IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

Documenti analoghi
The Garden of Earthly Delights, Bosh

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

La memoria - non ce n è soltanto una

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Design per la comprensibilità e l usabilità

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Fisiologia Umana. La percezione visiva

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

LO SVILUPPO COGNITIVO

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Sistema nervoso. Funzioni:

Appunti di psicologia

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Conoscenza e simulazione mentale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Insegnamento di Psicologia Sociale

Trasduzione sensoriale

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Le strategie di memoria per gli over 60

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

Elementi di psicologia cognitiva HCI. Fabio Vitali

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA CONOSCENZA SOCIALE

Che cosa è l imagery. imagery?

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Due cervelli per una mente

1 Sommario dell opera

Introduzione al colore

Elaborazione SENSORIALE

SCIENTIFICITA NON SPECIFICA: SINCERITA CAPACITA DI FARE DOMANDE CAPACITA DI MODIFCARE LA PROPRIA OPINIONE

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Pensiero e progettazione

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dimensioni delle sensazioni

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

cervello e comportamento linguaggio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Memoria e altre sensorialità

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Cosa sono le emozioni?

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Principali teorie percettive

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

La consapevolezza visiva

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Sensazione e percezione

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Introduzione alla psicologia generale

Programmazione disciplinare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Transcript:

IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER Emanuele Pasqualotto

LA PSICOLOGIA COGNITIVA!! It is concerned with the internal process involved in making sense of the environment and deciding what action might be appropriate Eysenck & Keane (2005)!! Alcuni campi di interesse!! Percezione!! Attenzione!! Memoria!! Rappresentazione della conoscenza!! Linguaggio!! Pensiero!! Presa di decisione!! Ragionamento

DIFFERENZE INDIVIDUALI!! A lungo termine!! Abilità fisiche e intellettuali!! Genere!! Età!! A breve termine!! Carico di lavoro mentale!! Stress, fatica

IL SISTEMA UMANO!! I processi e le strutture del sistema cognitivo sono interdipendenti.!! Percezione e attenzione visiva, uditiva, tattile e motoria!! Apprendimento e memoria!! Pensiero e ragionamento!! Emozioni

PERCEZIONE VISIVA!!Gli oggetti riflettono la luce!!la luce raggiunge i recettori della retina:!! Coni: visione dei colori (rosso, verde, blu) e luci intense!! Bastoncelli: sensibili a basse intensità di luce!!il segnale viene trasmesso mediante due vie a due distinte zone della corteccia cerebrale :!! L area del what: questa via è più sensibile alle informazioni sul colore e sui dettagli fini; la maggior parte delle informazioni arriva dai coni.!! L area del where: questa via è più sensibile alle informazioni sul movimento; la maggior parte delle informazioni arriva dai bastoncelli.

MOVIMENTI OCULARI!!La risoluzione dell occhio non è elevata e distribuita in maniera uniforme sulla retina.!!solo la fovea (la zona centrale dell'occhio) è abbastanza sensibile da recepire i dettagli.!! Nella fovea si ammassano la maggior parte dei coni, le cellule adibite alla visione più fine.!! Intorno alla fovea la densità dei coni diminuisce e quindi la visione è degradata.!!mentre si legge o si osserva gli occhi compiono due tipi di movimenti:!! Saccadi!! Fissazioni

PRINCIPI GENERALI DELLA PERCEZIONE!! Ridondanza: elementi che tendono a presentarsi insieme, evocano percezioni simili.!! Attenzione selettiva: selezione delle informazioni che risultano maggiormente salienti per il sistema.!! Organizzazione percettiva: tendiamo a strutturare complesse configurazioni sensoriali in forme dotate di significato.

PRINCIPI GESTALTICI

PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ!!Trasformazione dell immagine bidimensionale della retina in un immagine tridimensionale!! Distanza assoluta: tra l osservatore e l oggetto!! Distanza relativa: tra gli oggetti

ATTENZIONE!! È l insieme dei meccanismi che consentono di allocare e focalizzare le risorse mentali.!! È la finestra di ingresso delle informazioni:!! vengono selezionate in maniera inconscia!! alcune senza giungere alla nostra consapevolezza (subliminari)

TEORIE DELL ATTENZIONE!!Teorie del filtro o del collo di bottiglia!! Propongono l esistenza di un collo di bottiglia che in qualche modo filtra e determina cosa deve passare e cosa resta fuori (Broadbent, 1958).!!Punti di divergenze sono se blocchi o attenui e dove ciò avvenga.!!teorie delle risorse attentive!! Spiegano come riusciamo a svolgere più compiti contemporaneamente con l idea di un serbatoio di risorse che si dirige a seconda delle necessità (Kahneman, 1973)

CARATTERISTICHE DELL ATTENZIONE!! Può orientarsi volontariamente o in maniera automatica.!! È selettiva (filtro).!! Può avere diverse modalità (visiva, uditiva, gustativa, tattile, spaziale, ecc.).!! È limitata:!! Compiti sostenuti contemporaneamente possono interferire.

