La Trasfusione di Plasma nell Individuo Adulto



Documenti analoghi
La Trasfusione di Plasma nell Individuo Adulto

Ernia discale: trattamento

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof.

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Le linee guida evidence based

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Bocca e Cuore ooklets

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

PROCEDURE - GENERALITA

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Terapia Trasfusionale

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

STRESS LAVORO-CORRELATO

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

della Valvola Mitrale

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Come archiviare i dati per le scienze sociali

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Seminario su D.Lgs.81/08

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

La sua cartella sanitaria

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

MASTER di PRIMO LIVELLO

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

La valutazione del rischio chimico

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Transcript:

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ATTISTA DI TORI La Trasfusione di Plasma nell Individuo Adulto ~ Versione breve ~ Linee Guida Aziendali sulla Trasfusione di Plasma Novembre 2006

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ATTISTA DI TORI La Trasfusione di Plasma nell Individuo Adulto ~ Versione breve ~ Linee Guida Aziendali sulla Trasfusione di Plasma Novembre 2006

2 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni attista Corso ramante 88/90-10126 Torino Direttore Generale: Direttore Sanitario: Direttore Amministrativo: Dott. Giuseppe Galanzino Dott. Ottavio Davini Dott. Paolo Giunta Redazione a cura del Gruppo Evidence ased Medicine Progetto Grafico, Impaginazione e Stampa: Visual Data Snc - Torino La riproduzione, totale o parziale, di questa pubblicazione a scopo di lucro è vietata. Copia del documento in formato PDF è disponibile sui siti: - www.molinette.piemonte.it/linee_guida - www.cpo.it/lineeguida

3 Gruppo di lavoro Maria Carmen Azzolina Direzione Sanitaria Lodovica onino Medicina Urgenza Anna Maria ordiga anca del Sangue Antonio Caropreso Laboratorio Analisi Elisabetta Cerutti Rianimazione 6 Giovannino Ciccone * Epidemiologia Enzo Farina Chirurgia 7 Patrizia Gianferrari Rianimazione 9 Alberto Jeantet Nefrol. Dialisi e Trap. Marco Lorenzi * anca del Sangue Mario Lupo Rianimazione 4 Antonio Ottobrelli Gastroenterologia Roberto Pagni Laboratorio Analisi Cristina Da Pont Dietologia Piercarla Schinco Ematologia/Coagulazione 1 Umberto Tagliaferri Farmacia Componenti del Gruppo EM * Coordinatori del gruppo di lavoro Revisori esterni: PierLuigi erti Giuseppe Longo T Aosta Policlinico di Modena Ringraziamenti: Si ringraziano tutti coloro che hanno fornito commenti alla versione preliminare della Linea Guida. Inoltre si ringraziano il dott. Luca Scaglione, per i consigli nella elaborazione delle Linee Guida, la dott. ssa Daniela Di Cuonzo e Daniela Pognant Viù, per lo studio sull appropriatezza dell uso del plasma in ospedale, e Marisa Fiordalise, per il supporto nella realizzazione grafi ca del documento.

