Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Documenti analoghi
Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

LE NOVITA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

FOCUS MENSILE FISCALITA

«Art. 17-bis (Il reclamo e la mediazione) 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro,relative ad atti emessi dall Agenzia delle

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Diniego di autotutela sugli atti di valore fino a 20mila euro

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Le parti nel processo tributario

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

COMUNE DI BEINASCO DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 22/03/2016

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

COMUNE DI VICENZA VADEMECUM DEL CONTRIBUENTE. Settore Tributi P.tta San Biagio n.1 Palazzo ex ACI. tel: 0444/ /222354

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Capitolo I Normativa tariffa forense

Negoziazione assistita e P.A.: l accordo non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Conciliazione giudiziale DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

COMUNE DI TAURIANOVA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RECLAMO/MEDIAZIONE

PROFESSIONISTI Bonus sud, doccia fredda sui professionisti Italia Oggi pag. 29 del 19/07/2017

La Manovra modifica la fase precontenziosa e introduttiva del processo: contributo unificato, reclamo-mediazione fiscale e obblighi Pec

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

COMUNE DI CASELLE IN PITTARI. Regolamento per la disciplina dell interpello, del reclamo e della mediazione tributaria

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

D E T E R M I N A Z I O N E

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2015

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

Il processo tributario. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Una delle novità in tema di contenzioso tributario è il completo rinnovamento dell art. 15 del D.Lgs. n. 546/1992 in materia di spese di giudizio.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

PROVINCIA DI VICENZA

SOMMARIO. Capitolo 1 - Rapporti tra il Codice di procedura civile e il processo tributario

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

Concentrazione della riscossione nell accertamento

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

Ingiunzione fiscale. Processo

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Transcript:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 18.12.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) Costanzo Mario CEA (Magistrato, Presidente di sezione) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) Lorenzo DELLI PRISCOLI (Magistrato, Ufficio Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione, Ufficio Studi presso la Corte Costituzionale) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) Francesco FIMMANO (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA (Magistrato) - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) Francesca PROIETTI (Magistrato) Serafino RUSCICA (Consigliere parlamentare, Senato della Repubblica) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato, Vice Capo dell Ufficio legislativo finanze del Ministro dell economia e delle finanze) Antonella STILO (Consigliere Corte di Appello) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato, componente laico C.S.M.). Riflessioni sulla estensione della mediazione tributaria a qualsiasi atto sotto la soglia dei 20.000 di valore ex art. 9 c. 1 d.lgs 156/15 Articolo di Alessandra MEI Sommario: Premessa 1. Il reclamo e la mediazione tributaria ex art. 17 bis d.lgs.546/92 nel d.l. 98/11 e nella legge di stabilità 2014 vigente sino al 31.12.15. 2. Le modifiche introdotte dalla delega fiscale e dal d.lgs 156/15 attuativo dell art. 10 della delega fiscale con riferimento all estensione dell istituto del reclamo e delle risoluzioni stragiudiziali delle liti tra contribuente ed ente impositore e/o agente della riscossione dei crediti non superiori ad 20.000.

Premessa: Con il d.lgs n. 156 del 24.9.2015 1 il Governo, in attuazione della delega fiscale contenuta nell art. 10 comma 1 lett. a) e b) della legge 23 dell 11.3.2014, ha modificato alcune disposizioni sul processo tributario senza tuttavia stravolgerne gli aspetti fondamentali del sistema bensì limitandosi a modernizzarlo. Invero, l organo esecutivo è stato delegato a riordinare le disposizioni sul processo tributario contenute nel d.lgs 546/92, mediante emanazione di uno o più decreti legislativi che tengano conto dei criteri dettati dal delegante all art. 10 delle delega fiscale. Tra questi ultimi 2 si segnalano: 1) il rafforzamento e la razionalizzazione dell istituto della conciliazione nel processo tributario, 2) incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria mediante interventi su: a) la distribuzione territoriale dei componenti delle C.T., b) l eventuale composizione monocratica del giudicante nelle liti di modica entità, provvedendo altresì in ordine ai requisiti di professionalità necessaria per l esercizio della professione in forma monocratica, c) la revisione del valore delle liti fiscali in cui il contribuente può stare in giudizio anche personalmente e l eventuale ampliamento dei soggetti abilitati alla rappresentanza e difesa dei contribuenti innanzi le C.T, d) l ampliamento dell utilizzo della pec per tutte le comunicazioni e notificazioni alle parti, e) attribuzione e la durata degli incarichi direttivi, f) i criteri di determinazione del trattamento economico spettante ai componenti, g) semplificazione delle elezioni del Consiglio di presidenza della giustizia Tributaria, h) l unificazione della tutela cautelare nel processo tributario, 1 Pubblicato sul supplemento ordinario n. 55 alla G.U. n. 233 del 7.10.2015, in vigore dal 1.1.2016 2 Rif. ai criteri contenuti nella legge delega

