La legge 27 gennaio 2012 n. 3: il concordato dei debitori non fallibili

Documenti analoghi
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

Legge 27 gennaio 2012 n. 3. Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Le crisi da sovraindebitamento

RISOLUZIONE N. 110/E

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova

La liquidazione delle società di persone

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

All Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Fermo OCC COMMERCIALISTI FERMO Corso Cefalonia, Fermo

SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA SEMPLIFICATA

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

a cura di VANESSA PESENTI

Tribunale di Bergamo, 31 marzo Giudice delegato Mauro Vitiello.

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Sapienza Università di Roma

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

CIRCOLARE n. 19/2012

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI MONTELONGO

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

Allegato parte integrante

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

TESTO LEGGE 3/ SOVRAINDEBITAMENTO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

Diritto del contenzioso d impresa

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Art. 1 (Criteri) - 36,15* per il responsabile del progetto a prescindere dal livello di professionalità;

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L Accordo del debitore

COMUNE di MANOPPEPLLO. (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO per l organizzazione del Servizio Notifiche

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

Transcript:

1 La legge 27 gennaio 2012 n. 3: il concordato dei debitori non fallibili Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 24 del 30 gennaio 2012 - è stata pubblicata la l. 27 gennaio 2012 n. 3 intitolata: Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.. Il provvedimento, nella parte in cui disciplina la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, si sovrappone in gran parte al decreto legge 212/2011, attualmente in corso di conversione, che reca le disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. I problemi di coordinamento tra i due testi normativi dovrebbero essere risolti in sede di conversione del decreto legge. Non appare pertanto opportuno in questa sede analizzare dettagliatamente le differenza tra i due testi da cui nascono le esigenze di coordinamento: basterà notare che la differenza più evidente e rilevante sta nella individuazione dei soggetti interessati dalla procedura: il d.l. 212/2011 distingue infatti espressamente la situazione in cui il richiedente la procedura sia un consumatore da quella in cui, viceversa, l interessato sia qualsiasi altro debitore non soggetto a procedure concorsuali. Tali distinzione non è menzionata nella l. n. 3/2012, che si riferisce indistintamente a debitori non soggetti a procedure concorsuali (siano essi imprese non fallibili, ovvero il comparto famiglie ). Con le presenti note cercheremo di proporre una prima lettura a caldo degli articoli della l. n. 3/2012 riferiti al procedimento per la composizione della crisi da sovraindebitamento (articoli da 6 a 21).

2 Art. 6 Finalità 1. Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili alle vigenti procedure concorsuali, è consentito al debitore concludere un accordo con i creditori nell ambito della procedura di composizione della crisi disciplinata dal presente capo. 2. Ai fini del presente capo, per sovraindebitamento si intende una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni. Art. 7 Presupposti di ammissibilità 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori, con l ausilio degli organismi di composizione della crisi di cui all articolo 15 con sede nel circondario del tribunale competente ai sensi dell articolo 9, comma 1, un accordo di ristrutturazione dei debiti sulla base di un piano che assicuri il regolare pagamento dei creditori estranei all accordo stesso, compreso l integrale pagamenti dei titolari di crediti privilegiati ai quali gli stessi non abbiano rinunciato, anche parzialmente, salvo quanto previsto dall articolo 8, comma 4. Il piano prevede le scadenze e le modalità di pagamento dei creditori, anche se suddivisi in classi, le eventuali garanzie rilasciate per l'adempimento dei debiti, le modalita' per l'eventuale liquidazione dei beni. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 13, comma 1, il piano puo' anche prevedere l'affidamento del patrimonio del debitore ad un fiduciario per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori. 2. La proposta e' ammissibile quando il debitore: a) non e' assoggettabile alle procedure previste dall'articolo 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e successive modificazioni; b) non ha fatto ricorso, nei precedenti tre anni, alla procedura di composizione della crisi. Per quanto concerne le condizioni soggettive di ammissibilità alla procedura è necessario innanzitutto il riferimento al comma 2 del citato art. 1 L.F. nella versione emendata dal D.Lgs. 169/2007 che fissa la nozione di imprenditore non fallibile, sulla base di requisiti dimensionali 1 che 1 Ai sensi del comma 2 dell art. 1 L.F. Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila;

3 gli imprenditori non devono superare, pena l assoggettabilità al fallimento e al concordato preventivo. Per quanto riguarda il presupposto oggettivo, e cioè la sussistenza di una situazione di sovraindebitamento, l articolo 6 in esame stabilisce due requisiti: il perdurante squilibrio tra obbligazioni assunte e patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte e la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni. Il secondo requisito sembra coincidere con lo status di insolvenza presupposto del fallimento e, quindi, non crea particolari problemi interpretativi (se non, forse, per la differenza tra il concetto di definitività e quello di irreversibilità ). Il riferimento al patrimonio liquidabile sembra far emergere il carattere finanziario dell insolvenza. Lo stesso non può dirsi per quanto concerne il primo requisito. A cominciare dal concetto di perdurante squilibrio (che, viceversa, riconduce ad una valutazione statica del patrimonio del debitore): lo squilibrio non deve essere momentaneo o occasionale, bensì sistematico e cioè deve essere tale da non consentire al debitore di procurarsi i mezzi finanziari adeguati a soddisfare le esigenze della gestione delle obbligazioni assunte. Tale situazione sussiste allorquando vi sia uno squilibrio tra il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento, tale da determinare inadempimenti alle scadenze degli impegni assunti. Come sopra accennato, la norma in esame fa riferimento al patrimonio prontamente liquidabile, concetto evidentemente differente rispetto al patrimonio disponibile del debitore. Il patrimonio prontamente liquidabile è costituito dai beni che il debitore potrebbe liquidare in tempi brevi. Il termine temporale di riferimento potrebbe coincidere con quello di 120 giorni di cui all art. 10, comma 3 (termine disposto dal Giudice durante il quale non possob) aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila; c) avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila.