FUNZIONI DELL ATTENZIONE!! Attenzione selettiva: possiamo scegliere gli stimoli a cui prestare attenzione. La concentrazione del focus attentivo aumenta la capacità di manipolazione.!! Vigilanza e detezione del segnale: l attenzione vigile nel rilevamento di segnali facilita le reazioni rapide.!! Ricerca: ricerca attiva di particolari stimoli.!! Esecuzione di compiti multipli

ATTENZIONE SELETTIVA!!Obbiettivo è capire come tra molti stimoli le persone ne selezioni solo alcuni.!! Fenomeno cocktail party (Cherry, 1953)!!Broadbent (1958) ipotizzò un modello che presupponeva l esistenza di un filtro:!! Non tutti gli stimoli giungono alla fase di elaborazione!!treisman (1964) propose la teoria del filtro attenuato:!! Il filtro riduce ma non elimina lo stimolo

EFFETTO STROOP!!Leggete questa lista di nomi scritti a colori il più rapidamente possibile. Leggete da sinistra a destra su ciascuna linea. Rosso Giallo Blu Verde Blu Rosso Verde Giallo Giallo Verde Rosso Blu

EFFETTO STROOP!! Denominate ciascuno dei colori di queste strisce il più rapidamente possibile. Denominateli da sinistra a destra su ciascuna linea.

EFFETTO STROOP!! Denominate il più rapidamente possibile il colore dell inchiostro in cui ciascuna parola è scritta. Denominateli da sinistra a destra su ciascuna linea. Rosso Blu Verde Giallo Giallo Rosso Blu Verde Blu Giallo Verde Rosso

VIGILANZA!! Consiste nella capacità di prestare attenzione ad un campo di stimolazione per un periodo prolungato!! La persona deve rilevare la comparsa di un segnale-target.!! Per la teoria della detezione del segnale nell individuazione dello stimolo intervengono due fattori:!! la sensibilità dell organismo!! il criterio soggettivo di decisione: i soggetti possono avere infatti un atteggiamento più azzardato o più prudente. Segnale rilevato Segnale non rilevato Segnale Presente Colpo riuscito Colpo mancato Segnale Assente Falso allarme Rifiuto corretto

RICERCA!! Mentre la vigilanza implica un attesa passiva, la ricerca si base su una scansione attiva dell ambiente.!! I falsi-allarmi sono creati da distrattori: stimoli non-target che deviano la nostra attenzione.!! Più l insieme degli item è grande più la ricerca sarà difficoltosa.!! Nella ricerca di caratteristiche esploriamo l ambiente cercando determinate caratteristiche (Treisman, 1986).!! La ricerca di congiunzione consiste nel cercare attivamente una particolare combinazione di caratteristiche.

ATTENZIONE DIVISA!! È il più alto livello dell attenzione.!! È la capacità di rispondere contemporaneamente in compiti multipli.!! Alcuni compiti possono interferire con altri:!! Siamo in grado di leggere un libro e sostenere una conversazione? NO!!! Siamo in grado di guidare e sostenere una conversazione? SI!

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA!! Conoscenza dichiarativa!! Fatti che possono essere affermati!! Data di nascita, nome del miglior amico, le sembianze di un coniglio!! Conoscenza procedurale!! Procedure che possono essere messe in atto!! Come ci si allaccia le scarpe, come si fa una somma, come si guida

IMMAGINI MENTALI!!Mediante l attività immaginativa vengono rappresentate mentalmente le cose (oggetti, eventi, situazioni) che non sono attualmente percepite dagli organi di senso.!! Mediante le immagini mentali si possono risolvere problemi.!!teoria del doppio codice!! Immagini analogiche e simboli!!ipotesi proposizionale

CONOSCENZA!! Dichiarativa!! Concetti!! Il concetto è un idea relativa a qualcosa e può essere espresso da un unica parola: SFERICITA!! Schemi!! Organizzazione mentale di concetti!! Frame (Minsky, 1975)!! Script (Schank & Abelson, 1977)!! Procedurale!! Derivano dall Intelligenza Artificiale!! Sistemi di produzione (Anderson, 1983)!! Se Allora!! Dipendenza concettuale (Schank, 1972)!! Primitive semantiche: i concetti elementari che è possibile esprimere con il linguaggio.

MEMORIA!!Modello tradizionale!! Input -> Registro sensoriale -> Memoria a Breve Termine - > Memoria a Lungo Termine!!Tulving (1972)!! Memoria episodica: ha una collocazione spaziotemporale e riguarda gli avvenimenti legati alla nostra vita.!! Memoria semantica: la seconda riguarda invece informazioni che non hanno una prospettiva spazio-temporale, come i concetti astratti, riguarda le conoscenze generali sul mondo.

