ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto

Documenti analoghi
20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

ASL RM F Conferenza dei servizi

Dott. Stefano Roggero. 27 settembre 2014 TOPICS IN CLINICAL NUTRITION

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA. Roma Maggio Con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

A relazione dell'assessore Monferino:

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il progetto scleronet

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Nefro-Interventional Focus Roma 2016

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

nato a Domodossola (NO) il , residente in via Circonvallazione n 11, Orta San Giulio (NO)

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

DECRETO N Del 30/03/2015

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

CORSO REGIONALE SUGLI ACCESSI VASCOLARI PER EMODIALISI

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

PROGRAMMA PRELIMINARE

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. cornaglia maria rita Data di nascita 03/05/1957 coordinatrice infermieristica Amministrazione ASL TO 4

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

La rete trauma nella regione lazio

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

CARTA DEI SERVIZI HD24 S.r.l

INFORMAZIONI PERSONALI

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Da Dicembre 2014 ad oggi (incarico triennale) Collegio IPASVI di Torino Via stellone 5 - Torino

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Alessandro Mitidieri, Roma

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

XI Corso Residenziale

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane


Nefro-Interventional Focus Roma 2017

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Transcript:

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto Dott. Gianluca LEONARDI S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Molinette 3-5 aprile 2017 - RICCIONE

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto Rete regionale Attività FAV e CVC Follow up e monitoraggio FAV Gruppo di studio regionale Formazione Monitoraggio e gestione CVC 3-5 aprile 2017 - RICCIONE

RETE NEFROLOGICA PIEMONTESE - 17 Centri di Nefrologia e Dialisi + 1 Centro Valle D Aosta - 2 Centri di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (Torino e Novara) - 1 Centro Pediatrico di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (Torino) - 1 SS di Nefrologia e Dialisi dipendente dall S.C. Urologia Universitaria dell Ospedale S. Luigi di Orbassano

RETE NEFROLOGICA PIEMONTESE Tutte le strutture presenti sono pubbliche ed ogni Centro è in grado di fornire prestazioni di nefrologia, dialisi e gestione dei pazienti nel pre-trapianto (preparazione/iscrizione in lista di attesa) e post-trapianto (ambulatorio post-trapianto) La maggioranza dei Centri possiede uno o più Centri Dialisi Satellite (in totale 28 centri satellite + 2 Valle D Aosta) A livello ospedaliero la strutturazione regionale prevede l esistenza di 6 centri HUB e 13 centri SPOKE

Dal 2012 OMRC OSSERVATORIO REGIONALE SULLA MALATTIA RENALE CRONICA per il controllo epidemiologico del fenomeno delle patologie di interesse nefrologico (DGR n. 55-4258 del 30 luglio 2012) Prima dell Osservatorio: - nel 2007: " Progetto integrato di prevenzione dell insufficienza renale e appropriatezza del percorso assistenziale di diagnosi e cura delle malattie nefrologiche " (DGR n. 86639 del 3 agosto 2007) - nel 2009: Potenziamento delle cure domiciliari nei pazienti affetti da insufficienza renale terminale con necessità di trattamento dialitico (DGR n. 8-12316 del 12 ottobre 2009) erogazione di un contributo economico ai care-giver - nel 2011: Attuazione del Piano di rientro regionale. Ottimizzazione dell'impiego dei farmaci stimolanti l'eritropoiesi nei pazienti con anemia secondaria a insufficienza renale cronica cronica (DGR n. 51-1622 del 28 febbraio 2011) - nel 2011: Convenzione tra la Regione Autonoma Valle d'aosta e la Regione Piemonte per le attività del centro regionale per i trapianti (DGR n. 11-2605 del 19 settembre

potenziamento ed ottimizzazione dell attività nefrologica in ambito ospedaliero e territoriale attuare protocolli diagnostico-terapeutici al fine di assicurare al paziente la continuità assistenziale e la certezza di un adeguata terapia attuare sinergie progettuali ed operative garantendo nel contempo il governo unitario per la prevenzione e la cura della malattia renale cronica Coordinatore è un nefrologo (dott. Mario Salomone Direttore ASL TO5 Ospedale di Chieri) controllo epidemiologico della malattia renale cronica: la collaborazione con il Centro Regionale Trapianti ha permesso una raccolta dei dati più agevole, fornendo un importantissimo potenziale di archiviazione dei dati, grazie all utilizzo del sistema informativo regionale trapianti ITR02, arricchito di nuove implementazioni