i) la previsione dell immediata esecutività delle sentenze estesa a tutte le parti e quindi anche al contribuente, j) rinforzo della condanna alle spese secondo il principio generale della soccombenza con conseguente restrizione delle ipotesi di compensazione delle spese quando vi è soccombenza reciproca o i presenza di gravi motivi. Le modifiche inerenti il contenzioso tributario introdotte dall esecutivo con il d.lgs 156/15 segue: possono schematicamente riassumersi come a) estensione dell ambito di applicazione degli istituti del reclamo e della mediazione tributaria agli atti emessi da qualsiasi ente impositore nonché, in talune ipotesi, dall agente o concessionario della riscossione dei crediti lasciando invariato il valore delle controversie in cui è esperibile il suddetto reclamo : e cioè al di sotto di 20.000, b) estensione della conciliazione anche alle controversie proposte contro atti soggetti a reclamo, c) innalzamento del valore delle liti in cui il contribuente può comparire innanzi la C.T. senza l obbligo dell assistenza di un difensore sino a d 3.000, d) allargamento della tutela cautelare ad ogni grado del processo, e) addebito delle spese di giudizio a carico del soccombente, f) provvisoria esecutorietà delle sentenze tributarie anche quando queste danno torto all ente impositore e/o all agente della riscossione. I motivi che hanno indotto il legislatore 3 ad introdurre le suddette modifiche risiedono nelle peculiarità che caratterizzano il contenzioso tributario e il reclamo/mediazione. Invero, i dati statistici pubblicati 4 dalla direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso dell Agenzia delle Entrate il 15.5.2015 rilevano che: - il contenzioso tributario del 2014 ha subito una riduzione del 7%, rispetto all anno precedente (2013) e del 47,5% rispetto al 2011, 3 Rif. Sia al parlamento delegante che al Governo nell emanazione del decreto legislativo 4 Rif. book 2014 della mediazione e del contenzioso pubblicato su www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsillb/nsi/documentazione/contenzioso/book+ 2014+contenzioso/Book+2014.pdf

- nel 2014 il 54% delle istanze di mediazioni ammissibili 5, presentate dal contribuente all Agenzia delle Entrate, sono state definite stragiudizialmente evitando così l instaurazione del giudizio, - le conciliazioni giudiziali nel 2014 sono aumentate del 4% rispetto all anno precedente e dell 1% delle definizioni complessive, - il 79% dei ricorsi tributari ha ad oggetto una pretesa di pagamento inferiore ad 20.000, - il 75% dei ricorsi sottosoglia 6 tra contribuente ed enti locali è inferiore ad 3.000, - il 56% dei ricorsi di primo grado contengono un istanza di sospensione della riscossione dell atto impugnato, - il 70% delle sentenze emesse dai giudici di primo grado e da quelli di appello contengono la compensazione delle spese di giudizio. E in questo contesto che il Governo ha ritenuto di dare attuazione al rinforzo e al riordino delle conciliazioni giudiziali e stragiudiziali mediante l estensione applicativa dell art. 17 bis d.lgs n. 546/92 anche agli atti impositivi emessi dagli altri enti impositivi, ferma restando la reclamabilità anche di quelli emessi dall Agenzia delle Entrate, nonché, in presenza di alcune condizioni, delle cartelle esattoriali emesse dall agente incaricato della riscossione dei crediti tributari. Infatti, secondo quanto dichiarato dal Governo nella relazione illustrativa all art. 9 co. 1 let. l) d.lgs n. 156/15, la ratio sottesa all estensione del reclamo anche agli atti impositivi emesse dagli altri enti impositori aventi un valore non superiore ad 20.000 risiede nel principio di economicità 7 cui deve essere improntata l azione amministrativa essendo quest ultima finalizzata alla deflazione del contenzioso. Inoltre, avendo l istituto del reclamo e della mediazione tributaria prodotto un buon risultato in ordine alla deflazione dei ricorsi tributari, il Governo ha ritenuto ragionevolmente opportuno estendere tale opportunità anche agli atti aventi un valore pari o inferiore ad 20.000 emessi da qualsiasi ente impositore 5 Pari a 97.000 6 Rif. al valore dell atto, al netto di interessi e sanzioni, non superiore ad 20.000 7 quale corollario del principio di buon andamento contenuto nell art. 97 Cost.