WORKING MEMORY

RECUPERO DELL INFORMAZIONE!! Recupero!! È possibile recuperare l informazione dalla memoria con l ausilio di indizi.!! Riconoscimento!! L informazione è già l indizio.!! Più semplice del recupero

RAGIONAMENTO!! Deduttivo!! Deriva logicamente una conclusione da date premesse Se piove ho l ombrello Oggi piove!! Induttivo Allora ho l ombrello!! Estende i casi conosciuti a tutti i casi possibili!! Tutte le pecore che ho visto sono bianche, quindi tutte le pecore sono bianche.!! Metaragionamento

LE EMOZIONI!! Non c è totale accordo su cosa siano le emozioni!! In molte delle teorie ci sono alcune idee ricorrenti (James &Lange; Schachter & Singer; Cannon & Bard)!! L emozione è il risultato dell interpretazione di un attivazione fisiologica.!! La percezione delle risposte del sistema nervoso sono le emozioni che sentiamo.

L IMPATTO DELLE EMOZIONI!! Alcuni stimoli emozionalmente salienti possono automaticamente guidare l attenzione.!! Un aumento dell attenzione a stimoli emozionalmente salienti può sottrarre risorse attentive all ambiente circostante.!! Un contenuto emozionale può indebolire i processi di ragionamento.

L ERGONOMIA COGNITIVA! Studia:!! il comportamento dell uomo in relazione al suo lavoro;!! le caratteristiche fisiche dell interazione e dei controlli che la permettono.! Scopo:!! l incremento di efficienza degli esseri umani attraverso l adattamento del lavoro all uomo.! Si occupa per esempio di:!!organizzazione di controlli e display,!!aspetti connessi con la salute,!!l uso dei colori,!!l ambiente fisico dell interazione,!!materiali e loro affordance (inviti)

ORGANIZZARE I CONTROLLI!! La disposizione fisica dei controlli e dei display è importante.!! In applicazioni critiche è fondamentale, ma anche nelle applicazioni su PC di tutti i giorni: tasti vicini possono avere significati molto diversi e potenzialmente in contrasto.!! Il raggruppamento dei comandi è importante. Possiamo avere:!! Raggruppamenti funzionali: i comandi funzionalmente collegati sono messi vicini!! Raggruppamenti sequenziali: i comandi sono organizzati per riflettere l ordine con cui vengono attivati (soprattutto in situazioni dove le sequenze sono obbligate: aviazione)!! Raggruppamenti per frequenza: i comandi usati più frequentemente sono raggruppati insieme.

GLI OGGETTI QUOTIDIANI!! Un adulto usa e sa riconoscere a prima vista più di 20.000 oggetti.!! Alcuni sono di uso quotidiano, per cui ne abbiamo un chiaro modello concettuale.!! Altri sono semplici da usare, perché offrono chiari indizi sul loro funzionamento (inviti e compatibilità).!! Altri sono irrimediabilmente oscuri e complessi.

INVITI!!Le affordance degli oggetti: le proprietà percepite degli oggetti, che indicano come usare l oggetto:!! le piastre si spingono,!! le manopole si girano,!! nelle fessure si infilano oggetti,..!!es. i pannelli delle pensiline della British Rail:!! il vetro invita alla rottura, il compensato al disegno!!es. Esiste un unico modo per inserire i dischetti da 3.5

MODELLI CONCETTUALI!! Ci formiamo naturalmente un modello concettuale del funzionamento di un oggetto.!! Usiamo vincoli, inviti e correlazioni spaziali.!! I modelli mentali vengono acquisiti con l esperienza e/o l addestramento.!! Le coincidenze creano falsi modelli mentali.!! Con modelli inadeguati o sbagliati insorgono difficoltà.!! i termostati controllano la temperatura di arrivo, non l intensità di riscaldamento: aumentare il termostato NON velocizza il riscaldamento di una casa fredda!

PERCHÉ SAPPIAMO CHE NON FUNZIONA?!! Bicicletta convergente (modello per fidanzati) di Carelman da Catalogue d objets introuvables, Paris 1969

MODELLI CONCETTUALI

MAPPING!! Si dice mapping la relazione tra i comandi ed il loro azionamento.!! Alcuni oggetti hanno un mapping naturale: sfruttano analogie fisiche, modelli culturali e biologici. Per questo sono più facili da imparare.!! Esempi:!! il volante di un automobile,!! il volume di uno stereo,!! il un cursore di un equalizzatore.

I SETTE STADI DELLE AZIONI

I SETTE STADI DELLE AZIONI

CONSEGUENZE!! Impotenza appresa (Seligman, 1967)!! Tendiamo ad incolpare noi stessi del cattivo funzionamento degli oggetti;!! provoca un giudizio di incapacità globale su di sé, che non viene più messo alla prova;!! quindi: si smette anche solo di tentare.!! Impotenza insegnata!! Cattive spiegazioni, immagini di sistema, libri o insegnanti ci convincono che non siamo fatti per un dato compito.!! Es.: Matematica e statistica insegnate da chi non le sa..!! Profezie autoavverantisi (Self-fulfilling prophecies)!! Andare male ad un esame;!! la legge di Murphy.