Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Documenti analoghi
Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Sezione Quinta Scelta ottima

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)


Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Elementi di Economia Elasticità

Lezioni di Microeconomia

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Domanda e offerta (2)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Mercato concorrenziale

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

B6. Sistemi di primo grado

La retta nel piano cartesiano

Geometria Analitica Domande e Risposte

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Francesco Zumbo

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Mercati Concorrenziali

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

p = p p = 440

Lezioni di Economia Politica

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

2.4 Risposte alle domande di ripasso

La curva di domanda individuale

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Capitolo 17: Aggregazione

In che quantità verrà acquistato un bene?

C I R C O N F E R E N Z A...

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

ELASTICITA della DOMANDA

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Economia Politica e Istituzioni Economiche

EQUAZIONE DELLA RETTA

Trasformazioni Logaritmiche

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Mercati Concorrenziali

ELASTICITA della DOMANDA

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Piano cartesiano e Retta

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

6 a Esercitazione: soluzioni

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

La retta nel piano cartesiano

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

La teoria delle scelte del consumatore

Disequazioni di secondo grado

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Piano cartesiano e retta

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Transcript:

Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell offerta se: a) in corrispondenza di ogni livello di prezzo il complesso dei produttori è disposto a vendere una minor quantità del bene; b) in corrispondenza di ogni livello di prezzo il complesso dei produttori è disposto a vendere una maggior quantità del bene; c) in corrispondenza di ogni quantità il complesso dei produttori è disposto ad accettare un maggior prezzo unitario per il bene; d) cambia l inclinazione della curva di offerta. 2) Gli spostamenti della curva di domanda, quando tutti gli altri fattori rimangono costanti, portano a: a) una diminuzione del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento della domanda. b) un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a una diminuzione della domanda. c) un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento della domanda. d) nessuna variazione del prezzo di equilibrio del mercato, poiché i venditori basano i prezzi sui costi dei fattori di produzione e non sul livello della domanda. 3) L'elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y: a) è il rapporto fra la variazione della domanda del bene y e la variazione del prezzo del bene y; b) è la variazione percentuale del prezzo del bene x dovuta all'aumento della domanda per y; c) è il rapporto fra la variazione percentuale della domanda di x e la variazione percentuale del prezzo di y; d) e il reciproco dell'elasticità congiunta dei beni x e y. 5) L elasticità della domanda rispetto al reddito: a) misura la sensibilità del reddito alla quantità domandata e si calcola utilizzando l equazione (ΔR/R)/(ΔQ/Q), o (Q/R) (ΔR/ΔQ). b) misura la sensibilità del prezzo al reddito (ΔP/P)/(ΔR/R), o (R/P) (ΔP/ΔR). c) misura la sensibilità della quantità domandata al reddito e si calcola utilizzando l equazione (ΔR/R)/(ΔQ/Q), o (Q/R) (ΔR/ΔQ). d) misura la sensibilità della quantità domandata al reddito e si calcola utilizzando l equazione (ΔQ/Q)/(ΔR/R), o (R/Q) (ΔQ/ΔR). Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il mercato presenta una funzione di domanda pari a: q D = 200-2p D e una funzione di offerta pari a: q O = 18p O - 100 Si determini:

1) L equilibrio del mercato; 2) L equilibrio di mercato nel caso in cui i gusti dei consumatori cambino in modo tale per cui siano disposti a pagare un prezzo maggiore di 50 per ogni possibile livello della quantità del bene a disposizione. 3) L equilibrio di mercato nel caso in cui un aumento del reddito medio dei consumatori faccia sì che siano disposti ad acquistare una quantità maggiore di 40 unità per ogni possibile livello di prezzo. Svolgimento Punto (1) Il mercato di uno specifico bene è in equilibrio quando, in corrispondenza di un determinato prezzo, la quantità domandata e quella offerta coincidono. Diremo quindi che il prezzo è di equilibrio quando permette di eguagliare quantità domandata e offerta. Nel nostro caso le due funzioni che rappresentano la regola di comportamento di consumatori e produttori - ovvero la funzione di domanda e quella di offerta - sono entrambe espresse come quantità in funzione del prezzo; in altre parole, si tratta di funzioni espresse in forma diretta. In questo caso dunque sarà più comodo per noi imporre q D = q O : 200 2p=18p 100 da cui 330 = 20p da cui p*= 300/20= 15 dove l apice dei prezzi è stato rimosso proprio perché stiamo ipotizzando che le quantità si eguaglino in corrispondenza dello stesso prezzo (otterremo un quantità di equilibrio e un prezzo di equilibrio). Da tale condizione, che porta ad ottenere un equazione in un unica variabile, arriviamo ad una soluzione per il prezzo p* dove l asterisco indica il valore di equilibrio. Trovato il prezzo di equilibrio possiamo sostituirlo in una a scelta delle funzioni di domanda e offerta per trovare la quantità di equilibrio. Sostituiamolo, ad esempio, nella funzione di offerta: q*= 18p 100 = 18(15) 100= 270 100 = 170 Verificate che sostituendo il prezzo di equilibrio nella funzione di domanda ottenete la stessa quantità (il procedimento di risoluzione del problema che abbiamo seguito è quello di un sistema in due equazioni lineari e due incognite). Passiamo adesso all analisi grafica dell equilibrio di mercato. Il primo passo da compiere è quello di rappresentare le due funzioni nello spazio cartesiano. La rappresentazione usuale prevede che la variabile prezzo sia sull asse delle ordinate mentre la variabile quantità su quello delle ascisse (in altre parole, in microeconomia si tracceranno implicitamente sempre curve di domanda e di offerta inverse). Per disegnare le due curve è necessario in primo luogo individuarne le intercette sui due assi. Possiamo trovare l intercetta sull asse verticale (delle ordinate) ponendo come condizione q=0 mentre quella sull asse orizzontale ponendo come condizione che p=0. In questo caso, avremo che, per la curva di domanda q = 200-2p, l intercetta verticale sarà (0;100) mentre quella orizzontale (200;0). Per la curva di offerta q = 18p 100 avremo intercetta orizzontale pari a (-100;0) e verticale (0;5,55).

Per individuare la pendenza sul grafico della curva di domanda (ossia in realtà la pendenza della curva di domanda in forma inversa) è possibile procedere in tre modi: i) calcolare il rapporto tra il valore dell intercetta sull asse delle ordinate e quello dell intercetta sull asse delle ascisse; ii) riscrivere la curva in forma inversa [p=f(q)] ed osservare il coefficiente angolare; iii) osservare il coefficiente dell equazione della curva espressa in forma diretta e calcolarne l inverso. Vediamo che otterremo lo stesso risultato in tutti e tre i casi. Nel caso (i) avremo che: pendenza=-100/200= -1/2 Nel caso (ii) avremo che: da q = 200 2p si ottiene facilmente che 2p = 200 q, ossia p = 100 (1/2)q, da cui si evince una pendenza pari a -1/2. Nel caso (iii) avremo che: q=200-2p. Pendenza della curva di domanda: -2; pendenza della curva di domanda inversa= - ½. (Il metodo più intuitivo è il secondo, ma ognuno può seguire il percorso che trova più semplice) La pendenza della curva di offerta (positiva) si ottiene nello stesso modo ed è pari a 1/18. Una volta disegnate le due rette sarà facile individuare l equilibrio, in corrispondenza del punto (15;170). Punto (2) Il punto suggerisce uno spostamento (o traslazione) della curva di domanda. Spostare (traslare) la curva di domanda significa spostarla parallelamente rispetto a se stessa. Se in corrispondenza di ogni quantità i consumatori sono disposti a pagare un prezzo aumentato di 50 rispetto a quello che pagano adesso in seguito al cambiamento delle loro preferenze, allora avremo che, graficamente:

Per procedere alla soluzione algebrica dovremo invece modificare la curva di domanda inversa imponendo che la nuova variabile prezzo sia pari alla vecchia aumentata di 50: p'= p+50, ossia p = [p = 100 (1/2)q]+50. In questo caso, quindi, lo spostamento della domanda inversa si traduce in una variazione dell intercetta verticale pari al valore di 50: p' = 150 -(1/2)q, da cui deriva una curva di domanda diretta pari a q=300-2p. Il nuovo equilibrio sarà dunque ricercato tra le equazioni q=300-2p e q=18p-100, ed è uguale a (p*=20;q*=260). La nuova rappresentazione grafica sarà: Punto (3) Il punto suggerisce ancora una traslazione della curva di domanda. In questo caso però in

corrispondenza di ogni prezzo i consumatori sono disposti ad acquistare una quantità maggiore di 40 unità grazie all aumento dei loro redditi. Per procedere alla soluzione algebrica dovremo allora modificare la curva di domanda diretta (e non inversa) imponendo che la nuova variabile quantità sia pari alla vecchia aumentata di 40: q'= q + 40 da cui q' = 200 2p'+40, ossia q' = 240-2p' La traslazione si traduce quindi in una variazione dell intercetta orizzontale pari al valore di 40. Il nuovo equilibrio sarà dunque (17; 206). La nuova rappresentazione grafica sarà: Esercizio 2 (Elasticità) Il mercato presenta una funzione di domanda (inversa) pari a: p D = 40-3q D e una funzione di offerta (inversa) pari a: p O = 30 + 2q O Si determini: 1) L equilibrio del mercato; 2) L elasticità della domanda e dell offerta nel punto di equilibrio;

3) Il punto della funzione di domanda nel quale l elasticità è unitaria. Svolgimento Punto (1) La soluzione del primo punto richiede di risolvere il sistema di equazioni formato dalle due funzioni di domanda e offerta inversa: p = 40 3q e p = 30 + 2q. In questo caso si è alla ricerca di quella quantità tale per cui il prezzo pagato dai consumatori è uguale al prezzo ottenuto dai venditori. Uguagliando le due funzioni si ottiene quindi prima la quantità e poi il prezzo di equilibrio, ossia (q*=2, p*=34). Punto (2) Per calcolare il valore dell elasticità della domanda nel punto di equilibrio basta ricordarne la definizione: ε = -( q/ p).(p/q) Essa misura, in termini percentuali, la sensibilità (la reattività) della quantità domandata rispetto ad una variazione dell 1% del prezzo. Nel nostro caso, con funzioni lineari, il rapporto incrementale (dq/dp) rappresenta il coefficiente angolare della funzione di domanda diretta (e dunque è pari all inverso del coefficiente angolare della curva di domanda inversa, rappresentata dalla retta D grafico, pari a -3). Per la domanda avremo quindi, in valore assoluto: ε D =- (-1/3)/(34/2) = 5,66 Nel caso dell offerta avremo: ε O = (1/2)/(34/2) = 8,5 Punto (3) Per trovare i valori in corrispondenza dei quali l elasticità della domanda è unitaria, ritorniamo alla definizione di elasticità e poniamo ε = 1: ε D = -( q/ p).(p/q)= -(-1/3)/(p/q) = 1 da cui p = 3q possiamo allora scrivere un sistema nel quale quest ultima condizione si associa alla definizione di curva di domanda:

p = 3q p = 40 3p da cui 3q = 40 3q e p = 20 e q = 40/6 Esercizio 3 La curva di domanda di coca-cola durante la proiezione del film al cinema è p = 12 (1/20)q. Al gestore del cinema viene consigliato di dotarsi di una quantità di coca-cola per la vendita corrispondente al punto della curva di domanda ad elasticità rispetto al prezzo pari a -0,5. Qual è la quantità di coca-cola offerta dal gestore e qual è il corrispondente prezzo di vendita? Soluzione Il gestore deve offrire una quantità q tale per cui l elasticità della domanda al prezzo sia pari a -0,5. L elasticità della domanda al prezzo è data da (considerando il suo valore negativo originario): εd = q/ p).(p/q) Inoltre, si noti che la funzione di domanda è stata data, in questo caso, in forma inversa. Ai fini del calcolo del rapporto incrementale nella formula dell elasticità si hanno, quindi, due scelte: la prima consiste nell esplicitare la variabile q dalla funzione di domanda; la seconda, invece, consiste nel ricordare che ( q/ p)= 1/( p/ q) Con la prima scelta si ottiene q=240-20p e ( q/ p)= -20 Adottando la seconda scelta, invece, si ha: p= 12-1/20q con ( p/ q)= -1/20 L elasticità è quindi εd = 20 p/q e nel caso in esame deve essere - 0,5= - 20(p/q) A questo punto si inserisce l espressione della quantità domandata (o del prezzo) in funzione del prezzo (o della quantità domandata) all interno dell equazione dell elasticità (a seconda dei casi, al denominatore o al numeratore) -0,5=-20(p/q), da cui (seguendo la prima via) -0,5= -20 (p/240 20p) e tale semplice equazione di una variabile si risolve facilmente in funzione di p. Così facendo si ottengono i punti p*= 4 e q*= 160. Esercizio 4 Dato che uova e pancetta sono spesso acquistate insieme, sono considerati come beni complementari. Con l aiuto dei grafici spiegate i seguenti fatti: 1) Osserviamo che sia il prezzo di equilibrio delle uova che la quantità di equilibrio della pancetta sono aumentati. Da cosa potrebbe dipendere questa dinamica? Da una caduta nel prezzo del mangime per polli o da una caduta del prezzo di quello per i maiali? 2) Supponiamo invece che il prezzo di equilibrio della pancetta aumenti mentre la quantità di equilibrio delle uova diminuisca. Questo dipenderà da un aumento nel prezzo del mangime per polli o da un aumento del prezzo di quello per i maiali? Svolgimento Punto (1) Dato che i beni sono complementari, se aumenta il prezzo delle uova diminuisce quello della pancetta. Il fatto che il prezzo del mangime per polli diminuisca implica che diminuisca il costo di un input all'interno del processo di produzione delle uova. Dunque, la curva di offerta delle uova si sposta in basso a destra: la quantità di equilibrio sul mercato delle uova aumenta e il loro prezzo

unitario diminuisce. In questo specifico caso osserveremo un aumento del consumo di pancetta e una diminuzione nel prezzo delle uova. Non ci troviamo dunque in corrispondenza della situazione descritta dall esercizio. Se il prezzo del mangime per maiali fosse diminuito la curva di offerta sarebbe traslata verso il basso. In questo caso il prezzo della pancetta sarebbe diminuito e la quantità scambiata aumentata. Conseguentemente sarebbe aumentata anche la domanda di uova e il loro prezzo. Questo è quindi il caso dell esercizio, che illustriamo attraverso i seguenti grafici (dove S indica la funzione di offerta). Punto (2) Se il prezzo del mangime per i polli aumenta, la curva di offerta di uova si sposta in alto: la quantità di equilibrio di uova diminuisce mentre il loro prezzo aumenta. Conseguentemente, diminuirà la domanda di bacon e il suo prezzo. L aumento del prezzo del mangime non spiega dunque i fatti descritti. Al contrario, tali fatti sono spiegati dall aumento del prezzo del mangime per maiali. In questo caso infatti si ridurrà l offerta di bacon e aumenterà il suo prezzo di equilibrio. Ciò ridurrà a sua volta la domanda e il prezzo delle uova.