4 no essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali da parte dei creditori). Mentre per alcune categorie di beni non sussistono problemi di pronta liquidità (ad esempio: denaro contante, assegni, conti correnti, portafogli titoli, magazzini di merci e prodotti finiti concretamente vendibili), per altre la valutazione appare davvero complessa. Si pensi ad esempio ai beni immobili, alle immobilizazioni immateriali (marchi, brevetti, licenze), ai macchinari e impianti, ai crediti non scaduti, alle opere d arte, ai magazzini di materie prime e prodotti non finiti. Come è agevole rilevare, il compito degli Organismi di composizione della crisi e del Giudice adito di valutare la sussistenza del presupposto del sovraindebitamento, come sopra descritto, appare davvero arduo. Andando oltre, il debitore può proporre, con l ausilio degli organismi di composizione della crisi, un accordo di ristrutturazione dei debiti sulla base di un piano che assicuri, a pena di inammissibilità, il pagamento regolare dei creditori estranei e l integrale pagamento dei titolari di crediti privilegiati ai quali gli stessi non abbiano rinunciato, anche parzialmente. Con riferimento ai creditori estranei, l art. 8, comma 4, statuisce che il piano può prevedere una moratoria fino ad un anno, a condizione che: a) il piano risulti idoneo ad assicurare il pagamento alla scadenza del nuovo termine; b) l esecuzione del piano sia affidata ad un liquidatore nominato dal giudice su proposta dell organismo di composizione; c) la moratoria non riguardi crediti impignorabili. La previsione di creditori estranei all accordo (che dovranno comunque essere pagati integralmente) rende la procedura diversa da quella di cui all art. 182 bis L.F. (in cui, invece, il piano di ristrutturazione è cogente per tutti i creditori), e, probabilmente meno incentivante per i debitori. La norma in esame nulla dice in merito ai criteri da seguirsi e delle cautele da adoperarsi con riferimento ai crediti contestati dal debitore. Risulta evidente che la valutazione sulla congruità della proposta non possa prescindere dall esame anche di tali crediti.

5 Il contenuto del piano proposto dal debitore è disciplinato dal comma 1 dell art. 7, a cui rinviamo. La presenza di un Organismo di composizione della crisi ha la finalità di affiancare al proponente un organismo tecnico ed evitare così la proposizione di accordi ab origine sforniti dei requisiti o delle garanzie di legge. Peraltro, come meglio verrà precisato nel prosieguo della presente nota, si pone probabilmente un problema di conflitto di interessi in capo agli organismi di composizione, posto che il compenso degli stessi viene pagato dal debitore e, quindi, vi è un sicuro interesse degli organismi di portare avanti proposte di accordo (anche al limite della fattibilità). Art. 8 Contenuto dell'accordo 1. La proposta di accordo prevede la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei redditi futuri. 2. Nei casi in cui i beni o i redditi del debitore non siano sufficienti a garantire la fattibilita' del piano, la proposta deve essere sottoscritta da uno o piu' terzi che consentono il conferimento, anche in garanzia, di redditi o beni sufficienti per l'attuabilita' dell'accordo. 3. Nella proposta di accordo sono indicate eventuali limitazioni all'accesso al mercato del credito al consumo, all'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico a credito e alla sottoscrizione di strumenti creditizi e finanziari. 4. Il piano puo' prevedere una moratoria fino ad un anno per il pagamento dei creditori estranei quando ricorrono cumulativamente le seguenti condizioni: a) il piano risulti idoneo ad assicurare il pagamento alla scadenza del nuovo termine; b) l'esecuzione del piano sia affidata ad un liquidatore nominato dal giudice su proposta dell'organismo di composizione della crisi; c) la moratoria non riguardi il pagamento dei titolari di crediti impignorabili.

6 Il comma 1 della norma in esame denota la chiara volontà del legislatore di rendere il piano di ristrutturazione il più elastico possibile, anche se, a nostro avviso, la estrema genericità del termine redditi futuri conduce, inevitabilmente, i creditori destinatari della proposta a valutare con diffidenza eventuali proposte collegate al futuro (per definizione sempre incerto), soprattutto tenuto conto del fatto che se un piano viene proposto è evidentemente perché i redditi futuri non sono sufficienti a coprire i debiti. Ed allora, nella maggior parte dei casi, ci si troverebbe costretti a ricorrere al comma 2 della norma in esame, che prevede la possibilità di far intervenire uno o più sponsor per adiuvare il soggetto indebitato. In altri termini: il piano di ristrutturazione dei debiti è proponibile non solo quando via sia una crisi di liquidità che determina la necessità di concordare un piano con i creditori, ma addirittura anche nell ipotesi in cui i mezzi economici e patrimoniali del debitore non consentirebbero di ipotizzare un accordo concordato con i creditori. Il citato comma 2 del art. 8 parla di conferimento, anche in garanzia, di redditi o beni sufficienti per l attuabilità dell accordo. Il tenore letterale della norma, pertanto, apre ad ipotesi diverse da quelle dei conferimenti (solo) in garanzia. E lecito quindi supporre che tali forme diverse di conferimenti possano eventualmente concretizzarsi in donazioni, soprattutto in ipotesi in cui il conferente sia un parente del debitore. Il comma 3 dell art. 8 può essere letto come un contrappeso alla disposizione di cui al comma 2, in relazione alle ipotesi in cui i conferimenti da parte dei terzi siano in garanzia della fattibilità del piano. E così, a tutela dei terzi garanti sono indicate nel piano eventuali limitazioni all accesso al mercato del credito al consumo, all'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico a credito e alla sottoscrizione di strumenti creditizi e finanziari da parte del debitore. Non solo: la norma in esame costituisce altresì una garanzia per tutti i creditori a che il debitore non distragga risorse (diverse da quelle necessarie al sostentamento suo e della sua famiglia di cui all art. 9) necessarie per l attuazione del piano. Evidentemente tale disposizione sottintende il ruolo e la