4 Documenti su cui è basata questa Linea Guida ritish Committee for Standards in Haematology, lood Transfusion Task Force Guidelines for the use of fresh-frozen plasma, cryoprecipitate and cryosupernatant. r J Haematol 2004 Jul; 126(1): 11-28. Agence Francaise de Securite Sanitaire des Produits de Sante (AFSSAPS) Transfusion of fresh coagulated plasma: products, indications. General methods and recommendations. Transfus Clin iol 2002 Nov-Dec; 9(5-6): 322-32. Altri documenti consultati Hellstern P, Muntean W, Schramm W, Seifried E, jarte G, Solheim G et al. Practical guidelines for the clinical use of plasma. Thromb Res 2002 Oct 31; 107 Suppl 1: S53-7. American Society of anesthesiologist task force on blood component therapy. Practice guidelines for blood component therapy. Anesthesiology 1996; 84: 732-47. (versione consultabile su: http://www.asahq.org) American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative lood Transfusion and Adjuvant Therapies. Practice guidelines for perioperative blood transfusion and adjuvant therapies: an updated report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Perioperative lood Transfusion and Adjuvant Therapies. Anesthesiology 2006 Jul; 105(1): 198-208. Cable R et al. Practice Guidelines for lood Transfusion: A Compilation from Recent Peer-Reviewed Literature 2002 consultata il 10 gennaio 2006 su: http://www.redcrossblood.com/pgbtprint.pdf National Health and Medical Research Council and the Australasian Society of lood Transfusion Clinical Practice Guidelines on The Use of lood Components 2001 su: http://www.nhmrc.gov.au/publications/_fi les/cp78.pdf Expert Working Group. Guidelines for red blood cell and plasma transfusion for adults and children CMAJ 1997; 156(11 suppl): S1. Curciarello G. Azienda Sanitaria di Firenze Comitati per il uon Uso del Sangue LINEE GUIDA AL- L USO DI PLASMA FRESCO CONGELATO su: http://www.asf.toscana.it/modules.php?op=modload&name=sections&fi le=index&req=viewarticle&a rtid=631 Per alcune voci bibliografi che citate nel testo si veda la bibliografi a della versione estesa della Linea Guida (www.cpo.it/lineeguida/lgplasma.pdf)

5 Note per gli utilizzatori Le raccomandazioni contenute nelle Linee Guida sono formulate per gruppi di pazienti; la decisione di trasfondere o non trasfondere plasma nel singolo paziente deve essere presa dal medico combinando le conoscenze espresse dalle raccomandazioni di questa Linea Guida con il giudizio clinico e le specifi che caratteristiche del paziente. In quest ottica il medico può doversi discostare dalle raccomandazioni fornite dalla Linea Guida, tuttavia, l allontanarsi in modo signifi cativo dalle raccomandazioni, dovrebbe essere documentato e motivato nella cartella clinica. Legenda CSH GdR GdL LdE PFC PFC S/D PFCQ PS PI EC RCT CID SEU PEX PLTS TRALI GVHD vcjd RS ritish Council for Standards in Hematology Grado di Raccomandazione Gruppo di Lavoro Livello di Evidenza Plasma Fresco Congelato Plasma Fresco Congelato trattato con Solvente Detergente Plasma Fresco Congelato Quarantenato Proteina S Inibitori della Plasmina Sangue Intero Emazie Concentrate Trial Clinico Randomizzato Coagulazione Intravasale Disseminata Sindrome Emolitica Uremica Plasma Exchange Piastrine Transfusion Related Acute Lung Injury Graft Versus Host Disease Variant Creutzfeldt Jakob Disease Systemic Inflammatory Response Syndrome

6 Indice Metodi...7 Rischi ed effetti collaterali della trasfusione di plasma...8 Segnalazione delle reazioni al plasma...9 Prodotti disponibili...9 Scelta del prodotto...10 Valutazione della necessità di trasfondere il plasma (test, valori soglia, considerazioni generali)...10 Dose di plasma da trasfondere...11 Emivita dei fattori della coagulazione e tempistica della trasfusione di plasma...11 Test pretrasfusionali per la trasfusione di plasma...12 Compatibilità A0 ed Rh per il plasma...12 Conservazione del plasma in reparto...13 Indicazioni/controindicazioni alla trasfusione di plasma...14 Controindicazioni alla trasfusione di plasma...14 Trasfusione di plasma con test coagulativi normali...15 Defi nizione di trasfusione massiva...15 Plasma e trasfusione massiva...15 Plasma e defi cit di singoli fattori della coagulazione...16 Plasma e CID...16 Plasma ed epatopatie...17 Plasma e cardiochirurgia...17 Plasma e iperdosaggio di dicumarolici...17 Plasma e microangiopatie trombotiche...17 Flowchart...18 Profi lassi per procedure invasive od interventi chirurgici...18 Emorragia in atto...19 Emorragia in atto e test della coagulazione non alterati...20

