Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/09/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/09/2015"

Transcript

1 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 21/09/2015 Verbale n. 234 L anno 2015, il giorno 21 del mese di Settembre, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda convocazione, presso la Sala Coppola di Palazzo degli Elefanti, si riunisce la V Commissione Consiliare Permanente per trattare e discutere gli argomenti posti al seguente O.d.G.: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Sigg. Consiglieri; 3. Audizione del Dott. Carmelo Indelicato, Esperto del Sindaco in materia di informatizzazione, per presentare i lavori su piattaforma informatica di gestione dei servizi manutentivi della città di Catania; 4. Varie ed eventuali. Alle ore 08:30, in prima convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Crocitti Mario 2. Messina Alessandro 3. Saglimbene Francesco e pertanto si rimanda l apertura in seconda convocazione. Alle ore 09:00, in seconda convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Notarbartolo Niccolò (Presidente) 2. Anastasi Sebastiano 3. Catalano Giuseppe 4. Crocitti Mario 5. Messina Alessandro 6. Saglimbene Francesco 7. Saverino Ersilia Il Presidente Notarbartolo, dopo l appello e accertata la sussistenza del numero legale, dichiara valida la seduta e la apre alle ore 09:05, alla presenza del Dott. Carmelo Indelicato, Esperto del Sindaco in materia di informatizzazione. Come 1 punto all O.d.G. "Comunicazioni del Presidente", comunica che il Movimento 5 Stelle di Catania ha trasmesso una nota al Presidente di questa V Commissione LL.PP. e p.c. al Sindaco e all'assessore all'ecosistema Urbano, con allegate le firme dei cittadini residenti e una documentazione fotografica, per segnalare lo stato di degrado e di abbandono in cui versa piazza Palestro rispetto a quelli che sono stati gli interventi di manutenzione straordinaria e di ripristino del decoro; quindi viene richiesto: il ripristino urgente del presidio di Polizia Municipale, con la presenza di almeno una unità; il ripristino della vasca nel lato destro della piazza e degli zampilli monumentali; 1

2 il ripristino dell'arredo urbano; la ristrutturazione e riapertura dei bagni pubblici. I Consiglieri Saglimbene e Saverino fanno presente che con la IX Commissione e alla presenza dell'arch. Areddia, Direttore del Patrimonio, è stato effettuato un sopralluogo in piazza Palestro, con particolare attenzione alla Porta Garibaldi dove era allocato il presidio dei Vigili Urbani, constatandone l'effettivo stato di degrado dei luoghi. Il Presidente Notarbartolo precisa di aver spiegato ai rappresentanti del Movimento 5 Stelle, che lo hanno contattato telefonicamente, che la Commissione non ha possibilità di intervenire direttamente, ma può sollecitare e fare una richiesta di intervento. Il Consigliere Messina Alessandro reputa che la Commissione debba inoltrare questa nota agli Uffici competenti. Il Presidente Notarbartolo coglie la sollecitazione del Consigliere Messina e aggiunge che la Commissione valuterà la possibilità di effettuare un sopralluogo in piazza Palestro. Non avendo altre comunicazioni, passa al 2 punto all O.d.G. "Comunicazioni dei Sigg. Consiglieri". Alle ore 09:15 entra il Consigliere Lanzafame (in sostituzione della Consigliera Mastrandrea). Il Consigliere Anastasi, fermo restando l'opportunità di girare la nota agli Uffici competenti, come era sua abitudine da Presidente di Municipalità, ritiene che, trattandosi di una segnalazione arrivata da un movimento politico acclarato a livello nazionale e regionale, la Commissione dovrebbe programmare una seduta itinerante in piazza Palestro alla presenza dei tecnici comunali e degli Assessori Bosco e D'Agata. La Consigliera Saverino, a questo proposito, recupererà la relazione redatta con la IX Commissione, in cui già erano state segnalate le problematiche di piazza Palestro. Il Presidente Notarbartolo risponde che per il mese di ottobre si provvederà ad organizzare il sopralluogo contattando anche l'ing. Guarnera per le fontane. Il Consigliere Messina Alessandro rappresenta come nel sito del Comune di Catania alcune informazioni vengono pubblicate in ritardo e una notizia nelle 24 ore viene subito messa in archivio come vecchia (es. bonus bebè che scade tra 60 giorni, tessera AMT per invalidi che scade il 30 ottobre); reputa quindi che le informazioni da pubblicare dovrebbero essere attenzionate per scadenza. Il Presidente Notarbartolo, concluse le comunicazioni dei Sigg. Consiglieri e vista la presenza dell'ospite, che ringrazia, passa al 3 punto all O.d.G. "Audizione del Dott. Carmelo Indelicato, Esperto del Sindaco in materia di informatizzazione, per presentare i lavori su piattaforma informatica di gestione dei servizi manutentivi della città di Catania". Cede subito la parola al Dott. Indelicato per descrivere su cosa sta lavorando e quali saranno gli sviluppi futuri. Alle ore 09:20 entra il Consigliere Spadaro. 2