7 partecipazione diretta dell organismo di composizione sin dalla fase di predisposizione dell accordo, posto che risulta difficile pensare che il debitore si precluda sua sponte il ricorso al credito (posto peraltro che già sarebbero difficilmente per lui accessibili). In merito alla moratoria di cui al comma 4 dell art. 8, va segnalato il fatto che la stessa non può riguardare il pagamento di titolari di crediti impignorabili quali descritti dall art. 545 c.p.c. (a titolo di esempio i crediti alimentari). La norma nulla dice in merito agli effetti della moratoria sugli interessi (in termini di an e quantum). Art. 9 Deposito della proposta di accordo 1. La proposta di accordo e' depositata presso il tribunale del luogo di residenza o sede del debitore. 2. Il debitore, unitamente alla proposta, deposita l'elenco di tutti i creditori, con l'indicazione delle somme dovute, dei beni e degli eventuali atti di disposizione compiuti negli ultimi cinque anni, corredati delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni e dell'attestazione sulla fattibilita' del piano, nonche' l'elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento suo e della sua famiglia, previa indicazione della composizione del nucleo familiare corredata del certificato dello stato di famiglia. 3. Il debitore che svolge attivita' d'impresa deposita altresi' le scritture contabili degli ultimi tre esercizi, unitamente a dichiarazione che ne attesta la conformita' all'originale. La documentazione elencata al comma 2 della norma in esame dovrebbe avere lo scopo di consentire una valutazione ponderata circa il piano proposto (anche se, a qualche creditore, potrebbe venire in mente, ad esempio, di sollevare perplessità, un po imbarazzanti, sulle spese di sostentamento indicate dal debitore). Se poi il debitore svolge attività d impresa dovrà depositare altresì copia delle scritture contabili degli ultimi tre esercizi, che dovrebbe consentire

8 una valutazione in merito alla vitalità residua della impresa sempre ai fini di una valutazione sulla fattibilità del piano proposto. La documentazione elencata nella norma non appare tuttavia sufficiente ai fini di cui sopra. Appare infatti evidente che per poter valutare adeguatamente la proposta servirebbero, quanto meno, oltre ai documenti elencati: a) un certificato attestante la pendenza o meno di esecuzioni e l assenza di procedure concorsuali in corso o di accertamenti fiscali e previdenziali; b) un elenco di cause pendenti e dei crediti in contestazione; c) la certificazione della Cancelleria del Tribunale che il proponente non abbia fatto ricorso, nei tre anni precedenti, alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (ricordiamo trattarsi di condizioni di ammissibilità). Ai sensi del comma 2 della norma in esame, il debitore è tenuto a depositare insieme agli altri documenti, l attestazione sulla fattibilità del piano, predisposta dall organismo di composizione della crisi. Tale attestazione ha la medesima finalità di quella prevista dall art. 182 bis L.F.. Occorre pertanto che l attestazione sia assolutamente trasparente e fornisca un illustrazione completa ed esaustiva del piano e delle conseguenze. Il giudizio dell organismo attestatore deve essere coerente con i fatti descritti e adeguatamente motivato, esente da visi logici e idoneo a sorreggere, in termini di ragionevolezza, la valutazione di successo del piano. L organismo attestatore dovrà inoltre valutare attentamente i tempi proposti dal debitore per l adempimento del piano, tenendo conto, se il piano è garantito da un terzo, della situazione patrimoniale del terzo garante. L organo attestare dovrà infine fornire elementi idonei a consentire al Giudice una valutazione in merito all esistenza o meno di iniziative o atti in frode ai creditori. Posti quindi i controlli e le verifiche che vengono richieste agli organismi attestatori, ci si domanda se i soggetti indicati all art. 15, comma 4 2, o almeno 2 Gli organismi di conciliazione costituiti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ai sensi dell'articolo 2 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, il segretariato sociale costituito ai sensi dell'articolo 22, comma 4, lettera a), della legge 8 novembre 2000, n. 328, gli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti ed esperti contabili e dei notai sono iscritti di diritto, a semplice domanda, nel registro di cui al comma 2.

9 alcuni di essi, posseggano le necessarie competenze specifiche in materia per poter procedere alla attestazione. Art. 10 Procedimento 1. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli articoli 7 e 9, fissa immediatamente con decreto l'udienza, disponendo la comunicazione ai creditori presso la residenza o la sede legale, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, della proposta e del decreto contenente l'avvertimento dei provvedimenti che egli puo' adottare ai sensi del comma 3 del presente articolo. 2. Con il decreto di cui al comma 1, il giudice dispone idonea forma di pubblicita' della proposta e del decreto, oltre, nel caso in cui il proponente svolga attivita' d'impresa, alla pubblicazione degli stessi in apposita sezione del registro delle imprese. 3. All'udienza il giudice, in assenza di iniziative o atti in frode ai creditori, dispone che, per non oltre centoventi giorni, non possono, sotto pena di nullita', essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali ne' disposti sequestri conservativi ne' acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta di accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore. La sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. 4. Durante il periodo previsto dal comma 3, le prescrizioni rimangono sospese e le decadenze non si verificano. 5. Le procedure esecutive individuali possono essere sospese ai sensi del comma 3 per una sola volta, anche in caso di successive proposte di accordo. 6. Si applicano, in quanto compatibili, gli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile. Il reclamo si propone al tribunale e del collegio non puo' far parte il giudice che ha pronunciato il provvedimento. Ai sensi del comma 1 della norma in esame, il Giudice non effettua alcun controllo per quanto attiene al merito della proposta, ma si limita a verificare la sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi di ammissibilità della proposta, nonché il deposito dei documenti elencati all articolo 9. Particolare attenzione viene data alle forme di comunicazione indirizzata ai creditori, e ciò in

