Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015

Documenti analoghi
Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

SCHEMA DI DISCIPLINARE

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 07/06/2016

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/01/2016

LAVORI DI PAVIMENTAZIONE E RETI TECNOLOGICHE DI VIA DEL POPOLO

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 *******************************

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 30/06/2015

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/09/2015

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI T R I G O L O

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SALA CONSILINA

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016

APPROVAZIONE VERBALI DEL 10 GENNAIO U.S.

Delibera Originale del Consiglio Comunale

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

COMUNE DI CRISPANO. Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE GIUNTA MUNICIPALE N. 20 DEL 2/03/2012

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

HUB PORTUALI Hub portuale Ancona - Allacci plurimodali Collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità SCHEDA N.

COMUNE DI VILLAPUTZU

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CALENDARIO DELLE SCADENZE ELETTORALI Elezioni Municipali 28 e 29 Marzo 2010

Comune di Borriana COPIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 494

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE. Verbale N 13 del

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI COLLI AL METAURO

COMUNE DI ORZIVECCHI PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Comune di Scicli. Provincia di Ragusa VII SETTORE LL.PP REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI. N 239 lì, IL CAPO VII SETTORE

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

ALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Via Goito Roma. All Ufficio di ragioneria Sede. Al Settore Legale Ufficio amministrativo LL.PP.

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO V E R B A L E O R I G I N A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE N. 147

C O M U N E D I B O R U T T A PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/09/2015

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DI NUVOLENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

Savena-Idice S UAP ASSOCIA TO

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza

COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

RIESAME DELLA DIREZIONE

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Lecco Piazza Diaz, Lecco (LC) - Tel. 0341/ Fax C.F

Città di Ugento Provincia di Lecce

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VILLASIMIUS

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SRR MESSINA PROVINCIA SOCIETA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI GAMBATESA Provincia di Campobasso

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

Transcript:

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015 Verbale n. 177 L anno 2015, il giorno 10 del mese di Marzo, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda convocazione, presso la Sala Attigua all Aula Consiliare di Palazzo degli Elefanti, si riunisce la Vª Commissione Consiliare Permanente per trattare e discutere gli argomenti posti al seguente O.d.G.: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Sigg. Consiglieri; 3. Audizione del Geom. Sebastiano Scaccianoce, P.O. Controllo scavi su sede stradale (Ufficio Traffico Urbano), per discutere dell intervento inerente i lavori per la Variante S.P. 41 da via Sgroppillo a Ficarazzi nei Comuni di Catania e San Gregorio e conoscere il ruolo e le funzioni che il Comune di Catania ha svolto e dovrebbe svolgere; 4. Varie ed eventuali. Alle ore 08:30, in prima convocazione, non sono presenti Consiglieri e pertanto si rimanda l apertura in seconda convocazione. Alle ore 09:05, in seconda convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Notarbartolo Niccolò (Presidente) 2. Catalano Giuseppe 3. Crocitti Mario 4. Saverino Ersilia Il Presidente Notarbartolo, dopo l appello e accertata la sussistenza del numero legale, dichiara valida la seduta e la apre alle ore 09:10, alla presenza del Geom. Sebastiano Scaccianoce. Come 1 punto all O.d.G. Comunicazioni del Presidente, comunica che oggi sarà diramata la convocazione delle prossime sedute della Commissione ed in particolare: sabato 14/03 p.v. alle ore 08:30-09:00 sopralluogo congiunto con la VIª C.C.P. in via Sgroppillo, per una verifica dei lavori stradali che stanno creando grossi disagi soprattutto agli esercizi commerciali e ai cittadini; martedì 17/03 p.v. alle ore 08:30-09:00 seduta congiunta con la IIIª e la IVª C.C.P. in Sala Coppola, come prosecuzione del lavoro svolto durante il convegno di sabato 07/03 u.s., per la presentazione del PAES da parte dei tecnici; saranno presenti l Assessore ai LL.PP. - Ing. Luigi Bosco, il RUP - Dott. Carmelo Oliveri ed il Coordinatore Scientifico - Ing. Giuseppe Sgroi; giovedì 19/03 p.v. alle ore 08:30-09:00 audizione dell Ing. Salvatore Marra, per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione del Palazzo di Cemento a Librino. 1