3 Il Dott. Indelicato spiega che questo lavoro deriva dalla volontà di mettere in atto con la Multiservizi un software per il controllo della gestione degli interventi manutentivi. Catania, già con la precedente Amm.ne, era stata destinataria, non direttamente, dei fondi dello Smart City: 1ª trance Energia, 2ª trance Cultura e Turismo, 3ª trance Progetto Prisma, che copriva aree diverse (Mobilità, Servizi Sociali e Decoro Urbano). Per la parte del Decoro Urbano vi è una società che ha vinto il bando, dove Catania è il soggetto in cui viene attuata la sperimentazione di tutto ciò che viene sviluppato grazie a questi fondi; è stato predisposto un portale Smart City (non ancora ufficiale) dove sono presentate tutte le varie soluzioni e per quella relativa al Decoro Urbano (manutenzioni), che prima o poi verrà presentata, si pensava di aprirla inizialmente alle Circoscrizioni per poi passare ai cittadini. La soluzione ha due interfacce: una di segnalazione, non aperta direttamente ai cittadini per evitare tante segnalazioni che non potrebbero essere gestite; una di gestione, rivolta ai singoli uffici o ai Dirigenti per il controllo. La soluzione ovviamente è già pronta per essere messa in atto e fa proprio al caso delle esigenze evidenziate da questa V Commissione; tuttavia si sta cercando di adattarla a tutti gli uffici di riferimento (in base alla manutenzione richiesta), in quanto ogni ufficio ha processi e modalità lavorative diverse. Mostra al computer l interfaccia del sito (su cui bisogna registrarsi), dove per fare una segnalazione si clicca il pulsante in altro a destra nuova segnalazione. Si dà atto che alle ore 09:25 è uscito il Consigliere Saglimbene. La Consigliera Saverino chiede di inserire una segnalazione su piazza Palestro per le aiuole, gli zampilli, i bagni pubblici, ecc. Il Dott. Indelicato spiega che si può inserire l indirizzo e il numero civico (ad es. piazza Palestro), oppure con l'ausilio di una mappa l applicazione localizza automaticamente il punto. Di seguito si scrive la tipologia di segnalazione, con la possibilità di allegare una foto, e finito il procedimento si va su conferma. Ad oggi la sperimentazione è partita su 3 uffici (buche stradali, pubblica illuminazione, verde - arredo urbano), dopodiché, se la soluzione piace e il Comune ci vuole investire, può essere prevista per tutti i tipi di segnalazione. La fase della segnalazione sarà aperta ad una Circoscrizione per il test iniziale, mentre in seguito si può aprire a chiunque. Chi è loggato al sito può vedere tutte le segnalazioni effettuate e soprattutto verificarne lo stato (ad es. la segnalazione su piazza Palestro è nello stato aperta, in quanto ancora nessun ufficio l ha presa in carico). Alle ore 09:28 entra il Consigliere Pellegrino. Il Presidente Notarbartolo fa presente che in questo modo non c è più discrezionalità, cosa su cui la Commissione sta lavorando da tanti mesi, e bisogna evitare l ingerenza della politica nelle manutenzioni e l ordine delle priorità deve seguire dei criteri trasparenti e obiettivi. Quindi la soluzione migliore è il controllo diretto da parte dei cittadini. Il Consigliere Lanzafame pone alcune perplessità su due questioni: la possibilità di monitorare la fase in lavorazione, che in effetti è un termine generico in quanto prevede la presa in carico da parte del Funzionario, la predisposizione dell Ordine di Servizio e la sua trasmissione a Multiservizi; 3