10 ragione della rilevanza della comunicazione stessa soprattutto con riferimento ai provvedimenti che il Giudice può assumere ai sensi del comma 3. Il comma 2 dell art. 10 parla di idonea forma di pubblicità, lasciando quindi al Giudice ampia discrezionalità in merito allo strumento ritenuto più idoneo a raggiungere lo scopo di portare a conoscenza dei creditori il decreto e la proposta. Ai sensi del comma 3 dell art. 10, il Giudice, alla udienza, in assenza di iniziative o di atti in frode ai creditori, dispone che per un periodo massimo di 120 giorni non possono, sotto pena di nullita', essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali ne' disposti sequestri conservativi ne' acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore. La casistica in merito ad iniziative o atti in frode ai creditori è variegata e può comprendere, a titolo di esempio, obbligazioni contratte dal debitore con lo scopo di accrescere il passivo, atti di diminuzione del patrimonio di cui all art. 2901 c.c., trust. Invero, sarebbe stato opportuno integrare la norma includendo la possibilità per l organismo di composizione di informare, in udienza, il Giudice e i creditori dell esistenza di eventuali negozi contrari alla legge o simulati stipulati dal debitore, nonché di eventuali diversi atti o comportamenti del debitori volti ad aumentare o diminuire il passivo o l attivo ovvero a occultare o contraffare la documentazione contabile relativa alla propria situazione debitoria. Tale ulteriore informativa avrebbe consentito una valutazione più ponderata sui motivi della insolvenza del debitore. La detta sospensione di cui al comma 3 dell art. 10 non opera per i titolari di crediti impignorabili, in coerenza con quanto disposto dall art. 8 in merito alla moratoria fino ad un anno. Le procedure esecutive individuali possono essere sospese per una sola volta, anche in presenza di successive proposte di accordo. L effetto sospensivo in discorso ricorda quello previsto dall art. 182 bis L.F. (accordi di ristrutturazione dei debiti), con la differenza di un periodo di sospensione più ampio rispetto a quello di sessanta giorni previsto dalla pre-

11 detta norma. Evidentemente il legislatore ha voluto dare ascolto alle critiche che erano state mosse con riferimento all art. 182 bis L.F., e riguardanti il fatto che il termine di sessanta giorni appare troppo breve e non tutela adeguatamente il debitore che ambisca a realizzare concretamente lo scopo prefissato con l accordo. Ai sensi del comma 6 dell art. 10, si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 737 e seguenti del codice di procedura civile, ma il Giudice è monocratico. Art. 11 Raggiungimento dell'accordo 1. I creditori fanno pervenire, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, all'organismo di composizione della crisi, dichiarazione sottoscritta del proprio consenso alla proposta, come eventualmente modificata. 2. Ai fini dell'omologazione di cui all'articolo 12, e' necessario che l'accordo sia raggiunto con i creditori rappresentanti almeno il 70 per cento dei crediti. 3. L'accordo non pregiudica i diritti dei creditori nei confronti dei coobbligati, fideiussori del debitore e obbligati in via di regresso. 4. L'accordo non determina la novazione delle obbligazioni, salvo che sia diversamente stabilito. 5. L'accordo e' revocato di diritto se il debitore non esegue integralmente, entro novanta giorni dalle scadenze previste, i pagamenti dovuti alle Agenzie fiscali e agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie. Ai sensi del comma 1 della norma in esame, viene data la possibilità ai creditori di modificare la proposta depositata dal debitore e di dichiarare il proprio consenso sulla proposta come modificata. L organismo di composizione della crisi dovrà quindi recepire tutte le dichiarazioni dei creditori con le eventuali modifiche proposte. Appare evidente che maggiore è il numero dei creditori che ritengono di apportare modifiche

12 alla proposta, maggiore sarà la difficoltà di concordare una proposta che possa arrivare ad avere la maggioranza richiesta dal secondo comma dell art. 11. L accordo non determina la novazione delle obbligazioni, a conferma di quanto disposto dall art. 1230 c.c., e non pregiudica i diritti dei creditori nei confronti dei coobbligati, fideiussori e obbligati in via di regresso. Ai sensi del comma 5 dell art. 11, l'accordo e' revocato di diritto se il debitore non esegue integralmente, entro novanta giorni dalle scadenze previste, i pagamenti dovuti alle Agenzie fiscali e agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie. Il termine di novanta giorni appare troppo breve in relazione alle finalità liquidatorie della procedura. Non si comprende inoltre se il dies a quo del termine (90 gg. dalle scadenze previste) si riferisca alle scadenze delle obbligazioni ovvero alle scadenze previste nella proposta di accordo. In ogni caso appare evidente il vantaggio concesso alle Agenzie fiscali e agli enti gestori di forme di previdenza. La disposizione di favore in discorso andrebbe limitata, quantomeno, precisando che i pagamenti dovuti sono solo quelli che sono stati dichiarati dalla Agenzia delle Entrate ovvero dagli enti previdenziali entro la data della udienza fissata ai sensi dell art. 10. Manca inoltre la previsione di una riduzione sugli interessi e sulle sanzioni (ad esempio attraverso l applicazione di interessi ad un tasso non superiore a quello legale, come previsto in analoga procedura in Francia), che potrebbe agevolare l omologazione dell accordo e, ancor prima, rendere appetibile la procedura di composizione della crisi da parte dei debitori. Art. 12 Omologazione dell accordo 1. Se l accordo è raggiunto, l organismo di composizione della crisi trasmette a tutti i creditori una relazione sui consensi espressi e sul raggiungimento della percentuale di cui all articolo 11, comma 2, allegando il testo dell accordo stesso. Nei dieci giorni successivi al ricevimento della relazio-

