La pompa Na + /Glucosio: simporto



Documenti analoghi
2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

CELLULE EUCARIOTICHE

Funzioni della membrana plasmatica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM


PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Citoscheletro Microtubuli

La classificazione dei lipidi

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

Bioingegneria Elettronica I

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Endosomi e Lisosomi

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Le membrane. Struttura e funzione

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

scaricatoda

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

LICEO DI STATO C. RINALDINI

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

L endocitosi dell EGFR

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Helena Curtis N. Sue Barnes

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico


Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E AMBIENTE

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

LA MEMBRANA.

Proprietà della membrana plasmatica

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Diversità tra i viventi

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

scaricato da

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Citoscheletro Microfilamenti

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Metabolismo: Introduzione

Misura della concentrazione intracellulare di ioni calcio con tecniche di video-imaging

Citoscheletro: filamenti proteici

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

COME DNA E ISTONI SONO ORGANIZZATI NEL NUCLEO IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Calcio, fosforo e magnesio

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Transcript:

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare, nello stato B è aperta sul citosol. Il trasporto del glucosio è spinto dal gradiente di Na +. Il legame del Na + e del glucosio è di tipo cooperativo per cui maggiore è la quantità di Na + che si lega al carrier più facilmente il glucosio si legherà all esterno della membrana sul carrier stesso. Risultato globale : trasporto sia di Na + che di glucosio nella cellula Nota: Se manca uno dei due soluti la pompa si blocca 15_bct_2011 1

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali Una distribuzione asimmetrica di proteine trasportatrici nelle cellule epiteliali e alla base del trasporto transcellulare di soluti. Trasporto di glucosio dal lume intestinale al fluido extracellulare: glucosio Lume intestinale Dominio apicale Simporto del glucosio spinto da Na + Giunzioni strette Dominio laterale Epitelio intestinale Proteina trasportatrice che media il trasporto passivo del glucosio Dominio basale Fluido glucosio 15_bct_2011 extracellulare 2

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali L epitelio intestinale è altamente polarizzato Le giunzioni strette (tight junctions) impermeabili connettono cellule adiacenti impedendo ai soluti di attraversare l epitelio fra cellule ed impediscono anche la diffusione delle proteine all interno della membrana plasmatica, così le differenti proteine trasportatrici restano confinate nelle loro sedi glucosio La pompa Na + e K + mantiene bassa la concentrazione interna di Na + glucosio 15_bct_2011 3

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /K + Questa proteina trasportatrice pompa attivamente Na + fuori dalla cellula e K + dentro la cellula contro i loro gradienti elettrochimici. Per ogni molecola di ATP idrolizzata nella cellula, 3 Na+ sono pompati fuori e due K+ sono pompati dentro. K + K + Pi + ADP ATP citosol Sito di legame per Na+ Gradiente elettrochimico di k+ Gradiente elettrochimico di Na+ Sito di legame per k+ e per l ouabain Na+Na+Na+ Nota: L inibitore specifico ouabaina e K+ competono per lo stesso sito sul lato extracellulare della pompa 15_bct_2011 4

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + / K + della membrana plasmatica è una ATPasi, è presente nella membrana plasmatica di tutte le cellule animali pompa sodio fuori, potassio all interno: ENTRAMBI CONTRO GRADIENTE!ha bisogno di ATP da cui ricavare energia per funzionare!è praticamente ubiquitaria!è fondamentale per mantenere inalterata la concentrazione interna degli ioni sodio e quindi, di fatto, controlla il funzionamento di tutti i carrier ad esso correlati!genera un potenziale elettrico!controlla il volume della cellula Fosfato in legame ad alta energia Una caratteristica della pompa Na+-K+ è che il ciclo di trasporto dipende da autofosforilazione della proteina: ad ogni ciclo escono 3 ioni sodio ed entrano 2 ioni potassio e viene consumato 1 ATP 15_bct_2011 5

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali I canali di membrana possono essere aperti o chiusi dall interrazione con un ligando extracellulare oppure dal cambio di voltaggio. 15_bct_2011 6

Citologia MFN0366-A1 Animale (I. Perroteau) Vegetale - trasportatori (corso A - I. Perroteau) e canali - proteine di membrana 15_bct_2011 7

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali 15_bct_2011 8

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - cilia e flagelli 15_bct_2011 9

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro 15_bct_2011 10

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro Il citoscheletro è composto di 3 tipi di filamenti che si differenziano per composizione e dimensione: Comuni a tutte le cellule (microfilaments) Lamina nucleare + Diverse tipologie a secondo del tipo cellulare (neurofilamenti, citocheratine) 15_bct_2011 11

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare. Il citoscheletro è una struttura dinamica coinvolta in primo luogo nella forma delle cellule ma anche nel loro funzionamento, nella disposizione intracellulare degli organelli e nei trasporti intracellulari di organelli e molecole, nella migrazione cellulare, nella struttura e il movimento di flagelli e cilia, nella divisione cellulare. 15_bct_2011 12

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro 15_bct_2011 13

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro microtubuli Funzioni dei microtubuli Organizzazione e mantenimento della struttura degli organuli cellulari (es.re) Trasporto intracellulare Componenti strutturali di: -Ciglia -Flagelli -Centrioli -Fuso mitotico Per movimento della cellula Per segregazione dei cromosomi nella mitosi Polimerizzazione-depolimerizzazione dei microtubuli: I microtubuli non sono strutture stabili: i protofilamenti assemblati sono in equilibrio dinamico con dimeri di tubulina solubile. Processo continuo di polimerizzazione-depolimerizzazione della tubulina e conseguente assemblaggio-disassemblaggio dei microtubuli. La cellula modula l equilibrio variando le condizioni che favoriscono la polimerizzazione (dimeri di tubulina polimerizzano in presenza di GTP e Mg++; sono inibiti da Ca++). 15_bct_2011 14

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro microtubuli 15_bct_2011 15

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - citoscheletro Due reazioni di immunoistochimica di cellule eucariote con anticorpi anti-actina (rosso) e anti tubulina (verde) e con la marcatura della cromatina in blu Il citoscheletro è presente in tutte le cellule eucariote e recentemente è stato anche identificato in cellule procariote. 15_bct_2011 16