Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8



Documenti analoghi
Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

La spesa per il welfare state

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Il welfare state Michele Raitano

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Paolo Ferrario, mapperser.com; MATERIALI DIDATTICI SCHEDE SU ALCUNE DEFINIZIONI DI WELFARE STATE

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Fisco come welfare per le famiglie

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

Lezione Introduzione

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Il modello generale di commercio internazionale

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

I mercati assicurativi

La previdenza in Europa

Premessa. Relazioni Industriali

IRPEF: concetti teorici

Circolare settimanale di informazione fiscale

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

WORKSHOP PER I DELEGATI

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

ALCUNI ELEMENTI DI RAFFRONTO RELATIVI ALLE SCUOLE NON STATALI RICONOSCIUTE IN USA, INGHILTERRA, PAESI BASSI, FRANCIA E ITALIA

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Le prospettive di un nuovo «Welfare integrativo»

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori

Il disagio economico delle famiglie

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

RISOLUZIONE N. 119/E

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

Il modello generale di commercio internazionale

Disoccupazione e salario reale

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con premio unico

Il modello generale di commercio internazionale

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Il Futuro del Welfare State in Europa

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

di Onorato Castellino ed Elsa Fornero

Decentramento e federalismo

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Crescita della moneta e inflazione

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Definizione di Stato

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Analisi Costi-Benefici

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Diritti e politiche sociali

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Famiglia, reddito familiare, risparmio

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Transcript:

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8

DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale. Nella società precapitalistica questi istituti non esistevano o erano poco sviluppati. I bisogni da essi soddisfatti erano realizzati nell ambito di altre istituzioni (la famiglia, la chiesa, la carità privata) o non erano soddisfatti

Settori in cui tali istituzioni si sono sviluppate 1. Tutela dei lavoratori e del lavoro 2. Assistenza e contrasto della povertà 3. Politiche dell Abitazione 4. Salute 5. Istruzione 6. Spesa pensionistica

FUNZIONI DEL WELFARE STATE tutelare i cittadini da rischi definiti sociali garantire la fruizione di diritti di cittadinanza

Il loro sviluppo è fortemente intrecciato con quello di altre istituzioni (soprattutto famiglia, istituzioni religiose) Gli istituti del WS hanno la funzione di controllare gli effetti sociali negativi dello sviluppo capitalistico si fondano sull idea che l economia di mercato può essere coniugata con forti obiettivi sociali di eguaglianza

ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE Le fasi iniziali di costruzione di sistemi di Welfare risale alla fine dell 800 Lo sviluppo più intenso si è però avuto nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, soprattutto nei paesi dell Europa centrale e del nord.

ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE La Germania di Bismarck I paesi nordici l Inghilterra di Beveridge (Report on Social Insurance and Allied Services, 1942; Full Employment in a Free Society, 1944) L Italia del dopoguerra

I sistemi di welfare sono differenziati per il peso relativo dei settori per la scelta degli strumenti (trasferimenti monetari o servizi in kind) per le forme di finanziamento (imposte, contributi) per il coinvolgimento del pubblico e del privato (servizi pubblici e settore non profit)

MODELLI STORICI DI WS Modello socialdemocratico Modello liberale Modello corporativo Modello mediterraneo

MODELLO SOCIALDEMOCRATICO Riferimento al cittadino e a programmi universali Maggior peso di servizi rispetto a trasferimenti monetari Assenza di means testing Finanziamento prevalente con imposte

MODELLO LIBERALE Ruolo residuale del WS Means testing Assicurazioni obbligatorie e imposte

MODELLO CORPORATIVO Categorialità Privilegio per il pubblico impiego Programmi frammentati Sfondo ideologico dello statalismo monarchico, corporativo e della dottrina cattolica Ruolo della famiglia Finanziamento con contributi sociali

MODELLO MEDITERRANEO Sottocaso del modello corporativo, di cui accentua: Il ruolo della famiglia La frammentazione dei programmi Clientelismo

MOTIVI DI CRISI DEL WS fattori demografici (es. invecchiamento popolazione) fattori economici (crescita dei bilanci pubblici e del debito) fattori tecnologici (es.sviluppo tecnologie mediche, aumento della spesa) fattori sociali (aumento tasso di partecipazione femminile) internazionalizzazione: concorrenza fiscale e dumping sociale

FORME DI FINANZIAMENTO DEL WS Imposizione dell obbligo di assicurazione offerta da privati (es. previdenza privata, RCA) Gestione pubblica di forme di assicurazione obbligatoria, finanziata con contributi sociali (es. previdenza pubblica) Imposte generali (es. sanità, istruzione) Offerta pubblica con partecipazione al costo dei beneficiari (es. servizi a domanda individuale, ma anche sanità, per ridurre MH)

Le politiche redistributive possono essere realizzate con strumenti diversi 1. Trasferimenti monetari (sussidi o imposte) 2. Trasferimenti reali o in kind (offerta di servizi) Esistono ragioni teoriche per preferire uno strumento all altro?

Trasferimenti monetari o specifici (in kind) Teoria neoclassica: i trasferimenti monetari sono preferibili ai trasferimenti specifici perché meno vincolanti delle scelte individuali

Trasferimenti monetari e specifici Altri beni P I 1 β I 2 β M I β 3. N... F I β 0. A H L I 1 α. Q 0 B C Z Sanità

Teorie alternative Spiegazioni della superiorità dei trasferimenti in kind rispetto a quelli monetari possono essere fornite facendo riferimento: 1.Beni di merito Preferenze paternalistiche 2. Teorie di second best

Teorie alternative Beni di merito Lo Stato impone le proprie preferenze perché l individuo è miope (es. sanità), o perché devono essere fatti valere valori comunitari (es. istruzione), ecc. Visione radicalmente opposta al principio individualista (l individuo è il miglior giudice del proprio benessere), alla base del teorema neoclassico

Teorie alternative Teorie di Second Best Si tratta di spiegazioni basate su modelli complessi Un idea intuitiva Se la situazione iniziale non è First Best (Ottimo Paretiano), ma è Second Best (ci sono inefficienze nel sistema), l uso di uno strumento inefficiente (il trasferimento specifico) può realizzare un miglioramento della situazione, che resterà però sempre di Second Best), se compensa la distorsione iniziale

Teorie alternative Teorie di Second Best Esempio Se vi sono forme di imposizione che disincentivano l offerta di lavoro femminile (ad es. imposta sul reddito di tipo familiare e/o con aliquote marginali molto elevate), programmi di spesa che offrano gratuitamente servizi in kind di asilo nido possono rivelarsi più efficaci di trasferimenti monetari alle famiglie con figli