13 ne, i creditori possono sollevare le eventuali contestazioni. Decorso tale ultimo termine, l organismo di composizione della crisi trasmette al giudice la relazione, allegando le contestazioni ricevute, nonché un attestazione definitiva sulla fattibilità del piano. 2. Verificato il raggiungimento dell accordo con la percentuale di cui all articolo 11, comma 2, verificata l idoneità ad assicurare il pagamento dei creditori estranei e risolta ogni altra contestazione, il giudice omologa l accordo e ne dispone l immediata pubblicazione utilizzando tutte le forme di cui all art. 10, comma 2. Si applicano, in quanto compatibili, gli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile. Il reclamo, anche avverso il provvedimento di diniego, si propone al tribunale e del collegio non può far parte il giudice che ha pronunciato il provvedimento. 3. Dalla data di omologazione ai sensi del comma 2 e per un periodo non superiore ad un anno, l accordo produce gli effetti di cui all articolo 10, comma 3. 4. Gli effetti di cui al comma 3 vengono meno in caso di risoluzione dell accordo o di mancato pagamento dei creditori estranei. L accertamento del mancato pagamento dei creditori estranei è chiesto al giudice con ricorso da decidere in camera di consiglio, ai sensi degli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile. 5. La sentenza di fallimento pronunciata a carico del debitore risolve l accordo. Il primo comma dell articolo appena citato non presenta particolari problemi da un punto di vista strettamente procedurale. Ed infatti, in esso si prevede che, nella ipotesi in cui la proposta di accordo abbia raccolto il consenso dei creditori che rappresentino almeno una percentuale pari al 70% dei crediti, l organismo di composizione della crisi ha il compito di trasmettere a tutti i creditori (e, dunque, anche i creditori estranei all accordo) una relazione sui consensi dando atto del raggiungimento della predetta percentuale. Dal momento del ricevimento della relazione tutti i creditori hanno dieci giorni di tempo per far valere le proprie contestazioni: contenuto e termini mutuati evidentemente dalla esperienza nell applicazione della legge fallimentare. L ultimo capoverso del primo comma, viceversa, provoca alcuni problemi interpretativi assai rilevanti, con particolare riferimento alla attestazione definitiva sulla fattibilità del piano che l organismo di composizione della

14 crisi è chiamato a dare. Si tratta ovviamente di compito molto delicato. Che cosa significa fattibilità del piano? Quali sono i requisiti che deve possedere il piano di accordo per essere considerato fattibile? Tali considerazioni, come detto, vengono affidate all organismo di composizione della crisi, con tutte le problematiche attinenti ad un eventuale conflitto di interessi dei membri partecipanti all organismo: in particolare si pensi al fatto che il compenso per l attività svolta dall organismo di composizione della crisi è sopportato dal debitore con il pericolo che per ottenere i compensi il piano presentato venga considerato fattibile pur non essendolo. Ed ancora, al riguardo si osservi che la legge in esame non prevede alcun requisito particolare per essere membro di un organismo di composizione della crisi: l articolo 15 della presente legge, intitolato organismi di composizione della crisi, fa riferimento solo al fatto che gli enti pubblici possono costituire organismi con adeguate garanzie di indipendenza e professionalità deputati, alla composizione delle crisi da sovraindebitamento e che il Ministro della Giustizia determina i criteri e le modalità di iscrizione nel registro di cui al comma 2. Nessun chiarimento su quali caratteristiche professionali debba avere il singolo soggetto che decida di far parte di un organismo di composizione di composizione della crisi. Con il secondo comma dell articolo pare che il legislatore abbia voluto affidare al giudice, che nella prima fase di presentazione del piano ha un mero controllo formale (cfr. art. 10, 1 comma), un secondo controllo di merito (e, dunque, di natura sostanziale) sulla idoneità del piano successivamente alla proposizione delle eventuali contestazioni avanzate dai creditori. Qualora il controllo dia esito positivo il giudice omologa l accordo e ne dispone l immediata pubblicazione utilizzando tutte le forme di cui all articolo 10, comma 2 : viene dunque lasciata ampia discrezionalità al giudice in merito alla scelta delle modalità di pubblicazione del decreto di omologa. Prosegue il secondo comma affermando che contro il provvedimento del giudice (anche di diniego) è possibile proporre reclamo dinnanzi al tribunale e, correttamente, il

15 legislatore precisa che del collegio non può far parte il giudice che ha pronunciato il provvedimento. Pur prevedendo che si applicano le norme di cui all art. 737 e seguenti del c.p.c., non viene chiarita quale debba essere la forma del reclamo né il termine entro cui esso può essere proposto. Il terzo comma dell articolo 12 consente, poi, che dalla data di omologazione dell accordo e per un periodo non superiore ad un anno, non possano essere iniziate o proseguite azioni esecutive individuali né disposti sequestri conservativi né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore. La sospensione non opera nei confronti dei titolari di crediti impignorabili. Il legislatore non indica chi debba decidere la durata non superiore ad un anno del blocco delle azioni esecutive, dei sequestri etc : è tuttavia lecito attribuire tale compito al giudice investito della omologazione. Il termine di un anno, di cui si è appena accennato, pare vada dunque ad aggiungersi al termine di 120 giorni previsto dall art. 10, 3 comma. Il quarto comma prevede che il predetto blocco delle azioni esecutive etc venga meno in ipotesi di risoluzione dell accordo (di cui al successivo art. 14) o di mancato pagamento dei creditori estranei. L accertamento del mancato pagamento dei creditori estranei si propone con ricorso ed è demandato al giudice, con applicazione del procedimento disciplinato a norma degli articoli 737 e ss. del c.p.c. L ultimo comma prevede che la sentenza di fallimento pronunciata a carico del debitore risolve l accordo. Evidente il contrasto con la previsione appena citata e il contenuto dell art. 6 primo comma, della stessa legge, a mente del quale si evidenzia che la finalità precipua dell intervento del legislatore nel senso previsto dalla presente legge è di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili alle vigenti procedure concorsuali, nonché con l art. 2 nella parte in cui prevede che la proposta è ammissibile quando il debitore : a) non è assoggettabile alle procedure previste dall art. 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e successive