nonché a quelli di valore indeterminabile emessi dall Agenzia del Territorio che nella versione ante d.lgs. n. 156/15 erano esclusi dall applicazione del reclamo e della mediazione tributaria ex art. 17 bis 8 d.lgs n. 546/92. Prima di esaminare le novelle introdotte dal decreto in commento, con riferimento al reclamo ex art. 17 bis d.lgs 546/92 e ai rapporti con il processo, è opportuna una breve ricostruzione delle modifiche succedutesi tra il 2011 e il 2014. 1. Il reclamo e la mediazione tributaria ex art. 17 bis d.lgs.546/92 nel d.l. 98/11 e nella legge di stabilità 2014 vigente sino al 31.12.15 9. Nel testo originariamente introdotto dal d.l. 98/11, convertito dalla legge 111/11 era prevista l inammissibilità del ricorso se il contribuente non aveva, preventivamente al deposito del ricorso in commissione Tributaria territorialmente competente avente ad oggetto un atto emesso dall Agenzia delle Entrate con un valore non superiore ai 20.000, presentato al suddetto ente impositore un istanza di reclamo/mediazione tributaria ai sensi dell art. 17 bis d.lgs 546/92. Successivamente, tale sanzione è stata sostituita con una più lieve, la improcedibilità del ricorso dalla legge di stabilità 2014 10 ( prima che intervenisse la Suprema Corte a dichiarare l illegittimità costituzionale dell inammissibilità del ricorso in caso di mancato esperimento del reclamo ex art. 17 bis d.lgs 546/92). Le modifiche introdotte dall art. 1 co. 611 let.) a) l. 147/13 si applicavano agli atti notificati dal 60 giorno dall entrata in vigore della suddetta legge. Pertanto, gli atti reclamabili per i quali il contribuente aveva presentato ricorso senza aver prima esperito il reclamo ex art. 17 bis 8 Introdotto per la prima volta con il d.l. 98/11 convertito con modifiche dalla legge 111/2011, successivamente modificato dalla legge di stabilità 2014 e dalla sentenza della Corte Cost. n.98 del 16.4.2014 9 Per approfondimenti sul tema si vedano: Fabrizio Gianni Poggiani in l attuale disciplina del reclamo e mediazione pag. 20 e seg. pubblicato in Italia Oggi, serie speciale n. 12, anno 25 il 15.10.2015 a cura di Marino Longoni 10 10 Rif. art. 1, comma 611, lettera a), numero 1), della legge 27 dicembre 2013, n. 147

d.lgs 546/92, se l atto impugnato era stato notificato al contribuente successivamente al 2.3.14, il ricorso era dichiarato improcedibile e perciò veniva rinviata la trattazione della causa ad un udienza successiva ai 90 giorni dalla notifica del reclamo, dando termine al contribuente per tale ultimo incombente; quelli notificati in precedenza invece venivano dichiarati inammissibili con la conseguenza che l atto diveniva definitivo. Dopo la pubblicazione della nota sentenza n. 98 del 16.4.2014 tale discrimine è venuto meno in quanto, avendo la Corte Costituzionale ritenuto la illegittimità della precedente disposizione normativa (già modificata dal legislatore prima della pronuncia dell A.G.), e confermato la legittimità costituzionale della disposizione modificatrice contenuta nella legge di stabilità 2014, tutti gli atti reclamabili sono divenuti sanzionabili con la sola improcedibilità dei ricorsi presentati senza aver, preventivamente al giudizio, presentato l istanza di reclamo/mediazione tributaria. Invero, la sanzione dell improcedibilità del ricorso, a differenza della previgente inammissibilità del ricorso, non impedisce al contribuente l accesso alla giurisdizione tributaria statale limitandosi semplicemente a differirla di un termine sopportabile (non superiore a 90 giorni dalla notifica del reclamo). Sino al 31.12.2015, troveranno applicazione le disposizioni contenute nell art. 546/92 così come modificate dalla legge di stabilità 2014 e pertanto sino a quella data saranno reclamabili soltanto gli atti sottosoglia emessi dall Agenzia delle entrate. Dal 1.1.2016 11, invece, saranno applicabili le nuove disposizioni sul processo tributario contenute nel decreto delegato in commento e, pertanto, saranno reclamabili anche gli atti emessi da enti impositori diversi dall Agenzia delle Entrate nonché, in alcune ipotesi, le cartelle esattoriali emesse dall incaricato alla riscossione dei crediti tributari sottosoglia 12 11 Data di entrata in vigore delle disposizioni contenute nel d.lgs256/15 sul contenzioso tributario 12 Rif. ai 20.000