potenziamento ed ottimizzazione dell attività nefrologica in ambito ospedaliero e territoriale attuare protocolli diagnostico-terapeutici al fine di assicurare al paziente la continuità assistenziale e la certezza di un adeguata terapia attuare sinergie progettuali ed operative garantendo nel contempo il governo unitario per la prevenzione e la cura della malattia renale cronica PREVENZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA RENALE CRONICA STESURA RESOCONTO ANNUALE controllo epidemiologico della malattia renale cronica: la collaborazione con il Centro Regionale Trapianti ha permesso una raccolta dei dati più agevole, fornendo un importantissimo potenziale di archiviazione dei dati, grazie all utilizzo del sistema informativo regionale trapianti ITR02, arricchito di nuove implementazioni

www.trapiantipiemonte.it

ACCESSI VASCOLARI PIEMONTE Attività 2015 [NOME CATEGORIA]; 9,7% [NOME CATEGORIA] 44,6% [NOME CATEGORIA]; 45,7% 0% FAV Vasi Nativi FAV Protesiche CVC permanenti Totale 659 139 642 1440

ACCESSI VASCOLARI PIEMONTE PazientiFAV prevalenti 31-12-2015 protesiche: 7,5% [NOME CATEGORIA]: 28,0% FAV Vasi Nativi: 64,5% FAV Vasi Nativi FAV Protesiche CVC permanenti Totale 1800 208 782 2790

7,5%

28% Centri dialisi maggior utilizzatori di FAV protesiche Centri dialisi meno utilizzatori di FAV protesiche

Operatore FAV 76,9% nefrologo 23,1% chirurgo vascolare prevalente

Operatore FAV 57,7% nefrologo autonomo 23,1% chirurgo vascolare prevalente 19,2% nefrologo autonomo e chirurgo vascolare in casi selezionati

operatore CVC tunnellizzato 57,7% 7,7% 34,6% Chirurgo / Anestesista prevalente + nefrologo come secondo operatore Nefrologo autonomo e chirurgo / anestesista in casi selezionati Nefrologo autonomo per la maggior parte CVC

24 % 36 % 16 % 40 % 36 % 48 %

Gestione e Monitoraggio Routine Infermiere di Sala Dialisi Nefrologo in Sala Dialisi Ambulatorio I Livello Ambulatorio II Livello Nefrologo Chirurgo Vascolare Radiologo Interventista Valutazione obiettiva Segni sentinella di malfunzionamento Venipuntura ecoguidata Incannulamento buttonhole Mapping preoperatorio Ecodoppler sorveglianza Gestione chirurgica Riferimento agli specialisti di II livello

radiologia interventistica 0 assente [VALORE]% presente [VALORE]%

radiologia interventistica - Assistenza radiologica nelle procedure di posizionamento di CVC tunnellizzati giugulari - Trombolisi di FAV trombizzate - Angioplastiche (PTA, posizionamento di stent, PTA con palloni medicati a rilascio di farmaco, cutting baloon) - Valutazione delle complicanze con ecodoppler o flebografia

Chirurgo Vascolare - Gestione completa dell accesso vascolare in alcuni centri (23.1%) - Molto più diffusa: stretta collaborazione nei centri HUB per confezionamento di FAV complesse o attività di gestione delle complicanze (rimozione di protesi infette, revisione di voluminosi pseudoaneurismi, legatura di FAV ipertrofiche e iperfunzionanti, legatura di FAV nel post trapianto) - Chirurgo vascolare dedicato e con competenza specifica - Utilizzo di presidi avanzati (Hybrid, HeRO, VWING)

Chirurghi Vascolari

Gestione e Monitoraggio - Manca una istituzionalizzazione del percorso - Proposta ed elaborazione di un PDTA regionale che formalizzi i ruoli e le competenze di ogni figura del team dell accesso vascolare - Formalizzazione della gestione dell urgenza

Gestione e Monitoraggio

ACCESSI VASCOLARI PIEMONTE Modello organizzativo nefrologo-centrico Ogni centro possiede un nefrologo o un gruppo di nefrologi dedicati alla gestione dell accesso vascolare Attività non propriamente strutturata/istituzionalizzata Gruppo di studio regionale su base volontaristica, con un referente per ogni centro Audit periodici di monitoraggio, produzione scientifica, promozione eventi formativi

Gruppo di Studio t Ul o m ti i d Au 3 1 20

Gruppo di Studio

Formazione Permanente

Gruppo di Studio Protesi Utilizzate Per Accessi Vascolari Emodialitici anni 2014-2015 PTFE Gore PTFE Gore PTFE Gore Coniche 4 PTFE Gore PTFE Gore PTFE Gore 40cm x 40cm x 40cm x -7mm x 10cm x 10cm x 10cm x Gore 7mm 6mm 5mm 40cm 6mm 5mm 4mm Hybrid Omniflow Acuseal Flixene TOT 43 139 di cui 22 Propaten 8 32 46 10 1 11 5 17 4 316