16 modificazioni. L unica concreta modalità di applicazione dell ultimo comma dell articolo in commento si ravvisa ove la proposta del debitore sia stata dichiarata erroneamente ammissibile, pur in carenza dei presupposti previsti dal predetto articolo 2. Art. 13 Esecuzione dell accordo 1. Se per la soddisfazione dei crediti sono utilizzati beni sottoposti a pignoramento ovvero se previsto dall accordo, il giudice, su proposta dell organismo di composizione della crisi, nomina un liquidatore che dispone in via esclusiva degli stessi e delle somme incassate. Si applica l articolo 28 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267. 2. L organismo di composizione della crisi risolve le eventuali difficoltà insorte nell esecuzione dell accordo e vigila sull esatto adempimento dello stesso, comunicando ai creditori ogni eventuale irregolarità. Sulle contestazioni che hanno ad oggetto la violazione di diritti soggettivi e sulla sostituzione del liquidatore per giustificati motivi decide il giudice investito della procedura. 3. Il giudice, sentito il liquidatore e verificata la conformità dell atto dispositivo all accordo e al piano, anche con riferimento alla possibilità di pagamento dei creditori estranei, autorizza lo svincolo delle somme e ordina la cancellazione della trascrizione del pignoramento, delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonché di ogni altro vincolo. 4. I pagamenti e gli atti dispositivi dei beni posti in essere in violazione dell accordo e del piano sono nulli. Successivamente alla fase di omologazione dell accordo da parte del giudice attraverso il procedimento illustrato all articolo 12, si apre la fase c.d. di liquidazione che, fin da un primo sguardo, presenta molte affinità con il procedimento concordatario. Tale fase non era stata inizialmente prevista nella proposta di legge presentata ed è stata introdotta solo nella fase dei lavori parlamentari nel corso dei quali, anche grazie all esperienza e alla applicazione, negli anni, della procedura di concordato, è stata oggetto di modifiche e miglioramenti.

17 Il primo comma dell articolo in commento prevede l onere per il giudice, ove si sia in presenza di beni sottoposti a pignoramento ovvero ove ciò sia previsto nell accordo, di nominare un liquidatore. Qualora sia nominato, il liquidatore dispone in via esclusiva di tutti i beni sottoposti a pignoramento e di tutte le somme incassate. Parrebbe dunque, in assenza di affermazioni contrarie nel testo della legge e, in particolare, in assenza di disposizioni che disciplinino a chi spetti l amministrazione dei beni del debitore nel corso della procedura e la titolarità delle azioni di carattere patrimoniale rispetto ai beni medesimi, che la titolarità dei beni rimanga come accade in ambito concordatario in capo al debitore, passando al liquidatore solo la legittimazione a disporne. Il comma due attribuisce all organismo di composizione della crisi fondamentali compiti di vigilanza che nell ambito della procedura concordataria vengono attribuiti al commissario giudiziale: analogamente infatti l organismo ha il compito di risolvere eventuali difficoltà insorte nell esecuzione dell accordo, di vigilare sull esatto adempimento dello stesso e di comunicare ai creditori ogni eventuale irregolarità. Al giudice viene, viceversa, attribuito il compito di decidere sulle contestazioni che hanno ad oggetto la violazione di diritti soggettivi. Ciò in analogia con quanto previsto dalla disciplina del procedimento concordatario, nell ambito del quale il giudice ha il compito di salvaguardare le ragioni dei creditori da qualsiasi atto di impoverimento del patrimonio del debitore, per cause diverse dalla destinazione del patrimonio stesso a favore del ceto creditizio. Qualche problema interpretativo sorge con riferimento all ultimo periodo del comma due laddove si lascia ampia discrezionalità al giudice sulla possibilità di sostituire il liquidatore per giustificati motivi, con tutti i problemi di individuazione degli stessi, e laddove inoltre nulla si prevede in merito ai requisiti, al compenso e alle responsabilità di quest ultimo. Il terzo comma attribuisce al giudice il potere di autorizzare lo svincolo delle somme destinate ai creditori, dopo aver sentito - ove presente - il liquida-

18 tore e dopo aver verificato la conformità dell atto dispositivo all accordo con particolare riferimento alla posizione dei creditori estranei all che, non avendo espresso la propria adesione all accordo, devono essere pagati integralmente. Il quarto comma sottolinea la sanzione comminata agli atti di disposizione e ai pagamenti effettuati in violazione dell accordo: la nullità. Art. 14 Impugnazione e risoluzione dell accordo 1. L accordo può essere annullato dal tribunale su istanza di ogni creditore, in contraddittorio con il debitore, quando è stato dolosamente aumentato o diminuito il passivo, ovvero sottratta o dissimulata una parte rilevante dell attivo ovvero dolosamente simulate attività inesistenti. Non è ammessa alcuna altra azione di annullamento. 2. Se il proponente non adempie regolarmente agli obblighi derivanti dall accordo, se le garanzie promesse non vengono costituite o se l esecuzione dell accordo diviene impossibile per ragioni non imputabili al debitore, ciascun creditore può chiedere al tribunale la risoluzione dello stesso. 3. Il ricorso per la risoluzione è proposto, a pena di decadenza, entro un anno dalla scadenza del termine fissato per l ultimo adempimento previsto dall accordo. 4. L annullamento e la risoluzione dell accordo non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in buona fede. 5. Nei casi previsti dai commi 1 e 2, si applicano, in quanto compatibili, gli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile. L articolo in commento prevede che l accordo possa essere annullato, su istanza di ogni creditore ed in contraddittorio con il debitore ove sia stato dolosamente aumentato, diminuito il passivo ovvero dissimulata una parte cospicua dello stesso: la norma pare prendere spunto dall art. 1986 c.c. (in materia di cessione dei beni ai creditori) il quale testualmente prevede che la cessione può essere annullata se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi be-

