L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

Documenti analoghi
Algoritmi clinico assistenziali

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ACCORPAMENTO DELLE CENTRALI OPERATIVE IN TOSCANA. Firenze 10 dicembre 2014

GESTIONE INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE CARDIO- POLMONARE AVANZATA REDAZIONE, RESPONSABILE PROCEDURA,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

IPOTERMIA TERAPEUTICA

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Gestione del paziente critico: dal domicilio all unita coronarica. Arrivo del 118

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica


PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Ministero della Salute

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Società della Salute dell Area Pratese GIUNTA

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

STEMI-ACS network in South Piemonte

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

F O R M A T O E U R O P E O

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI TERZO ANNO

Programma Attuativo dei Piani di Rientro

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

La fase post-operatoria

Il dolore in Pronto Soccorso

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Corso Heartsaver CPR AED

Corso OTS Teorico. Cogne Ottobre Dr. Nicola Ronchi

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 05/06/1955 Nazionalità

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

BLS BLSD Esecutore Sanitari

LA RETE TOSCANA DEL 118

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Transcript:

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

CHI SIAMO

IL TERRITORIO DI COMPETENZA (33 Comuni)+ REGIONE TOSCANA PER PEGASO

UN PO DI NUMERI DEL 2012 801.125 ABITANTI RESIDENTI in 2.778,84 Km quadrati TURISTI : 4.100.485 ARRIVI con 10.607.994 presenze 1 AEROPORTO (4.067.012 PASSEGGERI) 4 STAZIONE FERROVIARIA ITALIANA ( 160.000 VIAGGIATORI GIORNO 59 MILIONI ANNO) 2 ARTERIE AUTOSTRADALI (A1 A11) 2 STRADE SCORRIMENTO VELOCE ( FI-PI-LI - AUTOPALIO) 1 AUTODROMO INTERNAZIONALE ATTIVITA 191.404 SCHEDE APERTE IN CENTRALE OPERATIVA 127.498 N MEZZI INVIATI 1.942 INTERVENTI CON 1 O PIU ELICOTTERI

DATI ATTIVITA CENTRALE OPERATIVA

Risorse Flotta Mezzi Ambulanze : 7 INDIA (4 H24; 3 H12) 20 UMS A (4 H12; 16 H24) 37 UMS B CON VARI STAND BY 5 Automediche 1 Eliambulanza Con Soccorso Alpino

AMBITI ULTERIORI

PIANIFICAZIONE E ASSISTENZA GRANDI EVENTI & MAXIEMERGENZE

PIANIFICAZIONE E ASSISTENZA CANTIERI

RISORSE UMANE Direttore Dirigente Infermieristico Staff Direzione: 5 Medici 3 Infermieri Coordinatori 212 PERSONE Supporto amministrativo: 3 unità + 30 ELISOCCORSO Supporto informatico e logistica: 3 unità 90 MEDICI (Dipendenti, Convenzionati, incaricati) 93 INFERMIERI (di cui 27 DS PROFESSIONAL) 13 OSS ELISOCCORSO FIRENZE Personale Area Vasta centro 15 INFERMIERI (n. 17 al 31/08/2012) 15 ANESTESISTI RIANIMATORI (n. 7 al 31/08/2012)

NUOVA CENTRALE OPERATIVA

IL CONTESTO

DELIBERA 1235 REGIONE TOSCANA PASSAGGIO DA 12 CENTRALI OPERATIVE A 3 RIDUZIONE DEI PET MEDICALIZZATI AUMENTO DEI PET INFERMIERISTICI DEFIBRILLAZIONE SUI MEZZI CON VOLONTARI.

AREA VASTA TOSCANA CENTRO AUTOMEDICHE INFERMIERISTICHE MEDICALIZZATE

MA QUANTO COSTIAMO?

EQUITA?

MA QUANTO COSTA OGNI MODELLO?

COSTO MEDIO PERSONALE SANITARIO PER INTERVENTO (ANNO 2012) 440 420,89 420 400 374,76 380 360 352,75 340 325,61 320 300 pistoia empoli firenze prato

COSTO MEDIO A PRESTAZIONE AMBULANZE INFERMIERISTICHE 250 200 195,47 150 99,74 100 61,7 50 0 EMPOLI FIRENZE PRATO

Ma come lavoriamo??

Infermieristiche a Firenze sono 7 con 13.097 interventi/anno. Totale servizi 118 Firenze 127.498

Dati Generali: Codice di Priorità

PROTOCOLLO DI RICERCA

MATERIALI E METODI Studio descrittivo retrospettivo su tutte le relazioni d intervento infermieristiche nel periodo 1 Gennaio 2012 30 giugno 2012 Creazione di un database (Epi Info 3.5 ) Popolazione soccorsa dai mezzi India del 118 di Firenze ad esclusione degli interventi con Codice luogo T (trasferimenti) 5.045 pazienti soccorsi Ricerca set indicatori di processo e di esito

Materiali e Metodi: 2) creazione di un Database con Epi Info 3,5 - Dati generali - Accertamento infermieristico - Interventi infermieristici - ACR e farmaci -Esito dell intervento