Gruppo di Studio PROTESI TRADIZIONALI: DESIDERATA dei CENTRI PIEMONTESI CARATTERISTICHE PROTESI Standard Wall 40cm conica 4-7mm Thin Wall 40cm conica 4-7mm Thin Wall 40cm x 6mm cilindrica Standard Wall 10cm x 6mm cilindrica Standard Wall 40cm x 5mm cilindrica Standard Wall 40 cm x 6mm cilindrica Thin Wall 10cmx 5mm cilindrica Thin Wall 10cm x 6mm cilindrica NUMERO CENTRI RICHIEDENTI 4 1 1 2 2 5 1 2

Formazione

Formazione

Formazione Sono indicate, fra le attività professionalizzanti obbligatorie: -posizionamento di almeno 5 cateteri venosi per emodialisi extracorporea; -partecipazione al confezionamento di almeno 5 fistole artero-venose; Previsto sia nell ordinamento del 2005 (DM 01/08/2005, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 05/11/05, n. 285) sia in quello del 2015 (DI n.68 del 04/02/2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiele n.126 del 3/6/2015) Queste attività sono registrate sul libretto diario elettronico e su schede di valutazione interne della Scuola

Formazione Attività Chirurgica 2014-2015 S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto U. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino (sede Scuola Specialità) N 208 confezionamento di accessi vascolari (104 accessi vascolari/anno) FAV native FAV protesiche Revisioni chirurgiche 109 67 32 (declotting chirurgici, bypass protesici di stenosi recidive, rimozione di segmenti protesici infetti)

Formazione Attività Chirurgica 2014-2015 S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto U. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino (sede Scuola Specialità) Nel biennio: - coinvolti 11 medici specializzandi durante il periodo di frequenza in emodialisi - 11 interventi/specializzando (min.4 max. 24) - previsto percorso dedicato negli ultimi due anni per specializzandi con attitudine/passione

Formazione Attività Chirurgica 2014-2015 S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto U. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino (sede Scuola Specialità) Posizionamento CVC Nel biennio: - coinvolti 9 medici specializzandi - 5,1 CVC/specializzando (range 1-11)

Formazione

Formazione

Formazione Corso di formazione per mapping pre-operatorio e sorveglianza degli accessi vascolari con metodica ETG ED: - 3 lezioni teoriche (6 ore) Fisica e applicazioni cliniche degli US Analisi morfologica e funzionale dell'asse A-V degli arti superiori Aspetti morfologici e funzionali delle FAV normali e delle complicanze - 3 lezioni pratiche (6 ore) Studio dell'asse artero-venoso degli arti superiori Studio delle FAV native e protesiche normali Studio delle complicanze delle FAV native e protesiche - Frequenza obbligatoria 1 giorno/settimana dell ambulatorio di ecodoppler delle FAV (5 pazienti/settimana)

Monitoraggio CVC

Monitoraggio CVC Esperienza Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Molinette DAL 2010 è attivo un registro di monitoraggio delle infezioni dei tcvc (CRBI e non CRBI) DEFINIZIONE di INFEZIONE: - Arrossamento con edema dell exit cutaneo o del tunnel sottocutaneo Secrezione purulenta dall exit (tampone sempre eseguito) Batteriemia a partenza dal tcvc confermata da Isolator o emocoltura

Monitoraggio CVC (esperienza Molinette)

Monitoraggio CVC (esperienza Molinette) Provvedimenti attuati o già in uso: - Riduzione numero di tcvc (21-26% dei pazienti prevalenti) - Limitazione della sede femorale; se inevitabile tunnellizzazione in addome - Medicazione settimanale con pellicola Tegaderm trasparente - Taurolidina per il lock dei tcvc nei pazienti a rischio - Introduzione dello scrub dell hub per 10 - Sostituzione del clorossidante elettrolitico 0.11% con Clorexidina alcolica 2% per la disinfezione dell exit cutaneo e per lo scrub dell hub del tcvc (tempo di asciugatura di 30-45 ) - Analisi semestrale (30 aprile e 31 ottobre del tasso di infezioni) - Incontri periodici con il personale sanitario medico e paramedico per la discussione dei risultati

Monitoraggio CVC (esperienza Molinette) Presso il CAL: - Protocollo a due operatori - Osservazione e analisi dei comportamenti degli operatori (% di scostamento dell atteso) - Eseguito corso di formazione sul campo di 40 ore in due edizioni per tutto il personale infermieristico Presso la Sede Ospedaliera: - Protocollo ad un operatore - Introduzione di medicazione con Biopatch (medicazione antimicrobica assorbente in schiuma di poliuretano a lento rilascio di clorexidina gluconato)

Monitoraggio CVC (esperienza Molinette)

Monitoraggio CVC (esperienza Molinette) Il difficile Mantenimento dei risultati Riunioni periodiche Mantenere alta l attenzione e la sensibilizzazione al problema... non stancarsi mai!!!