7 Livelli di evidenza e grado delle raccomandazioni Il gruppo di lavoro, una volta completata la stesura del testo, ha deciso di cambiare il sistema di grading rispetto a quello utilizzato nella Linea Guida usata come principale riferimento, prodotta dal ritish Committee for Standards in Haematology (2004), giudicato riduttivo perché teneva conto esclusivamente della qualità metodologica delle poche evidenze disponibili. Il sistema di grading adottato per le Linee Guida aziendali è quello proposto dal manuale metodologico del PNLG. Secondo questo sistema, oltre alla valutazione della qualità e consistenza della letteratura esistente, nel defi nire la forza della raccomandazione (Grado) occorre tenere conto anche di altri fattori quali la trasferibilità dei risultati degli studi al contesto di applicazione della LG, dell entità dei benefi ci e dei rischi connessi alla decisione, di aspetti organizzativi, sociali ed etici. LIVELLI DI PROVA I II III IV V VI Prove ottenute da più studi clinici controllati randomizzati e/o da revisioni sistematiche di studi randomizzati. Prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato. Prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi. Prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso-controllo o loro metanalisi. Prove ottenute da studi di casistica («serie di casi») senza gruppo di controllo. Prove basate sull opinione di esperti autorevoli o di comitati di esperti come indicato in Linee Guida o consensus conference, o basata su opinioni dei membri del gruppo di lavoro responsabile di queste Linee Guida. FORZA DELLE RACCOMANDAZIONI A C D E L esecuzione di quella particolare procedura o test diagnostico è fortemente raccomandata. Indica una particolare raccomandazione sostenuta da prove scientifiche di buona qualità, anche se non necessariamente di tipo I o II. Si nutrono dei dubbi sul fatto che quella particolare procedura o intervento debba sempre essere raccomandata, ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere attentamente considerata. Esiste una sostanziale incertezza a favore o contro la raccomandazione di eseguire la procedura o l intervento. L esecuzione della procedura non è raccomandata. Si sconsiglia fortemente l esecuzione della procedura.

8 Il plasma ha rischi e/o effetti collaterali? Frequenza stimata degli eventi avversi legati alla trasfusione di plasma Complicazione Frequenza Reazioni orticariodi 1/100-300 unità Anafi lassi 1/20.000-50.000 unità TRALI Dati in rapida evoluzione (1/5.000-30.000 con il plasma) Sovraccarico circolatorio 0,5-1% dei pazienti trasfusi Incompatibilità plasma/emazie ricevente 1/10-20.000 per A0; rara per altri sistemi anticorpo/antigene eritrocitario Ipotermia, ipocalcemia, disturbi equilibrio acido-base, tossicità da citrato Rara fi no a trasfusioni pari a 1,5 volte il volume ematico Reazione febbrile non emolitica Non tipica del plasma. Febbre e brividi sono anche sintomi di reazioni ad altri emocomponenti Sepsi Rara con il plasma Piastrinopenia per anticorpi anti-hla o anti antigeni specifi ci delle piastrine Infrequente, ma segnalata GVHD associata alla trasfusione Improbabile con il plasma Porpora posttrasfusionale Improbabile con il plasma Alloimmunizzazione antieritrocitaria Improbabile con il plasma HIV 1/450.000-2.000.000 unità HCV 1/200.000-1.000.000 unità HV 1/30.000-250.000 unità vcjd Probabilmente estremamente rara Adattatamento da: 22) Goodnough 1999, 23) Regan 2002

