Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017"

Transcript

1 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017 Verbale n. 413 L anno 2017, il giorno 03 del mese di Agosto, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda convocazione, presso piazza Aldo Moro, si riunisce la V Commissione Consiliare Permanente per trattare e discutere gli argomenti posti al seguente O.d.G.: 1. Sopralluogo in via R.G. Castorina, alla presenza del Geom. Filippo Maccarrone (RUP) e dei Responsabili dell'utu, per visionare lo stato di avanzamento del progetto della viabilità di collegamento e valutare le diverse opzioni della viabilità del tratto stradale; 2. Varie ed eventuali. Alle ore 08:30, in prima convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Notarbartolo Niccolò (Presidente) 2. Spadaro Salvatore e pertanto si rimanda l apertura in seconda convocazione. Alle ore 09:00, in seconda convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Notarbartolo Niccolò (Presidente) 2. Catalano Giuseppe 3. Crocitti Mario 4. Mastrandrea Maria Ausilia 5. Messina Alessandro 6. Saglimbene Francesco 7. Spadaro Salvatore Il Presidente Notarbartolo, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara valida la seduta e la apre alle ore 09:00, alla presenza dell'ing. Alfonso Quinci (Direttore Tecnico dell'impresa esecutrice dei lavori). Chiede subito se è possibile avere un chiarimento rispetto all'articolo pubblicato ieri sulla Stampa (che si allega al presente verbale), in cui è riportato che ci sono stati dei problemi in cantiere. Il Consigliere Crocitti precisa che l'articolo evidenzia che, a seguito di una segnalazione per un albero sradicato durante i lavori, la Polizia ha trovato un operaio che lavorava in nero (infatti percepisce un'indennità di disoccupazione) e guidava un mini-escavatore senza indossare i dispositivi di sicurezza; sembra inoltre che su questa vicenda sia indagato un Dirigente del Comune di Catania. L'ing. Quinci spiega che il 29/07 u.s. l'impresa ha chiuso il cantiere (perché con queste alte temperature non è possibile asfaltare), quindi il 31/07 u.s. c'era un operaio che stava 1

2 caricando il mezzo (regolarmente assunto dalla Ditta da cui sono stati affittati i macchinari con un contratto di nolo a freddo) e anche un ragazzo di cui non si conosce l'identità e che non ha nulla a che fare con l'impresa. Il Presidente Notarbartolo chiede se queste notizie possono rallentare i lavori. L'ing. Quinci risponde che non ci sono rallentamenti, si è in regola con la tempistica dei lavori e si è nella fase di ultimazione, manca solo la collocazione dell'asfalto e il completamento dei marciapiedi (circa una settimana di lavoro). Il Presidente Notarbartolo domanda quale è la larghezza media della strada. L'ing. Quinci risponde che la strada è larga 6 metri (nel tratto iniziale 8 metri) e le carreggiate 2,5 metri. Fa presente che sul lato destro è stata battuta tutta la scarpata, che resta solo da pulire in alcuni punti. Il Presidente Notarbartolo riporta che un residente, avuta notizia del sopralluogo odierno della Commissione, ha sottoposto le seguenti questioni: in progetto non è prevista la sistemazione dell'area destinata a verde pubblico dal Piano Regolatore e il riporto di terra evidentemente creerà disagi ai residenti; la mancanza di pubblica illuminazione e di un marciapiede che vada dal civico 27 al 43. Evidenzia che il marciapiede è sicuramente necessario e quindi si vedrà se è possibile realizzarlo in economia. Alle ore 09:15 entrano i Geometri F. Maccarrone (RUP) e G. Sciuto (Progettista e D.L.). Alle ore 09:15 entrano i Consiglieri Saverino e Tempio. Il Presidente Notarbartolo domanda quali sono i tempi di realizzazione del cantiere. L'ing. Quinci risponde che entro il mese di agosto i lavori saranno ultimati. Il Presidente Notarbartolo chiede se nell'ambito di questi lavori è prevista la palificazione della pubblica illuminazione. Il Geom. Maccarrone risponde che è prevista nel progetto di completamento (già pronto), però è già stata realizzata la predisposizione dell'illuminazione (pozzetti di disconnessione e blocchi di fondazione per i pali). Il Presidente Notarbartolo domanda se tra il civico 27 e il 43 è previsto un marciapiede. Si dà atto che alle ore 09:20 sono usciti i Consiglieri Catalano e Spadaro. Il Geom. Sciuto spiega che non è possibile realizzare il marciapiede perché gli ingressi sono a quota strada e comunque ci sarebbero vari spezzoni di marciapiede a causa della presenza di diversi passi carrabili; quindi l'unica soluzione per salvaguardare i pedoni è quella di realizzare una striscia bianca continua (come delimitazione dalla strada) e collocare dei paletti con catena (verniciati in bianco e rosso) all'uscita dei condomini. Il Consigliere Messina A., avendo personalmente dei dubbi, domanda se è stato chiesto il parere all'utu per la collocazione dei paletti. 2

