Sistema di gestione e manutenzione dei ponti in RFI. Convegno CIFI Padova 24/05/2013

Documenti analoghi
SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

RELAZIONE DI CALCOLO

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

Direzione Territoriale Produzione

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Milano 27 novembre 2012

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Direttore lavori in edilizia

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

COMUNE DI MONTELONGO

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Evoluzione Struttura Commerciale

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Roma 11 settembre Progetto OPERATION Integrazione al documento presentato il 10 settembre 2008: Focus Direzione Servizi

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Sistema di Qualificazione

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Principali riferimenti normativi relativi alla pianificazione di sicurezza e salute abrogati dal D.Lgs.n.81/2008 smi

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

Autorità di bacino del fiume Po

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

Manuale di Gestione per la Qualità

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Sullo stato di attuazione del Piano di Prevenzione della Corruzione approvato con deliberazione della Giunta Municipale n.30 del 27 aprile 2013

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

Controlli Base in Cantiere

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Transcript:

Sistema di gestione e manutenzione dei ponti in RFI Convegno CIFI Padova 24/05/2013

Evoluzione normativa Introduzione delle logiche su cui si basa l algoritmo di DOMUS anche per le visite tradizionali Istruzione 44 C(1994) «Visite di controllo ai ponti, alle gallerie ed alle altre opere d arte del corpo stradale Frequenza, modalità e relative verbalizzazioni» Progetto DOMUS - in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione(2000) Metodologia Operativa RFIDPRMOIFS424A(2012) «Compilazione dei verbali di visita alle opere d arte» Le disposizioni contenute nell istruzione riguardano: 1 - la frequenza e le modalità delle visite di controllo alle gallerie, ai ponti, ai cavalcavia ed alle altre opere d'arte del corpo stradale; 2 - la tenuta delle registrazioni sullo stato di conservazione delle principali opere d'arte. Algoritmo per la definizione del giudizio sullo stato delle opere e di un criterio di importanza e priorità tra le diverse situazioni riscontrate in occasione delle ispezioni sulle opere d arte. Contiene le modalità per la verbalizzazione delle visite alle opere d arte, attraverso l uso dello strumento avviso tipo V1 del sistema informativo della manutenzione In.Rete 2000, nel rispetto di quanto disposto dall Istruzione 44C. SIGS (applicazione del modello stabilito dalla norma ISO 9001, nel quale sono stati integrati quelli stabiliti dalle norme BS OHSAS 18001 ed ISO 14001, a vari livelli, in coerenza con la filiera di responsabilità stabilite e la conseguente articolazione delle strutture organizzative aziendali). Il Sistema è unico ed integrato e consente, in un ottica di controllo dell efficacia, al livello superiore di contenere ed aggregare tutto quanto presente ai livelli inferiori.

Istruzione 44 C e MO 424: Scopo (1/2) Scopo delle visite è il controllo sistematico delle condizioni statiche dei vari manufatti per i riflessi che le stesse hanno sulla sicurezza e regolarità dell esercizio. Il controllo dovrà fornire probanti elementi di giudizio sulle condizioni di stabilità e di conservazione delle opere, al fine di adottare tutti i provvedimenti atti ad assicurare l efficienza delle strutture e delle varie parti accessorie, nonché sulle eventuali modificazioni dello stato dei luoghi [ ] (citato Istruzione 44 C, par. 2)

Istruzione 44 C e MO 424: Scopo (2/2) «La funzione della verbalizzazione è duplice. In primo luogo costituisce la certificazione dell avvenuto adempimento ad un disposto normativo cui corrisponde una precisa attribuzione di responsabilità sulla sicurezza delle opere d arte ai fini dell esercizio ferroviario. Nel contempo, rappresenta il documento per la gestione delle attività di manutenzione, attraverso il quale è mantenuta la memoria dell evoluzione nel tempo dello stato di conservazione delle opere.» (citato MO 424, par. II.1)

Soggetti tenuti ad effettuare le visite Istruzione 44 C, par. 3.1 (1994) C.O. n. 190/DPO (2004) Nota RFI- DPR\A0011\P\2012\0003488 (2012) Le visite (periodiche) debbono essere eseguite dai Capi Reparto preposti all esercizio CapoTronco: Esegue le visite alle opere d'arte prescritte dalle norme in vigore Le visite periodiche debbono essere eseguite di norma dal Capo Tronco o in alternativa, se espressamente incaricato dal Responsabile dell UT: dal personale dell UT; dal Responsabile o dal personale tecnico della Squadra Ponti-Opere Metalliche; da tecnici esterni a RFI Aumento del coinvolgimento del personale