9 Frequenza degli eventi avversi legati alla trasfusione di plasma effettivamente rilevati dai sistemi di emovigilanza francesi, danesi e del Quebec ricalcolati per 10.000 unità trasfuse Sovraccarico di volume 2,06 TRALI 0,18 Porpora post trasfusionale 0,04 Trasmissione di virus 0 Anafi lassi severa con defi cit di IgA 0 GVHD associata alla trasfusione 0 Reazioni allergiche minori 16,2 Reazioni febbrili non emolitiche 5,3 Incompatibilità immunologica 2,9 Trasfusione dell emocomponente sbagliato 0,84 Non specifi cato 1,3 Altro 0,90 Adattamento da: 24) Norda 2006 Le reazioni al plasma sono da segnalare?, sempre Potrebbe essere necessario adottare provvedimenti per le successive trasfusioni del paziente che ha avuto la reazione trasfusionale. Inoltre alcune reazioni (ad esempio la TRALI) possono essere determinate primariamente dal donatore. In questi casi il Servizio Trasfusionale, se informato, può agire in modo tale da evitare che altri pazienti siano in futuro sottoposti allo stesso rischio. A Le reazioni indesiderate alla trasfusione di plasma devono essere segnalate tempestivamente al Centro Trasfusionale. Quali prodotti sono disponibili? 1. Plasma trattato con S/D (nome commerciale: Octaplas/Plasmasafe) confezionato in unità da 200 ml 2. Plasma Fresco Quarantenato a. Plasma Fresco Congelato da aferesi Quarantenato confezionato in unità da 500 ml: identico al precedente Plasma Fresco Congelato da aferesi, ma sottoposto a quarantena e validato dopo ripetizione dei test infettivologici sul donatore a distanza dalla trasfusione. b. Plasma Fresco Congelato da Singola Unità Quarantenato confezionato in unità da 250 ml: identico al precedente Plasma Fresco Congelato da Singola Unità, ma sottoposto a quarantena e validato dopo ripetizione dei test infettivologici sul donatore a distanza dalla trasfusione.

10 Ci sono differenze nel loro uso? sostanzialmente Non è possibile al momento effettuare una distinzione tra i due prodotti basata sul loro profi lo clinico. Si possono ipotizzare situazioni in cui potrebbe essere preferibile l uso dell uno o dell altro. C C Nella maggior parte delle situazioni nelle quali è indicata una trasfusione di plasma possono essere usati sia il plasma S/D, sia il plasma fresco congelato quarantenato, in quanto equivalenti in termini di profi lo emostatico e di effetti collaterali. (LdE I) È utile segnalare al Centro Trasfusionale la presenza di condizioni favorenti rispettivamente l impiego di plasma S/D (cardiochirurgia, oncoematologia, infezioni, RS) o di plasma quarantenato (Plasmaferesi ripetute per microangiopatie trombotiche, trapianto epatico, gravi epatopatie) L uso di PFC quarantenato è da riservare, anche come quota parziale, ai casi in cui si verifi chi o sia programmata l infusione di grandi quantità di plasma (superiore ad 1,5 volumi plasmatici/die). L uso di PFC quarantenato è da preferire nei rari casi di defi cit noti di Proteina S (PS) o di Inibitori della Plasmina (PI). È utile monitorare il livello di Proteina S (PS) e di Inibitori della Plasmina (PI) nei casi di terapia prolungata con plasma S/D Quali test si possono usare per valutare la necessità di trasfondere il plasma? INR, aptt e fibrinogeno Non è disponibile un test completamente affi dabile per valutare la coagulopatia e la propensione di un paziente all emorragia. Si fa riferimento quindi a quelli più comunemente utilizzati. Ai fini dell opportunità della trasfusione di plasma i test INR, aptt e fibrinogeno sono quelli da utilizzare per valutare la funzionalità della coagulazione. I valori soglia utili ad individuare i pazienti per i quali dovrebbe essere presa in considerazione la trasfusione di plasma sono: per INR ed aptt ratio: valori > a 1,8 per il fibrinogeno: valori inferiori a 100 mg/dl Questi risultati dovrebbero sempre essere integrati da considerazioni di ordine clinico, laboratoristico e organizzativo per decidere sull opportunità di trasfondere plasma. (LdE III) Il valore soglia scelto, relativo ai comuni test coagulativi, deve essere inteso come quello che indica se è ragionevole valutare la trasfusione di plasma per correggere una coagulopatia, non come valore che indica che è comunque necessario trasfondere plasma.