2. Le modifiche introdotte dalla delega fiscale e dal d.lgs 156/15 attuativo dell art. 10 della delega fiscale con riferimento all estensione dell istituto del reclamo e delle risoluzioni stragiudiziali delle liti tra contribuente ed ente impositore e/o agente della riscossione dei crediti non superiori ad 20.000. Come già accennato in premessa, tra le modifiche introdotte dal Governo delegato a modificare alcune disposizioni in ordine al processo tributario doveva rafforzare gli strumenti conciliatori giudiziali e stragiudiziali. Nell adempiere a tale delicato compito, l organo esecutivo ha scelto di estendere l ambito applicativo dell art. 17 bis d.lgs 546/92 a tutti gli atti impositivi emessi dagli enti impositivi, lasciando invariato il valore (non superiore ad 20.000 al netto di interessi e sanzioni) degli atti reclamabili. A tal proposito, si ricorda che il motivo che ha indotto il legislatore a mantenere inalterato l ambito oggettivo della mediazione tributaria confermando così il valore massimo che gli atti possono avere per essere ammissibile l art. 17 bis d.lgs 546/92 e il criterio di calcolo ai fini della sua determinabilità, risiede nell alta percentuale di ricorsi (pari al 79% del contenzioso) aventi ad oggetto una pretesa inferiore a tale importo. Peraltro, secondo quanto dichiarato dal Governo nella relazione illustrativa all art. 9 co. 1 let. l) d.lgs 156/15, con riferimento alla percentuale di liti sotto soglia insorte tra contribuente ed enti locali questa aumenta sino al 90%. Un altro dato statistico interessante che ha indotto il legislatore ad innalzare la soglia del contenzioso in cui non è più obbligatoria l assistenza tecnica ben potendo il contribuente stare in giudizio personalmente, fino a 3.000, dipende dall alto numero di ricorsi rientranti in questa soglia. Invero, con riferimento alle liti tra contribuenti ed enti locali non solo la quasi totalità dei ricorsi ha ad oggetto una pretesa al di sotto dei 20.000 ma il 75% del suddetto

contenzioso ha ad oggetto atti aventi un valore non superiore, al netto di interessi e sanzioni, ai 3.000. Pertanto, una parte di questa percentuale coloro che, successivamente al 1.1.2016, riceveranno la notifica di un atto impositivo non superiore al suddetto importo 13 potranno risparmiare le spese legali per l assistenza e difesa sia in fase negoziale che giudiziale in quanto potranno, se sono in grado, redigere e sottoscrivere essi stessi il reclamo di cui all art. 17 bis. d.lgs. n. 546/92 con allegato il ricorso e i documenti a sostegno della richiesta di annullamento totale o parziale dell atto nonché comparire personalmente innanzi alla Commissione Tributaria territorialmente competente a decidere il ricorso in caso di insuccesso della mediazione tributaria. Il concreto esercizio del potere di autodifesa attribuito al contribuente sia in sede stragiudiziale che contenziosa, senza l obbligo di essere assistiti da un soggetto abilitato al patrocinio innanzi la magistratura tributaria di merito, dipende dalle concrete capacità del contribuente di saper scrivere un reclamo ed il ricorso in modo chiaro, completo ed esauriente onde evitare di incorrere nel rischio, ove ci si avventuri in un qualcosa che non si è in grado di fare, che l atto mal impugnato diventi definitivo. Con riferimento agli atti reclamabili, nonostante permanga il principio generale della non applicazione dell istituto di cui all art. 17 bis d.lgs 546/92 agli atti aventi valore indeterminabile, con riferimento alle controversie catastali (classamento, rendita e quant altro) che, in assenza di un espressa inclusione ne sarebbero state escluse proprio a causa del loro valore indeterminabile. Conseguentemente, l estensione dell applicazione degli strumenti di risoluzione ante causam delle liti in materia fiscale - a prescindere dal soggetto che abbia emesso l atto purchè il valore di quest ultimo non superi i 20.000 al netto di interessi e sanzioni - può causare una ulteriore contrazione del contenzioso in materia tributaria. Invero, come rilevato dal legislatore nella relazione illustrativa alla riforma, 13 Rif. ai 3.000

