Tabacco Consapevole e chiaro

Documenti analoghi
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo

Alcol, Canapa Ebbrezza e rischio

GUIDA OPERATIVA 2. Materiale per l insegnante

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

Obiettivi di apprendimento

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

QUADERNO DI LAVORO TIROCINIO 1 TIROCINIO 2 TIROCINIO 3 TIROCINIO 4 STUDENTE N MATRICOLA ANNO DI CORSO DI STUDI TUTOR UNIVERSITARIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Pronti per la partenza? Via!

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

SANT ANNA. Da un educazione iniziale molto curata nasceranno vantaggi immensi. INFANZIA e PRIMARIA SCUOLA PARITARIA

Dott.ssa Ombretta Franco

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Manuale dell insegnante

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Partecipanti: 3-20 persone (l esercizio può essere fatto con un gruppo di 3 6 persone fino a un max. di 4 gruppi)

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE

Procedura di qualificazione

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Scheda lavoro cliente

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

SCHEDA INFORMATIVA DELLA CLASSE. Data. Istituto...(Istituto di quartiere: [ ]sì [ ]no) Classe. Docente.. Collocazione tirocinante...

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Bruno lo zozzo di Simone Frasca

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

«Documentazione dell'apprendimento»

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Curricolo Inglese a.s

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Le nostre linee guida pedagogiche

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Un aiuto adeguato. LA MORALE

INDICAZIONI PER I FAMILIARI NELLA RELAZIONE CON UN COMPONENTE BORDERLINE

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Transcript:

Consapevole e chiaro T 3 1 Tema Reagire ai tentativi di persuasione Tempo 2 lezioni Materie Possibile riferimento a materie: > Italiano > Scienze > Progetti > Materia facoltativa teatro Metodi > Gioco spontaneo d interazione > Esercitare i messaggi dell io > Discussione per individuare l obiettivo di studio Impiego Idoneo per: > Insegnamento specializzato > Parte di giornate di progetto > Apprendimento per varie età Materiale > Pianificazione Foglio T 3 2 > Consegna, ulteriori informazioni > Scheda di lavoro: invito risposta > Foglio illustrativo: messaggi dell io Foglio T 3 3-4 Scheda T 3 5 Foglio T 3 6 www.be-freelance.net

Pianificazione Introduzione Per molti giovani resistere ai tentativi di persuasione e alle sollecitazioni è una cosa difficile. Spesso la pressione di gruppo ha un ruolo decisivo. Per rispondere all istante in maniera giusta, senza che in seguito ci si penta della decisione, ci vuole un atteggiamento chiaro e consapevole. Sotto forma di un gioco d interazione gli allievi dapprima simulano dei tentativi di persuasione, per poi rifletterci sopra. In una seconda fase esercitano il trasferimento nella prassi sulla scorta di esempi concreti, adottando «messaggi dell io». T 3 2 Obiettivi > Gli allievi si oppongono decisamente ai tentativi di persuasione e alle sollecitazioni > Essi riconoscono i meccanismi interattivi in relazione ai tentativi di persuasione > Reagiscono con «messaggi dell io» Preparazione > Studiare ulteriori informazioni e consegna T 3 3 > Copiare la consegna T 3 4 e il foglio illustrativo T 3 5 per la classe Svolgimento Input Lavoro individuale Tutta la classe Tempo Temi/consegne Metodo/forma Materiale/indicazioni 5 Breve introduzione, chiarire il tema e gli obiettivi di studio Input 10 > > > > Improvvisare tentativi di persuasione Analizzare i meccanismi d interazione Trasferire sul fumare: elencare i motivi per rifiutare e analizzare gli argomenti di chi sollecita Esercizio di trasferimento Verifica d apprendimento e riflessione Gioco d interazione Riflessione Raccogliere Domanda risposta Def. dell obiettivo di studio Foglio T 3 3 Foglio T 3 3 Foglio T 3 3 Foglio T 3 4-6 Foglio T 3 4 >

Consegna, ulteriori informazioni Consegna, gioco d interazione Il compito viene scritto alla lavagna o sui fogli mobili: «Pensate a una domanda con la quale volete persuadere qualcuno. Annotate tale domanda su un biglietto.» Poi tutti si dispongono a forma di cerchio. Un allievo inizia e rivolge la sua domanda ad un altro allievo. Questo deve rispondere subito con «sì» o un «no». L allievo che ha risposto fa la prossima domanda. Si gioca finché tutti hanno fatto una domanda. T 3 3 Indicazione: le domande dovrebbero essere convincenti ed eventualmente contenere argomenti in favore. I tentativi di persuasione spesso sottintendono una richiesta e sono collegati ad un atteggiamento di aspettativa. Possono tuttavia contenere anche minacce nascoste, dichiarazioni «se poi» o rifiuto dell amicizia. Dunque non formulare domande alle quali è facile rispondere, tipo «vuoi un gelato?» o simili. Esempi: Ci stai anche tu, sabato notte entriamo di nascosto in piscina. / Vieni con me al cinema? Il film è a partire da 18 anni, ma ce la faremo ad entrare. / Se mi presti il tuo motorino per fare un giro, entri a far parte della nostra combriccola. / Hai il coraggio di... (ecc.) Circolo di riflessione Vanno discusse le seguenti domande: > Come si è percepito il ruolo di quelli che dovevano persuadere? Dapprima scrivere il maggior numero possibile di aggettivi alla lavagna e poi discuterne. Domanda supplementare: Cosa significa tale comportamento per la persona che deve difendersi? > Con quali mezzi e in quale maniera si è cercato di persuadere? Con tono imperativo, con minacce come «se poi» oppure con l esclusione da un gruppo, con la negazione dell affetto o della stima, in combinazione con un forte atteggiamento di aspettativa, attraverso tentativi di estorsione, minacce di mobbing ecc. Cosa può essere messo in relazione con il consumo di sigarette? > Che motivi si possono addurre per rifiutare una sigaretta? Enumerare il maggior numero possibile di argomenti. Scrivere le parole chiave alla lavagna. > Quali potrebbero essere i moventi che inducono una persona a offrire una sigaretta?