3 Il Geom. Sciuto, premesso che i paletti sono fuori dalla carreggiata, fa presente che la richiesta è stata fatta e l'utu deve ancora rispondere. L'ing. Quinci precisa che, se l'utu dovesse rispondere con un diniego, l'impresa si impegna a trovare una soluzione alternativa per salvaguardare i pedoni. La Commissione, alle ore 09:25, si sposta lungo il percorso di via R.G. Castorina (rif. foto 1). Il Presidente Notarbartolo domanda se la larghezza stradale consente il doppio senso di marcia. Il Geom. Sciuto risponde che la strada nasce a doppio senso di circolazione, tuttavia sarà l'utu, in base allo studio dei flussi viari, a stabilire il senso di marcia (unico o doppio). Il Codice della Strada dice che la larghezza minima per il doppio senso deve essere 2,75 metri per ogni carreggiata più 25 centimetri di margine; in questo caso la larghezza totale è di 6 metri e quindi si è nella norma. Il Presidente Notarbartolo, vista la pendenza della strada, domanda se sono previsti dei rallentatori. Il Geom. Sciuto risponde che, trattandosi di strada locale, la velocità massima consentita è di 30 km/h. Mostra l'albero (rif. foto 2) che è stato riportato nell'articolo di Stampa, evidenziando che già nasce inclinato per sua natura (come del resto si può vedere per gli altri alberi vicini) e tra l'altro si trova al di fuori dell'area di cantiere. L'ing. Quinci fa presente che l'albero non è stato abbattuto (come invece riportato sul giornale) ma si è piegato sotto il suo stesso peso. Il Presidente Notarbartolo chiede se c'è un modo per mettere in sicurezza, dalla caduta di massi, il costone che si trova sul lato sinistro (rif. foto 3). Il Geom. Sciuto replica che il progetto di completamento (dell'importo totale di circa Euro ,00) prevede i pali dell'illuminazione, i muri di recinzione e il muro di sostegno del costone (alla cui sommità si trova il parcheggio della clinica). In atto si sta realizzando uno stralcio funzionale. Evidenzia che anche il sottopasso di Via Giuffrida sarà illuminato con 3 punti luce per lato. L'ing. Quinci, su richiesta del Presidente, procede a misurare le larghezze stradali (che risultano di 7,50 metri e di 10,00 metri) nel tratto in curva (rif. foto 4) e nel breve tratto di innesto a piazza San Domenico Savio (rif. foto 5). Il Presidente Notarbartolo chiede come si svilupperà il percorso della strada in questo tratto che ha una larghezza ben maggiore di 6 metri. Il Geom. Sciuto risponde che i 6 metri di larghezza della strada partiranno dal muro sul lato sinistro, quindi la curva si svilupperà in modo più morbido. L'ing. Quinci mostra il tracciato dello scavo dove è stato realizzato un collettore ø 400 (oltre a 3 pozzetti) per raccogliere le acque che scendono dalla nuova strada; il collettore 3