4 l'accesso pubblico quantomeno per visualizzare i dati, altrimenti si tratta solo di una piattaforma interna di gestione. Il Dott. Indelicato, premesso che il coinvolgimento del cittadino sta alla base dello Smart City, risponde che si tratta di una scelta politica, perché chi ha oggi interesse a portare avanti questo progetto, avendone ricevuto i fondi, è il partenariato di società (CNR, Università di Catania, Etna Hitech); Catania non riceve direttamente fondi, però è il soggetto attuatore della sperimentazione. Nel momento in cui la sperimentazione va bene la piattaforma può essere, o meno, presa in carico dal Comune. Il Consigliere Lanzafame, considerato che Catania è stata indicata come città obiettivo e quindi probabilmente il Comune ha dato manifestazione di interesse, domanda se è stata acquisita una opzione sulla piattaforma (ad es. averla gratis per i primi 3 anni). Il Dott. Indelicato risponde che l opzione prevedeva almeno un anno di sperimentazione, però, con i ritardi del Ministero e del Comune, si è ridotta a 5 mesi e cioè fino a dicembre 2015; tuttavia, se c è l interesse e la volontà, si può trovare un accordo per continuare a sperimentare a Catania, in quanto conveniente per la società come messaggio pubblicitario per vendere la piattaforma ad altri Comuni. È ovvio che prima o poi la società dovrà vendere la piattaforma al Comune di Catania e in questo senso ci sono delle misure, come il PON METRO, che prevedono finanziamenti, senza quindi creare un esborso per la città. Il Consigliere Lanzafame ritiene che invece di creare dei doppioni, perché si era parlato di una piattaforma simile su Multiservizi, si potrebbe prevedere un unica piattaforma con l'inserimento di ulteriori colonne che permettono di vedere: la priorità con cui è stata inoltrata la richiesta; l ordinativo dell Ordine di Servizio; il provvedimento del Dirigente che ha inoltrato la lettera a Multiservizi; la data prevista per l'intervento della Multiservizi, con costi e tempi di realizzazione; quindi avere un software che gestisce anche tutta la tracciabilità. Il Consigliere Anastasi prende atto che la tanto vituperata Amm.ne Stancanelli su questo argomento aveva visto bene, infatti il sistema Catania Senza Buche (funzionante anche per la pulizia delle strade), che ancora in modo molto silente è in vigore, prevedeva che un soggetto effettuava la segnalazione e i Servizi Manutentivi erano organizzati, per un giorno la settimana in ogni Municipalità, con una squadra di operai col bitume. In tutto questo contesto la segnalazione veniva poi monitorata dal Direttore Generale ed appariva nel sito la parola eseguita o in lavorazione. Premesso che la presentazione della nuova piattaforma è stata positiva, i problemi adesso sono relativi a: come la Commissione deve vigilare; come fare interfacciare questo lavoro con la macchina organizzativa. Personalmente si augura che dopo la sperimentazione l Amm.ne proceda alle vie di fatto, perché altrimenti, oltre a coinvolgere per quanto possibile la Commissione, ne farà una sua battaglia politica. Reputa che questo è un sistema che una città con poche risorse deve necessariamente avere, soprattutto in un momento storico in cui la gente sta molto attenta alla Pubblica Amm.ne. 4

