a differenza degli epiteli

Documenti analoghi
I TESSUTI CONNETTIVI

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

I TESSUTI CONNETTIVI

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare

Cos è il Connettivo?

Il tessuto cartilagineo

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

TESSUTO CARTILAGINEO

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Polimorfismo genetico del collageno

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Le giunzioni cellulari.

Il tessuto cartilagineo

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO

I TESSUTI CONNETTIVI

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

A loro volta le fibre connettivali sono di tre tipi: 1) collagene, 2) reticolari 3) elastiche.

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi


APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia)

Tessuto Cartilagineo e Osseo

a differenza degli epiteli

Il Collageno tessuto connettivo

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

MEMBRANE INTERNE. nm)

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

In base alle caratteristiche delle miofibrille

PROCESSI DI ADESIONE ED ACCRESCIMENTO DEI TESSUTI: BIOMOLECOLE DI INTERESSE APPLICATIVO

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

Sintesi e maturazione del collageno

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Glicosaminoglicani e proteoglicani

Le macromolecole dei tessuti - 1

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

α-cheratine (α-elica) collageni e cheratine β-cheratine (conformazione β) M.N. Gadaleta

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Le fibre alimentari sono: - l insieme eterogeneo e complesso di omo- ed eteropolisaccaridi - resistenti agli enzimi digestivi

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

La chimica della pelle

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

L APPARATO CIRCOLATORIO

Cosa tiene le cellule di un organo insieme?

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

I tessuti: struttura e funzioni

Corso di Biomeccanica

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

I materiali della vita

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Lezioni di Biomeccanica

Funzioni delle proteine

Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico

Differenziamento Cellule Staminali

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

PROTEINE DEFINIZIONE:

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

IL TESSUTO CONNETTIVO

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

MACROMOLECOLE DELLA MATRICE. Dal punto di vista della composizione si distinguono in: GLICOSAMINOGLICANI PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I lipidi. Semplici Complessi

ACIDO ASCORBICO - 1 ACIDO ASCORBICO - 2

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Transcript:

cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione strutturale Cellule separate tra loro Presenza di una abbondante matrice extracellulare ECM Sostanza amorfa Cellula di forma irregolare staminale pluripotente fibrosa Sostanza amorfa o Sostanza fondamentale Origine embrionale (mesoderma: mesenchima o connettivo embrionale) MESENCHIMA

Cellule mesenchimali Indifferenziate Possono differenziare in tutti i tipi cellulari del connettivo maturo. Fonte di cellule staminali dei tessuti connettivi.

Tessuti connettivi PROPRIAMENTE DETTI Popolazione cellulare eterogenea Vari tipi di fibre Sostanza fondamentale amorfa LIQUIDI Popolazione cellulare tipica Fibre assenti Sostanza fondamentale acquosa DI SOSTEGNO Pochi tipi cellulari specializzati Fibre e sostanza fondamentale formano matrice compatta LASSO Poche fibre, molte cellule DENSO Molte fibre, poche cellule SANGUE Contenuto nell apparato circolatorio LINFA Contenuta nel sistema linfatico CARTILAGINE Matrice fibrosa gelatinosa OSSO Matrice fibrosa e mineralizzata

I tessuti connettivi : funzioni In generale forniscono supporto strutturale e metabolico per altri tessuti negli organi connessione di altri tessuti per integrarli strutturalmente e funzionalmente meccanica trofica associata alla presenza di vasi difensiva (cellule specializzate, e composizione matrice) Come vedremo Le caratteristiche e funzioni dipendono dalla: Composizione della matrice extracellulare Presenza di cellule specifiche specializzate In ogni tipo di tessuto connettivo sono più rappresentate alcune delle funzioni indicate

in che senso i tessuti connettivi connettono? connessione meccanica ancorare tessuti fra loro sostenere e proteggere organi connessione funzionale consentire e facilitare il transito di: sostanze (nutrizione, metabolismo) cellule (difesa immunitaria)