11 Nella decisione trasfusione di plasma / oltre a valori di INR o aptt ratio>1,8 o di fibrinogeno < 100 mg/dl si possono prendere in considerazione altre variabili?, relative ad altri dati di laboratorio, alla situazione clinica del paziente ed a fattori organizzativi generali Alterazioni di INR, aptt ratio e fi brinogeno non sono sicuramente indicative di una maggior propensione all emorragia di un paziente. Allo stesso tempo questa valutazione può prendere in considerazione anche altre variabili, legate al paziente e/o alla possibilità di intervenire tempestivamente in caso di necessità. Fattori da considerare per valutare la necessità di trasfusione di plasma Laboratorio Clinica Organizzazione Valori di Hb precedenti emorragici noti possibilità di monitoraggio del paziente Conteggio PLTS stima capacità di tollerare eventuali emorragie tempestività del monitoraggio coagulativo tipo di procedura o intervento e rischio emorragico disponibilità di plasma già scongelato o di congelatori/scongelatori in Reparto/Sala operatoria Qual è il dosaggio da utilizzare per la trasfusione di plasma? 10-20 ml/kg di peso del paziente Dosaggi inferiori di plasma, specialmente nel caso di valori minimamente alterati, non sono in grado di correggere i parametri coagulativi. La maggior parte delle unità di plasma hanno INR compresi tra 1,1 e 1,3. La dose minima di plasma da somministrare è indicativamente di 10-20 ml/kg di peso corporeo. D Trasfusioni con dosi di plasma inferiori a 10 ml/kg di peso, specialmente per valori di INR minimamente elevati, non è prevedibile modifichino in modo significativo l assetto coagulativo del ricevente e dovrebbero essere evitate. (LdE V) Per quanto tempo è efficace la trasfusione di plasma? Dipende dal fattore carente Nella pratica iniziare la trasfusione di plasma 1-2 ore prima dell intervento o procedura consente di concludere la trasfusione, verifi care il risultato e mantenere un buon livello di fattori durante l intervento o procedura.

12 Nei pazienti in cui la correzione della coagulopatia per cui è stato trasfuso il plasma deve essere effi cace per tempi prolungati i valori di laboratorio rilevanti dovrebbero essere controllati con regolarità dopo ogni trasfusione di plasma. Emivita dei fattori della coagulazione nel plasma Fattore Emivita in ore Fattore Emivita in ore F II 50-80 F IX 24 F V 12-24 F X 30-60 F VII 6 F XI 40-80 F VIII 12 F XIII 150-300 adattata da: (29) Humphries 2005 L efficacia della terapia con plasma dovrebbe essere verificata clinicamente e/o laboratoristicamente dopo ogni trasfusione. (LdE VI) Nelle trasfusioni profilattiche, con valori iniziali di INR o aptt ratio > 2, è necessario verificare prima di eseguire la procedura a rischio il raggiungimento del valore soglia desiderato INR<1,8. Trasfusioni di plasma profilattiche per interventi e/o procedure invasive dovrebbero essere effettuate in un momento quanto più possibile vicino all intervento o procedura, in conseguenza del breve tempo di emivita di alcuni fattori della coagulazione. Quali test pretrasfusionali è necessario eseguire per la trasfusione di plasma? Determinazione del gruppo. Controllo del gruppo eseguito su un campione prelevato in un momento diverso da quello della determinazione di gruppo. Il plasma A0 compatibile da usare quando non sia possibile determinare e controllare il gruppo sanguigno del paziente è quello di gruppo A. Nelle unità di plasma sono presenti gli anticorpi del sistema A0. Questi anticorpi, in caso di incompatibilità A0 tra unità e ricevente, sono in grado di provocare emolisi anche fatale. Gli standard di sicurezza per i test pretrasfusionali sono gli stessi relativi alle trasfusioni di emazie. Per trasfondere plasma omogruppo è necessaria la determinazione del gruppo A0 e un distinto controllo dello stesso ed il rispetto delle procedure per garantire la corretta identifi cazione del paziente e degli emocomponenti, sia al momento dei prelievi per i test, sia dell infusione del plasma.