Percorso di gestione e manutenzione delle opere FORMAZIONE DEL PERSONALE INCARICATO DELLA VISITA EFFETTUAZIONE DELLA VISITA PER LA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE DELL OPERA GIUDIZIO DI TIPO SPECIALISTICO A SUPPORTO. A CURA DEGLI INGEGNERI DEL Team di Controllo Opere D Arte SI DETERIORAMENTO OPERA IN EVOLUZIONE? NO VALORIZZAZIONE ESITI VISITA SUL SIM Giudizio specialistico inviato all incaricato della visita. DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE (Tempi e Costi) E PROGRAMMAZIONE DEGLI STESSI IN OPPORTUNI ORIZZONTI TEMPORALI (Pianificazione a n+2, n+1, n). A CURA DELLE STRUTTURE DI ESERCIZIO E/O TECNICHE

Gestione della Banca Dati: In.Rete 2000 Le potenzialità del SIM In.Rete 2000, attualmente in uso, mettono a disposizione gli strumenti per gestire le informazioni sullo stato di conservazione e/o di funzionamento degli oggetti di manutenzione che costituiscono l infrastruttura tra cui i ponti, le gallerie e le opere d arte del corpo stradale. Lo strumento avviso tipo V1, che permette di riportare e storicizzare sulla banca dati del SIM le informazioni raccolte nel corso della visita, diventa quindi lo strumento ufficiale per la verbalizzazione dell esito delle visite alle opere d arte. TRACCIABILITA DELL ATTIVITA MANUTENTIVA

Consistenza opere nella rete della DTP di Venezia

Processo della Manutenzione Opere d Arte La pianificazione delle risorse finalizzate al processo della manutenzione avviene dando priorità alle opere maggiormente ammalorate e coerentemente con quanto dichiarato in SIM (giudizio avviso V1): Consolidamento e restauro delle opere d arte e del corpo stradale, con priorità ai ponti e relative opere a presidio; Sostituzione travate metalliche vetuste, prioritariamente per quelle ante 1925, di norma con impalcati a travi incorporate;

Processo della Manutenzione Opere d Arte Manutenzione Ordinaria

Processo della Manutenzione Opere d Arte Manutenzione Straordinaria

Processo della Manutenzione Opere d Arte Manutenzione Straordinaria

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Velocizzazione della linea Bologna- Padova Analisi degli incrementi di tensione e deformazione dovuti all applicazione dinamica dei sovraccarichi. Verifica ponte in muratura al Km 68+917 per cui è previsto un incremento di velocità da 150 Km/h a 180 Km/h

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Luce: 11 m; Freccia: 2,3 m; Spessore arco in chiave: 0,70 m

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Per la determinazione degli effetti dinamici indotti dai carichi reali, adottata la S.T. ferroviaria Riclassificazione delle linee e circolabilità delle locomotive sui ponti del 04.10.1999. Le Istruzioni per la progettazione dei ponti ferroviari I/SC/PS- 0M/2298 del 02.06.95 e s.m.i. del 13.01.97, suggeriscono i coefficienti dinamici reali da utilizzare.

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Esecuzione campo prove per la caratterizzazione dei materiali costituenti. Analisi ad ultrasuoni per la determinazione del modulo elastico delle murature di arco, spalla e muro andatore.

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Esecuzione campo prove per la caratterizzazione dei materiali costituenti. Prelievo campione muratura spalla per la determinazione della resistenza a compressione, modulo elastico ed analisi chimica dei materiali costituenti (malta, mattone).

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Esecuzione campo prove per la caratterizzazione dei materiali costituenti. Esecuzione di prova di carico statica con locomotore E 655 da 120 ton su singolo binario per la determinazione della freccia in mezzeria

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Esecuzione campo prove per la caratterizzazione dei materiali costituenti. Effettuati 2 cicli di carico, utilizzati 2 punti di misura con trasduttori di spostamento, 4 asse posizionato in mezzeria e misura delle freccie massime dopo 20 min di fermo locomotore.

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Esecuzione campo prove per la caratterizzazione dei materiali costituenti. Esecuzione di prova dinamica con transito locomotore E 655 a velocità rispettivamente di 73 ed 80 km/h - determinazione della prima frequenza flessionale del ponte.

Interventi di potenziamento delle linee esistenti I risultati delle prove eseguite vengono utilizzati per la caratterizzazione degli elementi Solid adottati nella modellazione numerica dell opera. Il valore della prima frequenza flessionale, ricavato attraverso la prova dinamica, viene utilizzato per il calcolo del coefficiente dinamico «reale» da applicare ai sovraccarichi effettivamente transitanti

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Dall analisi della struttura al transito di convogli in categoria D4 su ambedue i binari a 180 km/h, si rilevano tensioni di trazione in chiave superiori alla capacità portante del materiale. Si decide di intervenire con un intervento manutentivo che produca un incremento della resistenza a trazione della muratura.

Interventi di potenziamento delle linee esistenti Intervento di consolidamento con iniezioni di resine epossidiche bicomponenti dall intradosso, su una maglia quadrata di fori ad interasse 0,50 m e per una profondità non superiore ai 2/3 dello spessore del volto, previa stilatura delle fughe tra i mattoni.