19 ni, ha dissimulato parte notevole di essi, ovvero se ha occultato passività o ha simulato passività inesistenti.. Il primo comma dell art. 14, prevede - come unico strumento con riferimento ai vizi genetici dell accordo - l annullamento dell accordo medesimo. Analogamente a quanto avviene nei procedimenti concorsuali, l esperibilità dell azione di annullamento è concessa solo in presenza di comportamenti dolosi, di particolare rilevanza che, attraverso una falsa rappresentazione della realtà, abbiano influito sul procedimento di formazione del consenso dei creditori nel concedere la propria adesione all accordo. L azione di annullamento, dunque, può essere esperita solo quando le condotte del debitore siano connotate da una dolosa falsa rappresentazione della reale situazione: come, ad esempio, un aumento del patrimonio disponibile realizzata attraverso una esposizione di debiti insussistenti o sussistenti in maniera inferiore a quella dichiarata ovvero, viceversa, attraverso una diminuzione del patrimonio determinata dalla mancata esposizione (totale o parziale) delle posizioni passive in capo al debitore. Si noti, peraltro, che i medesimi comportamenti che legittimano la procedura di annullamento dell accordo sono altresì oggetto del successivo articolo 19 intitolato sanzioni che, alla lettera a), prevede che è punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni e con la multa da 1000 a 50.000 euro, il debitore che: a) al fine di ottenere l accesso alla procedura di composizione della crisi, di cui al presente capo, aumenta o diminuisce il passivo ovvero sottrae o dissimula una parte dell attivo ovvero dolosamente simula attività inesistenti. Del tutto irrilevanti ai fini della proposizione della azione di annullamento, viceversa, sono tutti quei comportamenti incolpevoli del debitore quali, ad e- sempio, gli errori di valutazione ovvero le alterazioni del patrimonio che siano indipendenti da intenti fraudolenti. Contro i vizi funzionali dell accordo di composizione della crisi, la legge in commento prevede, poi, il rimedio della risoluzione dell accordo cui fare ricorso qualora:

20 - vi sia un irregolare adempimento agli obblighi assunti: il richiamo all adempimento irregolare porta a ritenere che non dovrebbero esserci particolare dubbi interpretativi in merito alla applicabilità o meno, alla fattispecie, del disposto dell art. 1455 c.c. in tema di inadempimento di non scarsa importanza (posto infatti che è sufficiente, per la richiesta della risoluzione dell accordo, che l adempimento sia irregolare, del tutto ultroneo e indifferente è che l inadempimento sia anche grave) né quello della riferibilità dell inadempimento alla singola obbligazione prevista nell accordo o al complesso delle obbligazioni scaturenti dall accordo (posto che per irregolare si può intendere anche il non corretto adempimento degli obblighi assunti anche con un solo debitore). - per il mancato rilascio delle garanzie promesse; - per ragioni non imputabili al debitore che determinano l impossibilità di dare esecuzione all accordo. L articolo in argomento non chiarisce se l azione per la risoluzione dell accordo possa essere proposta anche dai creditori estranei: tuttavia poiché per i c.d. creditori estranei all accordo è previsto lo strumento dell accertamento del mancato pagamento di cui all art. 12, comma 4 che ha come conseguenza il venir meno del blocco delle azioni esecutive individuali, dei sequestri conservativi e dell acquisto di diritti di prelazione sul patrimonio del debitore, parrebbe che l azione di risoluzione sia riservata ai soli creditori aderenti al piano di accordo. L articolo in commento, al comma 3, prevede poi che il procedimento per la dichiarazione della risoluzione dell accordo sia sottoposto al termine previsto a pena di decadenza di un anno dalla scadenza del termine fissato per l ultimo adempimento previsto dall accordo e che, tale procedimento, debba seguire (al pari del procedimento per la pronuncia dell annullamento dell accordo) le norme di cui agli articoli 737 e ss. in quanto compatibili (com-

21 ma 5). Al procedimento di risoluzione dell accordo non è prevista la partecipazione dell organismo di composizione della crisi. In ultimo, il quarto comma dell articolo in commento stabilisce, correttamente, che sia l azione di annullamento che l azione per la risoluzione dell accordo non possono pregiudicare i diritti acquisiti dai terzi in buona fede. Art. 15 Organismi di composizione della crisi 1. Gli enti pubblici possono costituire organismi con adeguate garanzie di indipendenza e professionalita' deputati, su istanza della parte interessata, alla composizione delle crisi da sovraindebitamento. 2. Gli organismi di cui al comma 1 sono iscritti in un apposito registro tenuto presso il Ministero della giustizia. 3. Il Ministro della giustizia determina i criteri e le modalita' di iscrizione nel registro di cui al comma 2, con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Con lo stesso decreto sono disciplinate, altresi', la formazione dell'elenco e la sua revisione, l'iscrizione, la sospensione e la cancellazione degli iscritti, nonche' la determinazione delle indennita' spettanti agli organismi di cui al comma 4, a carico dei soggetti che ricorrono alla procedura. 4. Gli organismi di conciliazione costituiti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ai sensi dell'articolo 2 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, il segretariato sociale costituito ai sensi dell'articolo 22, comma 4, lettera a), della legge 8 novembre 2000, n. 328, gli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti ed esperti contabili e dei notai sono iscritti di diritto, a semplice domanda, nel registro di cui al comma 2. 5. Dalla costituzione degli organismi di cui al comma 1 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e ai componenti degli stessi non spetta alcun compenso o rimborso spese o indennita' a qualsiasi titolo corrisposti. 6. Le attivita' degli organismi di cui al comma 1 devono essere svolte nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Art. 16