13 Compatibilità A0 per il plasma Ricevente Plasma compatibile 0 0 A A A A A A A A isogna valutare anche la compatibilità Rh? Le unità di plasma non contengono globuli rossi in quantità e condizioni tali da poter essere causa di alloimmunizzazione. A Il plasma deve essere trasfuso sulla base della compatibilità A0 e la correttezza delle procedure per i test pretrasfusionali e l infusione dell emocomponente deve essere verificata prima di procedere alla trasfusione. (LdE V) D ll plasma può essere trasfuso senza considerare il fattore Rh: non è pertanto richiesta profilassi nei pazienti Rh negativi che trasfondono plasma Rh positivo. (LdE III) Come e per quanto tempo si conserva il plasma dopo lo scongelamento e la consegna al reparto da parte del centro trasfusionale? Dipende dal prodotto I fattori della coagulazione si degradano progressivamente se il plasma è conservato a T > -20 C. Il prodotto è quindi più effi cace se trasfuso immediatamente dopo lo scongelamento. Il plasma trattato con S/D è più sensibile alle condizioni di conservazione e quindi la sua trasfondibilità nel tempo è limitata. Segnalate al Centro Trasfusionale se la trasfusione di plasma è prevista ad un orario diverso dal suo ritiro (scongelamento). Modalità di conservazione del plasma dopo lo scongelamento Tipo di plasma Tempo ideale per trasfusione dopo scongelamento Modalità di conservazione Tempo massimo per trasfusione dopo scongelamento Plasma quarantenato < 1 ora In emoteca a +/- 2C 24 ore Plasma S/D < 1 ora In emoteca a +/- 2C 8 ore

14 A A Il plasma quarantenato scongelato se trasfuso immediatamente dopo lo scongelamento (entro 1 ora), specie se è necessaria una fonte di FVIII, è più efficace, ma mantiene una soddisfacente efficacia terapeutica se trasfuso entro le 24 ore dallo scongelamento. (LdE V). La legislazione vigente prescrive la trasfusione entro e non oltre questo termine. Il plasma S/D dovrebbe essere trasfuso immediatamente dopo lo scongelamento (entro 1 ora). Se non è possibile trasfondere il plasma S/D entro 1 ora dallo scongelamento va conservato a 2C +/2 e la trasfusione va comunque completata entro 8 ore dallo scongelamento. (LdE V) Indicazioni alla trasfusione di plasma L indicazione a trasfondere plasma sia profi latticamente, sia come terapia di un emorragia in atto, presuppone che esista una coagulopatia che sia clinicamente signifi cativa e che sia correggibile con la trasfusione di plasma. Ci sono situazioni in cui la trasfusione di plasma è fortemente sconsigliata? In tutti i casi seguenti esistono alternative più sicure e/o effi caci e/o economiche. E E E E E Il plasma non deve essere utilizzato per correggere deficit di fattori della coagulazione specifici quando esistono fattori completamente inattivati o ricombinanti. Il plasma non deve essere impiegato per correggere le ipoproteinemie. Il plasma non deve essere utilizzato come mezzo per espandere il volume intravascolare. Il plasma non deve essere utilizzato nelle ipogammaglobulinemie. Il plasma non deve essere impiegato come liquido di sostituzione nelle procedure di plasmaexchange quando non indicato da altri motivi.

15 Ci sono situazioni in cui i test di coagulazione possono non essere alterati, ma si può prendere in considerazione la trasfusione di plasma? Il contributo di alterazioni multiple della fi siologia dell emostasi può non essere tempestivamente individuato dai test di coagulazione eseguiti in condizioni standard Emorragia e trasfusione massiva Traumi Sanguinamento microvascolare Ipotermia Situazioni cliniche associate a CID Acidosi Circolazione extracorporea. Trasfusione massiva: come si definisce una trasfusione massiva? Rientrano nella defi nizione di trasfusione massiva diverse condizioni, quali: la sostituzione di un volume ematico nelle 24 ore; la sostituzione del 50% del volume ematico in 3 ore; la trasfusione di 4 o più unità di EC in 1 ora, se sono prevedibili ulteriori necessità. Quando usare il plasma nella trasfusione massiva Nell ambito della trasfusione massiva è giustifi cabile una strategia più aggressiva nei confronti della preparazione e/o trasfusione di plasma, in particolare: quando i test di coagulazione non sono disponibili tempestivamente; in assenza di test di coagulazione alterati l emorragia deriva da traumatismo cranico o sito non aggredibile chirurgicamente; quando la trasfusione massiva deriva da traumatismo e non da intervento chirurgico di elezione. Quindi nella trasfusione massiva può essere giustifi cato un ricorso precoce alla trasfusione di plasma. La trasfusione di plasma nelle trasfusioni massive è indicata se sono presenti alterazioni A dell assetto coagulativo e dovrebbe essere modulata sulla base di test coagulativi tempestivi. (LdE IV) D C La trasfusione di plasma in base a formule di rimpiazzo non è indicata in condizioni controllate. (LdE IV) La trasfusione di plasma può essere indicata precocemente, anche quando i test coagulativi non siano ancora disponibili, in presenza di emorragia non controllabile chirurgicamente, o quando l emorragia deriva da trauma.