Non avendo altre comunicazioni, con il consenso della Commissione salta il 2 punto all O.d.G. e passa al 3 punto all O.d.G. Audizione del Geom. Sebastiano Scaccianoce, P.O. Controllo scavi su sede stradale (Ufficio Traffico Urbano), per discutere dell intervento inerente i lavori per la Variante S.P. 41 da via Sgroppillo a Ficarazzi nei Comuni di Catania e San Gregorio e conoscere il ruolo e le funzioni che il Comune di Catania ha svolto e dovrebbe svolgere. Premette che oggi è stato invitato il Geom. Scaccianoce per presentare alla Commissione le criticità di questo intervento, di competenza del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, che interessa fortemente il territorio e la popolazione (commercianti e residenti) di un area importante della città. Alle ore 09:15 entrano i Consiglieri Anastasi, Pellegrino, Saglimbene e Nicotra (capo gruppo Sicilia Democratica). Sottolinea che circa un mese fa ha personalmente predisposto un Ordine del Giorno, firmato da tutti i capi gruppo, per sollecitare l Amm.ne ad attuare degli interventi a seguito dei disagi dovuti ai lavori (sgravi fiscali totali per i commercianti e parziali per i residenti). Esiste anche una norma regionale, mai finanziata, che prevede, nel caso di lavori pubblici che creino degli evidenti disagi ai commercianti per oltre un anno, un contributo pari ad una percentuale della diminuzione del fatturato delle attività. Quindi, al fine di garantire l occupazione lavorativa e la salvaguardia delle aziende, la Commissione deve pretendere che questa norma regionale venga finanziata. Il Consigliere Anastasi informa i presenti di aver già utilizzato in passato questa norma regionale, in occasione dei lavori di metanizzazione in via Sebastiano Catania. Il Presidente Notarbartolo evidenzia che il Geom. Scaccianoce, in Conferenza di Servizi, aveva già segnalato alla Protezione Civile Regionale le criticità e i dubbi che avrebbero potuto prolungare i disagi di questo intervento. In effetti i lavori sono partiti e, come previsto dal Geom. Scaccianoce, si sono subito interrotti, in quanto durante le operazioni di scavo sono stati rinvenuti i cavi ENEL. Il Geom. Scaccianoce premette che l UTU ha una mappatura del sottosuolo, redatta su richiesta del Consiglio Comunale; è stato quindi segnalato alla Protezione Civile, con la convocazione di una Conferenza di Servizi, la presenza dei cavi ENEL, dei tubi del gas e delle linee di trasmissione dati, in modo da provvedere prima dell inizio dei lavori. Tuttavia l Ing. Spampinato (RUP e Progettista dell opera) non ha dato ascolto a queste sollecitazioni, replicando che in fase di esecuzione, secondo le problematiche riscontrate, si sarebbero apportate le opportune modifiche ai lavori. Il risultato è che attualmente, a causa del ritrovamento dei cavi elettrici dal 20.000 V da entrambi i lati dello scavo, i lavori sono sospesi da 10 giorni, in quanto l ENEL ha rilasciato delle prescrizioni per proseguire i lavori. È stato quindi proposto al RUP e al D.L., su suggerimento dei commercianti, di riaprire la strada, ma questa possibilità è stata negata poiché i lavori sarebbero ripresi a breve. Attualmente la situazione vede i lavori fermi e la strada chiusa, con le giuste rimostranze dei commercianti, a cui è stato spiegato che i lavori non dipendono dal Comune di Catania, che altrimenti avrebbe provveduto a programmarli diversamente. Il Presidente Notarbartolo chiede quali sono i tempi previsti per il completamento dei lavori. 2