grazie alla introduzione dell art. 17 bis 14 d.lgs 546/92 operata dal d.l. 98/11 convertito con modifiche dalla L. 111/11, si è registrata una generale diminuzione del contenzioso tributario nei 3 gradi di giudizi che nel 2014 è diminuita del 47,5% rispetto al 2011 mentre con riferimento al 2013 è scesa del 7%. Inoltre positivo è il trend delle mediazioni chiuse che hanno evitato il deposito del ricorso in quanto nel 2014 a fronte di n. 113 mila istanze di mediazioni tributarie totali depositate di cui 97.000 ammissibili, di queste ultime più di 52 mila (pari al 54%) sono state definite stragiudizialmente. Per tale ragione, la redattrice del presente condivide l estensione dell ambito di applicazione dell art. 17 bis d.lgs 546/92 a tutti gli atti impugnabili emessi da qualsiasi ente impositore e/o dall agente della riscossione dei tributi in quanto da tale estensione potrà aversi solo benefici con riferimento alla riduzione giurisdizionale all A.G. per la risoluzione delle liti fiscali ed un conseguente risparmio della spesa pubblica grazie agli strumenti ampliativi dei rimedi stragiudiziali e si è scelto di farlo ampliando la portata applicativa dei reclami e delle cd mediazioni tributarie cui sono finalizzati nonché consentendo, la possibilità di applicare altresì l istituto della cd. conciliazione giudiziale mentre, nel testo ante riforma era esclusa. A tal ultimo proposito, infatti, al fine di potenziare tutti gli istituti deflattivi del contenzioso sia nella fase precontenziosa che in corso di causa, tra le novità introdotte dal Governo con il decreto in commento si è prevista la possibilità di ricorrere alla conciliazione (giudiziale o stragiudiziale) anche quando l atto notificato successivamente al 1.1.2016 è reclamabile. Insomma, quel che conta è che le parti pervengano ad una soluzione della lite a 14 Secondo cui gli atti messi dall agenzia delle entrate di valore non superiore ad 20.000, notificati successivamente al 1.4.12 al contribuente, possono essere impugnati da quest ultimo soltanto dopo che costui abbia notificato un reclamo/mediazione tributaria alla Direzione provinciale che lo ha emesso entro i 60 giorni dalla notifica dell atto impugnato contenente i requisiti formali del ricorso e dunque: i dati anagrafici del contribuente, il C.F. del difensore, la procura, l elezione di domicilio ove il contribuente intenda ricevere le comunicazioni e i difensori dovranno indicare la PEC; precisare il petitum e la causa petendi, allegare l atto impugnato e i documenti richiamati nel ricorso nonché la proposta di annullamento totale o prziale della pretesa tributaria.