Composizione dei Tessuti Connettivi 1. cellule 2. matrice extracellulare 1. sostanza fondamentale amorfa 2. fibre di natura proteica (propietà meccaniche) 1. fibre collagene 2. fibre reticolari 3. fibre elastiche proteine collagene RESISTENZA A TRAZIONE proteine elastina e fibrillina ELASTICITA

Fibre collagene Il tropocollagene è una proteina fibrosa Tra i costituenti principali dell organismo: 20% delle proteine corporee costituita da tre catene polipeptidiche ricche di glicina, prolina, idrossiprolina (legami H) Le molecole di tropocollagene si aggregano tra loro longitudinalmente e parallelamente, e formano le microfibrille collagene Legami Covalenti Intermolecolari tra residui di idrossilisina stabilizzano la fibrilla

Tropocollagene si associa longitudinalmente testa-coda e sfasato di circa ¼ (70 nm) della lunghezza: bandeggiatura di 70 nm 35 nm Bande in cui non sono presenti spazi tra le molecole Bande in cui sono presenti spazi tra le molecole microfibrilla Accumulo metalli Pesanti (ME) La alternanza di bande è definita come periodicità assile del collagene

Fibre collagene Le microfibrille si associano a formare fibrille Le fibrille di associano a formare fibre Le fibre formano dei grossi fasci (solo per le fibre Collagene) e non per le reticolari (fine reticolo) Microfibrille: 20-100 nm Fibrille: 0.2-0.3 micron Fibre: 1-12 micron

Fibre collagene FASCI DI FIBRE COLLAGENE al microscopio a scansione Appaiono come filamenti spessi a decorso ondulato Striati longitudinalmente per la associazione delle fibrille Proprietà: flessibili, non estensibili e resistenti alla trazione

Fibre reticolari Le fibre reticolari appaiono più sottili (0.5-2 µm), formano una rete intrecciata e ramificata meno resistenti, ma più flessibili rispetto alle collagene fibre collagene e reticolari sono formate dalla stessa struttura proteica di base: tropocollagene Le fibrille formano Tipi di collagene diversi sottili reticoli grossi fasci

Collagene Esistono almeno Formano fibre 25 differenti catene proteiche del tropocollagene che formano tipi diversi di collagene 2 catene α1 1 catena α2 Fibre collagene 3 catene α1 Fibre reticolari Collegano fibrille tra loro o ad altri componenti della matrice Formano reticoli bidimensionali

Fibre collagene Collagene di tipo I, Diametro: 1-20 µm Flessibili e molto resistenti alla trazione Fibre reticolari collagene di tipo III, fibre sottili (diametro 0,5-2 µm) Associate a glicoproteine Si aggregano a formare fasci più o meno spessi presenti nei connettivi propriamente detti, nella cartilagine e del tessuto osseo PAS (Acido Periodico di Schiff) Argento Colorabili con sali d argento e PAS positive Presenti in gran quantità nel: Endonevrio, endomisio Tessuto periendoteliale Stroma di organi ghiandolari, di organi linfoidi e del midollo osseo Colorabili con coloranti acidi: Eosina con ematossilina-eosina. Blu di anilina con Tricromica di Mallory Colorabili con sali d argento e PAS positive

Sintesi di Collagene Il tropocollagene deriva dal procollagene: costituita da tre catene polipeptidiche (a) Il taglio dei peptidi terminali forma il tropocollagene Le molecole di tropocollagene si aggregano tra loro, e formano le fibrille collagene (b) MF

Nei fibroblasti si ha sintesi e secrezione del procollagene Sintesi di Collagene NB. La aggregazione intracellulare distruggerebbe la cellula I fibroblasti sintetizzano e secernono anche la parte amorfa della ECM (proteoglicani e glicoproteine)

La vit C serve alla attività degli enzimi che idrossilano la prolina. In assenza di vit C, le triple eliche sono destabilizzate e distrutte nella cellula, con minore produzione di collagene (scorbuto) Sintesi di Collagene e vitamina C

Sintesi di fibre collagene dei connettivi Cellule Citoplasma - ribosomi Srpreticolo Golgi-vescicole Secrezione costituiva Taglio peptidi terminali Assemblaggio extracellulare

