Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo

Documenti analoghi
SELF-EFFICACY (AUTOEFFICACIA ) (Bandura, 1986) Dott. Camillo Lupoli, esperto in Psicologia dello Sport e Socio Fondatore dell I.T.P.C.

IL COSTRUTTO DI AUTOEFFICACIA

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento L AUTOEFFICACIA

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Roma

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

IL DISIMPEGNO MORALE

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Ostacoli e motivazioni all attività motoria

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Le ragioni dell apprendere

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

La palestra per la mente

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Adolescenti e autoefficacia

Autostima Amica-Nemica

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

INSEGNARE IL MINIBASKET

DSA e Contesti di apprendimento

Il modello dell Azione Ragionata (Ajzen e Fishbein1980)

PUNTI di FORZA. Le risorse personali. SFERA Coaching - Milano

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Le strategie di memoria per gli over 60

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Information summary: La persuasione

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Didattica per competenze e per progetti

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

CONSAPEVOL-MENTE a.s

EVOLUTION. Quali sono. le abilità mentali che. ogni atleta. dovrebbe. possedere?

Emozioni e stati d animo

STRESS LAVORO CORRELATO

La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela

I teorici dell APPRENDIMENTO SOCIALE mantennero l interesse per l apprendimento ma ne ampliarono il concetto in 2 modi principali:

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Completamente d accordo. Per niente d accordo. Abbastanza d accordo. Un po d accordo

TRANSIZIONE AL LAVORO E SOCIALIZZAZIONE OCCUPAZIONALE

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

IV seminario: La relazione finale

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Che cos'è una teoria?

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Facoltà di Psicologia 2. Psicologia dello sport

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

Il counselig educativo motivazionale: il supporto educativo alla famiglia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Breve guida ai codici ICF

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

MOTIVAZIONE AL LAVORO

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

COMPITI AUTENTICI: PERCHE?

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Transcript:

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo pulera61@gmail.com

Le convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre determinati risultati. (Bandura, 2000). Non si tratta di una generica fiducia in se stessi, ma della convinzione di poter affrontare efficacemente determinate prove, di essere all altezza di determinati eventi, di essere in grado di cimentarsi in alcune attività o di affrontare specifici compiti L autoefficacia, non è dunque una misura delle competenze possedute, ma la credenza che la persona ha in ciò che è in grado di fare in diverse situazioni con le capacità che possiede (Borgogni,2001).

Le convinzioni di Autoefficacia regolano il funzionamento umano attraverso 4 processi principali: I PROCESSI COGNITIVI Sono quei processi che permettono alla persona di porsi degli obiettivi e di pianificarne mentalmente le linee d azione e gli strumenti più efficaci per raggiungerli (capacità di problem solving) capacità attitudine grado di influenzabilità o controllabilità del proprio ambiente

Le convinzioni di Autoefficacia regolano il funzionamento umano attraverso 4 processi principali: I PROCESSI COGNITIVI I PROCESSI MOTIVAZIONALI Le persone motivano se stesse e dirigono le proprie azioni anticipatamente attraverso la formulazione di previsioni. Si formano delle convinzioni riguardo a quello che sanno fare, anticipano i risultati probabili di azioni future, si pongono degli obiettivi e pianificano il corso di azioni designato a realizzare scenari futuri dotati di valore soggettivo

Le convinzioni di Autoefficacia regolano il funzionamento umano attraverso 4 processi principali: I PROCESSI COGNITIVI I PROCESSI MOTIVAZIONALI I PROCESSI AFFETTIVI La convinzione delle persone nelle proprie capacità di gestione efficace determina, oltre al loro livello di motivazione, anche la quantità di tensione e depressione che provano in situazioni pericolose o difficili

Le convinzioni di Autoefficacia regolano il funzionamento umano attraverso 4 processi principali: I PROCESSI COGNITIVI I PROCESSI MOTIVAZIONALI I PROCESSI AFFETTIVI I PROCESSI DI SCELTA Le persone sono anche il prodotto dell ambiente in cui vivono. Le convinzioni di efficacia possono influenzare le attività che si intraprendono ed i contesti ambientali in cui si è scelto di accedere. Le persone evitano gli ambienti che considerano al di la delle proprie capacità e scelgono le attività e gli ambienti che ritengono stimolanti

GENESI DELLE ASPETTATIVE DI EFFICACIA Le Aspettative di Efficacia possono originare da quattro fonti principali: esperienze personali Costituiscono la fonte più proficua per acquisire un forte senso di autoefficacia e rappresentano la memoria di situazioni passate affrontate con successo. Esperienze di padronanza personale consolidano le aspettative future, mentre esperienze negative producono l effetto opposto. Un solido senso di efficacia richiede, invece, perseveranza e impegno nel superamento degli ostacoli.

GENESI DELLE ASPETTATIVE DI EFFICACIA Le Aspettative di Efficacia possono originare da quattro fonti principali: Esperienze personali L esperienza vicaria E fornita dall osservazione di modelli. Vedere persone simili a se che raggiungono i propri obiettivi attraverso l impegno e l azione personale incrementa in noi la convinzione di possedere quelle stesse capacità. Ugualmente, vedere persone che falliscono, nonostante l impegno, indebolisce il nostro senso di efficacia.

GENESI DELLE ASPETTATIVE DI EFFICACIA Le Aspettative di Efficacia possono originare da quattro fonti principali: Esperienze personali L esperienza vicaria La persuasione Consolida la nostra convinzione di essere in possesso di ciò che occorre per riuscire. Purtroppo le aspettative di efficacia che ne derivano sono meno forti di quelle prodotte dall esperienza pratica.

GENESI DELLE ASPETTATIVE DI EFFICACIA Le Aspettative di Efficacia possono originare da quattro fonti principali: Esperienze personali L esperienza vicaria La persuasione Stati emotivi e fisiologici Non è l intensità delle reazioni emotive e fisiche ad essere importante, quanto piuttosto il modo in cui esse vengono percepite ed interpretate