Il Geom. Scaccianoce risponde che la durata prevista dei lavori è di 24 mesi. Sottolinea inoltre che il Comune di Catania aveva chiesto l apertura della via Cristoforo Colombo, appartenente al Comune di San Gregorio; infatti, essendo una parallela alla via Sgroppillo, questa strada poteva essere un bypass naturale per aggirare il percorso dei lavori. Tuttavia, considerato che secondo l Ing. Spampinato e il Comune di San Gregorio la via Cristoforo Colombo non si poteva aprire per mancanza di collaudo, alla riunione con l Assessore D Agata e l Ing. Condorelli (Consulente del Sindaco per la Viabilità) si è stabilito che restasse chiusa. Il Consigliere Crocitti chiede quali interventi in particolare sono previsti per questi lavori di via Sgroppillo. Il Geom. Scaccianoce risponde che l intervento consiste nell allargamento della sede stradale e nella realizzazione del pettine di collegamento al Canale di Gronda. In particolare viene eseguito uno scavo fino a 5 metri di profondità, per l inserimento di una tubazione per acque bianche di diametro variabile da 1600 mm a 2000 mm. Alle ore 09:25 entra la Consigliera Mastrandrea. Il Presidente Notarbartolo chiede con quali fondi sono stati finanziati i lavori. Il Geom. Scaccianoce risponde che il finanziamento è della Protezione Civile Nazionale e scadrà a fine anno, per cui ritiene ci sia stata una proroga. Il Presidente Notarbartolo chiede se i 24 mesi siano congrui per ultimare i lavori. Il Geom. Scaccianoce risponde che i 24 mesi potevano essere rispettati qualora ci fosse stata un analisi preliminare del sottosuolo. Il Consigliere Nicotra chiede quale è la lunghezza stradale oggetto dell intervento. Il Geom. Scaccianoce risponde che per questo primo lotto è di circa 1,2 km. Il Consigliere Anastasi chiede chi è l Ente appaltante dei lavori. Il Presidente Notarbartolo risponde che i lavori sono stati dati in appalto dalla Protezione Civile Regionale e i Comuni di Catania e San Gregorio sono stati coinvolti soltanto per il traffico urbano. Peraltro lo sforzo di gestire il traffico di questa importante arteria stradale è caricato quasi tutto sul Comune di Catania, in quanto il Comune di San Gregorio non ha Vigili Urbani da mettere a disposizione. Il Consigliere Crocitti chiede per quale motivo la Protezione Civile Regionale ha competenze sul Canale di Gronda. Il Presidente Notarbartolo risponde che rientra nei compiti della Protezione Civile poiché riguarda lavori inerenti il dissesto idrogeologico. Evidenzia che, per studiare la documentazione, qualche mese fa ha fatto una richiesta di accesso agli atti, riscontrando che nei verbali di Conferenze di Servizi, in cui i tecnici del Comune rappresentavano i problemi, i rappresentanti delle Aziende che gestiscono i sottoservizi venivano al momento messi al corrente dei lavori, senza mai essere stati convocati in precedenza. 3

Quindi è stato fatto un intervento con grande approssimazione, che si sta manifestando con forza al momento in cui i lavori sono stati interrotti, per il quale si deve pretendere una soluzione adeguata soprattutto per salvaguardare le attività commerciali. Il Consigliere Anastasi spiega che, per esperienza diretta come Presidente di Quartiere, ha sempre avuto problemi in occasione di lavori con il Comune di Catania; tuttavia quando subentrano Enti come le Ferrovie, l ENEL, ecc., i tempi si allungano esageratamente. Ritenendo quindi che, al di là della cabina di regia, sarà difficile trovare un dialogo, consiglia al Presidente di fare tutte le scelte del caso condivise con la Commissione. Personalmente, come atto dovuto, con tutta la Commissione metterebbe al corrente la città di quello che sta succedendo, attraverso una conferenza stampa che denunci l arroganza con cui si è proceduto e invitando a trovare soluzioni per evitare il fallimento di tanti commercianti (come accaduto durante i lavori eseguiti in via Messina tra il 1997 e il 2003). Sottolinea infine che sarebbe compito della Regione e dei suoi parlamentari, con atti ispettivi ben precisi, vigilare su questi lavori e pretendere la riapertura della strada; quindi iniziare i lavori attraverso un programma ben preciso. Il Presidente Notarbartolo risponde che la Regione dovrebbe anche preoccuparsi del disagio dei cittadini e dei commercianti e della salvaguardia dei posti di lavoro. Il Geom. Scaccianoce evidenzia che l ENEL, per la prosecuzione dei lavori, ha proposto degli accorgimenti che ovviamente hanno dei costi aggiuntivi; le resistenze dell Ing. Spampinato sono dovute alla difficoltà a reperire queste somme dal quadro economico di progetto, dove tra l altro il ribasso d asta viene incamerato dalla Regione. Il Presidente Notarbartolo chiede al Geom. Scaccianoce, visto il suo impegno su questa vicenda, la disponibilità per il sopralluogo di sabato 14/03 p.v. Il Geom. Scaccianoce, sebbene non in servizio, dà la sua disponibilità per il sopralluogo. La Consigliera Mastrandrea, condividendo quanto detto dal Consigliere Anastasi, non si spiega i motivi per cui non è stato eseguito preliminarmente un sondaggio del sottosuolo per individuare le reti dei sottoservizi. Il Geom. Scaccianoce risponde che l Impresa ha eseguito una indagine geo-radar, per cui era nota la presenza dei cavi elettrici. Quindi i lavori sono stati avviati nell ignoranza della normativa sulla sicurezza. Alle ore 09:45 entra il Consigliere Castiglione (capo gruppo Grande Catania). La Consigliera Mastrandrea, giustificando il sopralluogo programmato per sabato 14/03 p.v., domanda se la Commissione ha una tale forza da poter cambiare, annullare o modificare l iter di questi lavori. Ritiene inoltre opportuna una interlocuzione di passaggio con l Assessore ai LL.PP. - Ing. Luigi Bosco, che dovrebbe caricarsi la responsabilità di connessione con la Regione, per coinvolgere l Amm.ne a prendere atto insieme alla Commissione dello stato dei lavori. Il Presidente Notarbartolo risponde che la Commissione non ha potere ordinativo su altri Organismi, però, rappresentando il Senato della città e dei cittadini, attraverso gli strumenti 4