4 arriva ad una camera (3x3x2,5 metri) provvista di botola, collocata sotto l'aiuola centrale di piazza San Domenico Savio (rif. foto 6), e poi il sovrappieno si collegherà alla fognatura esistente. Alle ore 09:40 entra il Consigliere Anastasi. La Commissione, alle ore 09:40, si sposta verso la zona del sottopasso di via V. Giuffrida (rif. foto 7). Il Consigliere Messina A., considerata la pendenza della strada, ritiene che in caso di piogge consistenti l'unica griglia posta dopo il sottopasso (rif. foto 8), sebbene copra l'intera larghezza stradale, potrebbe non riuscire a raccogliere tutta l'acqua che scende a velocità. Chiede quindi se è possibile valutare la realizzazione di un'altra griglia intermedia. L'ing. Quinci, il Geom. Maccarrone e il Geom. Sciuto assicurano che valuteranno la possibilità di realizzare un'altra griglia. Si dà atto che alle ore 09:45 è uscito il Consigliere Messina A. La Commissione, alle ore 09:45, torna indietro lungo il percorso di via R.G. Castorina. Si dà atto che alle ore 09:50 sono usciti i Consiglieri Crocitti e Tempio. La Consigliera Mastrandrea chiede, e lo sollecita finché non verrà completato il lavoro, di posizionare una passerella che garantisca il transito pedonale in maniera più adeguata ai residenti (considerato che sicuramente ci sono anziani e bambini). Il Geom. Sciuto risponde che la Consigliera Mastrandrea ha in effetti ragione, però ci sono delle problematiche tecniche che si devono rispettare, infatti se non ci fossero state queste alte temperature la strada sarebbe già stata asfaltata. Il Geom. Maccarrone fa presente che in teoria si dovrebbe chiudere la strada e interdire anche il transito pedonale. L'ing. Quinci assicura che la settimana prossima, se non ci sarà questo caldo, si inizierà ad asfaltare la strada. Si dà atto che alle ore 09:55 è uscita la Consigliera Mastrandrea. L'ing. Quinci fa presente che, appena concluso questo sopralluogo, provvederà insieme al geometra dell'impresa a prendere le misure per la realizzazione della griglia. Il Presidente Notarbartolo chiede che larghezza avrà la fascia di rispetto per i pedoni che sarà delimitata dalla striscia bianca continua. Il Geom. Sciuto precisa che è l'esatta proiezione del marciapiede realizzato più avanti. Il Presidente Notarbartolo domanda da dove si inizierà ad asfaltare la strada e cosa è previsto per il marciapiede. 4

5 L'ing. Quinci replica che si inizierà ad asfaltare dall'innesto di Via Torino e il marciapiede sarà rifinito con uno strato di calcestruzzo. Il Geom. Sciuto aggiunge che la pavimentazione in mattonelle del marciapiede, per non essere danneggiata quando sarà realizzato il muro di recinzione, è prevista nel progetto di completamento. Il Presidente Notarbartolo, non essendoci altri interventi, ringrazia tutti gli intervenuti al sopralluogo di oggi; quindi, esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta alle ore 10:05. F.to Il Segretario (Sig. Vittorio Canzoneri) F.to Il Presidente (Cons. Niccolò Notarbartolo) È copia conforme all originale ad uso amministrativo e si compone di n. 5 fogli. Il presente verbale è stato approvato in data 07/08/2017 5

6 Foto n. 1. Foto n. 2.

7 Foto n. 3. Foto n. 4.

8 Foto n. 5. Foto n. 6.

9 Foto n. 7. Foto n. 8.

10

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Verbale n. 387 L anno 2017, il giorno 4 del mese di Maggio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/01/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/01/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/01/2016 Verbale n. 267 L anno 2016, il giorno 21 del mese di Gennaio, alle ore 09:30 in prima convocazione e alle ore 10:00 in

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015 Verbale n. 177 L anno 2015, il giorno 10 del mese di Marzo, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PISTA CICLABILE SU VIA dei CAVINELLI INDICE PREMESSA... 3 LA PROPOSTA ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015 Verbale n. 251 L anno 2015, il giorno 24 del mese di Novembre, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 07/06/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 07/06/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 07/06/2016 Verbale n. 301 L anno 2016, il giorno 07 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016 Verbale n. 303 L anno 2016, il giorno 14 del mese di Giugno, alle ore 08:15 in prima convocazione e alle ore 08:45 in

Dettagli

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax Ing. Alberto BERTOCCI Albo Ingegneri di Siena n. 705 Arch. Ilaria FABBRINI Albo Architetti di Siena n. 441 Geom. Silvano FABBRINI Albo Geometri di Siena n. 996 Ing. Fabrizio BISCONTI Albo Ingegneri di

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA INTERVENTO e DENUCIA INFORMALE Ill.mo sig. Sindaco e SS.VV.,

Oggetto: RICHIESTA INTERVENTO e DENUCIA INFORMALE Ill.mo sig. Sindaco e SS.VV., Rosario Centore (delegato rappresentante dei residenti in Via S. Maria la Fossa) Via Santa Maria la Fossa, 31 81043 - Capua (CE) Cell. 340 82 87 936-339 52 18 960 Al Sindaco del Comune di CAPUA (CE) Al