5 Il Dott. Indelicato evidenzia che fino ad oggi l interesse dell Amm.ne c è stato e si augura che continui, infatti si è potuto interfacciare con gli uffici per risolvere qualunque problema. Dopo l interfaccia della segnalazione passa a mostrare quella gestionale dell'ufficio, che prevede a sinistra l elenco delle segnalazioni e a destra tutta una parte di reportistica. Si sta anche cercando di acquisire in questa piattaforma tutte le soluzioni già esistenti: Catania Senza Buche, che per gli strumenti a disposizione dei Sistemi Informativi è stata una discreta soluzione; l integrazione con il software della Gemmo; interfacciare questo software con Multiservizi, il cui passaggio è veramente prossimo. Il Presidente Notarbartolo sottolinea che la Multiservizi, per poter agire, ha bisogno di un Ordine di Servizio ufficiale. Il Consigliere Lanzafame ritiene che l Ordine di Servizio può essere caricato come file e inviato tramite una PEC inserita nel sistema. Il Dott. Indelicato spiega che intanto si sta prevedendo l'interfaccia anche col protocollo, in modo che qualsiasi richiesta venga protocollata e selezionata dall ufficio di competenza; quindi, una volta trasmessa come PEC, diventa Ordine di Servizio. Il Presidente Notarbartolo fa presente che ovviamente non si tratta di un procedimento automatico, ma ci deve essere qualcuno dell ufficio che si assume la responsabilità di validare l Ordine e di inviarlo. Si dà atto che alle ore 09:50 è uscito il Consigliere Crocitti. Il Dott. Indelicato ritorna sulla schermata di gestione, in cui il Funzionario dell ufficio vede ad es. che è arrivata una segnalazione il 21/09 per piazza Palestro; lo stato attuale della segnalazione è da validare e cliccando dentro partono gli step di gestione: 1) validare verificando la richiesta (potrebbe essere una segnalazione errata, assegnata all ufficio sbagliato, ecc.); 2) verificare la competenza dell ufficio (visto che tutti gli uffici sono organizzati nella piattaforma, l operatore può eventualmente smistare la segnalazione ad altro ufficio); 3) protocollare (previsto ma non ancora attivato). Il Presidente Notarbartolo chiede se, per una questione di trasparenza, non sia opportuno avere il protocollo automatico. Il Dott. Indelicato risponde che prima bisogna far funzionare la piattaforma informatica e dopo indirizzare gli uffici, cioè intanto si adatta il sistema alle esigenze del Comune e poi, se ci sarà questa scelta politica, il protocollo automatico si attiva per tutti. Si dà atto che alle ore 09:55 è uscito il Consigliere Spadaro. Il Consigliere Lanzafame reputa che dopo l incontro di oggi ci si dovrà confrontare: con chi sta svolgendo il servizio, per verificare la disponibilità a continuare la sperimentazione; con l Assessore Bosco, per sapere quali sono le linee di indirizzo politico e se sono condivisibili. 5

6 La Consigliera Saverino aggiunge che la Commissione ha già fatto una scelta di carattere politico puntando sulla massima trasparenza e proseguirà il suo lavoro redigendo un regolamento sulle manutenzioni, ovviamente tenendo conto del Contratto di Servizio e della piattaforma informatica. Il Dott. Indelicato continua la sua spiegazione dicendo che le comunicazioni di uno stesso intervento vanno collegate ad un unico protocollo già esistente, per cui in questo caso con il protocollo automatico si avrebbe qualche problema. Quindi si conferma se creare un nuovo protocollo o collegarlo a uno esistente e si verifica la correlazione in modo che la Multiservizi abbia un unico Ordine di Servizio; quando l intervento sarà concluso risponderà in automatico a tutte le segnalazioni correlate. Oggi la sperimentazione dell Amm.ne e di Etna Hitech riguarda 3 uffici (Manutenzione Strade, Verde Pubblico e Pubblica Illuminazione) e si sta lavorando, sviluppando e recependo tutti i feedback, affinché il software aiuti a migliorare le manchevolezze dell Amm.ne. L idea è che a ottobre l applicativo possa funzionare con questi 3 uffici e quindi si possa fare una segnalazione. Si dà atto che alle ore 10:00 sono usciti i Consiglieri Lanzafame e Pellegrino. Il Consigliere Catalano è del parere, visto che i Funzionari sono giornalmente oberati di lavoro, che in ciascun ufficio ci deve essere un addetto per aprire e far funzionare la piattaforma informatica. Il Dott. Indelicato risponde che ad oggi questo lavoro viene comunque svolto attraverso altri canali di ricezione (telefonate); col sistema informatico sicuramente viene semplificato e ci sarà sempre qualcuno in grado di accedervi giornalmente per gestire le segnalazioni. Il Consigliere Catalano chiede se tecnicamente è possibile evidenziare in una casella del sistema tutti i vari passaggi (segnalazione, presa in carico dal Funzionario, Ordine di Servizio) fino all esecuzione dell intervento. Il Dott. Indelicato risponde che questo oggi non è previsto, ma la sperimentazione prevede che il Comune faccia richieste del genere e che quindi il programma si interfacci con la Multiservizi. Il Presidente Notarbartolo ritiene che il programma: non garantendo il controllo diffuso da parte dei cittadini; non dando risposte chiare su tempi e costi dell intervento; sia solo di supporto agli uffici e non dia trasparenza al settore manutenzioni. Il Dott. Indelicato risponde che all interno di una segnalazione, cliccando sulla casella informazioni, si ha un ulteriore dettaglio della fase di processo; prevedere per il cittadino questa visibilità (di cui basta una semplice impostazione del programma) è sempre una scelta politica che ancora non è stata affrontata. La Consigliera Saverino sottolinea che personalmente comunica alla Commissione le segnalazioni di interventi manutentivi che riceve dai cittadini; infatti reputa sbagliato, e non dovrebbe farlo nessuno, contattare privatamente gli uffici o la Multiservizi per sollecitare un intervento. Quindi il punto fondamentale è quello di permettere al cittadino di collegarsi alla piattaforma informatica ed effettuare la segnalazione. 6

