maggiore o uguale al 6%; i rischi relativi di danno epatico indotti da amoxicillina da sola e in associazione ad acido clavulanico; il rischio relativo di danno epatico indotto da macrolidi, antidepressivi i i e statine.

Studio Caso Controllo Controllo Multicentrico li i Policlinico i GB Rossi, Verona Ospedale Maggiore, Verona

CASI Pazienti di età superiore o uguale a 18 anni che entravano in ospedale con diagnosi di DANNO EPATICO ACUTO pazienti sintomatici o asintomatici con aumento di 2 volte del limite superiore della norma di alanina aminotransferasi (ALT) e/o aspartato aminotransferasi (AST) pazienti asintomatici con aumento di 1,5 volte del limite superiore della norma per fosfatasi alcalina (AP) associato ad un aumento di ALT/ASTo bilirubina totale I test epatici o gli eventuali sintomi non dovevano essere stati effettuati o essere comparsi più di 60 giorni prima del ricovero CONTROLLI Pazienti di età superiore o uguale a 18 anni che entravano in ospedale con diagnosi di EVENTO ACUTO disturbi clinici di tipo acuto non riconducibili a patologie epatiche e senza specifiche controindicazioni nei confronti dell uso di FANS A CIASCUN CASO SONO STATI APPAIATI 10 CONTROLLI A CIASCUN CASO SONO STATI APPAIATI 10 CONTROLLI (sesso, età ±5 anni, ospedale di provenienza, data di ammissione)

Pazienti che presentavano una delle seguenti diagnosi: Epatite virale (epatite A, B, C, E) Cirrosi epatica Colangite sclerosante Colangite autoimmune Danno epatico associato a ostruzione dll delle vie biliari i Epatopatia autoimmune Danno epatico riconducibile a disordini genetici Malformazioni delle vie biliari HIV/AIDS Neoplasia epatica o metastasi epatiche LES Intossicazione da funghi Storia di abuso di alcool Tossicodipendenza o trattamento disintossicante negli ultimi 3 mesi Incapacità di sostenere l intervista

Sette monitor impegnati pg nella raccolta dei dati dati idemografici i diagnosi di ricovero, sintomatologia storia clinica del paziente abitudini di vita (alcool, fumo, ecc..) anamnesi farmacologica diagnosi di dimissione diagnosi di ricovero diagnosi di dimissione test di funzionalità epatica ESPOSIZIONE A FARMACI E ALTRE SOSTANZE NEI 90 GIORNI eventuali esami strumentali Interventi chirurgici PRECEDENTI IL GIORNO INDICE

Popolazione totale: pazienti reclutati (5291) Casi Inclusi (204) Motivi di esclusione Disordini del tratto biliare (39%) Cancro (22%) Casi esclusi Epatite virale (20%) (2028) Danno epatico cronico (13%) Alcolismo (3%) Altre cause (3%) Controlli (3059) Casi non intervistati Dimissione precedente l int(52%) Incapacità di risposta (36%) Casi analizzati Controlli appaiati Decesso (8%) (179) (1770) Non partecipanti (4%))

Ospedale N. Casi % Verona_Policlinico 42 23,5 Prato 31 17,3 Verona Maggiore 22 12,3 Bologna 20 11,2 Napoli_Cotugno 20 11,2 Firenze 19 10,6 Caserta 14 7,8 Napoli_Cardarelli lli 6 34 3,4 Salerno 5 2,8 179 100