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Verbale n. 204 L anno 2015, il giorno 09 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 15 ADUNANZA DELL 11/06/2014 OGGETTO: PROBLEMATICA SICUREZZA STRADALE SU VIA FABBRICATA. ATTO

Dettagli

Rif Elaborazione luglio 07

Rif Elaborazione luglio 07 Rif. 1.5.7 - Elaborazione luglio 07 ELENCO CABINE TELEFONICHE CENSITE IN ORDINE DI LOCALITA Pagina 2 di 22 Sched a Rif. Tav. Indirizzo Località T06 06 Via Biscolla angolo Via Cimabue Biscolla T04 03 Via

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016 Verbale n. 327 L anno 2016, il giorno 15 del mese di Settembre, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00

Dettagli

RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO

RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO Comune di Argenta RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO (Nominato con Delibera Sindacale n. 5 del 10/08/2015) VERBALE N 2-2016 DELLA SEDUTA DEL 08.06.2016 Consiglieri Presenti 1) Venturi

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA Richiesta

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO PRENESTINO - EX CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/240/2017

Dettagli

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Mestrina, via Sarpi, via Ca Savorgnan e via Costa a partire dal

Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Mestrina, via Sarpi, via Ca Savorgnan e via Costa a partire dal Rep. Ord. n 564 del 2 luglio 2009 Oggetto: Regolamentazione della circolazione in via Mestrina, via Sarpi, via Ca Savorgnan e via Costa a partire dal 06.07.2009. IL DIRETTORE Dipartimento Opere Pubbliche

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/567/2016 del 24/10/2016

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 19/05/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 19/05/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 19/05/2015 Verbale n. 198 L anno 2015, il giorno 19 del mese di Maggio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : PROPOSTA ISTITUZIONE SENSO UNICO SU LUNG.RE TENENTE NOVIELLO - PALESE TRA CROCEVIA VITT.VENETO E VIA TITOLO

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : PROPOSTA ISTITUZIONE SENSO UNICO SU LUNG.RE TENENTE NOVIELLO - PALESE TRA CROCEVIA VITT.VENETO E VIA TITOLO CITTA DI BARI MUNICIPIO V SESSIONE ORDINARIA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2016/00014 DEL 22/03/2016 OGGETTO : PROPOSTA ISTITUZIONE SENSO UNICO SU LUNG.RE TENENTE NOVIELLO - PALESE TRA CROCEVIA

Dettagli

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017 Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017 Oggetto: istituzione di un dispositivo di traffico temporaneo

Dettagli

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione L anno duemilaquindici il giorno uno del mese di giugno Verbale n 082/2015 (01.06.2015) alle ore 11,30, in 1^ ed alle ore 12,00 in 2^ convocazione, presso la sede della Commissione Bilancio sita al palazzo

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione SCURCOLA MARSICANA PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile 2014 Norme Tecniche di Attuazione Elaborato modificato ai sensi dei seguenti verbali: "Verbale Incontro Tecnico del 12.10.2011"

Dettagli

LA PASSEGGIATA DI QUARTIERE

LA PASSEGGIATA DI QUARTIERE REPORT A cura di LA PASSEGGIATA DI QUARTIERE La passeggiata di quartiere, alla quale hanno preso parte 16 persone, si è articolata da Piazza Olmi verso il cimitero e poi verso il sottopasso dell autostrada.

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Vertolomo Valentina [...] Al Prefetto di Latina Dott. Antonio D Acunto Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Egregio Prefetto Antonio D Acunto, Chiediamo la

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 06/04/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 06/04/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 06/04/2017 Verbale n. 380 L anno 2017, il giorno 06 del mese di Aprile, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE. (Sedutadel 23 maggio 2016)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE. (Sedutadel 23 maggio 2016) ROMA Municipio Roma XV Prot. n. CU/37000/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE (Sedutadel 23 maggio 2016) L'anno duemilasedici, il giorno di lunedì ventitre del mese di maggio,

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO

PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO PIANO DI ZONA B44 TORRESINA 2 PROGETTO ESECUTIVO OO. UU. PP. PROGETTO STRADALE RELAZIONE TECNICA RETE STRADALE E PARCHEGGI A. VIABILITA DI COLLEGAMENTO ESTERNA AL PIANO Per quanto riguarda la rete viaria