7 Il Consigliere Anastasi sostiene che, sulle telefonate ai Funzionari, vada fatta un azione di educazione e informazione da parte degli uffici nei confronti del politico, specificando che i piccoli interventi manutentivi vanno segnalati attraverso l applicazione informatica. Quando l Amm.ne Stancanelli presentò Catania Senza Buche ai Presidenti di Municipalità lo fece malissimo e ognuno si vide spogliato di quel rapporto col cittadino che, mancando le funzioni delegate, è il minimo rapporto di interfaccia. Però questo sistema è riuscito a dare la risposta nel territorio più velocemente che chiamando l ufficio, perché ricevere tutte le segnalazioni attraverso un unico canale informatico dà tranquillità a chi organizza il servizio e gli interventi vengono eseguiti in maniera rapida e pulita. Evidenzia che da Presidente di Municipalità con Catania Senza Buche ha risolto problemi ventennali nel quartiere. Quindi, prendendo atto del Contratto di Servizio, su cui l Amm.ne Bianco sta subendo degli atti di discrezionalità incredibili, e del sistema informatico sperimentale, ritiene che la Commissione è obbligata a redigere un regolamento sulle manutenzioni che preveda, in caso di piattaforma informatica, la segnalazione degli interventi esclusivamente tramite questo canale, salvo i casi di emergenza. Voleva infine ribadire che la L.R. n. 11 del 26/06/2015 prevede 180 giorni, dalla sua entrata in vigore, affinché il Consiglio Comunale assegni le deleghe alle Municipalità, altrimenti sarà nominato un Commissario ad acta che provvede in via sostitutiva; quindi nella riunione dei Capi Gruppo di domani questa situazione va ricordata al Presidente del Consiglio Comunale. Il Presidente Notarbartolo, non essendoci altri interventi, ringrazia e libera il Dott. Indelicato; quindi, esauriti i punti all'ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta alle ore 10:15. F.to Il Segretario (Sig. Vittorio Canzoneri) F.to Il Presidente (Cons. Niccolò Notarbartolo) È copia conforme all originale ad uso amministrativo e si compone di n. 7 fogli. Il presente verbale è stato approvato in data 20/10/2015 7

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Verbale n. 387 L anno 2017, il giorno 4 del mese di Maggio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 10/03/2015 Verbale n. 177 L anno 2015, il giorno 10 del mese di Marzo, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Verbale n. 204 L anno 2015, il giorno 09 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA COPIA INTEGRALE DEL REGISTRO DI STATO CIVILE PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA COPIA INTEGRALE DEL REGISTRO DI STATO CIVILE PER IL CITTADINO Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA COPIA INTEGRALE DEL REGISTRO DI STATO CIVILE PER IL CITTADINO Pagina 1 di 11 Sommario 1 Richiesta Copia integrale

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016 Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI PER IL CITTADINO Pagina 1 di 10 Sommario 1 Richiesta Denuncia di Nascita... 3 1.1 Accesso tramite url

Dettagli

Guida Operativa Ente Proponente

Guida Operativa Ente Proponente Guida Operativa Ente Proponente Supporto alla presentazione, gestione e rendicontazione delle attività formative a catalogo con la Piattaforma Informatica Consultare il Manuale dell Avviso per approfondire

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/11/2015 Verbale n. 251 L anno 2015, il giorno 24 del mese di Novembre, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA AL PAGAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO PER IL CITTADINO Ver. 1.0 Data emissione: 26/10/2016

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA AL PAGAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO PER IL CITTADINO Ver. 1.0 Data emissione: 26/10/2016 Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA AL PAGAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO PER IL CITTADINO Pagina 1 di 9 Sommario 1 Pagamento trasporto scolastico... 3 1.1 Accesso tramite url

Dettagli

RICHIESTA SUPPORTO INFORMATICO IL SISTEMA TICKET

RICHIESTA SUPPORTO INFORMATICO IL SISTEMA TICKET 9. Informationstechnik 9. Informatica RICHIESTA SUPPORTO INFORMATICO IL SISTEMA TICKET Al fine di gestire in modo più veloce ed esauriente le richieste del personale scolastico la Ripartizione 9 della