22 Iscrizione nel registro 1. Gli organismi di cui all'articolo 15, unitamente alla domanda di iscrizione nel registro, depositano presso il Ministero della giustizia il proprio regolamento di procedura e comunicano successivamente le eventuali variazioni. Dalla lettura dell art. 15, confrontato con il contenuto delle norme sopra esaminate e relative alle funzione demandate agli organismi di composizione delle crisi, si evince il fatto che il legislatore abbia voluto sottolineare ancora una volta l importanza del ruolo svolto dagli organismi, soprattutto con riferimento ai numerosi controlli che nel corso della procedura sono deputati agli stessi. Alla luce di ciò, appare incomprensibile il disposto di cui al comma 4 dell art. 15, che prevede l iscrizione di diritto di organismi di conciliazione costituiti presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ai sensi dell'articolo 2 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni, il segretariato sociale costituito ai sensi dell'articolo 22, comma 4, lettera a), della legge 8 novembre 2000, n. 328. Risulta evidente che, più che il possesso di particolari tecniche tese a sollecitare una definizione della controversia, servano ai componenti dell organismo particolari conoscenze giuridiche e contabili. Del tutto fuori luogo il riferimento al segretariato sociale che, come è noto, svolge funzioni di assistenza e informazione ai cittadini (nonché di orientamento nell ambito di particolari esigenze personali e familiari). Il che è ben lontano dal ruolo di organismo che dovrebbe assistere il debitore nella ristrutturazione dei debiti! Ai sensi del comma 3 dell articolo in esame, l indennità dovuta agli organismi è posta a carico del proponente. Non è chiaro tuttavia come verrà versata tale indennità (posto che appare evidente che l indennità non può essere imputata alla fase liquidatoria, in quanto, se così fosse, sarebbe posta a carico

23 dei creditori) e entro quale termine. Non è neppure precisato se il versamento dell indennità costituisce condizione di ammissibilità alla procedura. In ogni caso il versamento dell indennità da parte del debitore, inevitabilmente renderà maggiormente difficile il ricorso alla procedura e si pone tra l altro in contrasto con l art. 1981 c.c. che, in ipotesi di conclusione di contratto di cessione dei beni a favore dei creditori, fa anticipare a questi ultimi le spese necessarie per la liquidazione, riconoscendo ai creditori il diritto di prelevare l importo delle spese versate dal ricavato della liquidazione stessa. Ai sensi dell art. 16 gli organismi devono dotarsi di un proprio regolamento di procedura, che hanno l obbligo di depositare unitamente alla domanda di iscrizione nel registro di cui al comma 1 dell art. 15. Art. 17 Compiti dell'organismo di composizione della crisi 1. L'organismo di composizione della crisi, oltre a quanto previsto dagli articoli 11, 12 e 13, assume ogni opportuna iniziativa, funzionale alla predisposizione del piano di ristrutturazione, al raggiungimento dell'accordo e alla buona riuscita dello stesso, finalizzata al superamento della crisi da sovraindebitamento, e collabora con il debitore e con i creditori anche attraverso la modifica del piano oggetto della proposta di accordo. 2. Lo stesso organismo verifica la veridicita' dei dati contenuti nella proposta e nei documenti allegati, attesta la fattibilita' del piano ai sensi dell'articolo 9, comma 2, e trasmette al giudice la relazione sui consensi espressi e sulla maggioranza raggiunta ai sensi dell'articolo 12, comma 1. 3. L'organismo esegue la pubblicita' della proposta e dell'accordo, ed effettua le comunicazioni disposte dal giudice nell'ambito del procedimento previsto dal presente capo. In sintesi, i compiti e le funzioni degli organismi sono i seguenti: Assistono il debitore nella proposizione ai creditori dell accordo di ristrutturazione (art. 7, comma 1); Attestano la fattibilità del piano proposto dal debitore (art. 9, comma 2, art. 12, comma 1, art. 17 comma 2);

24 Raccoglie le dichiarazioni di consenso dei creditori alla proposta, con le eventuali modifiche (art. 11, comma 1); Trasmette ai creditori, se l accordo è raggiunto, la relazione ai sensi dell art. 12 comma 1 e riceve dai creditori, entro i successivi dieci giorni, le eventuali contestazioni; Trasmette al giudice la relazione e le eventuali contestazioni ricevute dai creditori, nonché l attestazione definitiva sulla fattibilità del piano (art. 12, comma 1); Propone la nomina di un liquidatore in ipotesi di beni sottoposti a pignoramento ovvero se previsto dall accordo (art. 13, comma 1); Risolve eventuali difficoltà sorte nella esecuzione dell accordo e vigila sull esatto adempimento dello stesso, comunicando ai creditori ogni e- ventuale irregolarità (art. 13, comma 2); Assume ogni opportuna iniziativa funzionale alla predisposizione del piano di ristrutturazione, al raggiungimento dell accordo e alla buona riuscita dello stesso. Collabora con il debitore e i creditori anche attraverso la modifica del piano (art. 17 comma 1); Verifica la veridicità dei dati contenuti nella proposta e nei documenti allegati e attesta la fattibilità del piano; Esegue infine la pubblicità della proposta e dell accordo ed effettua le comunicazioni disposte dal giudice in corso di procedimento. Art. 18 Accesso alle banche dati pubbliche 1. Per lo svolgimento dei compiti e delle attivita' previsti dal presente capo, il giudice e, previa autorizzazione di quest'ultimo, gli organismi di cui all'articolo 15 possono accedere ai dati contenuti nell'anagrafe tributaria, nei sistemi di informazioni creditizie, nelle centrali rischi e nelle altre banche dati pubbliche, nel rispetto delle disposizioni contenute nel codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e del codice di deontologia e di buona condotta per i