Ulteriori informazioni Esercizio di trasferimento nella prassi come verifica di conseguimento dell obiettivo > Gli argomenti raccolti alla lavagna servono come punto di partenza per l esercizio di trasferimento nella prassi. Vanno sviluppati chiari messaggi dell io per reagire ai tentativi di persuasione. Il foglio illustrativo sul tema messaggi dell io vi aiutano a formularli. T 3 4 Verifica di apprendimento e riflessione sull esercizio di trasferimento nella prassi > Dopo aver compilato il foglio dei compiti T 3 5 leggete i tentativi di persuasione in classe e pregate 3 o 4 allievi di leggere le loro risposte. Chiedete alla classe quali risposte sono state preferite e fate le vostre osservazioni a proposito. Analizzate inoltre i tentativi di persuasione: Come si cerca di persuadere? (rendere «appetibile», far fare brutta figura, esercitare pressione di gruppo, minacciare, negare l affetto, invitare a solidarizzarsi ecc.) > Quale verifica dell apprendimento avete la possibilità di raccogliere le schede di lavoro T 3 5 e di fornire un commento individuale in iscritto o orale nella prossima lezione.

Sollecitazione risposta Ai 4 tentativi di persuasione devi dare risposte con controargomenti convincenti e chiari messaggi dell io. Prima però leggi sul foglio supplementare cosa è un messaggio dell io e cosa intende raggiungere. Ti aiuta a trovare risposte precise. T 3 5 Tentativo di persuasione 1 Guarda, ho portato questa nuova marca di sigarette dalle vacanze in Grecia. Malgrado il tenore estremamente basso di nicotina non ho mai provato un gusto tanto squisito del tabacco. Ecco, devi provarle a tutti i costi: Tentativo di persuasione 2 Ehi, guardate un po. Che cosa succede con il nostro santerello, paladino della salute? Sei l unico del mio party che non fuma una sigaretta. Dai, non essere un guastafeste - prendine una! Tentativo di persuasione 3 Oggi in matematica ho preso un 3, proprio come te. Che frustrazione, devo subito accendermi una sigaretta. Dai che ne fumiamo una! Tentativo di persuasione 4 Da quand è che non fumi più? Ti sei lasciato convincere dai tuoi genitori? Sei diventato bravo, eh? Così non andiamo d accordo. Prendine una o non siamo più amici! Nome/cognome (Conservare la scheda di lavoro)

Messaggi dell io Che cos è un «messaggio dell io»? T 3 6 I «messaggi dell io» sono dichiarazioni che comunicano la propria opinione e i propri sentimenti. Aiutano a condurre una conversazione con stima reciproca e a fare chiarezza. In che cosa consiste un messaggio dell io? Un «messaggio dell io» consiste in parte di sentimenti e in parte di fatti: i propri sentimenti vengono espressi nella forma dell io. Ciò che tuttavia ha causato i sentimenti viene comunicato nella parte oggettiva del messaggio. Esempio: «Quando ho notato che di nascosto hai raccontato menzogne sul mio conto, sono rimasto molto deluso!» Questa è una dichiarazione chiara. Il contrario sarebbe: «Sei di nuovo così cattiva e falsa e racconti sempre bugie su di me. Sei proprio una bugiarda!» Questa è un accusa e provoca sicuramente una controreazione che non permette un buono svolgimento del dialogo. Nel primo caso con il «messaggio dell io» è possibile un chiarimento. Invece con l atteggiamento recriminatorio che c è nel «messaggio del tu» la controparte avrà difficoltà a reagire in modo da chiarire la situazione. Cosa dovrebbe essere evitato in un messaggio dell io? Formulazioni con «si» o «noi» dovrebbero essere evitate. Coinvolgono terzi senza interrogarli e in tal modo creano delle barriere. L utilizzo di parole come «ancora» o «sempre» va evitato in un messaggio dell io. Si tratta di cosiddette «parole killer». Attaccano la controparte e provocano una situazione di confrontazione sterile. Cosa si evita con un messaggio dell io? Se presentate nella forma dell io, le osservazioni non diventano una critica offensiva dell altra persona, come succede spesso con i «messaggi del tu» (p.es. «tu mentisci sempre!»). Il «messaggio dell io» evita la situazione sterile della confrontazione e prende in considerazione il fatto che per primo è chi parla ad avere un problema, non l interpellato. A che cosa servono i messaggi dell io? I«messaggi dell io» sono un metodo importante per ammorbidire una situazione di conflitto o per reagire chiaramente a un tentativo di persuasione, siccome danno alla controparte la possibilità di accettare, di cedere e di mostrarsi conciliante. I messaggi dell io favoriscono i messaggi dell io dell altro. Così nasce un atmosfera di apertura. Nota bene: Certi messaggi dell io non sono genuini, bensì rimproveri, accuse, giudizi, sono messaggi del tu. Esempio: «Io penso che tu sei pigro» significa «tu sei pigro». Conservare il foglio illustrativo