Dettagli

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO Pagina 1 di 10 Sommario 1 Richiesta Certificato di matrimonio... 3 1.1

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del moduli di Accettazione del bando Smart Fashion Design Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA PER IL CITTADINO Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA PER IL CITTADINO Pagina 1 di 9 Sommario 1 Richiesta Certificato di Agibilità... 3 1.1 Accesso

Dettagli

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016

Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government. GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI NASCITA Ver. 1.0 Data emissione: 28/10/2016 Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA DENUNCIA DI PER IL CITTADINO Pagina 1 di 10 Sommario 1 Richiesta Denuncia di Nascita... 3 1.1 Accesso tramite url

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Avviso Pubblico Welcome 2016 - Iter Procedurale maggio 2016 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DELLA PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO PER IL CITTADINO Pagina 1 di 11 Sommario 1 Richiesta Pubblicazione Matrimonio... 3 1.1

Dettagli

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO GODIMENTO DIRITTI POLITICI PER IL CITTADINO

GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO GODIMENTO DIRITTI POLITICI PER IL CITTADINO Piattaforma R.A.Ri. Servizi E-Government SERVIZI AL CITTADINO GUIDA ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO GODIMENTO DIRITTI POLITICI PER IL CITTADINO Pagina 1 di 10 Sommario 1 Richiesta Certificato godimento

Dettagli

MANUALE PERMESSO A COSTRUIRE Versione 1.0.0

MANUALE PERMESSO A COSTRUIRE Versione 1.0.0 MANUALE PERMESSO A COSTRUIRE Versione 1.0.0 Procedimento permesso a costruire Pagamenti marche da bollo... 2 Delega presentazione domanda... 2 Parte generale... 2 Nuova richiesta di permesso a costruire...2

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n. 28 Il giorno 28 settembre 2016, alle ore 14.00, è convocata

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

ISTRUZIONI D USO PER IL SITO INTERNET DEL COMITATO LOCALE DI SELVAZZANO DENTRO

ISTRUZIONI D USO PER IL SITO INTERNET DEL COMITATO LOCALE DI SELVAZZANO DENTRO ISTRUZIONI D USO PER IL SITO INTERNET DEL COMITATO LOCALE DI SELVAZZANO DENTRO L indirizzo internet del nuovo sito CRI del Comitato Locale di Selvazzano Dentro è: www.criselvazzanodentro.it Il sito sarà

Dettagli

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO 2015. Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo. Con il bando 2015 i soggetti che intendono presentare domanda di contributo ai sensi della LR

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

GUIDA ALL INVIO ON LINE DI DOCUMENTI INTEGRATIVI, SOSTITUTIVI, INIZIO/FINE LAVORI

GUIDA ALL INVIO ON LINE DI DOCUMENTI INTEGRATIVI, SOSTITUTIVI, INIZIO/FINE LAVORI GUIDA ALL INVIO ON LINE DI DOCUMENTI INTEGRATIVI, SOSTITUTIVI, INIZIO/FINE LAVORI Premessa Dai Servizi on line del portale http://frontoffice.comune.pistoia.it è possibile inviare direttamente nella propria

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 15 15 16 19 21 Per

Dettagli

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Introduzione 2 Modulo 1 - Menù Veloce 2 Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2 Avvisi Importanti 2 Motore di ricerca 4 Modulo 3 - Gestione Ticket 5 Nuovo Ticket 5 Consultazione ticket 6 Download

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 14/06/2016 Verbale n. 303 L anno 2016, il giorno 14 del mese di Giugno, alle ore 08:15 in prima convocazione e alle ore 08:45 in

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici Revisione del Documento: 00 Data revisione:11-02-16 Struttura Nome Data Firma Redatto da:

Dettagli

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00 Foglio firme Verbale incontro XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00 PRESENTI ORDINE DEL GIORNO 1) Insediamento della XIII^ Consulta

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

ATTENZIONE: Se l azienda dev essere gestita da un consulente, la registrazione dev essere effettuata nell Area Consulenti.

ATTENZIONE: Se l azienda dev essere gestita da un consulente, la registrazione dev essere effettuata nell Area Consulenti. Il ruolo del Consulente (centro servizi etc.) è quello di gestire, su delega dell Azienda i dati della stessa sul portale di mètasalute. Per operare il consulente deve preventivamente registrarsi. Il consulente

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 106 del 05/10/2015 Copia OGGETTO: NOMINA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI.