16 C Nelle condizioni in cui la tempestività della trasfusione di plasma può essere compromessa dai tempi di ottenimento dei test di coagulazione e/o di scongelamento e trasporto del plasma, può essere utile richiedere preventivamente lo scongelamento ed eventualmente la consegna di una quota della dose necessaria, anche se non sono ancora realizzate le condizioni cliniche e di laboratorio per la trasfusione di plasma. Quando ci sono deficit singoli di fattori della coagulazione si usa il plasma per correggerli? Solo se non esistono i fattori inattivati/ricombinanti come ad esempio per il fattore V ed il fattore XI A E Il plasma è indicato per correggere deficit di fattori singoli della coagulazione quando non esistono gli specifici fattori inattivati necessari. Questa evenienza è limitata al deficit grave di Fattore V (dosaggio <5U/100 ml), al deficit grave di Fattore XI, associato ad emorragia grave. Il dosaggio da raggiungere per il Fattore V è di 20U/100 ml in caso di emorragia o di interventi chirurgici; tenendo conto che l emivita di questo fattore è breve, il dosaggio necessario di plasma è da ripetere ogni 12 ore. Il dosaggio da raggiungere per il Fattore XI è di 20U/100 ml in caso di emorragia o di interventi chirurgici; tenendo conto che l emivita di questo fattore è lunga e il dosaggio necessario di plasma è da ripetere ogni 24 ore. Il plasma non deve essere utilizzato per correggere deficit di fattori della coagulazione specifici quando esistono fattori completamente inattivati o ricombinanti. Deficit multipli di fattori della coagulazione: quando usare il plasma per correggere la coagulopatia Il plasma è generalmente indicato nei defi cit multipli della coagulazione che si riscontrano in varie situazioni cliniche se è presente emorragia grave od in previsione di interventi chirurgici o procedure invasive. In particolare CID A Il plasma è indicato nei deficit multipli della coagulazione, inclusa la CID, associati ad emorragia grave o in previsione di interventi chirurgici o procedure invasive. (LdE V) E Il plasma non è indicato nella CID cronica, in assenza di altri fattori di rischio di sanguinamento. (LdE V)