che la politica mette a disposizione, deve costruire dei percorsi attorno ai quali creare consensi, quindi sollecitare con forza che chi di dovere si interessi della questione. Sottolinea che, non trattandosi di un lavoro pubblico del Comune di Catania, la figura di riferimento è rappresentata dall Assessore alla Viabilità - Avv. Rosario D Agata, per il quale non ha nessun tipo di resistenza a invitarlo in Commissione. Il Geom. Scaccianoce evidenzia che, a seguito di una istanza del supermercato MD per la riapertura della strada, è stato inviato sul posto dall Assessore D Agata. Tuttavia l Ing. Spampinato, che è stato contattato in merito, ha risposto che non era possibile riaprire la strada, perché entro due giorni sarebbero ripresi i lavori e l Impresa doveva avere la piena disponibilità del cantiere. Ritiene che in realtà, visto che a tutt oggi i lavori sono ancora fermi, la strada poteva essere aperta da 6 giorni; inoltre si doveva predisporre un programma dei lavori, che l UTU non ha mai avuto dalla Protezione Civile Regionale, in maniera da programmare la chiusura dei vari tratti della strada in funzione della prosecuzione dei lavori. Si dà atto che alle ore 09:50 è uscito il Consigliere Pellegrino. Il Consigliere Castiglione voleva chiedere alcune delucidazioni al Geom. Scaccianoce: quali sono le competenze su via Sgroppillo da parte dei Comuni di Catania e San Gregorio; se i lavori sono eseguiti dalla Sidra e quale è la loro durata prevista. Il Geom. Scaccianoce risponde che: il tratto di via Sgroppillo interessato dai lavori appartiene a Catania, mentre il confine Nord della strada appartiene a San Gregorio; i lavori sono stati appaltati dalla Protezione Civile Regionale, per l allargamento della strada e per la realizzazione della fognatura acque bianche; la SIDRA, che non rientra in questi lavori, gestisce esclusivamente le fognature delle acque nere, mentre il Comune di Catania gestisce le fognature delle acque bianche; la durata prevista per l ultimazione dei lavori è di 24 mesi. Il Consigliere Catalano, conoscendo da anni il Geom. Scaccianoce e avendo insieme patito altre simili problematiche, ritiene che per via Sgroppillo si rischi quanto successo a San Giovani Galermo per il progetto dell Asse Viario, dove la presenza dei cavi elettrici ha bloccato i lavori per 3 anni. Evidenzia infine che, siccome probabilmente le mappature del sottosuolo non sono complete, basta che un lavoro interessi il sottosuolo per avere questi problemi. Il Geom. Scaccianoce precisa che le mappature del sottosuolo sono complete al 90% ed inoltre l ENEL, nel comunicare l ubicazione dei propri cavi, non ne specifica la profondità. Il Presidente Notarbartolo, non essendoci altri interventi, ringrazia e libera il Geom. Scaccianoce. Quindi, non essendoci comunicazioni da parte dei Sigg. Consiglieri ed esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta alle ore 09:55. F.to Il Segretario F.to Il Presidente (Sig. Vittorio Canzoneri) (Cons. Niccolò Notarbartolo) È copia conforme all originale ad uso amministrativo e si compone di n. 5 fogli. Il presente verbale è stato approvato in data 24/03/2015 5