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione delle procedure di Registrazione e Validazione Nuovo Utente e Profilazione Impresa/Ente estero del Sistema SiAge Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3

Dettagli

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30 Foglio firme Verbale incontro VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30 PRESENTI ORDINE DEL GIORNO 1) Insediamento Consulta 2) Situazione adozione

Dettagli

PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO

PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO COMUNE DI LIVORNO 3 Dipartimento Servizi alla città Unità Organizzativa Attività educative Ufficio Ristorazione e Servizi scolastici PORTALE SERVIZI ON LINE SCUOLA COMUNE MANUALE D USO 1 - ACCESSO AL PORTALE...

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Pubblico Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016

VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016 VADEMECUM PER L ACCESSO AD ARCHIFLOW WEB, LA RICERCA DEI DOCUMENTI E LA LORO CONDIVISIONE del 05/08/2016 INDICE Paragrafo 1) Introduzione Paragrafo 2) Configurare Archiflow al primo accesso Paragrafo 3)

Dettagli

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del moduli di Concertazione Misura Mobiità Ciclistica POR FESR 2014-2020: Avviso a presentare manifestazione di interesse Pagina 1 Indice 1. Introduzione...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Descrizione generale La piattaforma web di gestione degli appalti garantisce una puntuale gestione della documentazione relativa agli appalti in relazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO 31.03.2011 Sportello Unico Attività Produttive Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO Ambito di applicazione Localizzazione, realizzazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA Buone pratiche... 1 Domande frequenti: 1. Come modificare e/o resettare la propria password di accesso... 1 2. Come aggiungere informazioni

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

Circolo Tennis Castel di Lama. Manuale utente prenotazione online

Circolo Tennis Castel di Lama. Manuale utente prenotazione online Circolo Tennis Castel di Lama Manuale utente prenotazione online http://ctcasteldilama.wansport.com Sommario INDICE 1. COLLEGAMENTO AL SITO... 3 2. MENU LATERALE... 3 3. UTENTE... 3 4. BACHECA... 4 5.

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione al bando: Asili nido gratis Manifestazione di interesse Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/09/2016 Verbale n. 327 L anno 2016, il giorno 15 del mese di Settembre, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione - MES Manuale Esterno - Manuale SiAge Dote Unica Lavoro 2014-2020 - Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione Revisione del Documento: 00 Data revisione:12-07-2016 Pagina 1 Finanziamenti on line - Manuale

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. N. 3 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 03/01/2014 alle ore 12.00. In seguito ad inviti si è riunita nell apposita sala della

Dettagli

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI Bando per la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione energia conformi alle norme ISO 50001 da parte delle piccole e medie imprese in attuazione del Programma Regionale

Dettagli

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI Portale dei servizi telematici di Area Vasta Lecce Tutorial Pag. 1 ACCESSO AL PORTALE Per la presentazione delle pratiche SUE/SUAP

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO

Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Esame delle offerte MODULO SEMPLIFICATO Accedere a START Entrare su Start all indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/sistema-telematico-acquisti-regionale-della-toscana-start- ;jsessionid=17cb1065d6be8365b9dca1ca3e604827.web-rt-as01-p2

Dettagli

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione Per accedere/iscriversi alla Community Mediazione collegarsi all indirizzo: http://www.mediazionecommunity.it/ e cliccare sull area in alto a destra (denominata

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 03/08/2017 Verbale n. 413 L anno 2017, il giorno 03 del mese di Agosto, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Codice Gara_50_RdO_93

Dettagli

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. di 3 RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 400:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/0/205 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE.

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 223 Seduta 22/12/2003 All. n. 2 OGGETTO: MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. L anno duemilatre

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione a alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO Il servizio di Helpdesk del Centro di Servizi Informatici di Ateneo (CSIA) permette agli utenti fruitori dei propri servizi, di segnalare un problema, un malfunzionamento

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI COMUNALI E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE ALLEGATO

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO INDICE 1. ACCESSO ALLA PAGINA DEDICATA... 2 2. IL PERCORSO DI AGGIUDICAZIONE... 4 2.1 SELEZIONARE LA RDO

Dettagli

CONSULTA ECOLOGIA AMBIENTE TERRITORIO. Verbale seduta del 07/03/2017 della Consulta Ecologia Ambiente Territorio