prescindere dal luogo e dal tempo in cui si pervenga a tale accordo. Invero, come rilevato da taluni in dottrina 15, mentre nella disposizione attuale è previsto che la proposta di conciliazione debba essere formulata non oltre la prima udienza di trattazione del ricorso dinnanzi la CTP territorialmente competente, a seguito delle modifiche introdotte dal decreto in esame, viene esteso il limite temporale della possibilità di addivenire ad una conciliazione all intera durata del giudizio di merito e cioè anche in appello. Resta esclusa la possibilità di formulare una proposta conciliativa inel giudizio di legittimità in quanto, come chiarito dalla Relazione illustrativa al d.lgs 156/15, in tale ultimo giudizio si controverte soltanto in ordine alle violazioni di legge con esclusione di accertamenti in fatto. A differenza della normativa attuale in cui la conciliazione si perfeziona con il versamento dell importo totale dovuto ovvero della prima rata in caso di pagamento rateizzato, con le novelle introdotte dall art. 9 co. 1 let t) d.lgs 156/15, dal 1.1.16 la conciliazione si perfezionerà con la sola sottoscrizione dell accordo avendo quest ultimo, come rilevato dalla dottrina 16, una efficacia novativa del precedente rapporto. Infatti, nella ipotesi in cui il contribuente non ottemperi al pagamento delle somme nella modalità stabilità dall accordo coniliativo, l ente impositore iscriverà a ruolo il nuovo credito derivante dall accordo di conciliazione sottoscritto. Con riferimento alle modalità di esercizio del potere stragiudiziale anche nell ambito della mediazione tributaria, al di là del nomen iuris attribuito all istituto sin dalla sua introduzione, si è inteso mantenere il potere decisorio sul reclamo alla stessa amministrazione rinforzando così il potere di autotutela di cui le Amministrazioni hanno sempre goduto. Quanto all innalzamento del valore (sino a 3.000 ) in cui dal 15 Rif. Giancarlo Falco e Luca Dal Prato in riforma del contenzioso tributario e nuovo interpello. Guida alle novità del d.lgs 24 settembre 2015, n. 156 (attuazione della Legge Delega fiscale) pubblicato su Professionisti &Imprese n. 98 16 Rif. Giancarlo Falco e Luca Dal Prato in riforma del contenzioso tributario e nuovo interpello. Guida alle novità del d.lgs 24 settembre 2015, n. 156 (attuazione della Legge Delega fiscale) pubblicato su Professionisti &Imprese n. 98

1.1.2016 al contribuente è attribuita la facoltà di autodifendersi sia nella fase stragiudiziale che nell eventuale successivo giudizio innanzi la CTP territorialmente competente, sebbene tale scelta è stata influenzata dalle statistiche che attestano che il 90% del contenzioso tra contribuente e ente locale ha ad oggetto una pretesa di pagamento inferiore al suddetto importo, l effetto deflattivo del contenzioso poteva prodursi anche senza tale disposizione. Invero, a parere di chi scrive, la tecnicità della materia fiscale rende difficoltosa e talvolta pericolosa l autodifesa se non si conosce bene la normativa sostanziale e processuale. Condivisibile, invece, è la scelta adottata dal governo di ampliare i soggetti abilitati alla rappresentanza, assistenza e difesa del contribuente sia in sede stragiudiziale che contenziosa, estendendola anche ai dipendenti dei CAF. Apprezzabile sarebbe stato altresì se il Governo avesse colto l opportunità concessagli dal delegante ex art. co legge 23/2014 di prevedere il trasferimento al giudice monocratico delle liti di modico valore disponendo altresì dei requisiti professionali necessari per l esercizio della professione in sede monocratica. Per ragioni meramente politiche il legislatore ha ritenuto opportuno non disporre la devoluzione delle liti fiscali di modico valore al giudice tributario monocratico mantenendo così anche per queste la collegialità delle decisioni dei ricorsi. Altre criticità del decreto in commento sono rinvenibili nel mancato ascolto alle richieste dell A.M.T. che da tempo si batte per la ridenominazione delle C.T.P. e C.T.R. in Tribunali Tributari e Corti di appello tributarie. Invero, se si fossero trasformate le attuali CT provinciali e regionali in Sezioni specializzate di Tribunali e corti di appello ponendo le voci della spesa pubblica a carico del Ministero della Giustizia anziché del Ministero delle finanze, i giudicanti sarebbero senz altro più imparziali nel decidere sui ricorsi avverso gli atti emessi dall Agenzia delle Entrate anch essa figlia della stessa Amministrazione Finanziaria dalla quale ricevono il compenso i componenti delle CTP e delle CTR e probabilmente anche la selvaggia

compensazione delle spese di giudizio, anche quando il ricorso del contribuente è accolto, quando la parte resistente è l Agenzia delle Entrate, quest ultima non viene quasi mai condannata.