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE I GRUPPO CENTRO - EX TREVI Coordinamento di Sezioni3 Sezione U.I.T.S.S. Reparto Interno Esterno Elaborazione progetti apposizione segnaletica stradale Determinazione

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE Comune di FERMIGNANO ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE N. 8-17 del 27 gennaio 2017 Oggetto: ORDINANZA PER LA CIRCOLAZIONE, VIABILITÀ E PARCHEGGI NELLE VIE LIMITROFE DI PIAZZA GARIBALDI. Settore/Servizio:

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE OGGETTO: NUOVO MARCIAPIEDE IN FRAZIONE RONCAGLIA LATO DELLA PROVINCIALE (LATO PESO PUBBLICO). PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO MOBILITA' E TRASPORTI DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEI PIANI DI MOBILITA' UFFICIO DISCIPLINE DI TRAFFICO E ARCHIVIO Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QG/145/2017 del 21/02/2017

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL 27.01.2011 Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA

Dettagli

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella Aspetti Generali Della Zona D intervento La località di Faella è ubicata nella zona bassa del

Dettagli

Mozione. 7 Le uscite dai garage sotterranei sono direttamente sulla carreggiata, senza la vista diretta del traffico stradale.

Mozione. 7 Le uscite dai garage sotterranei sono direttamente sulla carreggiata, senza la vista diretta del traffico stradale. Mozione "Richiesta di interventi correttivi alle strutture per aumentare la sicurezza per la mobilità lenta in via Francesca (da via Cantonale) e via Nosette" Gordola, 30.05.2016 Gentile Signora Presidente

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI - INTERVENTO N. 58 - COMPLETAMENTO IMPIANTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN VIA INGRILLINI E LAVORI STRADALI - Tratto lato Sud del sottopasso ferroviario di via Ingrillini. Progetto esecutivo. 1 00 Oneri

Dettagli

A.5.1 A.5.2. Componente Urbanistica Territoriale QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA

A.5.1 A.5.2. Componente Urbanistica Territoriale QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA A - componente urbanistica territoriale A.5 Rapporto con il sistema della viabilità e dei trasporti, anche con riferimento all integrazione con la rete di trasporto pubblico

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente relazione è relativa al progetto esecutivo inerente il completamento della riqualificazione urbanistica della frazione di Fighille. La finalità dell'intervento

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMPUTO METRICO ONERI SICUREZZA

COMPUTO METRICO ONERI SICUREZZA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA II DIPARTIMENTO - GESTIONE TECNICA 1 SERVIZIO Programmazione Piano OO.PP. e Viabilità Oggetto : S.P. 3/I. Manutenzione straordinaria per la ripresa del piano viabile e della

Dettagli

OBIETTIVI PROGETTUALI

OBIETTIVI PROGETTUALI OBIETTIVI PROGETTUALI I lavori previsti riguardano il completamento dell urbanizzazione di via Cairoli e la manutenzione delle sedi stradali di via Marano, via Cialdini, via Torino e via Muris. 1. OPERE

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

Interventi in votazione

Interventi in votazione Interventi in votazione ARREDO URBANO Portabiciclette Scuola via Mascagni (e tutte le altre scuole) 4.400,00 n 6 pz Panchine che non siano spostabili Via Sondrio (tra le piante) 1.600,00 n 10 pz Cestini

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE ---------------------- RELAZIONE

Dettagli

semestre PARZIALMENTE RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

semestre PARZIALMENTE RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO PIAZZALE E VIA DEL SANTUARIO Anno 2010_Richiesta sistemazione piazzale, per migliore utilizzo e abbellimento estetico dell area, presentata bozza di proposta, gentilmente preparata da geometra Giampietro

Dettagli

Linee guida. per il posizionamento dei. contenitori per la raccolta. differenziata

Linee guida. per il posizionamento dei. contenitori per la raccolta. differenziata Comune di Pomigliano d Arco Linee guida per il posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata Linee guida per i condomini internalizzati. 1. CASO A Edificio situato in una strada con doppio

Dettagli

ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante).

ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante). ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante). AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI MILANO DIREZIONE CENTRALE

Dettagli

N. 47/2015 Reg.Delib.

N. 47/2015 Reg.Delib. N. 47/2015 Reg.Delib. VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 24 GIUGNO 2015 L anno duemilaquindici, il giorno ventiquattro del mese di giugno (24.06.2015), alle ore 17:00, presso la Sede

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE. Verbale N 13 del

COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE. Verbale N 13 del COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Verbale N 13 del 24.02.2016 Da inviare a: Commissario Presidente del Consiglio Segretario Generale

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA Via S.Maria Bambina 11 - Località Rimedio - ORISTANO COMMITTENTE Il Presidente Mons. Umberto Lai

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 38 Data 26/10/2015 OGGETTO: Approvazione Piano Generale degli Impianti Pubblicitari. L anno 2015 il giorno 26 del

Dettagli

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4? ALLARGAMENTO del SOTTOPASSO dell A4 per la TANGENZIALE SUD di Caselle Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta N. 81 L'anno 2017, il giorno 02 del mese di MAGGIO alle ore 14:50 nella Residenza Municipale

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/579/2016 del 27/10/2016

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C I T T A D I S A R Z A N A Provincia della Spezia C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 73 del 15.11.2012 OGGETTO: Risposte ad interrogazioni L anno duemiladodici, addì quindici del mese

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 68 del 30.10.2012 OGGETTO: "Viabilità via Paradiso" presentato dal Consigliere S. FRASSINI - PDL L anno duemiladodici, addì trenta del mese di Ottobre

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

R.T.P. FIORE PELLEGRINO ingegnere AMOROSO FABIO geometra Via Tiratore 24, Atripalda (AV), Tel , mail

R.T.P. FIORE PELLEGRINO ingegnere AMOROSO FABIO geometra Via Tiratore 24, Atripalda (AV), Tel , mail COMUNE DI ATRIPALDA (Provincia di Avellino) DITTA : SAPOROSO MARIO. OGGETTO: Affidamento del servizio di redazione del Piano Esecutivo Concordato al fine di richiedere il permesso a costruire per la realizzazione

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 30/06/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 30/06/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 30/06/2015 Verbale n. 210 L anno 2015, il giorno 30 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 160 Del 21 Settembre 2017

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 160 Del 21 Settembre 2017 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 160 Del 21 Settembre 2017 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO PER PROVVEDIMENTI SULLA MOBILITA SOSTENIBILE URBANA L anno 2017 il giorno ventuno

Dettagli

F.A.D.A. Federazione Associazioni Diversamente Abili

F.A.D.A. Federazione Associazioni Diversamente Abili Terni lì 09.07.2014 OGGETTO: verifica del rispetto della normativa vigente in materia di abbattimento barriere architettoniche nelle opere realizzate sulla viabilità della zona di Corso del Popolo -obelisco

Dettagli

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO 1 48.05.021 LAVORI Taglio di vegetazione spontanea, cespugliosa ed arborea con diametro fino a 10 cm a 1,3 m dal suolo Pulizia versante 0.50*(220.00+132.00)*45.50 m² 8008,000 m² 3400,000 11408,000 4,00

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali CITTA DI CASTEL MAGGIORE Ai sensi dell art. 100 del D. Lgs 9 Aprile 2008 n. 81 coordinato con il D.Lgs 3 Agosto 2009 n. 106 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE 2016 Piano di Sicurezza e di Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia COMUNE DI LARCIANO Provincia di Pistoia PROGETTO COMPLETAMENTO OPERE ESTERNE CENTRO SOCIO SANITARIO ED AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA. CUP: G64E17000900004 CIG: 7326785E3D UBICAZIONE Via Costituzione

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 27 del 22/10/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 27 del 22/10/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 27 del 22/10/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo 5.

Dettagli

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione L anno duemilaquindici il giorno venticinque del mese di settembre Verbale n 143/2015 (25.09.2015) alle ore 11,30, in 1^ ed alle ore 12,00 in 2^ convocazione, presso la sede della Commissione Bilancio

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a Copia COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo - - - - - - D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a n 212 del 22-06-2010 Oggetto: Modifiche Z.S.C. - determinazione tariffe abbonamenti. ==========================================================

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 43 in data 11/02/2013 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: INTERVENTO DI RIFACIMENTO MURO DI CONTENIMENTO TRATTO

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/05/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/05/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/05/2017 Verbale n. 390 L anno 2017, il giorno 16 del mese di Maggio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

PINNA ROSSELLA SINDACO

PINNA ROSSELLA SINDACO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DLg N. 119 del 22-06-2012 OGGETTO Rimodulazione della circolazione stradale nel centro abitato intervento 1 L anno duemiladodici, addì ventidue del mese di giugno alle

Dettagli