CONSULTA ECOLOGIA AMBIENTE TERRITORIO. Verbale seduta del 07/03/2017 della Consulta Ecologia Ambiente Territorio Cernusco Lombardone, 08/03/2017 Verbale seduta del 07/03/2017 della Consulta Ecologia Ambiente Territorio Presiede il Presidente della Consulta: Federica Tancini Segretario: Alberto Stucchi Componenti

Dettagli

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

Comune di Catania VIII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SS.DD.-DECENTRAMENTO-SOLIDARIETA SOCIALE

Comune di Catania VIII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SS.DD.-DECENTRAMENTO-SOLIDARIETA SOCIALE Comune di Catania VIII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SS.DD.-DECENTRAMENTO-SOLIDARIETA SOCIALE VERBALE n. 100 del 26 Settembre 2017 L anno duemiladiciassette, giorno ventisei del mese di Settembre,

Dettagli

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1 COMI Direzione Mobilità e Trasporti Settore Trasporti Gestione Amministrativa Traffico Acqueo trasporti.acquei@comune.venezia.it (PEC) protocollo@pec.comune.venezia.it www.comune.venezia.it/trasportoacqueo

Dettagli

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato v. 1.0 1 A cosa serve GDU 3 Cosa serve per accedere alla piattaforma 4 Come accedere alla piattaforma 5 Le istanze disponibili

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA BREVE INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO INFORMATICO (TITULUS) A CURA DEL CENTRO DI CALCOLO E DOCUMENTAZIONE D ATENEO TITULUS E UN SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

WINDOWS LIVE MAIL la posta elettronica

WINDOWS LIVE MAIL la posta elettronica CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO WINDOWS LIVE MAIL la posta elettronica Martedì 25 settembre 2012 Sala ANMIG Giosiana Radaelli

Dettagli

Verbale n. 46 del 21/06/2016 seduta della II Co mmissione. L anno duemilasedici,il giorno 21 del mese di Giugno presso la sede

Verbale n. 46 del 21/06/2016 seduta della II Co mmissione. L anno duemilasedici,il giorno 21 del mese di Giugno presso la sede Verbale n. 46 del 21/06/2016 seduta della II Co mmissione Consiliare L anno duemilasedici,il giorno 21 del mese di Giugno presso la sede comunale di Corso Butera, si è riunita la II Commi ssione Consiliare.

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2015-2016 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari comunali per utilizzare l applicativo web per la gestione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Nuovo Software HelpDesk Uniud

Nuovo Software HelpDesk Uniud Nuovo Software HelpDesk Uniud Chi può utilizzare questo sistema? Tutto il personale docente e tecnico amministrativo Tutto il personale a contratto a cui è stato assegnato un account Office 365 (@uniud.it)

Dettagli

Portale Fornitori Italgas

Portale Fornitori Italgas Portale Fornitori Italgas Manuale utente fornitori.italgas.it Indice Introduzione Area pubblica Fruizione dei contenuti Accesso fornitore Tipologie di utenze Ricerca Master esistente Registrazione Login

Dettagli

Presentazione del gestionale dell'elenco Unico Nazionale dei Difensori d'ufficio Torino, 11 maggio 2016 PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA

Presentazione del gestionale dell'elenco Unico Nazionale dei Difensori d'ufficio Torino, 11 maggio 2016 PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA Presentazione del gestionale dell'elenco Unico Nazionale dei Difensori d'ufficio Torino, 11 maggio 2016 PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA I soggetti che interagiscono con GDU L applicazione web GDU eroga

Dettagli

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS) CASI PRATICI SUPPORTATI Il file Uniemens viene importato a condizione che il codice fiscale presente nel tracciato corrisponda alla partita IVA o al codice fiscale indicati nell anagrafica dell azienda.

Dettagli

Guida FEG. Accreditamento al sistema. versione 01/2015. Linee guida per l accreditamento FEG. Front-End Generalizzato. Pag.

Guida FEG. Accreditamento al sistema. versione 01/2015. Linee guida per l accreditamento FEG. Front-End Generalizzato.  Pag. versione 01/2015 Linee guida per l accreditamento FEG 2015 Front-End Generalizzato www.regione.fvg.it Pag. 1 a 6 Sommario 1. La piattaforma FEG 3 2. Accesso al FEG da parte di utenti registrati 3 3. Procedura

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017 Registrazione o accesso al portale dei concorsi della difesa: istruzioni, faq, configurazione e contatti https://concorsi.difesa.it/pagine/istruzioni.aspx ISTRUZIONI Se sei

Dettagli