Ricerca Bibliografica Parole chiave Banche dati Pubmed Cochrane Risultati Cinahl NCG e PNLG 11 articoli e 2 rewiew prettamente pertinenti Indicatori + Emergency Medical Services Emergency Care Prehospital Indicators Quality Protocolli operativi presso la C.O. 118 di Firenze

INDICATORI TRAUMA Indicatori dalla revisione della STEMI Indicatori inerenti l applicazione dei protocolli letteratura Indicatori dalla revisione della letteratura Indicatori inerenti l applicazione dei protocolli ARRESTO CARDIACO di O2 - Rilevazione Arteriosa - Esame Testa Piedi - ECG apressione 12 derivazioni - Somministrazione Indicatori dalla revisione della letteratura Indicatori inerenti l applicazione dei protocolli INSUFFICIENZA RESPIRATORIA - Rilevazione Frequenza - Somministrazione - Somministrazione di Eparina - ROSC di Aspirina - Controllo Pupille - Manovre manuali pervietà vie aeree respiratoria Indicatori inerenti l applicazione dei - Osservazione - Somministrazione Nitrosorbide CVP STROKE / TIA - Presenza di di defibrillatori scenadella- Inserimento - Pallone auto espandibile Indicatori dallasulla revisione letteratura protocolli - Rilevazione SpO2 Indicatori dalla revisione della Indicatori inerenti l applicazione dei Parametri Vitali - Somministrazione di Morfina - Presenza di un operatore BLS di sulla scena - Va e Vieni - Somministrazione nitroderivati - Somministrazione O2 terapia letteratura protocolli - Controllo pupille - GCS - Dolore Tempo Zero - Tempo < 5- minuti tra la chiamata all arrivo IOT (n. tentativi) Ventilazione non invasiva a pressione - Ventilazione con AMBU O2 terapia - Registrazione FAST - Somministrazione sulla scena - Dolore Tempo 0 - Pre-attivazione dellapositiva squadra(cpap) di emodinamica - Tubo laringeo - Ventilazione con Vacon e Vieni - Registrazione Glicemia - Ventilazione AMBU Emostasi - Tempo <90 minuti tra la diagnostica ECG e il - O2 terapia - Somministrazione - Registrazione PA - VentilazioneNitroderivati con Va e Vieni trasferimento del pz. in emodinamica per PTCA - CVP - CVP - Somministrazione Furosemide - Registrazione del tempo di - Somministrazione Nitroderivati - Procedure da protocollo - Somministrazione di Adrenalina insorgenza dell evento - Somministrazione Morfina o Paracetamolo - Somministrazione Furosemide - Trattamento farmacologico: liquidi, Morfinadio Atropina Paracetamolo - somministrazione - Somministrazione Morfina o Paracetamolo

ALCUNI INDICATORI DI ESITO

PROBLEMATICHE MEDICHE Deficit neurologico acuto Neurologiche 16,3% Crisi convulsive IPOTESI DI RICERCA: Metaboliche 2,1% Ipoglicemia Asma Respiratorie 16,5% Edema polmonare acuto 1) Attinenza agli indicatori della letteratura e ai protocolli operativi. 2) Autonomia infermieristica nella gestione dei pazienti con patologie mediche

PROBLEMATICHE MEDICHE ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO %

PROBLEMATICHE MEDICHE INTERVENTI INFERMIERISTICI %

GESTIONE AUTONOMA

ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO

7,2 MINUTI Fasce d'età dei pazienti ACR 29 21 23 1 02-14 Bambino 14-64 Adulto 65-80 Anziano >80 Grande Anziano

INDICATORI ARRESTO CARDIACO ROSC Return of spontaneous circulation 25,7 % Tempo <5 minuti tra chiamata e arrivo sulla scena 7,2 di media Presenza di defibrillatori sulla scena 2,7% dei casi Manovre BLS sulla scena 14,7% dei casi

INDICATORI ARRESTO CARDIACO

La ripresa del circolo spontanea (ROSC) è in linea con la letteratura internazionale se ad intervenire è un infermiere? 19 persone portate in DEA con attività cardiaca significativa

TRATTAMENTO STEMI

INDICATORI STEMI ECG a 12 derivazioni 100% Trattamento farmacologico -Morfina e Nitrati 64% -ASA 79% Valutazione del dolore 21% Tempo <90 tra diagnostica e trasferimento emodinamica 100%

INDICATORI STEMI

TRAUMA

INDICATORI TRAUMA RILEVAZ. PRESSIONE ARTERIOSA 73% RILEVAZ. FREQUENZA RESPIRAT. 59% RILEVAZ. SATURAZ. O2 83% VALUTAZ. PUPILLE 74%

INDICATORI TRAUMA 73% 59% 83% 74%

INDICATORI TRAUMA 73% 59% 83% 74%

Accertamento - Osservazione- P. Vitali V.S.2 e V.S.3 95% 98% 95% 85% 95% 92% 98% 89% 98% 82% 80% 45% 19% 15%

ECCO CHI SIAMO E COME LAVORIAMO

Paolo Pratesi Infermiere Dirigente Centrale Operativa 118, Elisoccorso e Grandi Opere Lungarno S. Rosa, 13 Firenze Tel. 055 22767222 fax 055 22767201 paolo.pratesi@asf.toscana.it