RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

Documenti analoghi
RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

XXX SRL. Autovalutazione di affidabilità del merito creditizio

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Riclassificazione di bilancio

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

MONITOR. Profilo delle imprese partecipanti. legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Corso di Finanza aziendale

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Dott. Maurizio Massaro

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

12 risultati economici delle imprese. Introduzione


Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

SEZIONE I I NUMERI DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALE

evolution and innovation in SME s rating

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Comunicazione economico-finanziaria

RAPPORTO DI SETTORE 2015

Company Identity File dell'impresa

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

RAPPORTO DI SETTORE 2015

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

TS ENERGY ITALY S.P.A.

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

- Graphic Business Analisys - Sistema esperto semplificato per il controllo di gestione aziendale. Analisi Grafica Andamento Aziendale

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Analisi di bilancio - I

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Management a.a. 2016/2017

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

[CHECK UP AZIENDA PLUS]

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Assemblea degli azionisti 23 Aprile 2013

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Il checkup dell impresa attraverso l adattamento degli indicatori ISTAT sulla competitività. Anna Sannino Riccardo Dal Mas Rocco Giovanni Sebastiani

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011

MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA. Impresa XXX SPA

Ciclo economico e risultati di bilancio delle imprese tessili e meccanotessili biellesi

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

RAPPORTO ANNUALE SUI BILANCI DELLE SOCIETA CUNEESI

Commento ai dati di bilancio

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Analisi di redditività

Company Identity File dell'impresa

Dott. Maurizio Massaro

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Sono disponibili 3 diverse tipologie di prodotto, ognuna con un livello di dettaglio e approfondimento differente: E R-REPORT PLUS E R-REPORT EVIEW

L analisi di bilancio

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita


RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa

Parte prima Le regole

Transcript:

RATIOS Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali Elaborato dal Centro Studi FederegnoArredo, grazie alla conoscenza approfondita dei comparti, delle loro tematiche e dinamiche, è un valido supporto alle strategie delle imprese del settore Legno-Arredo. E un sistema di analisi delle performance delle imprese che si basa sui risultati di bilancio andamentali realizzati dagli operatori esaminati - in un periodo di 6 anni - valutati non solo in senso assoluto, ma anche in confronto con quanto accaduto al settore di riferimento nel suo insieme. Il confronto viene realizzato mediante la creazione della struttura economico-finanziaria dell azienda «media» con i rispettivi indicatori. Uno strumento di comprensione dei risultati consuntivi e di benchmark per contribuire a orientare le strategie aziendali

Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali L analisi è stata condotta sui dati di società capitali 1 disponibili per gli anni 2009-2014 Le imprese sono state identificate per attività sulla base della classificazione ATECO 2007 e delle stime operate dal Centro Studi FederlegnoArredo. Il periodo analizzato è sufficientemente ampio per cogliere le dinamiche delle imprese in un periodo particolarmente difficile per il contesto economico, che ha inevitabilmente condizionato le performance delle imprese stesse, evidenziando però nell ultimo anno alcuni segnali di ripresa. I dati vanno quindi analizzati e interpretati alla luce di questo scenario 1 Fonte AIDA Bureau Van Dijck

Il PMI Score Il PMI Score nasce da una metodologia consolidata di analisi delle aziende È un indicatore sintetico della performance delle imprese in rapporto con il suo settore di riferimento Il punteggio esprime, su una scala da 1 a 100, il posizionamento dell azienda sulla base di 14 indicatori ponderati in funzione della loro significatività a rappresentare lo stato di salute dell impresa. Gli indicatori sono raggruppati in tre aree espressive della redditività, solidità e solvibilità con il contributo che ognuna di esse fornisce alla performance complessiva: in alcuni casi il risultato deriva da una buona reddittività accompagnata da una minore solidità o viceversa; si evidenziano così i punti di forza e le aree di miglioramento verso cui ogni azienda può operare. Il «cruscotto» visualizza la posizione attuale e suggerisce dove agire