Fibre elastiche Generalmente più sottili delle fibre collagene (spessore 0.2-1 micron) Colorazione specifiche: orceina e colorazione di Weigert Nucleo di elastina Sottili fibrille di fibrillina

Fibre elastiche le fibre elastiche, a differenza del collagene, si allungano se sottoposte a trazione al cessare della trazione, riacquistano la loro forma originale.. L elastina deriva dalla polimerizzazione di molecole di tropoelastina Prevalentemente localizzate nelle sedi in cui l elasticità è fondamentale Ad es. formano delle lamine elastiche nella parete delle arterie

La matrice extracellulare: sostanza fondamentale Materiale amorfo viscoso simile a un gel e ricco di acqua, nella quale sono immerse le cellule e le fibre COMPOSIZIONE Proteoglicani, Glicosaminoglicani (GAG), Glicoproteine Solubile nei comuni fissativi. Ha colorazione chiara con i tipici coloranti. FUNZIONI meccanica: resistenza alla compressione, cementa le fibre nutritiva : regolazione della diffusione di molecole protettiva

Matrice extracellulare: sostanza fondamentale GAG Glicosaminoglicani: lunghe catene polisaccaridiche lineari composta da ripetizioni di disaccaridi. Ogni disaccaride è costituito da: - un acido uronico (AC.GLUCURONICO, AC. IDURONICO) - un amminozucchero NON solforato Acido glucuronico N-Acetil-Gluc GAG solforati Acido iduronico N-Acetil-Galatt COO - e SO 4 - conferiscono carica negativa Acido ialuronico Dermatan solfato Acido glucuronico N-Acetil-Galatt Galattosio N-Acetil-Gluc Acido iduronico N-Acetil-Gluc Condroitin solfato Cheratan solfato Eparina

Sostanza fondamentale Glicosaminoglicani I GAG si legano a proteine per formare i proteoglicani, (tranne Acido Ialuronico) I Proteoglicani si legano ad acido ialuronico formando grossi aggregati molecolari

Sostanza fondamentale Glicosaminoglicani

La matrice extracellulare: sostanza fondamentale GAG FUNZIONI MECCANICA MECCANICA I GAG legano H2O, ioni I GAG legano H 2 O, ioni (gel idratato) fornendo: (gel idratato) fornendo: resistenza alla compressione resistenza alla compressione deformabilità deformabilità Si Si associano associano alle fibre alle fibre cementandole collagene cementandole collagene COO- SO4- COO- SO4-

acqua acqua Molecole solubili in acqua possono attraversare (diffondere) facilmente in un ambiente ricco di proteoglicani e quindi di acqua proteoglicani

Nutrizione nei tessuti Fuoriuscita dai capillari di acqua e soluti che costituiscono il fluido interstiziale Ingresso di liquido nei capillari impoverito di sostanze nutritive

La matrice extracellulare: sostanza fondamentale GAG FUNZIONI I GAG legando acqua creano l ambiente adatto alla diffusione di molecole (nutrienti, ormoni) NUTRITIVA Liquido interstiziale contiene Acqua, ioni, vitamine, ormoni (Filtrato del Plasma) La viscosità e permeabilità variano in base alla composizione biochimica della sostanza fondamentale (gel con pori di diverse dimensioni che fungono da setacci) Ciò Regola tipo e velocità di Diffusione di: - molecole nel liquido interstiziale (nutrizione) - Cellule e microorganismi DIFENSIVA

La matrice extracellulare sostanza fondamentale: Glicoproteine Catene proteiche (10-40%) legate ad oligosaccaridi (60-90%). Fibronectina, diffusa nella matrice extracellulare. fattore di adesione tra cellule e matrice. Recettore della Fibronectina (integrine) connessa al citoscheletro (actina) Controlla la deposizione e l orientamento del collagene ed il legame cellula-matrice). Altre glicoproteine Condronectina nella cartilagine, simile alla fibronectina. Osteonectina nell osso, simile alla fibronectina. Laminina componente della membrana basale, lega specifiche molecole di adesione.