Caratteristiche Pazienti Casi (n=179) Controlli (n=1770) Maschi, n Femmine, n 75 (42%) 104 (58%) 750 (42%) 1020 (58%) Età (anni), media ± DS 52,8 ± 19,4 53,3 ± 19,3 Scolarità (anni), Ẋ ± DS 10,5 ± 4,8 10,5 ± 5,2 BMI X ± sd 24,8 ± 4,6 25,3 ±4,4 Alcool Bevitoreabituale abituale, n 102 (57%) 1072 (61%) Ex bevitore, n Non bevitore, n 8 (4%) 69 (39%) 67 (4%) 628 (35%) Fumo Fumatore abituale, n Ex fumatore, n 45 (25%) 26 (15%) 445 (25%) 311 (18%) Non fumatore, n 108 (60%) 1012 (57%) Co morbidità Patologie epatiche, n Patologie cardiache, n 26 (14%) 30 (17%) 202 (11%) 289 (16%)

Farmaco (Prevalenza uso) Casi (n=179) Controlli (n=1770) OR (IC 95%) (n=1948) OR AGG (IC 95%) (n=1933) FANS* 97 737 171 1.71 169 1.69 (54%) (42%) (1.23 2.36) (1.21 2.37) Nimesulide 30 184 1.88 1.77 (11,1) (17%) (10%) (1.20 2.95) (1.10 2.85) Aspirina (13,5) 31 (17%) 253 (14%) 1.30 (0.85 2.00) 85200) 1.29 (0.82 2.03) 203) Ketoprofene (10,7) 19 (11%) 177 (10%) 0.98 (0.57 1.68) 0.81 (0.46 1.44) Ibuprofene (8,1) Diclofenac (5,1) Paracetamolo (16,7) 25 (14%) 12 (7%) 69 (39%) 170 (10%) 85 (5%) 305 (17%) 1.59 (0.98 2.57) 1.48 (0.77 2.84) 3.27 (2.32 4.59) 1.55 (0.94 2.56) 1.46 (0.58 2.28) 2.97 (2.09 4.21) P t l 69 305 327 297

FARMACO CASI (n. %) CONTROLLI (n. %) OR (95% IC) OR AGG (95% IC) NIMESULIDE < 15 gg 25 (13.97) 176 (9.94) 1.66 (1.03 2.68) 1.60 (0.97 2.63) 15 30 gg 2 (1.12) 5 (0.28) 82. (0.92 25.34) 4.07 (0.66 25.06) > 30 gg 3 (1.68) 3 (0.17) 16.05 (2.60 98.94) 10.51 (1.45 75.87) ASPIRINA < 15 gg 7 (3.93) 76 (4.30) 0.93 (0.42 2.08) 0.83 (0.36 1.93) 15 30 gg 1 (0.56) 1 (0.06) 10.60 (0.66 169.75) 5.71 (0.34 96.82) > 30 gg 22 (12.36) 173 (9.79) 1.40 (0.83 2.35) 1.46 (0.83 2.57) KETOPROFENE < 15 gg 18 (10.06) 173 (9.77) 0.94 (0.54 1.64) 0.78 (0.43 1.40) 15 30 gg 1 (0.56) 2 (0.11) 4.97 (0.45 54.87) 4.04 (0.35 46.39) > 30 gg 0 (0) 2 (0.11) 4.33e 06 (0) 2.47e 06 (0) IBUPROFENE < 15 gg 23 (12.85) 162 (9.16) 1.52 (0.92 2.50) 1.53 (0.91 2.57) 15 30 gg 1 (0.56) 4 (0.23) 2.57 (0.29 23.05) 23.05) 2.01 (0.21 19.36) 19.36) > 30 gg 1 (0.56) 3 (0.17) 3.46 (0.36 33.29) 2.10 (0.20 21.85) DICLOFENAC < 15 gg 10 (5.59) 74 (4.19) 1.42 (0.70 2.87) 1.04 (0.49 2.20) 15 30 gg 1 (0.56) 3 (0.17) 347(0 3.47 (0.36 33.40) 33 294(0 2.94 (0.29 31.01) 01) > 30 gg 1 (0.56) 4 (0.23) 2.58 (0.29 23.13) 3.44 (0.37 32.24)

Assessment report for Nimesulide containing medicinal products for systemic use. EMA/73856/2012