17 Raccomandazione D EPATOPATIE Il plasma non è indicato profilatticamente nei pazienti con coagulopatia epatopatica, in assenza di altri fattori di rischio emorragico, prima di procedure minori come paracentesi, toracentesi, posizionamento di cateteri centrali, biopsie epatiche percutanee con valori di INR <2. (LdE V) D CARDIOCHIRURGIA In ambito cardiochirurgico la trasfusione profilattica postoperatoria di plasma non è indicata se non coesistono sanguinamento microvascolare ed alterazioni sufficientemente importanti dei test di coagulazione. (LdE V) C Anche quando la trasfusione di plasma è indicata, alcuni farmaci (acido tranexamico, acido epsilonaminocaproico) possono essere impiegati per ridurre la quantità di emocomponenti (incluso il plasma) da trasfondere, in particolare se il loro uso è previsto in un algoritmo di prescrizione degli emocomponenti basato sui rilievi clinici e sulle metodiche di indagine della coagulazione disponibili nelle specifiche situazioni, incluse le metodiche applicabili al letto del paziente. COME ANTIDOTO DEL WARFARIN D Il plasma non è indicato per contrastare l iperdosaggio da anticoagulanti orali se non c è evidenza di sanguinamento. (LdE III) Per la correzione dei valori di coagulazione eccessivamente alterati dal warfarin l uso di concentrati di fattori (complesso protrombinico + fattore VII: vedi LG aziendali sulla terapia antitrombotica), se disponibili, è preferibile rispetto al plasma. (LdE IV) MICROANGIOPATIE TROMOTICHE A La terapia con plasma è indicata nella Porpora Trombotica Trombocitopenica. (LdE II) A D Il plasma dovrebbe essere preferibilmente usato nel contesto di un ciclo di procedure di aferesi. (LdE IV) Non è provato che l uso di plasma povero di complessi ad alto peso molecolare del vwf (criosurnatante) sia superiore al plasma standard, pertanto il suo uso non è da adottare routinariamente. (LdE III) Nella Porpora Trombotica Trombocitopenica acuta è consigliabile iniziare comunque la terapia infusionale con il plasma anche quando non sia possibile allestire immediatamente la procedura di aferesi.

18 Profilassi per procedure invasive o interventi chirurgici Flowchart 1 Procedi Coagulazione alterata (INR>1,8) Trasfondi plasma solo se c è emorragia Fattori di rischio paziente o organizzazione INR>2 Procedura a basso rischio Organizza possibilità di trasfusione urgente di plasma Possibilità di correzione dei fattori di rischio? Trasfondi plasma 10-20 ml/kg Trasfondi plasma 10-20 ml/kg Correzione efficace? Correggi i fattori di rischio Verifica coagulazione INR<1,8 Fattori di rischio del paziente Anemia Piastrinopenia Caratteristiche delle strutture anatomiche oggetto dell intervento Precedenti emorragici noti Trasfondi plasma 10-20 ml/kg Verifica coagulazione Fattori di rischio organizzativi Impossibilità di monitoraggio rapido della coagulazione Tempi di scongelamento del plasma (45 circa) Tempi di trasporto degli emocomponenti Procedure a basso rischio Incannulamento vene centrali Toracentesi e paracentesi Arteriografia femorale iopsia epatica Procedi INR<1,8 Riesamina situazione

19 Emorragia in atto Flowchart 2 Coagulazione alterata (INR>1,8) Piastrinopenia Situazione ad alto rischio evolutivo Terapia con Warfarin Sospensione Warfarin, somministrazione vit K, fattori coagulazione, plasma: vedi LG aziendali su Fibr. Atriale Trasfondi PLTS Vai a flowchart 3 Trasfondi PFC 10-20 ml/kg Emorraggia in atto Monitorizza coagulazione Emorragia in atto INR<1,8 Trasfondi PFC 10-20 ml/kg (ripeti il ciclo) Conta PLTS OK? Emorraggia in atto Monitorizza coagulazione Emorragia in atto Piastrinopenia Rivedi situazione, consulenze specialistiche Trasfondi PLTS Emorraggia in atto Situazioni ad alto rischio evolutivo Emorragia/trasfusione massiva Traumi Sanguinamento microvascolare Ipotermia Acidosi Situazioni cliniche associate a CID Circolazione extracorporea

20 Emorragia in atto e test coagulativi non alterati Flowchart 3 Emorragia in atto Coagulazione alterata (INR>1,8) Vai a flowchart 2 Fattori di rischio (box) presenti Piastrinopenia Valuta altre cause di emorragia Consulenze specialistiche Richiedi scongelamento/ consegna plasma ricontrollo coagulazione urgente Trasfondi PLTS Emorragia in atto Monitorizza coagulazione Altre cause di emorragia presenti? Esami coagulazione dirimenti? Trasfondi plasma 10-20 ml/kg Correzione altre cause di emorragia e/o in base a dati laboratorio Situazioni ad alto rischio evolutivo Emorragia/trasfusione massiva Traumi Sanguinamento microvascolare Ipotermia Acidosi Situazioni cliniche associate a CID Circolazione extracorporea