PMI Score: UNA SINTESI All interno del Ratios è riportato il PMI Score, un indicatore sintetico della performance dell impresa in rapporto con il suo settore di riferimento. PMI Score nasce da una metodologia consolidata di analisi delle aziende e si esprime in un punteggio che esprime, su una scala da 1 (minimo) a 100 (massimo), il posizionamento dell azienda sulla base di 11 indicatori ponderati in funzione della loro significatività a rappresentare lo stato di salute dell impresa. Ogni Ratios, oltre al singolo PMI Score attribuito ad ogni impresa, comprende una Mappa dei PMI Score di tutte le imprese presenti. Evoluzione del PMI Score negli ultimi 2 anni, nell esempio l impresa ha sviluppato tutte le aree, ma in particolare quella della redditività che era la più critica. Inoltre nel 2014 c è maggior equilibrio tra le diverse dimensioni.

RATIOS Esempio - Ratios Azienda «AAA»

RATIOS Esempio - Ratios Azienda «AAA»

Esempio - Ratios Azienda «AAA»

Esempio Grafici Grafico 1. RICAVI DELLE VENDITE (valori in milioni di euro) Grafico 2. EBITDA (valori in milioni di euro) Grafico 3. UTILE/PERDITA D'ESERCIZIO (valori in milioni di euro) Milioni di euro 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 15% 10% 5% 0% -5% -10% Milioni di euro 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00-0,50 2009 2010 2011 2012 2013 2014 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% Milioni di euro 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,00-15% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Ricavi azienda var. % media var. % azienda EBITDA azienda incid. % EBITDA / Val. della produzione incid. % EBITDA / Val. della produzione media 0,05 0,00 2009 2010 2011 2012 2013 2014

*Da febbraio 2016 sarà disponibile il Ratios anche di Case ed edifici in legno ELENCO RATIOS PUBBLICATI* SETTORE Costo in euro per soci (IVA al 22% esclusa) Costo in euro per non soci (IVA al 22% esclusa) AREA LIVING 350 1.050 CAMERE DA LETTO E LETTI E CAMERE PER RAGAZZI 350 1.050 SEDIE 300 900 ALTRI MOBILI VARI 350 1.050 ARREDAMENTI COMMERCIALI 300 900 IMBOTTITI 350 1.050 CUCINE 300 900 SISTEMI PER DORMIRE 300 900 COMPLEMENTI D ARREDO 350 1.050 ILLUMINAZIONE 350 1.050 UFFICIO 300 900 ARREDOBAGNO 350 1.050 TENDE E SCHERMATURE SOLARI 300 900 PAVIMENTI DI LEGNO 300 900 PORTE INTERNE 300 900 PORTE D INGRESSO 300 900 FINESTRE E PORTEFINESTRE LEGNO E LEGNO-ALLUMINIO 300 900 SEMILAVORATI PER ARREDI 300 900 PANNELLI 300 900 IMBALLAGGI INDUSTRIALI 300 900 PALLETS 300 900 COMMERCIO LEGNO 300 900

MANUALE OPERATIVO Ogni Ratios è accompagnato dal Manuale Operativo per la lettura e la comprensione dei risultati alla luce della metodologia di analisi utilizzata. Il Centro Studi organizza una sessione di approfondimento mediante collegamento via web con cadenza mensile per le aziende interessate ad approfondire i contenuti del Ratios e fornire eventuali chiarimenti. Per maggiori informazioni contattare il Centro Studi FederlegnoArredo al numero 02 80604657 oppure via email centrostudi@federlegnoarredo.it Indice Manuale Operativo I. Premessa II. PMI Score III. Note Metodologiche a. Riclassificazione Stato Patrimoniale a liquidità/ esigibilità crescenti b. Riclassificazione Conto Economico a Valore della produzione e Valore aggiunto c. Le aree di analisi: economica, finanziaria, operativa, gestione capitale circolante, break even point (BEP) d. Gli indicatori Indicatori economici Indicatori finanziari Indicatori operativi Indicatori della gestione corrente BEP Analysis e. I grafici