FARMACO CASI (n. %) CONTROLLI (n. %) OR (95% IC) ORA AGG (95% IC) NIMESULIDE < 200 mg 21 (11.73) 172 (9.72) 1.41 (0.85 2.35) 1.31 (0.77 2.24) 200 mg 9 (5.03) 12 (0.68) 8.03 (3.36 19.22) 8.95 (3.41 23.46) ASPIRINA < 500 mg 24 (13.41) 208 (11.75) 1.23 (0.76 1.99) 1.21 (0.72 2.02) 500 1500 mg 3 (1.68) 31 (1.75) 1.00 (0.29 3.37) 0.95 (0.26 3.42) 1500 mg 4 (2.23) 14 (0.79) 3.06 (0.97 9.59) 3.37 (0.97 11.64) KETOPROFENE < 200 mg 10 (5.62) 143 (8.15) 0.67 (0.34 1.33) 0.51 (0.25 1.06) 200 mg 8 (4.49) 18 (1.03) 3.47 (1.41 8.54) 3.32 (1.24 8.85) IBUPROFENE < 1200 mg 20 (11.24) 155 (8.76) 1.45 (0.86 2.43) 1.39 (0.81 2.39) 1200 1800 mg 1 (0.56) 7 (0.40) 1.59 (0.188 13.48) 1.88 (0.21 16.90) 1800 mg 3 (1.69) 8 (0.45) 3039 (0.85 13.41) 362(0 3.62 (0.87 15.07) 07) DICLOFENAC < 75 mg 1 (0.57) 12 (0.69) 0.92 (0.12 7.10) 0.81 (0.10 6.49) 75 150 mg 6 (3.43) 34 (1.95) 174(0 1.74 (0.70 4.23) 168(0 1.68 (0.65 4.33) 150 mg 1 (0.57) 9 (0.52) 1.11 (0.14 8.98) 0.79 (0.08 7.58)

Il rischio di DILI riferito all intera categoria dei FANS èsignificativo, tuttavia non è particolarmente elevato A questo rischio contribuisce in misura rilevante l assunzione di nimesulide che è associata ad un rischio di epatotossicità maggiore rispetto agli altri FANS, a conferma dello studio di Traversa e collaboratori Esiste una relazione con il tempo di esposizione e con la dose assunta

Difficoltà di reperire, nonostante un prolungamento di 1 anno dello studio, un più elevato numero di casi che avrebbe aumentato la potenza dello studio Diff di l t t t i di i C t i Differenze di reclutamento tra i diversi Centri Clinici

1. E proprio necessario mantenere in commercio un farmaco che, secondo quanto stabilito dall EMA, dovrebbe essere utilizzato in terza linea? 2. I dati di consumo dei FANS in Italia mostrano comunque un elevato livello di prescrizione della nimesulide. Probabilmente ancora più elevato, almeno dai dati di prevalenza del nostro studio, per «under the counter». 3. Il confronto delle prescrizioni di FANS in Italia rispetto a quelle a livello mondiale pongono con forza il problema dell appropriatezza prescrittiva e dell educazione educazione dei pazienti su farmaci largamente di autoprescrizione

Lo studio è frutto del lavoro di: Farmacologia Verona: R. Leone, A. Conforti, U. Moretti Farmacologia Bologna: A. Vaccheri, D. Motola, M. Donati Farmacologia Firenze: A. Vannacci, R. Bonaiuti Farmacologia Napoli: A. Capuano, E. Parretta, L. Sportiello Biostatistica AOUI Verona: G. Bisoffi, O. Bortolami Monitor: E. Arzenton, G. Stoppa (Verona); C. Tiani (Bologna); M.C. Lenti, G. Benelli (Firenze, Prato); N. Acampa, A. Vitale (Napoli, Caserta, Sl Salerno) External Advisory Board: M.G. Franzosi, N. Magrini, L. Pagliaro, G. Traversa, M. Venegoni